10 Gennaio

10 gennaio 2015

« »

Né adagio né presto altri tre mesi erano passati. Natale si era già dissolto nella lontananza, anche il nuovo anno era venuto portando per qualche minuto agli uomini strane speranze. Giovanni Drogo già si preparava a partire. Occorreva ancora la formalità della visita medica, come gli aveva promesso il maggiore Matti, e poi sarebbe potuto andare. Egli continuava a ripetersi che questo era un avvenimento lieto, che in città lo aspettava una vita facile, divertente e forse felice, eppure non era contento. Il mattino del 10 gennaio entrò nell’ufficio del dottore, all’ultimo piano della Fortezza

Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari, 1940, Mondadori, 1984, pp. 84-85

Finita l’Accademia militare, il tenente Giovanni Drogo è arrivato alla Fortezza Bastiani in settembre, con la sensazione che la sua vera vita avesse inizio allora. Trascorsi tre mesi e le feste, Drogo decide di chiedere un permesso per tornare nella sua città. Per questo si presenta alla visita medica il mattino del 10 gennaio. Ma qualcosa, alla fine, gli fa cambiare idea e resta alla Fortezza, dove il tempo si consuma “con il suo immobile ritmo”, fra abitudini, attese di azioni eroiche di cui non si crea l’occasione, ripetizioni di situazioni simili. Uno dei temi di questo racconto è la scansione irregolare del tempo, che appare continuamente come una risorsa inesauribile e come qualcosa che è sfuggito per sempre. 

 

Dicono del libro
“La magia costituisce il lievito delle pagine migliori di Buzzati e restituisce il suono più vero della scoperta.” Così scrive Alberico Sala presentando il romanzo Il deserto dei tartari, il più famoso romanzo di Buzzati. Il tema della vita come rinunzia è tipica dell’arte dello scrittore veneto-milanese che, senza mai perdere di vista l’elemento reale, in questo suo romanzo ricrea il clima rarefatto dell’allegoria. Giovanni Drogo, tenente di prima nomina destinato a Forte Bastiani, si avvia alla meta con l’indefinibile presentimento che qualcosa nella sua vita stia portando a una totale sulitudine. La fortezza, enorme, gialla, situata ai limiti del deserto, una volta regno dei mitici nemici, i Tartari, lo accoglie con la sua maestosa imponenza. Il tenete Drogo viene contaminato da quel clima eroico di avidità di gloria, che sembra pietrificare, in un’attesa perenne, ufficiali e soldati”

 

Altre storie che accadono oggi

 

tn-1

“… E ora arriviamo alle otto di sera del 10 di gennaio. La notte è buia e ventosa; ha nevicato…”
Matthew Phipps Shiel, Il principe Zaleski

tn-1
“… Oggi, 10 gennaio 1610, l’umanità scrive nel suo diario: abolito il cielo!…”
Bertolt Brecht, Vita di Galileo (segnalazione di Michele Brescia)

tn-1
“… Quella di venerdì 10 gennaio 1975 era una di quelle serate che si può solo sperare che si ripetano…”
Maj Sjöwall, Per Wahlöö, Terroristi (segnalazione di Laura Leuzzi)

9 Gennaio

9 gennaio 2015

« »

Quattro giorni or sono, il nove gennaio, ricevetti con la posta del pomeriggio una lettera raccomandata il cui indirizzo rivelava la calligrafia del mio collega, e vecchio compagno di scuola, Henry Jekyll. Ne fui sorpreso non poco poiché non avevamo mai avuto l’abitudine di ricorrere a scambi epistolari. Oltretutto l’avevo incontrato la sera prima trattenendomi con lui a cena, e, per quanto potessi immaginare, non c’era nulla nei nostri rapporti che richiedesse una simile procedura formale. Il contenuto della missiva aumentò il mio stupore

Robert L. Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, 1886, tr. it. A. Brilli, Mondadori, 1993, p. 52

Verso le tre di un mattino d’inverno”, “in una tipica notte di marzo gelida e ventosa”, in giornate buie, senza paesaggio, si svolge lo strano caso del medico Henry Jekyll che, sperimentando droghe che alterano la personalità, si trasforma nel pericoloso criminale Edward Hyde. La reversibilità di questa trasformazione diventa via via più difficile e Hyde, verso le undici di una sera d’ottobre, uccide un uomo. Mentre Jekyll è sopraffatto dal suo rovescio, cercano di portargli aiuto l’amico avvocato Utterson e  il collega Lanyon. La data del 9 gennaio è riportata proprio nel memoriale del dottor Lanyon, che sarà testimone in diretta della metamorfosi Jekyll-Hyde e avrà fra le mani il taccuino del dottore, fitto di centinaia di date che riportano i suoi inquietanti esperimenti.

Dicono del libro
“La storia di Jekyll e Hyde segna il culmine della fascinosa indagine stevensoniana sulla scissione della personalità, di quello scandalo che, come notava G. K. Chesterton, ci obbliga a riconoscere non tanto che sotto la pelle di un uomo ce ne sono due, quanto che due uomini sono la medesima persona”
Attilio Brilli (prefazione ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

 

tn-1
“… il Giorno del Giudizio Universale aveva già avuto luogo il 9 gennaio del 1757….”
Enrique Vila-Matas, Un’aria da Dylan

tn-1
“…Mi svegliai in un letto sconosciuto la mattina del 9 (gennaio), e da allora la mia vita ricominciò…”
Paul Auster, Il libro delle illusioni

tn-1
“… Sono nata il 9 gennaio 1908, alle quattro del mattino…”
Simone de Beauvoir, Memorie d’una ragazza perbene
(segnalazione di @La_peau_douce)

 

8 Gennaio

8 gennaio 2015

« »

Rividi Schlaggenberg nell’anno nuovo, il sabato dopo l’Epifania, l’8 gennaio; e solo per pochi minuti, di notte, fra altra gente. Quella sera c’era una delle solite grandi baldorie o gozzoviglie in massa, preparate dal capitano di cavalleria barone von Eulenfeld, cui partecipava gente presa da tutte le parti e trasportata addirittura in automobile. (…) Era un terribile pandemonio che si scatenava attraverso i piccoli bar e caffè del centro, come attraverso le osterie suburbane e alla fine, dopo un avvicendarsi d’innumerevoli tappezzerie, caffè, bettole, alloggi privati, ateliers, cabarets e locali notturni di ogni specie, il tutto si concludeva in una di quelle perfette nebulose alla Eulenfeld che, anche per la “sbornia” (così la chiamava il capitano) a cose fatte spesso non era facile localizzare

Heimito von Doderer, I demoni, 1956, tr. it. C. Bovero, Einaudi, 1979, vol. I, p.64

 

Dicono del libro
“L’opera di Heimito von Doderer (Vienna 1896-1966) segna l’epilogo della grande tradizione narrativa che, sviluppatasi all’ombra dell’impero absburgico in dissoluzione, culmina nei romanzi di Musil e di Broch. Ed è la risposta a quell’esperienza storica, che viene interpretata da Doderer come conseguenza di un predominio sempre piu manifesto della «falsa coscienza» ideologica. Nei «Demoni» l’autore tenta un’interpretazione personalissima – affascinante, anche se talora sconcertante – dell’alienazione che sta alla radice di buona parte della letteratura d’avanguardia. Se ne discosta tuttavia perché conserva nella sua narrazione tutto ciò che manca di solito al romanzo contemporaneo: un mondo ricco di colori e pieno di vitalità, che sprigiona una forza consolatrice e rassicurante, una padronanza assoluta del mondo poetico, una sapiente maestria nel muovere un’imponente schiera di personaggi, i cui destini intrecciati formano il tessuto imprevedibile della vita”

