Red, Red Future: conquistare Marte e il suo tempo, di Elisa Albanesi

Sedici albe e sedici tramonti, sedici volte il giro del pianeta in ventiquattro ore. Ogni novanta minuti, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) completa la sua orbita attorno alla Terra e la osserva dall’alto, consapevole di essere la prima succursale extraterrestre dell’umanità. 300 km al di sopra della linea di Kármán, il convenzionale confine che segna il passaggio dall’atmosfera terrestre allo spazio aperto, gli abitanti/astronauti tentano di replicare le abitudini quotidiane seguendo una routine rigida e artificiale. Perdute le normali coordinate spaziali e temporali, si è costretti a vivere l’esperienza distopica di ricercare altrove il ritmo della propria esistenza. Esattamente quanto ha provato nella sua performance l’artista australiana Sara Morawetz, la quale ha vissuto per più di un mese avendo come riferimento il giorno marziano.


Sognata dai sovietici fin dagli inizi del Novecento, la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale fu avviata nel 1998 dopo l’unione dei diversi programmi spaziali nazionali, tra i quali i russi Saljut e Mir, e l’americano Freedom. La sua realizzazione, resa possibile solo a seguito della caduta dell’URSS e al conseguente superamento delle tensioni della guerra fredda, ha inaugurato una nuova fase della Space Race destinata a concludersi proprio in questi anni con l’intervento di finanziatori privati e la nascita del turismo spaziale. Su questo fenomeno si è soffermato anche Alberto Boatto nella premessa della nuova edizione (2013) de Lo sguardo dal di fuori:
“Fino a ieri, i voli extraterrestri rispondevano meno a un interesse di conoscenza e d’esplorazione scientifica dell’universo e assai più alla volontà d’affermare le rispettive superiorità imperiali. […] Il potere privato ha surclassato, anche nel settore dei voli extraterrestri, il potere economico e oggi è la Silicon Valley a riprendere il lancio dei satelliti nello spazio. Senza alcun riserbo, lo scopo apertamente dichiarato è d’impossessarsi delle immense ricchezze che si trovano a portata di mano già nella nostra vicina galassia.”

Lo sbarco ufficiale del mercato oltre l’atmosfera terrestre con gli accordi commerciali stipulati dalla NASA nel 2012 con la Space Exploration Technologies Corporation (SpaceX) – l’azienda aerospaziale che ha sviluppato Dragon la capsula orbitale capace di trasportare sia merci sia persone – porta con sé una serie di problemi legati alla futura gestione dello spazio aperto, finora regolamentata dal Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967. In passato, infatti, lo spazio era considerato solo un mezzo e mai il fine per affermare la propria supremazia, ma la sua trasformazione in terreno di conquista, di oggetto colonizzabile, modifica gli equilibri e apre scenari imprevedibili.
È su queste tematiche che sta riflettendo da circa tre anni l’artista californiana MPA, la quale ha inaugurato negli ultimi dodici mesi ben due mostre aventi come fulcro le possibili conseguenze di una eventuale conquista di Marte. La prima, THE INTERVIEW: Red, Red Future, tenutasi al Contemporary Arts Museum Houston (27 febbraio-5 giugno 2016), prende in esame le questioni etiche sollevate da progetti di colonizzazione come il discusso Mars One, una missione di sola andata su Marte.
La più recente, RED IN VIEW (11 novembre – 27 febbraio 2017) ospitata dal Whitney Museum of American Art, aveva invece il suo apice in Orbit una performance condotta da MPA insieme alle artiste Amapola Prada ed Elizabeth Marcus-Sonenberg. In un’angusta teca di vetro, illuminata per dieci giorni da una luce rossa, le artiste hanno simulato i programmi di addestramento degli astronauti, mostrando al pubblico la povertà esperienziale di una vita al di fuori del nostro pianeta. L’atto finale della performance, infatti, si è risolto in un rituale di liberazione, carico di erotismo, passione e violenza, in reazione ai gesti controllati, misurati, dei giorni precedenti.

