Search Results for: marilyn arse

100 modi di considerare il Tempo: l’esperienza di Marilyn Arsem

Cento modi di considerare il tempo: l’esperienza di Marilyn Arsem
di Lucrezia Sinigaglia
“If viewers have the time to allow themselves to slow down with me, small details will become visible”, così afferma Marilyn Arsem invitando il pubblico dell’MFA (Museum of Fine Arts) di Boston a prendere parte alle sue performance, in corso fino al febbraio 2016.
Marylin Arsem è un’artista americana, nata nel 1951. Dopo essersi laureata presso l’Università di Boston, ha iniziato a lavorare nel campo dell’arte performativa dal 1975.
Fondatrice del Mobius Artist Group di Boston (1977), un movimento di artisti che fondono assieme più tipologie d’arte all’interno dei loro lavori, ha vinto nel 2015 il “Museum of Fine Arts, Boston’s Maud Morgan Prize 2015”: un premio che viene assegnato ogni due anni a una artista donna del Massachusetts e che consiste in una somma di 10.000$ con la possibilità di un’esposizione o un’esibizione presso l’MFA.
Arsem Sinigaglia 1

Dal 9 novembre 2015 fino al 19 febbraio 2016 è possibile assistere a una serie di sue performances presso la Galleria 261 dell’MFA di Boston. Il lavoro della Arsem prende il nome di 100 Ways to Consider Time ed è un invito a mettere in pausa la vita e vivere il momento presente, fornendo una tregua temporanea al ritmo frenetico della quotidianità moderna. Marylin Arsem e l’MFA offrono al pubblico, per tutto il corso della mostra, la possibilità di partecipare a questo progetto, contribuendo con riflessioni che trattino il tema del tempo nella propria vita per posta, e-mail, o attraverso l’uso dei social network. Le osservazioni delle persone entreranno a far parte della documentazione della performance di Arsem e una selezione sarà pubblicata dall’MFA.
Le sue azioni durano sei ore al giorno per una durata totale di cento giorni. Ogni giorno la Arsem si focalizza su una singola attività che segna il passaggio del tempo; fra le tante proposte dell’artista, elenchiamo come esempi: contare senza interruzioni da uno a 5.800; passeggiare in percorsi circolari fino a raggiungere dieci miglia totali; fissare una sfera di ghiaccio che lentamente si scioglie; frantumare pietre di marmo fino a trasformarle in polvere.
Impegnare sei ore al giorno, tutti i giorni, è dispendioso; la stessa Arsem afferma che lo scorrere del tempo viene percepito in base a quello che sta facendo, al suo stato d’animo, a quello che sta pensando e al tipo di esigenze fisiche di cui risente il suo corpo. Questa operazione artistica rievoca immediatamente alla memoria la grande performance tenutasi al MoMA nel 2010 – dal 14 marzo al 31 maggio – “ The artist is present” di Marina Abramovic, nella quale l’artista, per sei giorni alla settimana, dall’apertura alla chiusura delle porte del museo, seduta immobile all’interno di una grande sala vuota, si è messa a disposizione del pubblico ospitando uno alla volta gli spettatori nella sedia posta di fronte di lei.Arsem Sinigaglia 2
Come possiamo vedere sia la Abramovic che la Arsem puntano ad un tipo di arte dal vivo, spesso partecipativa, ma “effimera”, perchè scompare non appena accade e soltanto la documentazione o un racconto di quello che è successo può testimoniarla.
L’arte invita alla riflessione e il lavoro di Marilyn Arsem, come quello di tanti altri artisti, non solo contemporanei ma anche del passato (basti pensare al famoso dipinto “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” di Gauguin presente proprio presso l’MFA di Bsoton), è di interrogarsi su domande che riguardano la vita e l’esistenza. Tali interrogativi spesso rimangono con noi anche dopo aver visto l’opera d’arte e spesso le risposte che troviamo cambiano a seconda di come cambia la nostra conoscenza del mondo. La Arsem afferma che l’opera d’arte assume tanto più significato quanto più tempo la si passa ad osservare. Come lei stessa afferma nelle risposte a un’intervista del gennaio 2016 “It requires an investment of yourself to ‘receive’ anything in return.  It is a dialogue”. Un “dialogo”, talvolta silenzioso, che offre l’opportunità di prendere in considerazione le proprie preoccupazioni circa il passaggio del tempo.
Lucrezia Sinigaglia

Immagini e risposte: courtesy Marilyn Arsem

Intervista a Marilyn Arsem di Lucrezia Sinigaglia

 

Intervista rilasciata dall’artista Marilyn Arsem a Lucrezia Sinigaglia il 2 gennaio 2016

Dear Ms. Arsem,

first of all, it is a great honor to receive your reply, so thank you very much.

