16 Giugno

16 giugno 2013

« »

Così giovedì sedici giugno Pat. Dignam per colpo apoplettico deposto nella terra e oggi dopo forte siccità infine piovve, Dio volendo, un barcaiolo venuto per via d’acqua da circa cinquanta miglia con carco di torba disse che il grano non buttava, i campi assetati e di cattivo colore putivano gravemente, le paludi come lande. Aria soffocante e giovani polloni tutti secchi senza adacquate da tanto tempo che non v’era memoria d’una simile arsura. I boccioli di rose rappresi e iscuriti, sulle colline giunchi riarsi e rami secchi da infiammarsi in un momento

James Joyce, Ulisse, 1922, tr. it. G. Celati, Einaudi, 2013, pp. 545-546

Festeggiato in Irlanda e in altri paesi come Bloomsday, il 16 giugno è il giorno in cui, nell’anno 1904, si svolgono le vicende di Leopold Bloom, della moglie Molly, di Stephen Dedalus e degli altri protagonisti dell’Ulisse di Joyce. La data 16 giugno 1904 compare per esteso in una lettera scritta a macchina dalla segretaria dell’impresario Blazes Boylan, amante di Molly (episodio 10) e nel bilancio della giornata (episodio 17) ed è richiamata in vari punti del testo. Dalla casa di Bloom, attraverso le strade di Dublino, i pub, i bagni pubblici, la spiaggia, il cimitero, il bordello, la giornata trascorre, dalle 8 della mattina a notte fonda, segnando il tempo degli avvenimenti e dei pensieri simultanei di tutti. Il funerale di Patrick Dignam, svoltosi in mattinata, è richiamato la sera, mentre arriva la pioggia e Bloom si trova all’ospedale, in attesa del parto di una conoscente, la signora Purefoy.
Il numero 16 è citato nel confronto fra l’età di Bloom e quella di Stephen Dedalus (episodio 17) e torna, alla fine del monologo di Molly, quando la donna ricorda il giorno in cui è stata chiesta in sposa, “ed era un anno bisestile come adesso sì 16 anni fa”. 

Dicono del libro
“L”Ulisse’ è un libro scritto da qualcuno che doveva diventare tenore (Joyce quando abitava a Trieste), uno che aveva imparato a trasmettere sulla pagina ciò che i musicisti chiamano ‘orecchio interno’, al di là del senso oggettivo delle parole. In effetti, se facessimo il calcolo di quante cantate spuntano nell”Ulisse’ ogni poche pagine, vedremmo un ventaglio di citazioni canterine che sono la spina dorsale joyciana per scavalcare tutti i discorsi e intendersi con diversi richiami musicali: dall’opera lirica alla filastrocca oscena, da un canto gregoriano (‘Gloria in excelsis Deo’) al rumore della carrozza del viceré che passa sul lungofiume (‘Clapclap, Crilclap’), dai nursery rhymes a una poesia tedesca sul canto delle sirene (‘Von der Sirenen Listigkeit…’), dal verso del cuculo (‘Cucù! Cucù’) al Fiore di Siviglia (opera lirica), dalle battute per tenere il ritmo d’una pagina (‘Tum’ ‘Tum’) a quelle di altri suoni (‘Pflaap! Pflaap! Pflaaaap’), alla cantata mozartiana, ricorrente nei pensieri di Mr Bloom: ‘Vorrei e non vorrei, mi trema un poco il cor’, e cosi via.”

(dalla prefazione di Gianni Celati all’ed. Einaudi, op. cit.)
Vai a Dublino 1661904