 

Altre storie che accadono oggi

tn

Il suono dell’8. Giacinto Scelsi a 110 anni dalla nascita, di Luigi De Angelis

tn-1

“… L’8 (gennaio) si verificò una cosa singolare. Il conte finalmente acconsentì a vedere Maude Cibras…
Matthew Phipps Shiel, La stirpe degli Orven. Il principe Zaleski

pittura
Ben McLaughlin, January 8 2001: The People of Britain will get a chance to see a total lunar eclipse tomorrow night, 2001, olio su tavola

 

tn
Ascanio dall’8 di gennaio e le date in fondo al tubo

 

 

7 Gennaio

7 gennaio 2015

 

« »

Per le anatre avevo inventato una specie di amo, fatto con spille e con acini di granturco, che mettevo a galleggiare nell’acqua sopra delle foglie che tenevo fissate con una bacchetta infilzata nel fango della riva; ma erano poche le anatre che abboccavano e se una rimaneva prigioniera, le altre andavano via con i loro voli che disegnavano una lettera altissima nel cielo.
Queste lettere delle anatre erano altri segnali del mutare dell’invernata, finché mi trovai al 7 gennaio, giorno del mio compleanno

Paolo Volponi, La macchina mondiale, 1965, Garzanti 1973, p. 206

Dal suo angolo di campagna marchigiana, Anteo Crocioni – scienziato e filosofo autodidatta, fine osservatore della natura – riflette sul sistema dell’esistente, sulle generazioni di individui che, come macchine autopoietiche, producono altri individui, ripetendo autonomamente l’opera dei progettisti dell’universo. Lavora a un trattato sulla “genesi e sulla palingenesi”, per la costituzione di una “nuova Accademia dell’Amicizia”, corredato di schemi e disegni, e ragiona sulla costruzione di macchine esperte in grado di migliorare l’evoluzione dell’uomo stesso. Emarginato e avversato dalla famiglia di origine e da quella della moglie Massimina, che scappa a Roma, Anteo pellegrina fra le Marche e la capitale, sempre inseguendo le sue ricerche e la donna amata, finché viene rimandato a casa con un foglio di via. Il giorno del compleanno, 7 gennaio, è una data immersa nella natura, nella neve, nelle tracce degli animali. Una data naturale, tanto diversa dalle date burocratiche dei verbali dei tribunali, con cui il romanzo si apre, e da quelle di cronaca nera, che si affollano verso la fine della storia. 

Dicono del libro
“La macchina mondiale (1965) è il secondo romanzo di Paolo Volponi, che vi intreccia magistralmente i temi e i modi espressivi che gli sono cari: il rapporto fra mondo contadino e mondo industriale-cittadino, la carica eversiva dell’ideologia contro i ritardi, le chiusure e le sordità morali della società italiana, la fervida sperimentazione linguistica e stilistica. Per Volponi, come per Anteo, la vera pazzia è di quanti accettano l’infelicità e l’ingiustizia senza accorgersi della possibilità di una vita rinnovata e felice”.

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Tuttavia il mattino successivo, sette gennaio, un martedì, la cerca riprese…”
Rainer Maria Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge

tn-1

“…7 Gennaio, 1855 Oggi è l’ultimo giorno che passeremo qui a Monte Ilice. Domattina partiremo per Catania…”
Giovanni Verga, Storia di una capinera (segnalazione di @seanmichealhall)

tn-1

“… È la mattina dopo l’Epifania. Trilla la sveglia telefonica…”
Mario Soldati, L’imprudenza

tn-1

“… Il 7 gennaio, alle 4 e 14 a.m., sobriamente camuffato da andino boliviano, salii sul Panamericano…”
Jorge Luis Borges, Adolfo Bioy Casares, Le notti di Goliadkin

 

 

6 Gennaio

6 gennaio 2015

« »

 

L’inverno terminò quell’anno sotto il segno di una congiuntura astronomica particolarmente favorevole. I pronostici colorati del calendario fiorivano in rosso sulla neve ai bordi dei mattini. Il rosso fiammeggiante delle domeniche e delle feste gettava il suo riflesso su metà della settimana, e quei giorni bruciavano a freddo in un fuoco falso, di paglia, i cuori illusi battevano per un attimo più in fretta, accecati da quel rosso annunciatore, che non annunciava niente ed era solo un allarme prematuro, una finzione colorata del calendario dipinta in vivace cinabro sulla copertina della settimana. A partire dall’Epifania, sedevamo ogni notte alla bianca parata del tavolo risplendente di calendari e di argenti, facendo solitari senza fine.

Bruno Schulz, La cometa, 1938, Kometa, tr. it. A. Vivanti Salmon, in Le botteghe color cannella, Einaudi, Torino, 2001, p. 281

Dicono del libro
“Il punto di partenza della fantasia visionaria di Bruno Schulz è l’affollata e disordinata bottega di stoffe del padre: un vecchietto-demiurgo che sconvolge in modo imprevedibile tutte le regole della fisica e della ragione. Jacob si arrampica come un ragnetto per gli scaffali, inseguendo i ragni; elabora arzigogolate cosmogonie interpretando a modo suo i segni del cielo; si circonda di specie bizzarre e variopinte di volatili, diventando anche lui una sorta di feroce condor; si trasforma in pompiere con tanto di divisa rosso fiammante e alamari d’oro… Metamorfosi, travestimenti, viaggi nello spazio e nel tempo (basta come pretesto, ad esempio, un vecchio album di francobolli) si accavallano con l’ausilio di una lingua poetica scoppiettante di metafore. Scettico sulle possibilità di conoscenza umana, Schulz aveva dato libero sfogo alla fantasia e alla «mitizzazione» della realtà. Nell’infinita varietà dei suoi aspetti, l’opera di Schulz ha una sua unitarietà. I racconti, assieme ai disegni, costituiscono un Libro: una sorta di Bibbia dell’infanzia perduta”.
(Dalla postfazione di F. M. Cataluccio, ed Einaudi).

Altre storie che accadono oggi

Sherlock Holmes e il 6 gennaio. Indizi di un compleanno, di Caterina Marrone

tn-1

“… Il 6 gennaio 1482 non è però un giorno che la storia ricordi. Nulla di rimarchevole nell’evento che così scuoteva, fin dal mattino, le campane e i borghesi di Parigi. ….”
Victor Hugo, Notre-Dame de Paris

tn-1

“… Oggi per me è una bellissima giornata. Viva la Befana!…”
Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca

tn-1
“… 6 gennaio. le feste natalizie sono trascorse come al solito melanconicamente…”
Ennio Flaiano, Un marziano a Roma

tn-1

“… perché è il colmo che anche il giorno della Befana si debba fare politica…”
Manuel Vázquez Montalbán, Assassinio al Comitato Centrale

tn-1
“… ‘Si chiama teofania’, disse Fat. ‘O epifania’. ‘L’Epifania’ disse Sherri, adattando la voce al ritmo lento del suo ferro da stiro, ‘ è una festa che si celebra il 6 gennaio…”
Philip Dick, Valis

tn-1
“… Oggi è il 6 gennaio: festa della Befana. Domani tornerò a scuola…”
Aurelio Picca, L’esame di maturità

tn-1

“… Riveniva a suonare il giorno dell’Epifania, quando arrivano i Re Magi…”
Antonio Pennacchi, Canale Mussolini

5 gennaio

5 gennaio 2015

« »