I will try to be brief.

I was at MFA the 9th of December 2015, during the afternoon: I saw you sitting on the floor talking with the viewers and unfortunately did not have a chance to interact with you as I could not spend too much time visiting the museum. However, I had a chance to gather information throughout the web after I came back to Italy and thought about writing this paper (I also downloaded your book on I-tunes). Here are the few questions I would like to ask you:

Lucrezia Sinigaglia:  Recalling your citation “If viewers have the time to allow themselves to slow down with me, small details will become visible” do you think that art, widely considered a hobby and sometimes a “waste of time”, could be a mean through which people, nowadays living in such a frantic world, could regain consciousness of their time and existence? If we were all a bit more “artists”, could we think more deeply about ourselves, about our surroundings and live with less anxiety and stress every day’s life?

Marilyn Arsem: I think that people come to museums in order to see how others think about the world around them, and use it as an opportunity to reflect on their own lives.  Spending time in a museum is a kind of break from people’s everyday reality. I don’t believe that those people think of art as a waste of time, but something that requires skill and dedication.  While they may not always feel comfortable with a particular art work, in general I believe that they appreciate the effort.

L. S.  It is said that time flows also depending on our moods: sometimes it seems very fast (usually when we have fun), other times it seems slow (when sad or waiting for someone or something): your performance lasts six hours daily (without counting the two hours spent recording), every day, for a total duration of 100 days. Do all these hours spent in the performance always pass quickly? Have you ever thought it is tough, physically and mentally, to endure the performance for such long time?

arsem Sinigaglia 3

M. A. Each day’s hours unfold differently.  How long the time feels depends on what I am doing, my state of mind, what I am thinking about, and what kind of physical demands it makes on my body.  I engage in a single action on each of the days, and while it might seem repetitive or a single focus, it always changes over time.

L. S. You might agree that your work can be classified as Performance Art and in this case Participatory Art. Do you think this form of art is not enough represented in important galleries and museums?

M. A. Not all of the performances in this piece are participitory.  There are some days when I don’t engage with the public at all.  You might get a sense of that if you look at the twitter or instagram feeds at  #marilynarsem  Some of the days can involve diffferent kinds of participation by the audience.  Some of it includes talking (which you saw), though not always.  Each day’s action is designed differently. Performance Art is not something that can be collected, and most museums are focused on collecting and preserving art for future generations.  Performance Art doesn’t easily fit into that mandate.  They might preserve documentation, but that is not actually the work.  Live art is ephemeral, and disappears as soon as it happens, and only a story of what happened can be told.  That story is never complete, and only reflects a single viewer’s interpretation of what they (think they) saw.

L. S. A lot of people visit museums every year, many of them only giving a superficial look at works, then forgetting what they have seen.  Do you think that your form of art might have a different impact on people’s mind? How would you compare the impact of your interactive work on people with the famous painting by Gauguin “Where Do We Come From? What Are We? Where Are We Going?”  

M. A.I don’t know exactly how to answer this question, since I can’t really know the impact of my work, or his, on others.  BUT, what I would say is that both that particular painting and my work are asking questions about how we live our lives, and how we think about existence.  Those questions often stay with us even after we see the art work, and we answer them over and over again, as our understanding of the world changes. In general, a work of art takes on more meaning the more you take time with it.  It requires an investment of yourself to ‘receive’ anything in return.  It is a dialogue.

L. S. Do you think that social media, thanks to their immediacy and large share of live events, can somehow boost the promotion of Participative Art?

