30 Novembre | the last day of November

30 novembre 2024

« »

‘Unless one gets one’s nobility from the gods and turns to the middle of the sky for one’s power, one will be murdered at last.’
‘I do get my nobility that way,’ she said.
But she did not quite believe it. And she made up her mind still more definitely, to go away.
She wrote to Mexico City, and engaged a berth from Vera Cruz to Southampton: she would sail on the last day of November.

David Herbert Lawrence, The Plumed Serpent, 1926

“Si finisce sempre per essere assassinati, se non si ottiene la propria nobiltà direttamente dagli Dèi, e dal cuore del cielo il proprio potere.”
“È così che sono nobile, anch’io” diss’ella.
Ma non era convinta. E con maggior decisione tornò al suo pensiero d’andarsene.
Scrisse a Città del Messico per prenotarsi una cabina da Vera Cruz a Southampton: sarebbe partita l’ultimo di novembre

David Herbert Lawrence, Il serpente piumato, 1926, tr. it. E. Vittorini, ed. cons. Mondadori, 1969, p. 554

L’irlandese Kate è arrivata in Messico la domenica dopo Pasqua e nel tempo trascorso nel paese ha conosciuto, non senza inquietudine, tradizioni e possibilità di vita del tutto diverse da quelle europee. Si è sposata con Cipriano, un generale che, insieme con l’amico Ramon, lavora per la rinascita del culto di Quetzalcoatl, il dio-serpente piumato, sullo sfondo dell’instabile situazione politica messicana. Attratta e spaventata dalla forza che emana dal Messico, Kate a volte crede “di essere risalita a un’èra primigenia della coscienza umana, quando gli uomini, pieni di oscure volontà e indifferenti alla morte, avevano la loro forza spirituale nel sangue e nella colonna vertebrale, non nel cervello…”. A volte, è presa dai ricordi della sua vita precedente, come le accade, in un assolato giorno di novembre, pensando all’avvicinarsi del Natale nel paesaggio inglese. Incerta, sempre in bilico sul presente/serpente del tempo, prenota – e sono le ultime pagine del libro, ma non della storia -un biglietto di ritorno per il 30 novembre. 

Dicono del libro

 

Continue reading “30 Novembre | the last day of November” »

25 Novembre | 25 November

25 novembre 2024

« »

Mario Incandenza’s nineteenth birthday will be Wednesday 25 November, the day before Thanksgiving. His insomnia worsens as Madame Psychosis’s hiatus enters its third week and WYYY tries bringing back poor Miss Diagnosis again, who’s started in on a Pig-Latin reading of the Revelation of John that makes you so embarrassed for her it’s uncomfortable. For a couple nights in the HmH living room he tries falling asleep to WODS, an AM-fringe outfit that plays narcotizing orchestral arrangements of old Carpenters songs. It makes things worse. It’s weird to feel like you miss someone you’re not even sure you know.

David Foster. Wallace, Infinite Jest, 1996

Il diciannovesimo compleanno di Mario Incandenza sarà mercoledì 25 novembre, il giorno prima del Ringraziamento. La sua insonnia peggiora con l’entrare nella terza settimana dello iato di Madame Psychosis e il tentativo della Wyyy di riproporre la povera Miss Diagnosis, che ha iniziato una lettura in latino della Rivelazione di Giovanni che è così imbarazzante da farti sentire in pena per lei. Per un paio di notti Mario cerca di addormentarsi nel salotto della CdP con la Wods, una stazione Am che trasmette narcotizzanti arrangiamenti orchestrali di vecchie canzoni dei Carpenters. Il che rende le cose ancora più difficili. È strano sentire che ti manca qualcuno che forse non conosci neanche

David Foster Wallace, Infinite Jest, 1996, tr. it. E. Nesi (con la coll. di A. Villoresi e G. Giua), Einaudi, 2006, p. 706