Volle il fato che in una notte fredda e senza luna, e di insistente e fine pioggia d’alto mare, distante parecchie miglia dalla costa sud di Babàkua, il grande pittore Panizo del Valle, che indossava un impermeabile grigio quasi identico al mio, andasse ad appoggiarsi al parapetto dove stavo appoggiato anch’io, su quella nave così fiera del suo passato (nientemeno il Bel Ami con la sua storica chiglia), che ci portava in quel remoto paese dove io ero così rispettato e amato e dove avevo pilotato – che bei giorni quelli in cui si cammina senza sapere che il tempo cammina con noi – una fantastica baleniera.
Era la notte del cinque gennaio del 1917

Enrique Vila-Matas, Mi dicono che dica chi sono (Suicidi esemplari), 1991, tr. it. L. Panunzio Cipriani, Sellerio, 1994 p. 137

Nella notte nebbiosa del 5 gennaio, su una nave che sta per approdare nell’isola di Babàkua, uno strano dialogo ha luogo fra il narratore  – che si presenta come marinaio – e un pittore, che sta andando per la prima volta nel luogo da cui provengono tanti soggetti dei suoi quadri. Via via che sul ponte della nave  la conversazione prosegue, il marinaio-narratore si rivela insidioso e allarmante per il pittore, presentandogli i difetti del paese in cui stanno per approdare, e la malignità dei suoi abitanti, che il pittore ha ritratto in passato. Le insidie, le ambiguità, gli allarmi si riflettono anche nelle frasi alla rovescia che il narratore pronuncia e nel suo nome e cognome “Satam Alive” in cui risuona il termine diavolo. Intanto la nave raggiunge il porto e la vicenda si avvia a compiersi. 

Dicono del libro
“Di dieci, ignoti, suicidi Vila-Matas finge in questo libro la cronaca: in dieci città diverse, di uomini non illustri che cercavano nella vita ‘estraña y hostil’ una mappa privata. Non per sfuggire dolori e disperazioni, ma praticando un’arte di scomparire che ha nel suicidio, commesso o devotamente contemplato, il perfezionamento”.
(Dalla bandella dell’ed. Sellerio, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“…. arrivai a Parigi la mattina del 5 gennaio 1757, di mercoledì; mai in vita mia feci viaggio più gradevole…”
Giacomo Casanova, Fuga dai Piombi


tn-1

“… Il 5 gennaio 1888 … egli fu rinvenuto su una piccola imbarcazione dal nome illeggibile…”
Herbert G. Wells, L’isola del dottor Moreau


tn-1
“… e una mattina, era la vigilia dell’Epifania, il 5 gennaio del 1900, una data impossibile da dimenticare…”
Vasco Pratolini, Metello
tn-1

“.. L’affaire di Marina e Demon cominciò il giorno del compleanno di lui, di lei e di Daniel Veen: il 5 gennaio 1868…”
Vladimir Nabokov, Ada 

tn-1

“… I giorni passarono con una rapidità spaventosa; dovevamo ripartire il 5 gennaio…”
Michel Houellebecq, Piattaforma

 

4 gennaio

4 gennaio 2015

« »

Sono nato il 4 gennaio 1951, nella prima settimana del primo mese del primo anno della seconda metà del ventesimo secolo. Lo si potrebbe quasi considerare un evento da commemorare ed è per questo che i miei genitori mi hanno chiamato Hajime che significa ‘inizio’. A parte questa singolare coincidenza, non ci sono altri particolari degni di nota riguardo la mia nascita. Mio padre lavorava in una grande società di intermediazione mobiliare, mentre mia madre era una comune casalinga. Mio padre era stato mandato a Singapore a combattere insieme agli altri studenti ed era rimasto lì in un campo di prigionia per un po’, anche dopo la fine della guerra. Nell’ultimo anno del conflitto la casa di mia madre era stata completamente distrutta dalle fiamme, dopo il bombardamento di un B29.  Quella dei miei genitori era una generazione che aveva sofferto le ferite di una lunga guerra.
Alla mia nascita, però, non era rimasto quasi nulla che potesse richiamarne alla mente il ricordo…

Haruki Murakami, A sud del confine, a ovest del sole, 1992, tr. it. M. De Petra, Feltrinelli, Milano, 2002, p. 9

Dicono del libro
“Nato la prima settimana del primo mese del primo anno della seconda metà del XX secolo, al protagonista, nonché voce narrante, viene dato il nome di Hajime, che significa ‘inizio’. Figlio unico di una normale famiglia giapponese, vive in una normale provincia un po’ sonnolenta. Da ragazzino fa amicizia con Shimamoto, anche lei figlia unica, brillante a scuola, con cui condivide l’interesse per la lettura e la musica. Assieme ascoltano la collezione di dischi del padre di lei, e soprattutto South of the Border, West of the Sun di Nat King Cole, che dà il titolo al romanzo. Ma il destino fa sì che i due ragazzi debbano separarsi…”
(Dalla quarte di copertina dell’edizione Feltrinelli, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… La mattina del 4 gennaio 1925 mia madre fu colta dalle doglie…”
Yukio Mishima,Confessioni di una maschera 

tn-1

“… Andai a trovare la giapponese e le domandai la data. Il quattro gennaio, rispose lei…”
John Fante, Sogni di Bunker Hill

tn-1

“4 genn.1929  La vita, insomma, è molto solida o molto instabile? Sono ossessionata da questa contraddizione ”
Virginia Woolf  (segnalazione di Adriana Giuffrida ‏@melanthea)

3 Gennaio

3 gennaio 2015

« »

Fin da S. Silvestro spirava un forte vento di nord-est, che nei giorni seguenti si accrebbe quasi fino a diventare una tempesta, e il pomeriggio del tre gennaio corse la voce che una nave non era riuscita ad entrare in porto, ed era naufragata a cento metri dal molo; era una nave inglese… Furono tratti in salvo tutti quanti, e mezz’ora dopo, tornando a casa con Innstetten, Effi avrebbe voluto gettarsi sulla sabbia e piangere. Un sentimento puro aveva trovato nuovamente posto nel suo cuore, ed essa si sentiva infinitamente felice che fosse così. Questo era accaduto il tre di gennaio

Theodor Fontane, Effi Briest, 1895, tr. it. E. Linder, Garzanti, 1981, p. 150

Effi è stata una ragazza spensierata, che ha lasciato la casa paterna per seguire il marito nel nord della Germania, in un ambiente desolato e solitario. Gli anni sono trascorsi fra abitudini pedanti e poco calore, malgrado la nascita di una figlia. L’arrivo di un nuovo comandante del distretto, un viaggio notturno in slitta durante le feste di Natale, la trascinano nell’avventura e nell’ambiguità. Il 3 di gennaio di un anno alla fine dell’Ottocento, mentre assiste al salvataggio dei marinai, Effi prova una gioia  pura, così diversa dalla sua condizione. E quel giorno ha come un presentimento, per contrasto, dei giorni infelici che la attendono.

Dicono del libro
“Effi Briest, più ancora di Emma Bovary, tradisce non per passione, ma per noia, per rompere la monotonia della vita coniugale. La sua vicenda è narrata con grande penetrazione psicologica da Fontane ed è stata anche ripresa in un bellissimo film del regista tedesco Rainer Fassbinder.”

