11 Dicembre

11 dicembre 2014

 

« »

Mercoledì 11 dicembre Quandt arrivò più tardi del solito e assai eccitato. Mentre rincasava da scuola aveva avuto un vivace alterco con un carrettiere, il quale aveva frustato crudelmente il proprio cavallo, che non riusciva a trascinare il pesante carico su per un’erta. Quandt gli aveva rivolto le proprie rimostranze, chiamando a testimoni di tanta inumana crudeltà alcuni passanti. Allora quell’omaccio l’aveva aggredito brandendo la frusta e urlandogli di andare all’inferno e non immischiarsi in faccende che non lo riguardavano. — Grazie al cielo so come si chiama e ne farò rapporto al tenente di polizia, — concluse Quandt, e non si stancò di ripetere più e più volte come quel villano avesse continuato a tirare per la cavezza lo sfortunato ronzino, le cui vene si gonfiavano come corde sotto le magre costole. — Mascalzone — borbottava, — gl’insegnerò io a tormentar così un animale

Jacob Wassermann, Caspar Hauser, 1908, tr. it. L. Magliano, Rizzoli 1961, p.365

Un mercoledì undici dicembre di un anno dell’Ottocento, nella cittadina tedesca di Ansbach, il maestro di scuola Quandt racconta  un episodio che gli è capitato tornando a casa. Lo racconta a tavola, dove siedono la moglie e un giovane, che la famiglia ospita in casa da alcuni mesi. Il nome del giovane è Caspar Hauser e la sua storia misteriosa sta per giungere al termine, proprio in quel mese di dicembre. Di origini ignote, Caspar Hauser aveva fatto la sua comparsa a Norimberga nel 1828: un ragazzo sbucato dal nulla,  segregato fino ad allora nel buio di una stanza, ignaro della lingua e delle abitudini dei suoi contemporanei. Da allora, Caspar è stato ospite di diverse famiglie e oggetto di indagini e illazioni sulla sua provenienza, che lo danno a volte come un principe spodestato, a volte come un impostore. “Enigma del suo tempo”, Caspar Hauser passa gli ultimi mesi della sua vita in casa del maestro Quandt, un uomo pedante e di poca umanità. Il cavallo maltrattato di cui il maestro racconta quel giorno ricorda l’unica compagnia che Caspar Hauser ha avuto negli anni di segregazione, un cavallino di legno con cui ha trascorso un periodo indefinito, quando ancora – fuori della società – non aveva una cognizione del tempo. 

Dicono del libro
“È l’opera che segna la maturità artistica di Jacob Wassermann, lo scrittore tedesco tanto vicino a Thomas Mann: racconto che ha tutti gli aspetti del fantastico, nonostante sia attinto alla realtà storica. La vicenda centrale del libro, quella del giovane Caspar Hauser, la cui nascita e la cui morte furono avvolte nel mistero, e nel quale si credette di ravvisare un principi vittima di oscuri intrighi dinastici, ispirò non pochi drammi, liriche e romanzi: dei quali ultimi questo è indubbiamente il più suggestivo”.
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Rizzoli, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Era l’undici di dicembre. nella grande anticamera tappezzata in color cuoio scuro…”
Jens Peter Jacobsen, Maria Grubbe

tn-1

“… 11 dicembre Ho camminato, per un buon tratto, camminato…”
Werner Herzog, Sentieri nel ghiaccio

 

10 Dicembre

10 dicembre 2014

« »

Altri avrebbero potuto farci un libro di fantasia, un romanzo, intorno alle vicende che accaddero a Vigàta la sera del dieci dicembre milleottocentosettantaquattro, quando il teatro “Re d’Italia”, appena inaugurato, venne distrutto dalle fiamme poche ore dopo lo spettacolo d’apertura. Certamente al proposito d’un romanziere non poche occasioni si sarebbero prestate a sostenerne la robusta immaginazione, perché già da subito molti punti parvero oscuri, e proprio perché appresso non chiariti, lasciarono libero campo anche alle più avventate e deliranti supposizioni.
È per me quasi un dovere non cedere alle lusinghe dell’immaginazione, proprio perché io stesso, che all’epoca non avevo compiuto dieci anni, diedi per primo l’allarme a Montelusa