Nel tempo raccontato in Infinite Jest, un tempo futuro in cui la geografia politica del Nordamerica è profondamente modificata, gli anni sono sponsorizzati da aziende di prodotti alimentari, medicali, elettrodomestici. L’anno a cui si riferisce questa pagina – indicato in italiano dall’acronimo APAD – prende il nome dal Pannolone per Adulti Depend  e interseca il calendario reale fra il 2008 e il 2009. Il secondogenito della famiglia Incandenza, Mario, un ragazzo disabile, compirà diciannove anni la vigilia del Giorno del Ringraziamento, che cade il quarto giovedì di novembre, mese di giornate “grigie, fredde e ventose”, col cielo colore “vetro sporco”. Mario fa parte della famiglia di James Incandenza, fondatore dell’Ensfield Tennis Academy e autore del film  perduto che dà il titolo al libro, oggetto di infinito intrattenimento e dipendenza.  Detto Booboo dal fratello più piccolo Hal, allievo dell’accademia di tennis, Mario ha competenze tecniche nelle riprese cinematografiche e una passione per il programma radiofonico – trasmesso dalla Wyyy – di Madame Psychosis. A qualche giorno dal suo compleanno Mario si è trasferito per la notte nella CdP, la casa del preside, in ascolto della radio. Madame Psychosis è sostituita, ma Mario si imbatte passeggiando nella registrazione di una vecchia puntata del programma, un programma in cui sembra di ascoltare “una persona triste” che legge ad alta voce lettere ingiallite, tirate fuori “da una scatola da scarpe durante un pomeriggio piovoso”. 

Dicono del libro

Continue reading “25 Novembre | 25 November” »

11 Novembre | November 11th

11 novembre 2024

« »

 “I can’t have you ask me that again,” said the boy, flaring up into a sudden passion.  “I’ve promised to marry you when I’m of age, and that’s enough.  My word’s my word.  I’ve promised to marry you as soon as ever I’m twenty-one, and I can’t keep on being worried.  I’ve worries enough.  It isn’t likely I’d throw you over, let alone my word, when I’ve spent all this money.  Besides, I’m an Englishman, and I never go back on my word.  Jacky, do be reasonable.  Of course I’ll marry you.  Only do stop badgering me.”
 “When’s your birthday, Len?”

“I’ve told you again and again, the eleventh of November next.  Now get off my knee a bit; someone must get supper, I suppose.”

Edward M. Forster, Howards End, 1910

Ho promesso di sposarti quando sarò maggiorenne, e tanto basta. Ho una parola sola. Ho promesso di sposarti appena avrò ventun anni, e non tollero che si continui ad angustiarmi. Di angustie ne ho a sufficienza. A parte la mia parola, non è probabile che ti lasci, dopo aver speso tutti questi soldi. E poi sono inglese, e non mi rimangio mai la parola. Jacky, sii ragionevole. Certo che ti sposerò. Soltanto smettila di tormentarmi.”
“Quand’è il tuo compleanno, Len?”
“Te l’ho detto e ridetto, l’undici novembre prossimo. Ora togliti un momento dalle mie ginocchia; qualcuno deve preparare la cena, suppongo”

Edward M. Forster, Casa Howard, 1910, tr. it. L. Chiarelli, ed. cons. Feltrinelli, 1991, p. 56

In un seminterrato di una strada chiamata Camelia Road, in un quartiere periferico di Londra, vive il giovane Leonard Bast. Modesto impiegato di una compagnia di assicurazioni, Leonard – detto Len – cerca di migliorare la sua posizione sociale e la sua cultura in un periodo – l’inizio del ‘900 – in cui le differenze fra i ceti sono forti. A un concerto alla Queen’s Hall, ha appena conosciuto  le sorelle Margaret e Helen Schlegel, vivaci intellettuali di origine tedesca, rappresentanti di una borghesia aperta alle relazioni fra classi sociali diverse. Dalla casa in centro delle sorelle, Leonard è arrivato, a piedi, alla sua abitazione, che condivide con una donna più grande di lui, Jacky. Insoddisfatto di questa relazione, Leonard ha comunque promesso alla sua compagna di sposarla, non appena la maggiore età gli consentirà di farlo senza il consenso della famiglia. Leonard Bast diventerà maggiorenne di lì a poco, un 11 novembre, un giorno di un mese più volte richiamato nel romanzo Casa Howard, mese di partenze e cambiamenti di vite. 

