11 Gennaio
11 gennaio 2025 |
« »
Così, fra le buste e i foglietti ingialliti degli autorevoli autografi gelosamente conservati nei cassetti del salottino Impero, si trovano anche i piccoli, laceri programmi dell’epoca: Elsa, che già nel 1891 ha cantato in pubblico alla Filarmonica di Trieste nel Tramonto del Coronaro, una favola pastoral-musicale, e si è esibita in altri concerti cantando romanze di cui spesso è autore il padre, ha debuttato al Teatro Verdi l’11 gennaio 1894 nella Carmen, dove ha la parte di Micaela (abbonamento per dieci rappresentazioni, lire sette e cinquanta); sfortunatamente la rappresentazione si risolve in un fiasco solenne per tutti quanti, e la sola che si salva dal disastro – lo proclama ad alta voce la critica del tempo – è proprio la gentile e graziosa Micaela, per la qualità del suo canto e la sua perfetta scuola; bionda com’è non ha avuto nemmeno bisogno di una parrucca
Fausta Cialente, Le quattro ragazze Wieselberger, 1976, Mondadori, Milano, 1976, pp. 57-58
[/su_spoiler]
Altre storie che accadono oggi
“… 11 gennaio, 1955. Per un po’ camminai avanti e indietro attraversando la piazza nella tempesta di neve…”
Don DeLillo, Underworld
“… Facemmo rotta dritti a ovest e, l’11 gennaio, doppiammo il capo Wessel …”
Jules Verne, Ventimila leghe sotto i mari
“…Era l’undici di gennaio, vero? La sera che sono nato io…”
Paul Auster, Moon Palace (segnalazione di Laura Leuzzi)