Andrea Camilleri, Il birraio di Preston, 1995, ed. cons. Sellerio, Palermo, 2000, p. 222

La sera di “mercoledì addì 10 dicembre” – come annunciano i manifesti affissi sui muri – viene inaugurato il nuovo teatro di Vigàta, con la discussa rappresentazione dell’opera Il birraio di Preston del compositore Luigi Ricci. Su questa contrastata inaugurazione, e sulla data del 10 dicembre 1874, convergono le storie dei protagonisti maggiori e minori: il prefetto venuto dalla Toscana, il questore, il delegato all’ordine pubblico, e poi i malavitosi, i latitanti, i nobili decaduti, gli onorevoli, le mogli e anche un bambino di dieci anni, Gerd Hoffer, che apre e chiude circolarmente il racconto. È lui, in “una notte che faceva spavento”, ad avvisare il padre, ingegnere minerario e pompiere, che una strana luce emana da Vigàta: si tratta dell’incendio che devasta il teatro la sera dello spettacolo. E alla fine – in un capitolo che è l’ultimo, ma anche il primo –  è il bambino ormai cresciuto a dare una ennesima versione dei fatti accaduti quel 10 dicembre e raccontati, nel corso del libro, da diversi, compresenti, punti di vista. 

Dicono del libro
“Camilleri inventa poco delle vicende che trasforma sulla pagina in vorticosi caroselli di persone e fatti – qui il fatto vero, conosciuto dalla celebre Inchiesta sulle condizioni della Sicilia del 1875-76, è il susseguirsi di intrighi, delitti e tumulti seguiti alla incomprensibile determinazione del prefetto di Caltanissetta, il toscano Bortuzzi, di inaugurare il teatro di Caltanissetta con una sconosciuta opera lirica, Il birraio di Preston“.

(Dalla bandella dell’ed. Sellerio, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

 “… Si mise in viaggio già il 10 dicembre. Prima della partenza disse all’amministratore: Sarò di nuovo qui in febbraio…”
Joseph Roth, La milleduesima notte

tn-1

“…Il 10 dicembre, verso mezzogiorno l’oceano si quietò di colpo nel suo moto instancabile…”
Stanislao Nievo, Le isole del paradiso (segnalazione di Valeria Reali)

tn-1

“… Si stava suicidando a due settimane da Natale…”
George Saunders, Dieci dicembre

tn-1


“… 10 dicembre 1943 Sfilo queste pagine dalla fodera interna dell’uniforme, dove le tengo nascoste…”
Ruth Ozeki, Una storia per l’essere tempo

9 Dicembre

9 dicembre 2014

« »

Il 9 dicembre, alle sei e venti di mattina, mentre una bufera d’acqua e vento infieriva sulla campagna, una Uno turbo FTI nera (vestigia di un’epoca in cui, per qualche lira in più rispetto al modello base, ci si comprava una bara motorizzata che filava come una Porsche, beveva come una Cadillac e si accartocciava come una lattina di cocacola) imboccò lo svincolo che portava dall’Aurelia a Ischiano Scalo e proseguì su una strada a due corsie che tagliava i campi di fango. Superò la Polisportiva e il capannone del Consorzio agrario ed entrò in paese

Niccolò Ammaniti, Ti prendo e ti porto via, 1999, ed. cons. Mondadori 2000, p. 19

Graziano Biglia, quarantaquattrenne playboy che vive alla giornata, torna al suo paese in Maremma dopo due anni di assenza.  È partito all’alba del 9 dicembre da Roma, nonostante un temporale, per raggiungere Ischiano Scalo e comunicare alla madre, la signora Gina, che – dopo anni irregolari e sbandati – ha deciso di sposarsi. Le nozze dovrebbero celebrarsi in Giamaica e la promessa sposa, Erica – una cubista conosciuta in discoteca l’estate prima – dovrebbe arrivare a Ischiano Scalo a breve, trattenuta a Roma da un provino. Da questo 9 dicembre si dipana una storia i cui poli – oltre Graziano ed Erica – sono i dodicenni Pietro e Gloria e la professoressa Flora Palmieri. Una storia che avrà il suo epilogo dopo sei mesi, nel giugno di un anno dell’ultimo decennio del Novecento, in cui si condensano e si intrecciano, con colpi di scena e salti temporali, i destini degli adulti e dei ragazzi. 