Al centro della mostra del CAMH, invece, vi era un’installazione costituita dall’assemblaggio di due diverse opere, fatto che spiega la presenza di un doppio nome: CODEX (2015) si riferisce all’elemento orizzontale, minimalista, in cui è possibile rintracciare richiami formali ai Metalplates di Carl Andre, ed è costituito da una serie di trentasei lastre di vetro con pigmenti fotocromatici in cui si riproduce un’immagine dei geoglifi di Nazca; mentre il secondo elemento, ISS Clock, si compone di due luci dotate di lampade UV in grado di provocare, grazie alla reazione con i pigmenti, i mutamenti di colore delle lastre sottostanti,seguendo il ciclo delle sedici albe e dei sedici tramonti vissuti dalla Stazione Spaziale Internazionale nell’arco di ventiquattro ore.
Le due parti, distinte seppure interagenti, simboleggiano la coesistenza di aspetti lontani eppure necessari per arrivare ad abitare lo spazio. Da una parte, il carattere mitico dell’impresa, sogno primordiale accresciutosi grazie alle sempre più complesse speculazioni dell’immaginazione, dall’altra l’avanzamento tecnologico rappresentato nella sua parte migliore, quello di un laboratorio di ricerca in cui si sperimenta, prima di ogni altra cosa,
l’altrove.

Elisa Albanesi

Didascalie immagini: 
– MPA con le artiste Amapola Prada ed Elizabeth Marcus-Sonenberg durante la performance Orbit, 13 febbraio 2017, Whitney Museum of American Art, New York. Foto: Paula Court
– MPA, Codex e ISS Clock, 2015, esposti al Contemporary Arts Museum Houston, 2016. Foto: Max Fields 

Sara Morawetz: Marte a Roma (il I giugno 2017)

Sara Morawetz si presenta come un’artista interdisciplinare che esplora le profonde connessioni fra ricerca scientifica e artistica. Di lei e dei suoi esperimenti sul tempo ha scritto su questo blog Roberta Aureli nell’articolo Un giorno su Marte. Il testo faceva riferimento in particolare a un’opera dell’artista di origine australiana, un’opera dal titolo How the Stars Stand, consistente in una performance dominata da un vincolo: dalle 9 del mattino del 15 luglio 2015 fino alle  18 del 21 agosto, l’artista ha organizzato le sue giornate e le sue notti sull’ora di Marte, sperimentando slittamenti e derive del tempo.
“I have been in another time – another place – somewhere in between Earth and Mars // awake and asleep… transitioning through thoughts – ideas – feelings in a real time that is entirely of my own creation…”, scrive l’artista a proposito di questo soggiorno straniante in un diverso trascorrere del ritmo sonno/veglia, luce/buio. 

Il I giugno 2017, in dialogo con Antonella Sbrilli e Roberta Aureli, Sara Morawetz racconta quella esperienza – ed altre azioni su e intorno al tempo – in un incontro pubblico presso il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo della Sapienza (piazzale Aldo Moro, 5 – Facoltà di Lettere e Filosofia, aula 2 – ore 11).

(Immagine: two times//two watches Credit: Sara Morawetz/Instagram)

 

Un giorno su Marte, di Roberta Aureli

Ispirata da un passo delle Cronache Marziane (1950) di Ray Bradbury, l’artista australiana Sara Morawetz ha vissuto per trentasette giorni consecutivi adattando il suo orologio, la sua routine quotidiana e i suoi ritmi biologici al Tempo di Marte. Una sorta di Life on Mars, per citare il titolo di una canzone di David Bowie, l’artista da poco scomparso che ha anche lui attinto all’immaginario marziano.
I ventotto racconti fantascientifici di Bradbury sono ambientati in uno scenario futuro compreso tra il gennaio 1999 e l’ottobre 2026; Morawetz ha tratto spunto in particolare dall’episodio dell’agosto 2002 intitolato “Night Meeting”, dove si legge la frase “Where is the clock to show us how the stars stand?”.
E How the stars stand è appunto il nome della performance che ha eseguito nell’estate 2015 vivendo per l’intera durata presso la Open Source Gallery di Brooklyn: lungi dal restare reclusa nello spazio espositivo a lei destinato, Morawetz si è impegnata a uscire, a fare la spesa, a vedere i suoi amici, a compiere insomma le normali occupazioni quotidiane ma con un occhio sempre puntato sulle lancette dell’orologio di Marte.