M. A.I think that social media gives the illusion of being there, but it is only an illusion.  There is much more in the live event that can be seen and heard, and smelled and felt, which can’t be captured in social media.  I would also suggest that the person who is posting live to social media is paying less attention to what is happening to themselves in the immediate experience, and thinking more about who is seeing what they are posting online.  The cell phone is so often a barrier between their eyes and body and the experience.  I imagine that they are thinking that they will look at it later, rather than just being in the moment with the experience.  That is sad, I think.

Nuove notizie dal Tempo

Il tempo non si ferma e l’arte cerca sempre nuovi modi di volgere in creatività il vincolo del suo passare. Terminata la mostra Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea (Roma, Macro 2016), Diconodioggi continua a raccogliere opere che hanno a che fare con la dimensione temporale. Ecco una lista di alcune realizzate nel 2016 e al principio del 2017.

Marilyn Arsem, 100 Ways to consider Time (November 2015 – February 2016)

Manfredi Beninati, Domenica 10 dicembre 2039 (Sunday December 10th 2039), Firenze, 2016

Claude Closky, ‘2017 Calendar,’ 2016

Tacita Dean, When first I raised the Tempest, 2016

Pamela Diamante, 20162016

Olafur Eliasson, The Shape of Disappearing Time, 2016

Douglas Gordon, I Had Nowhere to Go, 2016

Christian Marclay, Lids and Straws (One Minute), 2016

Thomson & Craighead, Temporary Index, 2016

Federico Pietrella, 18, 19, 20, 21 January 2017, 2017

il libro di Luca Vitone, Effemeride Prini, Quodlibet, Macerata 2016

Nell’immagine di apertura: Fili di tempo, assemblage di Dario Di Stefano, 2017

Chi Siamo

 

Di che si tratta
Accanto al tempo del calendario, esiste un tempo inventato dagli scrittori. Giorni immaginati scorrono nelle pagine della letteratura e si sovrappongono al tempo reale. Nell’universo della finzione narrativa,  anche il tempo è fatto di una stoffa diversa. I giorni – isolati, raccontati – acquistano un significato speciale. Ci si può interrogare sul motivo che ha spinto un autore a scegliere quel giorno; si possono intrecciare riferimenti con le date della propria vita; si può leggere la data come una bibliomanzia quotidiana.

Dicono di oggi è un progetto editoriale basato su un vasto database di citazioni letterarie che parlano dei 366 giorni dell’anno: romanzi, racconti, poesie (ma anche opere d’arte,  film, canzoni) che si svolgono in un giorno dichiarato o fanno riferimento a una data, dal primo gennaio (compleanno di Lolita di Nabokov), alla notte di Capodanno raccontata da Saramago, passando per il 29 febbraio, data rara ma presente anch’essa in diversi racconti.

L’antefatto
Un nucleo di questa antologia fu pubblicato nel 1994 dalla casa editrice Giunti con il titolo Il gioco dei giorni narrati, a cura di Toni A. Brizi (alias di Antonella Sbrilli).  Recensito da Umberto Eco in una Bustina di Minerva sull’Espresso, ebbe una edizione radiofonica su Isoradio Rai e, sempre negli anni ’90, divenne un progetto di rubrica quotidiana (I Librivori) per Videomusic. Intanto, i contenuti venivano riversati in formato elettronico  su un database Access (sviluppo sw di Carlo Costantini).

Questo blog
Dal gennaio 2013 approda sui social network, prima Twitter e Facebook, e poi questo blog, con l’ambizione di catturare l’attenzione di chi ha interesse per la lettura, il tempo, la finzione; di creare una comunità di lettori-giocatori che contribuiscano ad arricchire il repertorio di citazioni; di interagire con distributori di storie in qualunque formato.
Dicono di oggi è stato fondato il I gennaio 2013 da Antonella Sbrilli e Daniela Collu (@stazzitta), che ne ha curato il lancio su Twitter. Invenzione e cura del database, testi, post, giochi e interazioni (ove non altrimenti indicato) sono di Antonella Sbrilli docente presso Sapienza Università di Roma e socia dell’ISST (International Society for the Study of Time).