Dicono del libro
“A Ischiano Scalo il mare c’è ma non si vede. È un paesino di quattro case accanto a una laguna piena di zanzare. Il turismo lo evita perché d’estate s’infuoca come una graticola e d’inverno si gela. Questo è lo scenario nel quale si svolgono due storie d’amore tormentate. Ammaniti crea e dissolve coincidenze, è pronto a catturare gli aspetti più grotteschi e più sentimentali, più comici e inquietanti della realtà”.
(Dalla scheda del libro nel sito ibs)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… 9 dicembre. Sono alla diciannovesima minestra di capellini… ma continuo nelle mie vendette…”
Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca

tn-1

“… Il 9 dicembre secondo alcuni, il quindici marzo secondo altri, perse la ragione…”
Manuel Scorza, Il cavaliere insonne

tn-1

“… Finì settembre, in un lampo passò l’autunno, e poi venne l’inverno. Il 7 novembre era il compleanno di Sumire, e il 9 dicembre era il mio…”
Murakami Haruki, La ragazza dello Sputnik

8 Dicembre

8 dicembre 2014

 

« »

Ciò che adesso importava era sopravvivere. Da quel giorno in poi, decisi, non sarei mai più stato povero. Avrei lavorato sodo per Coletti e la Toyo Fish Company. Avrei messo da parte ogni penny. Avrei tenuto in tasca gli spiccioli e messo i dollari in banca. Avrei ricoperto il mio corpo e la mia vita di denaro. Sarei stato adamantino. Non mi sarei fatto più male. Ero ancora giovane. L’8 dicembre, di lì a un mese, avrei compiuto vent’anni. C’era un sacco di tempo. Tutto, finalmente, stava andando per il verso giusto. Sorrisi recitando il Padre nostro 

John Fante, La confraternita dell’uva, 1977 (pubblicazione in volume), tr. it. F. Durante, Einaudi, 2004, p. 91

Dicono del libro
“il romanzo ha per protagonista la figura granitica, ingombrante, di un padre, il vecchio tirannico e orgoglioso primo scalpellino d’America, almeno questo crede di essere. Un immigrato di prima generazione, Nick Molise, nel quale, come nel gruppo di suoi compaesani, Fante racchiude il ritratto più nitido della prima generazione italoamericana. Un mondo di uomini di testarda virilità, guardati con inorridita inquietudine dagli americani persuasi che gli italiani fossero creature di sangue africano, che tutti girassero con il coltello e che la nazione fosse ormai preda della mafia”.
(Dalla scheda del libro nel sito ibs)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… l’unica cosa ricordata era la solenne promessa dell’otto dicembre…”
Jacob Wassermann, Caspar Hauser

tn-1

“… Da Jorge Adano  a Damasa Figuera, 8 di questo immortale Dicembre (stesso oscuro luogo)…”
Anna Maria  Ortese, Il porto di Toledo

7 Dicembre

7 dicembre 2014

« »

“Cosa significa psionici? Diversi dipendenti del signor Runciter hanno usato questo termine”.
“Poteri parapsichici” disse Joe. “Forze mentali che agiscono direttamente, senza l’intervento di nessun agente fisico”.
“Poteri mistici, intende dire? come conoscere il futuro e altre cose del genere? Il motivo per cui gliene parlo è che alcuni di quei signori hanno accennato al futuro come se esistesse già. Non con me; ne parlavano fra di loro, e ho udito per caso… sa come succede.  Siete per caso dei medium?”
“È un modo come un altro per definirci.”
“Cosa prevedete per la guerra in Europa?”Joe disse: “Germania e Giappone saranno sconfitti. Gli Stati Uniti entreranno in guerra il 7 dicembre 1941.” Poi ripiombò nel silenzio

Philip K, Dick, Ubik, 1969, tr. it. G. Montanari, ed. cons. Fanucci, 1998, pp. 413-414