 

Altre storie che accadono oggi


tn-1

“…’Non sarò libero prima del mese di gennaio’ ‘Che giorno?’ ‘Le va bene il 3? Verso le sette al Criterion?'”
Raymond Queneau, Gli ultimi giorni

tn-1

“.. lo Svedese aveva trovato la data 3/1/68 scritta, con la sua calligrafia, nel quaderno a spirale…”
Philip Roth, Pastorale americana

tn-1

“… Il quinto paio di scarpe lo comperai il 3 gennaio del ’72 in un posto denominato Lake Elsinore…”
Paul Auster, Moon Palace

tn

Il 3 gennaio i terroristi, guidati da Sergio Segio, danno l’assalto al carcere di Rovigo, La prima linea di Renato De Maria (segnalazione di Enrico Magrelli @enricomagrelli)

2 Gennaio

2 gennaio 2015

 « »

2 gennaio.
Eccoci nell’anno novo!
Che pranzo, ieri! Quanti dolci e liquori e rosolii e pasticcini di tutti i colori e di tutti i sapori!
Che bella cosa è il capodanno e che peccato che venga così di rado! Se comandassi io, vorrei fare una legge perché il primo dell’anno capitasse almeno un paio di volte al mese, e ci starebbe anche la sora Matilde, la quale ieri mangiò tanti biscottini, che stamani ha dovuto pigliare l’acqua di Janos

Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca, 1907 (in volume), ed. cons. Giunti

 

Dicono del libro
“Ogni giorno Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca, annota in un diario gli avvenimenti della sua vita e della vita della sua famiglia. Naturalmente, poiché è stato educato a non mentire mai, dice sempre la verità, anche quella che non dovrebbe o potrebbe dire, o che le sorelle e i loro fidanzati, poi mariti, non vorrebbero si sapesse. E, certo, combina un sacco di guai per merito dei quali viene chiuso nel collegio Pierpaoli dove non solo non si educa, bensì diviene l’anima di una ribellione contro la falsa e tirannica disciplina che vi è imposta da una ridicola ma prepotente coppia di proprietari-direttori. Il diario diviene così la protesta e la rivolta di un ragazzo contro il mondo conformista e soffocante dei ”grandi”. Non per nulla Vamba dedicò il Giornalino ”ai ragazzi d’Italia perché lo facciano leggere ai loro genitori”. Diffusa in ogni pagina del diario c’è una scintillante comicità tutta toscana”.
(dal sito dell’editore Giunti)

 

Altre storie che accadono oggi

 

tn-1
“… La vigilia dello sposalizio, il 2 gennaio, il termometro segnava quaranta gradi…”
Silvina Ocampo, Le nozze

 

tn-1
“… Il 2 di gennaio, fui convocata a una riunione nell’ufficio di Harry Tapp al secondo piano…”
Ian McEwan, Miele

 

tn-1
“2 genn. 1950 È destino ciò che si fa senza saperlo, abbandonandosi”
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere (segnalato su Twitter da Adriana Giuffrida @melanthea)

 

tn

 

“Il 2 di gennaio e’ il giorno in cui escono i rapporti sui raccolti…È il momento più critico dell’anno”
Dan Aykroyd in  Una poltrona per due (segnalazione di Enrico Magrelli @enricomagrelli)

 

 

 

I Gennaio

1 gennaio 2015

« »

Adesso era ora che il trio del West trovasse una nuova abitazione nel cuore di Manhattan. Carlo aveva un alloggio in York Avenue; vi avrebbero traslocato quella sera stessa. Dormimmo tutto il giorno, Dean e io, e ci svegliammo mentre una gran tempesta di neve annunciava a New York il Capodanno del 1949. Ed Dunkel stava seduto nella mia poltrona, a raccontare storie di Capodanni precedenti

Jack Kerouac, Sulla strada, 1957, tr. it. Magda De Cristofaro, Mondadori, Milano, 1967, p. 168

Dicono del libro
“Sal Paradise, un giovane newyorkese con ambizioni letterarie, incontra Dean Moriarty, un ragazzo dell’Ovest. Uscito dal riformatorio, Dean comincia a girovagare sfidando le regole della vita borghese, sempre alla ricerca di esperienze intense. Dean decide di ripartire per l’Ovest e Sal lo raggiunge; è il primo di una serie di viaggi che imprimono una dimensione nuova alla vita di Sal. La fuga continua di Dean ha in sé una caratteristica eroica, Sal non può fare a meno di ammirarlo, anche quando febbricitante, a Città del Messico, viene abbandonato dall’amico, che torna negli Stati Uniti”.
(Dalla scheda del libro sul sito ibs)

 Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… sapevo che lei non sarebbe stata per sempre Lolita. Il primo gennaio avrebbe compiuto 13 anni…”
Vladimir Nabokov, Lolita

tn-1
Primo giorno dell’anno
un vento di mille anni fa
soffia tra i pini.
Onitsura 1661-37

Haiku segnalato da @SusannaTartaro

tn-1

“Un uomo mite, residente a Scanno / pensò di festeggiare il capodanno…”
Alessandra Celano, Limerick di fine anno

tn-1

“… Prima di chiudere gli occhi, vide filtrare dalla finestra il chiarore con cui l’alba del nuovo anno illuminava la sua esistenza…”
Juan José Millás, Laura e Julio

tn-1
“At 06.27 hours on 1 January 1975, Alfred Archibald Jones was dressed in corduroy”
Zadie Smith, White Teeth (segnalazione di Simone Liuzzi)

tn

“…Nothing changes on New Year’s Day..”
U2, New Year’s Day (segnalato da Sandra Muzzolini)

tn
“Scusa per i cambi di stagione che vivo ad ogni mese / scusa per la mia felicità ogni primo di gennaio
Dente, Chiedo

Giacomo Balla autoritratto courtesy Elena Gigli
Giacomo Balla, Autoritratto, olio su tavola, 1940
(courtesy E. Gigli)

 

31 Dicembre

31 dicembre 2014

« »

Oggi è l’ultimo giorno dell’anno. In tutto il mondo retto da questo calendario le persone si intrattengono a dibattere con se stesse le buone azioni che intendono mettere in atto nell’anno che incomincia, giurando che saranno rette, giuste ed equanimi, che dalla loro bocca emendata non uscirà mai più una parola cattiva, una bugia,  un inganno, anche se il nemico se lo meritasse, è chiaro che è degli uomini comuni che stiamo parlando, gli altri, quelli d’eccezione, fuori dell’ordinario, si regolano in base a ragioni proprie per essere e fare il contrario sempre che ne ricavino gusto o interesse, questi sono coloro che non si lasciano illudere, arrivano a ridersela di noi e delle buone intenzioni che mostriamo, ma, alla fin fine, lo impariamo con l’esperienza, già nei primi giorni di gennaio abbiamo dimenticato metà dei nostri propositi e, avendo tanto dimenticato davvero non c’è motivo di tener fede al resto, è come un castello di carte, se sono già caduti i piani alti, è meglio che rovini giù tutto e si mescolino i semi

José Saramago, L’anno della morte di Ricardo Reis, 1984, tr. it. R. Desti, Feltrinelli, 1985, p. 48

È il 31 dicembre del 1935 quando Ricardo Reis, medico portoghese di quarantotto anni, aspetta l’arrivo dell’anno nuovo nell’albergo Bragança di Lisbona. Nelle case di Lisbona si preparano i festeggiamenti e l’uva passa da mangiare a mezzanotte, un chicco per ogni rintocco, per chiamare la fortuna nei dodici mesi che verranno. È una giornata di temporali improvvisi e di schiarite. Ricardo Reis è arrivato a Lisbona da due giorni, dopo sedici anni di lontananza dal suo paese. Ha intenzione di aprire uno studio medico. Ma, prima di tutto, vuole rendere omaggio alla tomba di Fernando Pessoa, il poeta e amico morto un mese prima. È il poeta che l’ha inventato, proprio così, e grazie al quale vive una vita propria, apparentemente reale. Il 31 dicembre, dopo aver passeggiato per il centro, Ricardo Reis è tornato in albergo, dove tutti attendono, con gli occhi sull’orologio, la “riga di luce”, la “frontiera” invisibile che scandisce il passaggio da un anno all’altro. Rientrato in camera Reis trova seduto sul sofà proprio Pessoa: non è un fantasma, ma l’ombra che permane sulla terra per nove mesi dopo la morte e che lo visiterà ancora, da buon amico, per il tempo che gli rimane, pieno di avvenimenti privati e di tragedie pubbliche, la dittatura, e la guerra di Spagna del 1936. 

