5 Febbraio

5 febbraio 2013

 

« »

5 febbraio. Il ricatto è cominciato. Questa mattina, all’uscita della scuola, un ragazzino mi ha dato una grande busta beige. Dentro c’è un montaggio fotografico apparentemente ben fatto: sul corpo di una ragazza nuda lui ha messo la mia testa. La ragazza è carponi, a quattro zampe. Un’altra foto – e quella non è un montaggio – ci mostra, lui e me, vicino a una fontana. La sua mano è appoggiata leggermente sulla mia spalla. Era il giorno in cui l’ho incontrato per la prima volta. Gli avevo portato le mie poesie perché le leggesse ed eventualmente le pubblicasse sulla sua rivista. Non sapevo che fosse un modo che lui utilizzava per prendere in trappola le ragazze

 Tahar Ben Jelloun,  A occhi bassi, 1991, tr. it. E. Volterrani, Einaudi 1993, pp.173-174

La data del 5 febbraio fa parte del Libro di Zina, il diario di una giovane marocchina, scritto con “calligrafia piccola e meticolosa”, che la narratrice della storia legge a casa di uno scrittore francese. Anche lei – la voce narrante – viene dal Marocco, ha lasciato dietro di sé una vita senza orologi né scrittura e a Parigi, con sforzo, ha imparato a misurare il tempo e a coniugare i verbi al passato e al futuro. Nel racconto della sua trasformazione, le date esplicite sono raramente fauste. Anche nel Libro di Zina, un racconto nel racconto, le date hanno una funzione di testimonianza, convenzioni oggettive della linea del tempo.

Dicono del libro
“Centro focale del romanzo è la voce in prima persona della protagonista, che racconta la sua vita dall’infanzia alla maturità. La sua è un’evoluzione intensa e determinata da una forte volontà, che trasforma una pastorella berbera dell’Alto Atlante in una donna moderna e aggressiva, inserita, anche se a disagio, nella società e nella cultura metropolitana occidentale; una donna che di sicuro non sa e non vuole tenere ‘gli occhi bassi'”
(dalla seconda di copertina dell’ed. Einaudi, op. cit.)

 

Altre storie che accadono oggi

 

tn-1

“…Il Pharaon è partito da Calcutta il 5 febbraio, e dovrebbe essere qui già da un mese…”
Alexandre Dumas, Il Conte di Montecristo

tn-1

 

“…5 febbraio. Fra le sue amiche brutte, l’Adalgisa ne ha una, una soltanto carina…”
Achille Campanile, Il diario di Gino Cornabò

tn-1

“… Nato? (…) Pisa, cinque febbraio millennovecentosessantanove – Grazie. Professione? – Barrista…”
Marco Malvaldi, La briscola in cinque

tn-1

5 febbraio, Sant’ Agata, patrona di Catania, celebrata  con dolci a forma di mammelle (minne). Su questa festa il libro di
Giuseppina Torregrossa, Il conto delle minne (segnalazione di Silvia Veroli)

 

tn

“…February 5th, Friday morning, purple dawn, broke a yawn…”
Mat Kearney, Undeniable (segnalazione di Michele Brescia)

tn-1
“…Il giorno dopo, 5 febbraio, alle nove della mattina, ora (invernale) di Manhattan, dirigendosi verso lo studio dell’avvocato di Dan…”
Vladimir Nabokok, Ada o ardore

 

 « »

5 febbraio. Il ricatto è cominciato. Questa mattina, all’uscita della scuola, un ragazzino mi ha dato una grande busta beige. Dentro c’è un montaggio fotografico apparentemente ben fatto: sul corpo di una ragazza nuda lui ha messo la mia testa. La ragazza è carponi, a quattro zampe. Un’altra foto – e quella non è un montaggio – ci mostra, lui e me, vicino a una fontana. La sua mano è appoggiata leggermente sulla mia spalla. Era il giorno in cui l’ho incontrato per la prima volta. Gli avevo portato le mie poesie perché le leggesse ed eventualmente le pubblicasse sulla sua rivista. Non sapevo che fosse un modo che lui utilizzava per prendere in trappola le ragazze

 Tahar Ben Jelloun,  A occhi bassi, 1991, tr. it. E. Volterrani, Einaudi 1993, pp.173-174

La data del 5 febbraio fa parte del Libro di Zina, il diario di una giovane marocchina, scritto con “calligrafia piccola e meticolosa”, che la narratrice della storia legge a casa di uno scrittore francese. Anche lei – la voce narrante – viene dal Marocco, ha lasciato dietro di sé una vita senza orologi né scrittura e a Parigi, con sforzo, ha imparato a misurare il tempo e a coniugare i verbi al passato e al futuro. Nel racconto della sua trasformazione, le date esplicite sono raramente fauste. Anche nel Libro di Zina, un racconto nel racconto, le date hanno una funzione di testimonianza, convenzioni oggettive della linea del tempo.

Dicono del libro
“Centro focale del romanzo è la voce in prima persona della protagonista, che racconta la sua vita dall’infanzia alla maturità. La sua è un’evoluzione intensa e determinata da una forte volontà, che trasforma una pastorella berbera dell’Alto Atlante in una donna moderna e aggressiva, inserita, anche se a disagio, nella società e nella cultura metropolitana occidentale; una donna che di sicuro non sa e non vuole tenere ‘gli occhi bassi'”
(dalla seconda di copertina dell’ed. Einaudi, op. cit.)