Dicono del libro
“PKD scrisse Ubik nel 1968-69, in una delle ricorrenti fasi difficili della sua vita e le tracce sono visibili, evidenti; forse la stessa conclusione ambigua è figlia della sua difficoltà a scegliere, a decidere chi doveva prevalere tra Jori e Ubik, tra il divoratore di anime e l’influenza salvatrice”.
(Dall’introduzione di S. Cofferati all’ed. Fanucci, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Il 7 dicembre 1942, anniversario dell’entrata in guerra del Giappone, emanò un proclama in cui dichiarava che, in onore a quella data, si assumeva la responsabilità di abolire tutte le punizioni…”
Pierre Boulle, Il ponte sul fiume Kwai

tn-1

“… Io qui, su questo vagone, di questa eterna giornata che è il 7 dicembre…”
Roberto Pazzi, La città volante

6 Dicembre

6 dicembre 2014

 

« »

Il sei di dicembre dell’anno passato, te ne ricorderai e se non te ne ricordi non importa, fece un tempo da diavoli. A guardare la montagna poi, era uno spavento; e anche di quaggiù si sentiva la romba della bufera che mugolava fra i castagni, mandando fino a noi qualche foglia secca insieme col sinibbio che strepitava sui vetri delle finestre come la grandine. Io son fatto peggio delle gru: più cattivo è il tempo, e più sento il bisogno d’essere in giro. E volli uscire con lo schioppo in cerca di qualche animale

Renato Fucini, Le veglie di Neri (Vanno in Maremma) 1844, ed. cons. Newton Compton, 1993, p. 44

Mentre è a caccia di beccaccini, un sei di dicembre particolarmente freddo e tempestoso, Raffaello incontra una famiglia di montanari che – a piedi, malvestiti e con poche provviste – affrontano il viaggio verso Talamone, per passarvi il resto dell’inverno. Padre, madre, due ragazzi e una bambina piccola hanno davanti a loro una settimana di cammino. Raffaello, dopo aver scambiato qualche parola col capofamiglia sul brutto tempo, regala dei soldi a uno dei figli, che non ha mai visto in vita sua una banconota. Quell’incontro rimane vivo nella memoria di Raffaello, che dopo un anno lo racconta – davanti a un piatto di pappardelle con la lepre – e ne ricorda con precisione il vento carico di nevischio (il sinibbio) e la data, il sei dicembre dell’anno passato.

Dicono del libro
“Vicende semplici, ma cariche di significati umani e sociali, ambientate nelle paludi, nei campi e nelle borgate della maremma toscana: questi famosi racconti di Neri Tanfucio (pseudonimo anagrammato di Renato Fucini) conservano a tutt’oggi una straordinaria vitalità, grazie all’essenzialità del modulo narrativo e alla naturalezza di un linguaggio immediato, popolare e disinvolto”.
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Newton Compton, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Dove si trovavano essi in quel momento, alle otto del mattino di quel giorno che in Terra era chiamato il 6 dicembre? Certamente vicino alla Luna…”
Jules Verne, Intorno alla luna

 

tn-1


“…I ragazzi ricevettero una cena abbondante quella sera del 6 dicembre 184* al Leone Rosso…”
Mary Mapes Dodge, Pattini d’argento

tn

“… Oggi sei dicembre…”
Marta sui Tubi, Sei dicembre (segnalazione di Francesco Raiola @mrjones1981)

tn
Vinicio Capossela, Sante Nicola (segnalazione di Sara Marchini)

5 Dicembre

5 dicembre 2014

 

« »

Il 5 dicembre fu una splendida giornata. Alla base H. vidi le scintillanti sagome argentee della squadriglia da combattimento degli aerei supersonici F 104, allineati sul campo di volo. Gli addetti al controllo si stavano occupando dello 016 che mi avrebbe ospitato. (…)
Le due e mezza. Lo 016 si immise dolcemente nella pista di decollo, poi si arrestò per provare al massimo i motori. Traboccavo di felicità. La gioia di partire verso un mondo in cui non sarei stato importunato dagli affanni quotidiani e terrestri, di potermi separare completamente da essi in quell’attimo, non era paragonabile alle sensazioni della partenza di un aereo di linea, che si limita a trasportare un’esistenza borghese. Quanto intensamente avevo desiderato, quanto ardentemente avevo atteso questo istante! Alle mie spalle c’era quello che già conoscevo, di fronte a me l’ignoto: questo istante era simile a una sottilissima lametta da barba