Dicono del libro
“Nel 1936, mentre all’orizzonte si preannuncia la seconda guerra mondiale, scoppia la guerra di Spagna. In quello stesso fatidico 1936 muore Ricardo Reis, solo un anno dopo la scomparsa del suo inventore, Fernando Pessoa. Reis è infatti uno dei tanti eteronimi di Pessoa, che ne aveva immaginato l’ideale biografia (nato a Porto nel 1887, educato dai gesuiti, medico, espatriato per ragioni politiche in Brasile nel 1919) e gli aveva attribuito come poeta classicistiche odi oraziane, ma non gli aveva dato carne e sentimenti. Cosa che invece compie Saramago, che lo fa tornare dal volontario esilio in occasione della morte del suo creatore, gli fa aprire uno studio medico a Lisbona, gli fa vivere una vita sociale, gli fa avere due donne, la cameriera d’albergo Lidia e la giovane Marcenda, e un figlio, e prima di morire lo fa essere testimone di tragici eventi, filtro attraverso cui rileggere la storia della patria salazarista, allineata a fascisti, nazisti e falangisti in tutt’Europa”.
(Dalla scheda del libro nel sito ibs)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Per la sera di San Silvestro poi il diavolo mi riserva sempre una festa speciale…”
E.T.A. Hoffmann, La notte di San Silvestro

tn-1

“… La sera del 31 dicembre arrivò un telegramma con le parole: Buon anno a te, Nora…”
Massimo Bontempelli, Gente nel tempo


tn-1

“… Una volta all’anno, il pomeriggio del 31 dicembre, si recava con i figli nella cattedrale…”
Sandor Marai, Divorzio a Buda
tn-1

“… Martedì  31 dicembre 199… Ore 19:00 Cristiano Carucci aveva in testa tre possibilità per sfangarequella maledettissima notte…”
Niccolò Ammaniti, L’ultimo capodanno dell’umanità

 tn-1

“… E la notte di Capodanno del duemila, cosa farai? Scenderai giù nelle piazze a far capriole…”
Marco Lodoli, Diario di un millennio che fugge

 tn-1

“…È l’ultimo giorno dell’anno. Un grande freddo vento dal nord si è impadronito della terra…”
Agota Kristof, La prova

 

30 Dicembre

30 dicembre 2014

« »

Quando, la mattina del 30 dicembre, nella via dei Condotti, inaspettatamente si rincontrò con Elena Muti, egli ebbe una commozione inesprimibile, come d’innanzi al compiersi d’un fatto meraviglioso, come se il riapparir di quella donna in quel momento tristissimo della sua vita avvenisse per virtù d’una predestinazione ed ella gli fosse inviata per soccorso ultimo o per ultimo danno nel naufragio oscuro

Gabriele d’Annunzio, Il Piacere, 1889, ed. cons. Mondadori 1990, p. 244

Dopo due anni di lontananza, il conte Andrea Sperelli incontra di nuovo, a Roma, la sua amante Elena Muti. Si sono lasciati senza un motivo e da allora Andrea ha avuto diverse avventure, ha affrontato un duello e si è innamorato di una donna sposata, molto diversa da Elena. Tornato a Roma in autunno, si è rituffato nella vita mondana della città. Il 30 dicembre, giornata serena e tiepida, quasi primaverile, passeggia fra le vetrine e le vetture di via dei Condotti, vicino a piazza di Spagna. È lì che inaspettatamente incontra Elena e la invita a casa sua per l’indomani, giorno di San Silvestro, ultimo dell’anno, sperando che l’incontro possa riportare in vita il passato che hanno vissuto insieme.

Dicono del libro
“Edito nel 1889, nello stesso anno e con maggior fortuna del Mastro-don Gesualdo di Verga, Il Piacere è il primo dei romanzi dannunziani. L’esperienza biografica nella Roma di fine secolo, mondana e bizantina, si fa letteratura: ‘Nel personaggio di Andrea Sperelli’ scrive D’Annunzio ‘c’è assai di me stesso colto sul vivo’”
(dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1
“… non c’è paragone con questa mattina del millenovecentotrentacinque, trenta dicembre, con un cielo così coperto…”
José Saramago, L’anno della morte di Ricardo Reis

29 Dicembre

29 dicembre 2014

« »

Oki era l’unico viaggiatore in quel vagone. Sprofondato nel sedile, guardava distratto la poltrona sull’altro lato, che continuava a girare su se stessa. Non che girasse sempre nella medesima direzione o con la medesima velocità. Accelerava, rallentava, si arrestava di tanto in tanto e a volte rimaneva completamente  immobile per qualche minuto, poi riprendeva a girare nella direzione opposta. Guardando la poltrona che girava da sola nel vagone deserto Oki sentiva affiorare la solitudine stagnante in fondo al suo cuore, dove continuavano a fluttuare pensieri incerti. Era il ventinove dicembre. L’anno stava per finire. Oki aveva preso il treno perché voleva sentire il suono delle campane a Kyoto, nell’ultima notte dell’anno

Yasunari Kawabata, Bellezza e tristezza, 1965, tr. it. A. Suga, Einaudi 1983, p. 3

A due giorni dalla fine dell’anno, il celebre scrittore Oki sta viaggiando sul treno per Kyoto. Tutti gli anni, per capodanno, la radio trasmette i rintocchi delle campane di Kyoto e Oki vuole sentirli dal vivo. Ma non solo per questo ha intrapreso il viaggio. A Kyoto vive una donna con cui molti anni prima ha avuto una relazione, quando lei era una sedicenne e lui un uomo sposato. La storia era finita male, con un bambino nato morto e un tentativo di suicidio della ragazza. Dopo quella vicenda, Oki aveva pubblicato un libro di grande successo. Ora vuole rivedere la donna, che fa la pittrice e vive nel recinto di un tempio buddista. Per questo è sul treno, il 29 dicembre, mentre viene buio presto e il monte Fuji appare all’orizzonte. 

Dicono del libro
“L’arte, la contemplazione della natura, il mondo dei giovani, la fragilità dei sentimenti, l’omosessualità. Ma come in tutti i libri di Kawabata il senso nascosto è lo spietato incalzare del tempo”.
(Dalla scheda del libro nel sito Einaudi)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Fu l’effetto cumulativo di tutto questo che indusse Perry Parkhurst, il 29 dicembre, a prendere una decisione…”
Francis Scott Fitzgerald, La parte posteriore del cammello

tn-1

“… Tali, in certo senso, furono per me i giorni successivi a quel 29 dicembre, anzi sera, secondo 29 dicembre eterno della mia vita…”
Anna Maria Ortese, Il porto di Toledo

 

28 Dicembre

28 dicembre 2014

« »

Quanti, di qui a molti anni, avranno la ventura di rivedere risorte Reggio e Messina dal terribile disastro del 28 dicembre 1908, non potranno mai figurarsi l’impressione che si aveva, allorché, passando in treno, pochi mesi dopo la catastrofe, cominciava a scoprirsi, tra il verde lussureggiante dei boschi d’aranci e di limoni e il dolce azzurro del mare, la vista atroce dei primi borghi in rovina, gli squarci e lo sconquasso delle case

Luigi Pirandello, Il professor Terremoto, 1910, in Novelle per un anno, Giunti, 1994, vol. I, p. 572

In uno scompartimento di prima classe di un treno che percorre la Sicilia, i viaggiatori rievocano il terremoto che distrusse Messina il 28 dicembre 1908 e alcuni episodi di salvataggi ed eroismi che che accaddero in quella tragica occasione. Il professore protagonista della novella, però, ha un parere tutto suo sul tema dell’eroismo e sulle conseguenze di atti a prima vista sublimi. Più che esaltare l’attimo glorioso il professore considera l’evolversi successivo dei fatti, quando la vita ordinaria – passata l’emergenza – riprende il sopravvento. Come esempio porta se stesso, autore, anni prima, del coraggioso salvataggio di una famiglia di sei persone la cui riconoscenza, col tempo, è diventata una catena e un peso che ha rovinato la sua vita.

