Sherlock Holmes e il 6 gennaio: indizi di un compleanno

Sherlock Holmes e il 6 gennaio: indizi di un compleanno
di Caterina Marrone

The game is afoot, “il gioco è in atto”, “la partita è cominciata”. Questa è la frase shakespeariana (dall’Enrico V) con la quale Sherlock Holmes, ne L’avventura di Abbey Grange,  interloquisce con Watson. E questa è la frase con la quale gli sherlockiani di tutto il mondo spesso iniziano i loro meeting. Il gioco è cominciato! Ma quale gioco?
Un gioco che prevede due regole di base: 1. Sherlock Holmes è vivo; e 2. il dr. Watson è l’autore del Canone, la collezione originaria dei racconti.  Orbene, se Holmes è vivo bisognerà pur sapere qualcosa di più di un uomo tanto speciale,  per esempio: in che giorno è nato?  in che anno?Holmes Sulla sua data di nascita si è ingaggiata, nel tempo, una vera e propria gara (o gioco) per poi stabilire, da parte del suo pseudo-biografo più importante, W. S. Baring-Gould (1913-1967) – con la generale approvazione della maggioranza degli sherlockiani USA – che il famoso investigatore era nato il 6 gennaio, la Dodicesima Notte (dopo il Natale) del 1854. Si lasci da parte l’anno, che qualche sua ragione ce l’ha e che concorda con il parere di un altro pseudo-biografo M. Hardwick (1916-2003), e ci si concentri invece sul giorno, il 6 gennaio, l’Epifania, che sembra provenire dal nulla. Tale data si origina dal fatto che, secondo Baring-Gould, nel Canone, Holmes cita per due volte una frase tratta proprio dalla commedia La Dodicesima Notte di Shakespeare e che, per ciò, l’opera doveva essere  assai cara al detective. E perché gli era così congeniale?  Elementare! (frase celebre ma fuori Canone). Ma perché Sherlock era nato proprio in quella notte! Era il suo compleanno!  Non è priva di humor questa “deduzione” (si ricordi il metodo deduttivo holmesiano) che, procedendo però da premesse  incerte, non può che diventare illazione. Cos’ha di particolare il 6 gennaio? Ammettendo il trasporto di Holmes per il Bardo inglese, citato 28 volte nel Canone,  che rapporto c’è o può esserci tra Shakespeare, la Dodicesima Notte e Holmes?
ShakespeareAlcuni studiosi pensano che Shakespeare abbia scritto La Dodicesima Notte espressamente per le celebrazioni del periodo che assommava sia feste pagane sia cristiane legate al solstizio  d’inverno, culminanti nella dodicesima notte dopo il Natale. Era un’occasione per bere, per banchettare, per scambiarsi ruoli, per divertirsi, e il tradizionale plum pudding inglese, o Dolce della Dodicesima Notte, in cui si nascondeva un fagiolo nell’impasto del dolce che sarebbe poi stato trovato dal più fortunato,  può ben essere visto come paradigmatico della magia di quella nottata. Chi lo trovava veniva eletto Re del Fagiolo o della Dodicesima Notte e aveva per sudditi i partecipanti al banchetto; in chiave femminile poi era un pisello ad essere messo nel dolce e la donna che lo trovava diventava Regina del Pisello. In alcune zone, ancor oggi, nel plum pudding si mette  una moneta, un anello o un ditale.  È una notte speciale questa, buona per nascite speciali e fuori dal comune. Di fatto però il 6 gennaio è sì una data fittizia e immaginaria per il compleanno di Sherlock Holmes, ma è anche convenzionalmente abbastanza accettata, ove più ove meno:  le incongruenze, si sa, nel gusto del gioco si estinguono volentieri per poi risorgere al momento opportuno. E il bello sta proprio qui, nel fatto che, siccome non tutti i fans di Holmes sono completamente d’accordo sul giorno dell’Epifania come dies natalis di Holmes, si continui a congetturare e a discutere. È  così che the game is afoot. (c. m.)