Yukio Mishima, Sole e acciaio, 1968, tr. it. L. Origlia, Guanda 1982, pp.84-85

Nel Giappone del dopoguerra, il protagonista di Sole e acciaio, in un lungo monologo, illustra la sua visione di sé e della realtà, la sua  lotta contro l’irreversibilità del tempo, all’insegna del coraggio e del pericolo. Nell’epilogo, c’è il racconto dell’esperienza più significativa del suo percorso: il volo su un aereo  F 104, lanciato oltre la velocità del suono, a quarantacinquemila piedi di altezza nella limpida giornata del 5 dicembre. Chiuso nel suo abitacolo, con la sensazione  di una corrispondenza perfetta fra esterno e interno, fra la sua mente e l’aereo, fra l’aereo e il pianeta, il narratore attraversa lo spazio e il tempo ruotando intorno al cratere del monte Fuji. 

Dicono del libro
“L’autore racconta la scoperta della propria identità fisica, l’interesse per la pratica delle arti marziali e la ricerca di un “linguaggio del corpo”; la testimonianza di un’appassionata indagine nella propria identità di uomo, oltre ogni limite, oltre ogni convenzione”.
(Dalla scheda del libro nel sito ibs)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Persino nell’autunno avanzato vidi, un anno (un 5 dicembre), ondulazioni sullo specchio, e pensando che improvvisamente stesse per mettersi a piovere fitto… mi affrettai a dare mano ai remi…”
Henry D. Thoreau, Walden ovvero Vita nei boschi

tn-1

“… giovedì, 5.12 Partenza la mattina prestissimo…”
Werner Herzog, Sentieri nel ghiaccio

 

tn-1

“… Non ho ancora detto che il giorno dopo era il 5 dicembre, e cioè il mio compleanno…”
Elsa Morante, L’isola di Arturo (segnalazione di @Ilaria_Restivo)

4 Dicembre

4 dicembre 2014

 

« »

Il signor Ruche rimase ancora un istante sulla terrazza. Ormai era calata la notte. Dimenticando l’indagine, Grosrouvre e la Biblioteca della Foresta, ripensò a Khayyām, al quale si era sentito subito così vicino. Gli tornarono alla mente due date. “Nato il 18 giugno 1048, morto il 4 dicembre 1131.” Khayyām era morto a quasi ottantaquattro anni. La stessa età di Grosrouvre. E… Si raddrizzò sulla sedia, aggrappandosi alla balaustra. Nel freddo e nella notte di Parigi, esclamò al vento del nord: “La mia stessa età!”
Il signor Ruche era nell’ottantaquattresimo anno di età. In quell’istante seppe con certezza che per quell’anno non gli sarebbe accaduto nulla. Si sentì eterno, almeno per qualche anno ancora

Denis Guedj, Il teorema del pappagallo, 1998, tr. it. L. Perria, Longanesi, 2000 p. 281

Il signor Ruche, un vecchio libraio parigino che si muove su una sedia a rotelle, ha avuto da giovane un amico – poi espatriato in Brasile – che  gli ha affidato decine di casse di libri sulla matematica, da rimettere in ordine. Nella sua libreria Mille e una pagina, Ruche ripercorre i testi, scoprendovi non solo nozioni che non conosceva e nuovi punti di vista, ma anche una rete di coincidenze e di corrispondenze fra la sua vita, quella dell’amico Grosrouvre e le esistenze di grandi scienziati del passato. In una fredda giornata invernale, Ruche è alle prese con il matematico e poeta persiano al-Khayyām, il cui nome significa il figlio del venditore di tende. Fu esperto di polinomi e di astronomia, tanto che partecipò anche all’elaborazione di un nuovo calendario, e fu anche astrologo. È per questo che si conoscono – “cosa assai rara all’epoca” –  le date precise della sua nascita e della sua morte, avvenuta nel 1131, un 4 dicembre, data che rivela al libraio un’altra, sorprendente coincidenza. 