La sezione Dicono del Tempo – con il patrocinio del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo della Sapienza Università di Roma (ora SARAS – Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo) – presenta informazioni, studi, esperienze sul tempo nelle arti, anche in collegamento con i corsi di Antonella Sbrilli nell’ateneo romano.

La sezione Diconodioggi+ è a cura di Massimo Conte @passipo

Grafica e sviluppo web: Paolo de Gasperis
Consulenza: Valerio Eletti

Hanno scritto per Diconodioggi: Elisa Albanesi (Red Red Future) @atrapurpurea (Timehop); Roberta Aureli (Buzzati, Boetti, In Time, Camille Henrot, Sara Morawetz, Abramovic); Stefano Bartezzaghi (23 giugno Perec, Eco); Emanuele Bevilacqua (3 settembre Kerouac, Miller); Maria Stella Bottai (Cerchio dell’arte); Michele Brescia (Darboven; Cavellini: il centenario di un genio, Breakwell); Susanna Elettra Cecchini (Douglas Gordon scheda); Monica Centanni (5 marzo Apuleio); Franco Chirico (Federico Pietrella); Marina Andrea Colizzi (Siegelaub); Gianfranco Crupi (4 ottobre D’Arrigo); Daniela Collu (Graffiti e date11 settembre Foer); Silvia Cupini (regesto date Spencer Finch);  Luigi De Angelis (Giacinto Scelsi); Ada De Pirro (Novelli); Valentino Eletti (21 ottobre Pozner4 agosto Ford); Valerio Eletti (Tempo frattale); Federica Ferrario (Erik Kessels); Alma Gattinone e Giorgio Marchini (Il Musée du Temps); Angelica Gatto (Rauschenberg-29 novembre); Gianluca Giraudo (compleanno); Chiara Lagani (4 giugno Nabokov); Elena Lago  (Darren Almond, Abele Malpiedi, About Time); Massimo Lancellotti (what3words); Martina Maggi (Tagli del tempo); Francesco Maglione (Street art); Caterina Marrone (Sherlock Holmes); Sandra Muzzolini (11 ottobre Woolf; 100 libri futuri, Trueba, Easter Monday, I 21 giugno del conte Rostov); Matteo Piccioni (Linklater); Lucrezia Sinigaglia (Karl Baden, Marilyn Arsem); Lucia Signore (Federico Galeotti); Elisa Sorrentino (Richard McGuire); Giulia Valdi (Emanuele Trevi);  Silvia Veroli (23 aprile18 settembre Carter; Le sorelle Marinetti); Simone Zacchini (Wittgenstein dice di oggi)

Immagini nel sito:
sullo sfondo, Daniela Comani, Sono stata io. Diario 1900-1999, dettaglio della versione inglese;
Paolo Bernacca, tempera per la copertina de Il gioco dei giorni narrati, 1994, dettaglio con il calendario a blocchetto;
le icone (letteratura, arte, musica, cinema) sono di Stefano Buonamico.

Su Twitter  @diconodioggi – Su Facebook diconodioggi  – MAIL: diconodioggi@gmail.com

Dicono di Diconodioggi
Qui le recensioni, le interviste e le citazioni di questo blog.

Ci leggono
Dal 20 ottobre 2014, su DeeJayTV, nella trasmissione Dimmi quando condotta da Diego Passoni, dal lunedì al giovedì, hanno letto la citazione del giorno: Morgan, Mara Maionchi, Chiara Francini, Giorgia, Emma Marrone, Thomas De Gasperi, Stefano Bollani, Dente, Victoria Cabello, Pietro Sermonti, Chiara, Matteo Maffucci, Claudio Bisio, Jake La Furia, Carolina Crescentini, Maurizia Cacciatori, Selvaggia Lucarelli, Miriam Leoni, Luca Argentero, Paola Marella

 

Grazie a Biblioteche di Roma, Gianfranco Crupi, Grafica Eletti, Valentino Eletti.

Diconodioggi.it è pubblicato con licenza Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Ove non diversamente indicato, le immagini pubblicate sono tratte da Internet e comunque valutate di pubblico dominio. Qualora il loro utilizzo violasse diritti d’autore, si prega di comunicarlo a diconodioggi@gmail.com.

English Version