Dicono del libro
“Pubblicata nel ‘Corriere della sera’ del 10 aprile 1910; in La trappola, Milano, Treves, 1915; in L’uomo solo, Firenze, Bemporad, 1922″.
(Dalla nota nell’ed. Giunti, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1
“… Nella notte del 28 dicembre dell’anno 1713 ho fatto un sogno. Man mano che mostravo forza di volontà, anche il contenuto del sogno cambiava…”
Yamamoto Tsunetomo, Hagakure

tn-1

“… Durante la notte dal 27 al 28 dicembre, il Nautilus abbandonò i paraggi di Vanikoro a grande velocità, facendo rotta per sud-ovest…”
Jules Verne, Ventimila leghe sotto i mari

tn-1

“… Che cosa direbbe Goethe della veduta, che si ha da questa finestra, della strada invernale, male illuminata…”
Saul Bellow, L’uomo in bilico

tn-1

“… Lunedì 28 dicembre 1987. E torno così alla creazione di questo diario … Ho 12 anni,quasi 13. Sono scout…”
Daniel Pennac, Storia di un corpo

 

tn-1

“… gli altri vecchietti lo seguivano con la distratta attenzione da 28 dicembre, giorno tradizionalmente riempitivo e privo di significato”
Marco Malvaldi,La tombola dei troiai

tn-1

“… Il 28 dicembre scorso, all’ora del tè, mi sono recato a Westminster, all’albergo dell’Elmo d’oro…”
Wu Ming, Manituana (segnalazione di @seanmichaelhall) 

 

27 Dicembre

27 dicembre 2014

« »

Un 27 dicembre mi sposai. Un quadro di Paul Klee dedicato al  numero 27 sintetizza mirabilmente le luci e le ombre della società segreta: può essere visto in casa della contessa di Vansept, che vive al numero 27 di una via di Parigi e ha 27 nipoti, ecc…

Enrique Vila-Matas, Storia abbreviata della letteratura portatile, 1985, tr. it. L. Panunzio Cipriani, Sellerio, 1989, p. 62 

Dicono del libro
“Confondendo come sempre realtà e finzione, compilando note e bibliografie fasulle, Vila-Matas ci getta nel solco dell’esplosione creativa che fece seguito al dadaismo, narrando l’improbabile storia di Duchamp, Savinio, De La Mare, Larbaud, Littbarski e molti altri membri di una fantomatica ‘società portatile’. Unica regola: l’opera d’arte dev’essere minuscola e stare in valigia. Il mondo è una miniatura, la guerra un gioco di soldatini, l’amore una macchina celibe. Per questo tutti gli affiliati a questa sconclusionata società segreta si chiamano shandys, ‘scervellati’ – secondo il dialetto parlato da Sterne – seguaci di Toby Shandy, primo artista “portatile” della storia, inerme soldato che sul suo cavalluccio attraversa con ostinata semplicità la strada della vita, riducendo a un gioco da giardino la guerra che, con la sua terribile realtà, l’ha reso impotente. Nuovi shandys, testimoni e protagonisti malinconici delle scorribande intellettuali degli anni venti, sono due colossi del pensiero e della poesia del Novecento: Walter Benjamin e Andreij Belij. I lori volti, che arrivano a confondersi nella scena finale, portano i segni di ‘coloro che rischiarono parecchio, se non la vita per lo meno la follia’, creando opere forse oscure ma sempre “portatili”, nemiche dell’ingombro e del pensiero tetragono. Si rilegga dunque questa breve storia, utile a smascherare quelli che non sono cattivi scrittori ma, diceva Broch, soltanto delinquenti”.
Stefano Moretti (dalla pagina del libro nel sito ibs)

 

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Così, la sera del 27 dicembre, si diresse verso le Petrovskie linii e, uscendo, mise nel manicotto la rivoltella di Rodj…”
Borìs Pasternàk, Il dottor Živago

 

tn-1

“… Il 27 di dicembre fuggì di casa col piccolo…”
Saul Bellow, Il re della pioggia

tn-1

“… E’ il 27 dicembre. Sediamo sulle stesse sedie. Sul tavolo c’è la stessa teiera, gli stessi sottobicchieri sotto le tazze da tè…”
Peter Høeg, Il senso di Smilla per la neve

26 Dicembre

26 dicembre 2014

« »

Il signor Willard mi portò in macchina sugli Adirondacks. Mi sentivo rimpinzata, ottusa e delusa, come sempre mi accade il giorno dopo Natale quasi che tutte le promesse, qualunque esse fossero: rami di pino, candele, regali avvolti in nastri d’oro e d’argento, fuoco del ceppo di betulla, tacchino natalizio e inni cantati al pianoforte mai si realizzassero. A Natale desideravo quasi di essere cattolica. Dapprima guidò il signor Willard, poi io. Non so di che parlassimo, e mentre ci lasciavamo alle spalle la campagna ormai sprofondata sotto precedenti nevicate e ci inoltravamo in un paesaggio ancora più squallido e gli abeti, di un verde così cupo da parer neri, scendevano a gruppi dalle grigie colline fino sull’orlo della strada, mi sentivo sempre più tetra

Sylvia Plath, La campana di vetro, 1963, tr. it. D. Menicanti, Mondadori, 1979, p. 80

In un albergo di New York, città dove sta svolgendo uno stage in una rivista, la giovane Esther, aspirante scrittrice, sente risvegliarsi un dolore alla tibia. È un dolore profondo, che la riporta a un episodio altrettanto doloroso, accaduto durante le feste di Natale. Il suo amico Buddy Willard, studente di medicina con cui ha una contrastata relazione, è ricoverato in un ospedale sui monti Adirondack, per curare una malattia dei polmoni. Esther va a trovarlo insieme col padre di lui, il signor Willard, che guida la macchina nel paesaggio innevato. La ragazza, in realtà, vorrebbe tornare indietro, ma non riesce a farlo e prosegue il viaggio verso Buddy e verso un incidente con gli sci, in cui riporterà la frattura della gamba. Il viaggio si svolge il 26 dicembre,  il giorno successivo al Natale, giornata che riflette in pieno – con la sua atmosfera da giorno-dopo la festa – l’insoddisfazione di Esther in quel momento. 

Dicono del libro
“E se il giovane Holden fosse stato una ragazza? In un albergo di New York per sole donne Esther, diciannovenne di provincia, studentessa brillante, vincitrice di un soggiorno offerto dalla rivista di moda più sofisticata, incomincia a sentirsi ‘come un cavallo da corsa in un mondo senza piste’. Intorno a lei, sopra di lei, l’America degli anni Cinquanta chiude una campana di vetro da cui sfugge a poco a poco l’aria. L’alternativa sta tra abbandonarsi al fascino soave della morte o ritrovarsi con la mente invasa dalle onde azzurre dell’elettroshock”.

(Dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1
“… Il secondo giorno delle feste natalizie non si distinse altrimenti dagli altri comuni della settimana…”
Thomas Mann, La montagna incantata

 

tn-1

“… Un giornale del mattino basterà sempre a darmi notizie di me: X…, 26 dicembre…”
André BretonNadja

 

tn-1

“… Così terminava il sunto di Stillman del libretto di Henry Dark, datato 26 dicembre 1690, settantesimo anniversario dello sbarco della Mayflower…”
Paul Auster, Città di vetro

tn-1
“… Il giorno di Santo Stefano furono avvistate le prime rondini…”
Arto Paasilinna, L’allegra apocalisse

tn
I Cani,Il pranzo di Santo Stefano (segnalazione di Laura Serranti  @lau_serr)

 

25 Dicembre

25 dicembre 2014

« »

Terribile senso di desolazione. Incombeva su di me da anni. Se credessi nelle stelle dovrei credere che io fossi proprio sotto l’influenza di Saturno. Tutto quel che mi succedeva era troppo tardi per significare qualcosa. Fu così anche la mia nascita. Fissato per Natale, venni al mondo con mezz’ora di ritardo. Parve sempre a me che io dovevo essere il tipo di individuo che uno è destinato a diventare per esser nato il 25° giorno di dicembre. L’ammiraglio Dewey nacque in quel giorno, e così Gesù Cristo… forse anche Krishnamurti, ch’io sappia. Comunque questo ero il tipo che io dovevo essere

Henry Miller, Tropico del Capricorno, 1939, tr. it. L. Bianciardi, Feltrinelli 1987, p. 67

In Tropico del Capricorno, romanzo largamente autobiografico che prende il titolo dal segno zodiacale di questo periodo, lo scrittore americano Henry Miller (nato il 26 dicembre del 1891), si presenta sotto le spoglie del protagonista della storia. Un giovane inquieto e contraddittorio, che guarda spietatamente dentro di sé mentre vive, negli anni Venti, a New York, impiegato nell’ufficio del personale della Cosmodemonic Telegraph Company. In questa pagina il discorso cade sulla data di nascita, giorno fatale che può segnare tutto il destino futuro, delle persone comuni, come dei grandi della storia e della religione, Gesù compreso. 

Dicono del libro
“Miller ha affermato più d’una volta che il Tropico del Capricorno è la sua opera più importante, e molti critici lo considerano il suo capolavoro. le origini del libro sono antiche; racconta lo stesso Miller : ‘Nell’anno 1927, mentre ero ancora in America. e mi immaginavo di avere, come Abelardo, sofferto più dolorosamente di qualche comune mortale, stesi il piano per un grosso libro della mia vita che mi proponevo di scrivere un giorno. Ma fu solo nel 1938, a Parigi, che il primo frammento di quell’opera – l’inizio di una serie di romanzi autobiografici – apparve. Lo chiamai Tropico del Capricorno“.
(dalla Notizia nell’ed. Feltrinelli, op. cit.)

 

Altre storie che accadono oggi

tn-1
“… Non le venne in mente di voltare il foglio e di leggerlo. Avrebbe saputo allora che, tra le 4 e le 6 antimeridiane del 25 dicembre, il capitano MacWhirr…”
Joseph Conrad, Tifone

tn-1

“… Fu un Natale corto e freddo…”
Herman Melville, Moby Dick

tn-1

“… Ma ora, il giorno di Natale, il nostro Natale benedetto, se vi decideste a portare il pranzo al forno…”
George Eliot, La bella storia di Silas Marner

tn-1

“… Il giorno di Natale la signora Samzelius dà un grande pranzo a Ekebù…”
Selma Lagerlof, La saga di Gosta Berling

 

tn-1
“… La costruzione della cripta di Hong Kong era cominciata il 25 dicembre 1941, ricordato come il ‘Natale nero’…”
Simone Regazzoni, Abyss

 

 


 

24 Dicembre

24 dicembre 2014

 « »

Una mattina, all’alba (era il 24 dicembre 1744) Paul scorse, alzandosi, una bandiera bianca inalberata sul monte La découverte. Era il segnale di un bastimento che si vedeva in mare. Paul corse in città nella speranza che portasse notizie di Virginie, e vi rimase fino al ritorno del pilota del porto che era salito sul bastimento, secondo l’usanza, per procedere al riconoscimento. L’uomo non tornò fino alla sera. Riferì al governatore che il bastimento segnalato era il Saint-Géran, aveva una portata di settecento tonnellate ed era comandato dal capitano M. Aubin; si trovava a quattro leghe al largo, e avrebbe gettato l’ancora nelle acque di Port-Louis il pomeriggio del giorno seguente, in caso di vento favorevole. Per il momento di vento non ne tirava affatto

Bernardin de Saint-Pierre, Paul e Virginie, 1787 tr. it. R. Carifi, Bompiani, 1995, pp. 100-101

La vicenda di Paul e Virginie si svolge nel Settecento nell’isola Mauritius, dove i due protagonisti sono cresciuti insieme sin da piccoli. Figli di due donne francesi che hanno dovuto rifarsi una vita lontano dalla patria, i due giovani sono vissuti felicemente nella natura, ignari della civiltà, finché Virginie non è stata costretta a tornare in Francia per una questione di eredità. Dopo una lunga assenza, la ragazza ritorna all’isola, al suo piccolo paradiso e al suo innamorato. La nave ha affrontato la traversata nel periodo degli uragani ed è giunta in prossimità dell’isola il 24 dicembre, giornata afosa, col cielo coperto di nubi basse. È il segno che di lì a poco si scatenerà una tempesta, dalla quale non tutti i passeggeri della nave riusciranno a salvarsi. Malgrado gli sforzi di Paul, Virginie sarà travolta dalle acque a poca distanza dalla riva, nel caldo del dicembre australe. 

Dicono del libro
Paul e Virginie inizia con ‘le rovine di due piccole capanne’ e si conclude con l’immagine della ‘terra desolata’ dove giace il corpo di Virginie. Nella parabola disegnata da questa duplice rovina è come se la natura venisse sottratta al tempo e restituita a un tempo immobile  primordiale, esattamente come la morte trasforma l’amore dei due ragazzi in un assoluto”.
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Bompiani, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… è nostra immutabile usanza – disse Mr Wardle – alla vigilia di Natale, stare insieme, domestici e tutti, come siamo adesso, e aspettare i 12 rintocchi che annunciano il Natale…”
Charles Dickens, Il Circolo Pickwick

tn-1

“… Ha già un’ora e mezzo di ritardo-fece Arthur in tono lamentoso. Bè, si sa, è la vigilia di Natale – disse Annie…”
David H. Lawrence, Figli e amanti  

tn-1

“… Mio padre mi aveva angariato per anni, e una vigilia di Natale, reso ostile dall’alcol, lo sfidai…”
John Fante, A ovest di Roma

tn-1

“… Nell’epoca della Colonia, le famiglie abbienti si riunivano il 24 dicembre intorno a una grande tavola…”
Isabel Allende, Eva Luna

 

23 Dicembre

23 dicembre 2014

« »

Anche nell’altro scatolone c’erano oggetti poco interessanti. Un’incisione vittoriana della cappella del King’s College. Una sveglia Waralarm da pochi soldi, regolata per suonare alle undici, in una custodia di fibra nera. Una radiolina. Un tocco accademico e una toga polverosa. Una boccetta d’inchiostro. Un telescopio. Una copia del “Times” del 23 dicembre 1942, piegata alla pagina del cruciverba che era stato compilato in due grafie diverse, una molto minuta e meticolosa, l’altra più arrotondata, probabilmente femminile. Sopra il cruciverba era scritto 2712815. E infine, in fondo allo scatolone, una carta che, aperta, risultò essere non dell’Inghilterra e nemmeno della Germania, come la signora Armstrong aveva sospettato e sperato, bensì del cielo notturno