Dicono del libro
“La matematica diventa in questo libro protagonista di un romanzo. Un libraio in pensione, per scoprire le strane circostanze della morte di un amico che gli ha lasciato in eredità una biblioteca interamente dedicata alle scienze matematiche, deve rimettersi a studiare aritmetica, algebra, trigonometria e logica, materie che ha sempre detestato fin da quando era studente di filosofia”
(Dalla scheda del libro nel sito ibs)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… 4 dicembre. Ti prego – vedi, per me è finita, non resisto più!…”
Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther

tn-1

“Parigi, 4 dicembre 17** Risposta della marchesa di Merteuil scritta in calce alla stessa lettera: Ebbene! Guerra sia!”
Choderlos de Laclos, I legami pericolosi

tn-1

“… Un diario? disse Nikolaj con una sfumatura d’ironia e prese in mano il quaderno. Vi si trovava scritto in francese: 4 dicembre…”
Lev Tolstoj, Guerra e Pace

tn-1


“… mercoledì, 4.12 Una mattina fresca, d’immacolata chiarezza. Tutto nella foschia in pianura, ma i suoni della vita giungono fin qui….”
Werner Herzog, Sentieri nel ghiaccio

3 Dicembre

3 dicembre 2014

« »

Certe volte gli era stata affidata persino la rettifica degli articoli di fondo del Times, che erano scritti interamente in neolingua. Srotolò la comunicazione che aveva messa da parte prima. Diceva:
times 3. 12. 83. Riproduz ordogior gf bispluserrata nonesisper riscrinter pristes supautor anteinclucoll

In archelingua (ovvero nella lingua normale) tale comunicazione si poteva rendere così:
La riproduzione dell’Ordine del Giorno del Grande Fratello pubblicata nel Times del 3 dicembre 1983 è del tutto insoddisfacente e allude addirittura a persone che non esistono. Riscriverlo da capo e sottoporre tale prima stesura all’autorità superiore prima di includerla nella collezione. Winston lesse per intero l’articolo incriminato. L’Ordine del Giorno del Grande Fratello era dedicato principalmente a lodare l’operato di una organizzazione conosciuta con la sigla SSFG che riforniva sigarette e altri generi voluttuari ai marinai della Fortezza Galleggiante

George Orwell, 1984, 1949, tr. it. G. Baldini, Mondadori, 1989, p. 48

Nella società futura dominata dal Grande Fratello e dalle sue tecniche pervasive di controllo, Londra  è una delle province dell’iperstato di Oceania, in conflitto permanente con Eurasia. La lingua ufficiale è la Neolingua, che deve via via sostituire l’Archelingua, eliminando ogni possibilità di pensiero eretico e indipendente. Winston Smith, un uomo di quasi qurant’anni, è impiegato al Ministero della Verità con il compito di correggere i documenti non conformi alle direttive del regime. In aprile, con un gesto di autonomia che egli stesso non sa spiegarsi, Winston ha cominciato a scrivere un diario, azione non vietata ma punibile con la morte. Per chi sta correndo il pericolo di scrivere il diario? si chiede Winston, immaginando un tempo in cui “quel che è fatto non può essere disfatto”, come accade invece negli uffici del Ministero, in cui  le notizie – per esempio quelle del Times del 3 dicembre – vengono riscritte e rimesse in circolo: “Non appena tutte le correzioni  che si rendevano necessarie a ogni numero del Times  erano state messe insieme e verificate, quel numero veniva ristampato di nuovo, la copia originale distrutta, e la copia corretta collocata nelle collezioni al suo posto”, alterando così per sempre il passato e la memoria. 