aureli morawetz
La genesi dell’opera è legata a una riflessione sulla durata del giorno marziano: chiamato sol, dura 24 ore, 39 minuti e 35,24 secondi, circa il 2,7% in più rispetto a quello terrestre. Una differenza apparentemente minima che non è più tale sul lungo periodo: se il primo giorno lo scarto è di soli quaranta minuti, già al terzo sarà di due ore e così via fino a confondere irrimediabilmente il giorno e la notte. Un anno su Marte dura 668,5991 sol, cioè 686,98 giorni terrestri.
Sul suo ‘diario di bordo’ online Morawetz ha documentato le difficoltà riscontrate nel portare a termine il lavoro, dai disturbi del sonno a quelli, di ordine pratico, nella sua routine. Qualora avesse avuto un appuntamento con i suoi amici ma le lancette marziane avessero segnato le otto del mattino, per esempio, avrebbe dovuto portarli a colazione e non a cena; assai suggestive ed esplicite in tal senso sono le fotografie del cielo azzurro accompagnate dal titolo “My Night Sky”. In questo modo l’opera arriva a mettere in discussione la nozione stessa di Tempo, le nostre convenzioni e le consuetudini nel rapportarci ad esso, pertanto l’artista ammette che “l’idea di vivere secondo un altro tipo di tempo mi sembrava un esperimento che valesse la pena di essere compiuto al fine di comprendere meglio non soltanto il tempo di Marte ma anche il nostro”.
Mentre è impegnata a completare la tesi di dottorato presso il Sydney College of the Arts, Morawetz ha scelto di spostare l’indagine sulle interrelazioni tra l’arte e la scienza dal piano teorico a quello pratico. Già il 30 giugno dello stesso anno, in seguito alla decisione dell’International Earth Rotation and Reference Systems Service di aggiungere un ‘secondo intercalare’ (leap second) per permettere agli orologi atomici di sincronizzarsi con l’effettiva rotazione della Terra sul suo asse, l’artista aveva preparato 61/60, una performance di un solo secondo da compiere alle 19:59:60 in Times Square a New York. How the Stars Stand ha dato a Morawetz la possibilità di avviare una più stretta collaborazione con il dottor Michael Allison del Goddard Institute of Space Studies della NASA.

aureli morawetz 2
Il lavoro è iniziato il 15 luglio alle 9 del mattino per far coincidere l’ora della posizione occupata dall’artista sulla Terra (a Brooklyn) con l’ora di quella che avrebbe idealmente occupato su Marte (alle coordinate 189.400°E 40.670°N). Il tempo del pianeta rosso è stato misurato grazie all’applicazione Mars24 fornita dall’agenzia spaziale americana (http://www.giss.nasa.gov/tools/mars24/) mentre due orologi da polso e due da parete sono serviti a Morawetz per orientarsi giorno dopo giorno tra i differenti orari.
Quest’ultimo dettaglio ricorda l’installazione Timepieces (Solar System) della scozzese Katie Paterson, sviluppata nel 2014 con l’aiuto di Ian Robson del Royal Observatory di Edimburgo e di Stephen Fossey della University of London Observatory: una sequenza di nove orologi da parete permette di leggere l’ora dei pianeti del sistema solare e della Luna e di metterla in relazione con quella terrestre, oltre che di conoscere la diversa durata del giorno su ciascuno di essi (dalle 9 ore e 56 minuti di Giove alle 4223 di Mercurio).
How the Stars Stand è terminata alle 18 del 21 agosto, quando l’ora terrestre e l’ora marziana sono tornate a coincidere. In un appunto sul blog Morawetz ha lasciato una traccia suggestiva della propria esperienza: “I have been in another time – another place – somewhere in between Earth and Mars // awake and asleep… transitioning through thoughts – ideas – feelings in a real time that is entirely of my own creation…”.
Roberta Aureli (PlaychesswithMarcel)