10 Giugno
| 10 giugno 2025 |
« »
Il 10 giugno del 1940 era una giornata nuvolosa. Erano tempi che non avevamo voglia di niente. Andammo alla spiaggia lo stesso, io e un mio amico che si chiamava Jerry Ostero. Si sapeva che al pomeriggio avrebbe parlato Mussolini, ma non era chiaro se si sarebbe entrati in guerra o no. Ai bagni quasi tutti gli ombrelloni erano chiusi; passeggiammo sulla riva scambiandoci supposizioni e opinioni, con frasi lasciate a mezzo, e lunghe pause di silenzio
Italo Calvino, L’entrata in guerra, 1954, in Romanzi e racconti, I Meridiani Mondadori, vol. I, 1991 (ed. cons. 2003), p. 485
La mattina del 10 giugno del 1940, il ragazzo, protagonista di questo racconto, è al mare con un amico. Il tempo è nuvoloso, ma una schiarita permette di fare un giro in moscone, di tirare su col remo una medusa, di corteggiare una ragazza. Tutto cambia in poche ore: “Quando ci ritrovammo verso le sei, eravamo entrati in guerra. Era sempre nuvolo; il mare era grigio”. L’annuncio di Mussolini che l’Italia parteciperà al conflitto al fianco della Germania, spezza in due quella giornata, anniversario anche del delitto Matteotti, avvenuto sedici anni prima. E porta i primi allarmi aerei, le prime manovre militari, le corriere con i profughi, alloggiati nella scuola. Il ragazzo si darà da fare per dare una mano agli sfollati, passando così, in poche ore che sembrano giorni e giorni, dalla gita in pattino al “continente grigio” della guerra.
Altre storie che accadono oggi
“…Ma il giorno di Camões è il dieci di giugno, obiettò Pereira, signor direttore…”
Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira
![]()
10.6.1924
Banco del Mutuo Soccorso, terza traccia dell’album Garofano rosso, 1976 (colonna sonora film omonimo di Luigi Faccini, dal romanzo di Elio Vittorini)
“…Evento databile intorno al 10 giugno – una sera piovosa, meno di una settimana dopo il mio primo arrivo a Ardis…”
Vladimir Nabokov, Ada
“… Il 10 giugno 1918 avevo passato ore di tedio e alle sei di sera non ero ancora uscito con la mia bicicletta…”
Antonio Delfini, Il 10 giugno 1918 – Il ricordo della Basca