Dicono del libro
“L’azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l’anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Al vertice del potere politico in Oceania c’è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile, che nessuno ha visto di persona ma di cui ovunque sono visibili grandi manifesti. Il Ministero della Verità, nel quale lavora il personaggio principale, Smith, ha il compito di censurare libri e giornali non in linea con la politica ufficiale, di alterare la storia e di ridurre le possibilità espressive della lingua. Per quanto sia tenuto sotto controllo da telecamere, Smith comincia a condurre un’esistenza sovversiva. Scritto nel 1949, il libro è considerato una delle più lucide rappresentazioni del totalitarismo”.
(Dalla scheda del libro nel sito ibs)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Entrò la Bordin. Era il 3 dicembre 1851. Aveva un giornale in mano…”
Gustave Flaubert, Bouvard e Pécuchet

tn-1

“… La data?  chiese Holmes aprendo la sua agenda. Sparì il 3 dicembre 1878, quasi dieci anni fa…”
Arthur Conan Doyle, Il segno dei quattro

tn-1

“… su quell’angolo di strada faceva un freddo tremendo, era il 3 dicembre…”
Almudena Grandes, Atlante di geografia umana 

tn-1

“… Creature astrali che giocano, 3 dicembre 1919…”
Aldous Huxley, Giallo cromo

 

tn-1

“… Era il 3 dicembre, e continuava a piovere. Il numero 3 spiccava, enorme, nerissimo, panciuto, sul bianco smagliante del calendario…”
Georges Simenon, I fantasmi del cappellaio

tn-1

“… Tre dicembre, undici e quaranta, disse Khin. L’astrologo scrisse i numeri nelle caselle e cominciò a calcolare…”
Jean Philip Sendker, L’arte di ascoltare i battiti del cuore (segnalazione di Sandra Muzzolini)

tn

“… Il tre dicembre del ’39 a stare al mondo volli provar…”
Francesco Guccini, Il 3 dicembre del ’39 (segnalazione di Antonio Zangara @anfesibena e di Laura Serranti)

2 Dicembre

2 dicembre 2014

 

« »

Nell’anno 1918, e precisamente nei giorni intorno al 15 giugno, si svolgeranno in Germania feste solenni per il trentesimo anno di regno dell’imperatore Guglielmo II, feste che dovranno  attestare al mondo intero la grandezza e la potenza germaniche. Quantunque manchino ancora parecchi anni a tale data, si sa da fonti degne di fede che si stanno già facendo preparativi, per ora naturalmente non ufficiali. Ora tu ben sai che nello stesso anno il nostro augusto Imperatore celebrerà il settantesimo giubileo della sua ascesa al trono e che l’anniversario cade il 2 dicembre. La troppa modestia che distingue sempre noi austriaci nelle questioni riguardanti la nostra Patria m’ispira il timore che si prepari per noi, diciamolo pure, una nuova Königgrätz, vale a dire che i tedeschi con il loro metodo mirante all’effetto, ci prevengano, così come allora adottarono il fucile ad ago prima che noi pensassimo a una sorpresa da parte loro. […] Poiché il 2 dicembre non si può naturalmente far cadere prima del 15 giugno, si è avuta la felice idea di estendere i festeggiamenti a tutta l’annata 1918, facendone l’anno giubilare del nostro Imperatore della Pace

Robert Musil, L’uomo senza qualità, 1930-1933, tr. it. A. Rho, ed. cons. Einaudi 1972, vo. I, p. 73

Siamo nel 1913, a qualche anno di distanza dalla “magica data della svolta del secolo”, quel passaggio fra l’Ottocento e il Novecento, che aveva seminato illusioni di grandi novità, come se il tempo tornasse giovane. Nell’Austria imperial-regia, con i suoi vasti territori, le tante popolazioni, la struttura burocratica, le aperture  liberali,  vive Ulrich Anders, un uomo di trentadue anni, la cui “intelligenza affascinata dall’esattezza scientifica e dall’infinita indeterminatezza della realtà, dissolve ogni decisione in lucida ironia”. Su iniziativa del padre, Ulrich viene nominato segretario di un comitato che deve organizzare – con largo anticipo – i festeggiamenti del settantesimo anno di regno del vecchio imperatore Francesco Giuseppe, salito al trono il 2 dicembre del 1848. L’anniversario cade dunque nel 1918, lo stesso anno in cui in Germania si celebra l’imperatore Guglielmo II. In vista di questa competizione fra le due scadenze, si mette in moto a Vienna una azione parallela, un meccanismo complesso quanto vago di decisioni che non giungeranno mai allo scopo, segnando quella data, il 1918, la dissoluzione dell’impero austro-ungarico.