6 Gennaio

6 gennaio 2014

« »

Sono già oggi trascorsi trecentoquarantotto anni sei mesi e diciannove giorni da che i parigini si svegliarono al frastuono di tutte le campane che suonavano a distesa nella tripla cerchia della Cité, dell’Université e dell’intera città.
Il 6 gennaio 1482 non è però un giorno che la storia ricordi. Nulla di rimarchevole nell’evento che così scuoteva, fin dal mattino, le campane e i borghesi di Parigi. Non si trattava né di un assalto di piccardi o di borgognoni, né di un reliquiario portato in processione, nè di una rivolta di scolari nella vigna di Laas, né di un ingresso del nostro temutissimo signor Messere il re, nemmeno di una bella impiccagione di briganti e di brigantesse in Place de la Justice a Parigi (…)
Il 6 gennaio, il che metteva in subbuglio tutto il popolo di Parigi, come dice Jean de Troyes, ricorrevano entrambe le solennità, fatte coincidere da tempo immemorabile, dell’Epifania e della Festa dei Folli

Victor Hugo, Notre-Dame de Paris, 1831, tr. it. F. Scotto, ed. cons. Gruppo editoriale L’Espresso, 2003, pp. 5-6

Un mare di gente invade le strade di Parigi  il 6 gennaio 1482, giorno dell’Epifania, data in cui hanno inizio le vicende del romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo. È un giorno di feste e di rituali che si tengono in diversi luoghi – aperti e chiusi –  della città, fra cui il palazzo di Giustizia, nella cui sala immensa si affollano migliaia di parigini. Aspettano sin dal mattino presto di assistere al ‘mistero’, una sacra rappresentazione di cui è autore il poeta Pierre Gringoire. Ma lo spettacolo più atteso è l’elezione del re dei folli, una tradizione popolare che incorona – nel “livido chiarore” di quel 6 gennaio – il gobbo Quasimodo, campanaro della cattedrale, mentre  fa la sua comparsa la zingara Esmeralda e l’intreccio degli avvenimenti si mette in moto.

Dicono del libro
“Hugo ci fa credere che i protagonisti della vicenda siano esseri umani, mentre in verità – ma il titolo ne dovrebbe già essere spia – il personaggio centrale e incombente della storia è cuna chiesa. Che lì rimane malgrado le sue trasformazioni, ingoia ed espelle, nel senso più letterale del termine (leggetevi gli ultimi capitoli), il magma degli insetti bipedi che l’attorniano, e sola sopravvive tetragona _ Hugo lo ha pur detto – come una sfinge”.
(Dallintroduzione di U. Eco all’ed. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… A partire dall’Epifania, sedevamo ogni notte alla bianca parata del tavolo risplendente di calendari e di argenti, facendo solitari senza fine….”
Bruno Schulz, La cometa

tn-1

“… Oggi per me è una bellissima giornata. Viva la Befana!…”
Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca

tn-1
“… 6 gennaio. le feste natalizie sono trascorse come al solito melanconicamente…”
Ennio Flaiano, Un marziano a Roma

tn-1

“… perché è il colmo che anche il giorno della Befana si debba fare politica…”
Manuel Vázquez Montalbán, Assassinio al Comitato Centrale

tn-1
“… ‘Si chiama teofania’, disse Fat. ‘O epifania’. ‘L’Epifania’ disse Sherri, adattando la voce al ritmo lento del suo ferro da stiro, ‘ è una festa che si celebra il 6 gennaio…”
Philip Dick, Valis

tn-1
“… Oggi è il 6 gennaio: festa della Befana. Domani tornerò a scuola…”
Aurelio Picca, L’esame di maturità

tn-1

“… Riveniva a suonare il giorno dell’Epifania, quando arrivano i Re Magi…”
Antonio Pennacchi, Canale Mussolini