Robert Harris, Enigma, 1995, tr. it. R. Rambelli, Mondadori, 1996, pp. 110-111

Dall’inizio della II guerra mondiale, il giovane matematico inglese Tom Jericho lavora a Bletchley Park, l’unità dei servizi segreti britannici destinata alla decifrazione dei messaggi in codice tedeschi, in particolare di quelli relativi alle missioni dei sottomarini U-Boot. All’inizio in pochi, gli addetti alla decrittazione dei messaggi sono aumentati col passare dei mesi, trasformando la residenza di Bletchley Park in un quartier generale dove si muovono – accanto al matematico Alan Turing – le menti più geniali della logica e dell’analisi dei linguaggi. I tedeschi cifrano i messaggi con una macchina chiamata Enigma, un congegno portatile in grado di trasformare il testo originale in un crittogramma, sfruttando un numero “astronomico, e tuttavia calcolabile” di permutazioni. Dalla decifrazione di questi messaggi dipende la navigazione dei convogli alleati nell’Atlantico e a Bletchley Park si lavora su macchine altrettanto potenti – dette Bombe – che possano trovare la chiave dei testi in tempo per salvare le navi. Dopo un crollo nervoso dovuto alla tensione, ai ritmi e alla responsabilità del proprio compito, Tom Jericho è stato mandato a Cambridge per un periodo di riposo, ma è presto richiamato in servizio. Gli scatoloni con le sue cose sono stati recapitati nella pensione dove risiederà e la padrona di casa, la signora Armstrong, curiosando fra libri e carte, vi trova una copia del Times del 23 dicembre, con il cruciverba compilato. Insieme con gli scacchi, il cruciverba è uno dei pochi passatempi di Jericho, che lo usa anche come verifica delle sue facoltà mentali, sovraffaticate dal lavoro. Il gioco delle parole crociate (come racconta Stefano Bartezzaghi nell’Orizzonte verticale) aveva fatto la sua comparsa negli Stati Uniti una trentina d’anni prima, il 21 dicembre del 1913;  dagli anni Venti aveva conquistato larga popolarità, e durante la guerra la sua storia si sarebbe intrecciata con quella dello spionaggio. Non pochi degli addetti di Bletchley Park furono reclutati fra enigmisti con un concorso su un quotidiano inglese. La pagina del Times nello scatolone di Tom Jericho risale all’antivigilia di Natale, a un momento di pausa in cui la ricerca della chiave –  sempre in bilico fra il caos e il significato -, è per qualche minuto trasferita alla soluzione di uno schema di parole crociate:  “un matematico, come un pittore o un poeta, è qualcuno che crea schemi”.  (a.s.)

Per giocare con il cruciverba a sorpresa dell’artista Aldo Spinelli, vai al post del 21_12

Dicono del libro
“Il romanzo è ambientato sullo sfondo di un evento storico reale. I messaggi della Marina tedesca citati nel testo sono tutti autentici. I personaggi, al contrario, sono interamente inventati”.
(Nota dell’autore nell’ed. Mondadori, op. cit.)
Sulle date in Enigma, vedi il post 4 marzo. Da Sherlock Holmes alla II guerra mondiale

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Lo ammetto, mi vestii un po’ più in fretta del solito quella nevosa, ventosa, gelida notte. Era il 23 di dicembre, 197…”
 Stephen King, Una storia d’inverno

tn-1

“… La Dalmazia è grande. Se non si sa esattamente in quale porto è nato il capitano Stalio, serve poco sapere quando, cioè il 23 dicembre 1854…”
Stanislao Nievo, Le isole del paradiso

tn-1

“… una guida giornaliera ai programmi televisivi trasmessi da un’anonima città dell’emisfero settentrionale il 23 dicembre 1999 offre un’interessante prospettiva sulle origini del disastro …”
James G. Ballard, Una guida alla morte virtuale

tn-1

“… Era dicembre, l’antivigilia di uno di questi ultimi natali, e a Madrid faceva freddo, molto…”
Saramago, Una notte a Plaza Major

tn-1

“… Passò ancora qualche settimana, senza fornirmi risposte; poi, al mattino del 23 dicembre, presi un taxi per Roissy…”
Michel HuellebecqPiattaforma

 

tn-1

 

“… Era il mezzogiorno del 23 dicembre. Fuori faceva freddo, il cielo era nuvoloso…”
Sarah Winman, Quando dio era un coniglio (segnalazione di Sandra Muzzolini)

tn

“… tra due giorni è Natale, non va bene e non va male…”
Francesco De Gregori, Natale (segnalazione di @LiviaVigorito, @GiuliAntonia, @lau_serr)

22 Dicembre

22 dicembre 2014

« »

Industriosi come api, se proprio non lievi come fate, i quattri pickwickiani si ritrovarono il mattino del ventiduesimo giorno di dicembre dell’anno di grazia nel quale furono intraprese e compiute le avventure qui fedelmente registrate. Natale era ormai prossimo, con tutta la sua schietta e franca letizia; era la stagione dell’ospitalità, della gioia, della bontà. L’anno vecchio, simile a un antico filosofo, si preparava a chiamare a raccolta i suoi amici e, fra tripudio di feste e giubilo, andarsene tranquillo e pacifico. Lieta e serena era quella stagione, e lieti e sereni erano almeno quattro dei tanti cuori esultanti per l’avvicinarsi di quel giorno. […] Ma presi dall’incanto del Natale, lasciamo aspettare al freddo sull’imperiale della diligenza per Muggleton, appena presa, Mr Pickwick e i suoi amici, tutti ben avvolti in cappotti, scialli, trapunte. Borse e sacche sono state caricate; Mr Weller e il postiglione si sforzano di far entrare nel bagagliaio anteriore un enorme merluzzo di gran lunga troppo grande per starci

Charles Dickens, Il circolo Pickwick, 1836-1837, tr. it. G. Lonza, Garzanti 1990, vol. I, pp.431-32

Dicono del libro
“Con Il Circolo Pickwick, capolavoro dell’umorismo, Dickens conquista una popolarità straordinaria. Pubblicato a dispense mensili, dalle 400 copie della prima puntata passò in breve tempo alle 40.000. La trama è poco più d’un pretesto per mettere in scena una città e il brulichìo incessante dei suoi abitanti: gentiluomini e ciarlatani, impiegati, sguatteri, burocrati e vetturini affollano le strade “alte” di Londra e i suoi quartieri poveri, sciamano tra i suoi palazzi, le locande, gli uffici, il tribunale e anche il carcere. Se ne ricava l’immagine idealizzata e nostalgica di un’Inghilterra eccentrica e cordiale, estrosa e ricca di umanità, non ancora frammentata nonostante l’affermarsi sempre più vistoso delle divisioni di classe”.
(Dalla scheda del libro nel sito Garzanti)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… William era atteso a Portsmouth per il 24: il 22 sarebbe stato dunque l’ultimo giorno che avrebbe trascorso con loro…”
Jane Austen, Mansfield Park

tn-1

“… Turbin incominciò a morire durante la giornata del 22 di dicembre: una giornata opaca, bianca e tutta impregnata del riflesso del vicino Natale…”
Michail Bulgakov, La guardia bianca

tn-1

“… E

infatti il 22 dicembre Cosimo Zaccaria, che alla pesca ci stava appassionato, si recò con canna e vermi sulla punta del molo di ponente…”
Andrea Camilleri, Par condicio

tn-1

“… ricorderò sempre la data, 22 dicembre, tutti in attesa del sorteggio della lotteria di Natale, io non giocavo …”
Almudena Grandes, Atlante di geografia umana