 

Dicono del libro
“L’uomo senza qualità, il romanzo al quale Musil lavorò per gran parte della vita, è un’insuperabile rappresentazione delle grandi crisi del Novecento. Nella Vienna alle soglie del primo conflitto mondiale, il protagonista Ulrich, per una sorta di malattia dell’anima o del carattere, non sa né vuole dare corpo e forma alle proprie inclinazioni. Preda di un’intelligenza affascinata dall’esattezza scientifica e dall’infinita indeterminatezza del reale, Ulrich si presta con lucida ironia a quell’infinito gioco di simulazioni che Musil orchestra con vertiginosa intelligenza”.
(Dalla scheda del libro nel sito Einaudi)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Quanto a Muffat, figlio tardivo di un generale fatto conte da Napoleone I, naturalmente si era trovato in auge dopo il 2 dicembre…”
Emile Zola, Nanà

tn-1

“… Sui giornali Kazuo leggeva spesso una nuova espressione: guerra fredda. Era in voga dal due dicembre dell’anno precedente…”
Yukio Mishima, Una stanza chiusa a chiave

tn-1

“… Era – finalmente una data a cui appigliarci – la sera del 2 dicembre del 1642. Uscivano da un teatro…”
Umberto Eco, L’isola del giorno prima

 

tn-1

“… Due anni dopo scoppiò un’altra rivolta, il 2 dicembre del 1649 e quella volta ci si immischiarono pure dei grandi baroni…”
Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucrìa

I Dicembre

1 dicembre 2014

« »

Il primo dicembre 1987, dopo aver osservato a lungo le figure intagliate nel legno del portale della cattedrale di Spalato, tra cui Giovanni, triste, che all’ultima Cena reclina il capo sulla spalla di Gesù, e allo stesso tempo cerca conforto anche con una mano – variante sul tema – nella manica del suo maestro, il viaggiatore scese alla passeggiata della spiaggia, illuminata dal sole, dove vide un decrepito lustrascarpe, che disoccupato ormai da lungo tempo, iniziava a pulire le proprie scarpe. A dire il vero ne avevano anche bisogno. E quell’uomo le lustrava scrupolosamente, come avrebbe fatto per chiunque altro – non era capace altrimenti -, con calma, riflessivamente, un lembo di pelle alla volta. E le sue scarpe, tanto amorevolmente passate, alla fine cominciarono a rilucere, per poi splendere all’ombra della palma sotto cui era seduto

Peter Handke, Il lustrascarpe di Spalato, 1990, in Epopea del baleno, tr. it. L. Salerno, Guanda 1993, p.11

Dicono del libro
“Il volo di una farfalla in una mattina di primavera; l’incontro di un turista con un lustrascarpe nei dintorni della cattedrale di Spoleto; una fitta nevicata sulla città portuale di Aomari, nel nord del Giappone; un luminoso frullar di lucciole in una notte di maggio, a Cormons, in Friuli: Peter Handke osserva i fenomeni naturali e l’aspetto fisico degli eventi e anche il più piccolo accadimento trova nelle pagine di questo libro una rifrazione luminosa. La descrizione è così particolareggiata da far pensare a un microscopio sempre in funzione”.
(Dalla scheda del libro sul sito ibs)

 

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Il primo di dicembre fu per le povere ragazze una giornata d’inverno davvero oscura. Di fuori soffiava un vento gelato e l’anno sembrava si preparasse alla morte…”
Louisa May Alcott,  Piccole donne

tn-1

“… I° dicembre, 1969. Non si può combattere una guerra senza acronimi…”
Don DeLillo, Underworld

tn-1

“… Dimmi, come sei, quel primo dicembre 1940? (Mi ci vorranno ancora quattro anni prima di nascere)…”
Daniel Pennac, Ecco la storia (segnalazione di Sandra Muzzolini)

tn-1

“… Era il primo dicembre. Danny era nel salone da ballo dell’ala est…”
Stephen King, The Shining (segnalazone di Fabia Ragucci)