Dicono del libro

Continue reading “11 Novembre | November 11th” »

9 Novembre | November 9th

9 novembre 2024

« »

It was on the ninth of November, the eve of his own thirty-eighth birthday, as he often remembered afterwards.He was walking home about eleven o’clock from Lord Henry’s, where he had been dining, and was wrapped in heavy furs, as the night was cold and foggy. At the corner of Grosvenor Square and South Audley Street, a man passed him in the mist, walking very fast and with the collar of his grey ulster turned up. He had a bag in his hand. Dorian recognized him. It was Basil Hallward. A strange sense of fear, for which he could not account, came over him. He made no sign of recognition and went on quickly in the direction of his own house.

Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray, 1891

Era il 9 di novembre, vigilia del suo trentottesimo compleanno, com’egli ebbe spesso a ricordare in seguito. 
Stava rincasando a piedi verso le undici, dalla casa di Lord Henry dove aveva pranzato, ed era avviluppato in una pesante pelliccia perché la notte era fredda e nebbiosa. All’angolo di Grosvenor Squaree South Audley Street gli passò accanto nella nebbia un uomo che camminava molto in fretta, col bavero del pastrano grigio rialzato e una valigia in mano. Dorian lo riconobbe: era Basil Hallward. Fu preso da uno strano, inesplicabile senso di paura. Non fece segno alcuno di averlo riconosciuto e proseguì frettolosamente verso casa. Hallward però l’aveva visto ; e Dorian l’udì prima fermarsi sul marciapiede, poi corrergli dietro e dopo pochi istanti sentì la sua mano posarglisi sul braccio

Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, 1891, tr. it. E. Grazzi, in Tutte le opere, Newton Compton, 1994, p. 107

Prima di partire da Londra per Parigi, dove ha intenzione di trattenersi sei mesi, il pittore Basil Hallward è passato a fare visita a Dorian Gray, l’amico che ha ritratto anni prima in un dipinto che, da allora, nessuno ha più rivisto. Realizzato mentre Dorian Gray era nel pieno della bellezza e del fascino, il dipinto – per un sortilegio inspiegabile – ha preso su di sé il passare del tempo, lasciando il volto di Dorian Gray uguale – bello e puro come nell’adolescenza – e registrando sulla tela  i segni dell’invecchiamento, del cinismo, degli eccessi compiuti da Dorian nella vita reale. Il pittore ha atteso dalle nove il rientro di Dorian a casa e sta per incamminarsi verso la stazione, quando incontra l’uomo all’esterno. Rientrati in casa, Basil si mostra preoccupato per la condotta del vecchio amico e quando gli chiede di rivedere il ritratto, la rivelazione dell’anima di Dorian impressa nel quadro come in un diario, scatena una reazione incontrollata da parte di questi. La data è il nove novembre, giorno in cui si perdono le tracce del pittore Basil Hallward.

Dicono del libro

Continue reading “9 Novembre | November 9th” »

8 Ottobre

8 ottobre 2024

« »

Quella mattina dell’8 ottobre, come tutte le mattine, la vecchia lappone Skolt Naska Mosnikoff si era alzata, si era fatta il caffè, aveva sbriciolato nella tazza un pezzo di delizioso formaggio lappone ed era poi andata dietro l’angolo della casa per i suoi bisogni mattutini. Durante la notte era nevicato e la casupola, appena più grande di una casetta per i giochi dei bambini del sud, si era graziosamente coperta di una coltre bianca. (…)
Naska si ricordò che quel giorno avrebbe dovuto compiere novant’anni, se era davvero l’8 ottobre. E così doveva essere

Arto Paasilinna, Il Bosco delle Volpi, 1983, tr. it. E. Boella, Iperborea, ed. cons. 2003, p.141

A metà della vicende raccontate nel Bosco delle Volpi – la fuga di un ladro di lingotti d’oro, che cerca riparo nella solitudine della Lapponia, dove incontra un maggiore dell’esercito anch’egli in fuga dalla sua esistenza precedente – fa la sua comparsa una vecchia lappone, una delle ultime rappresentanti dell’etnia Skolt. Il giorno del suo novantesimo compleanno, l’8 di ottobre, con la scusa di festeggiarla, gli assistenti sociali del suo villaggio cercano di portarla in una casa di riposo. Ma Naska Mosnikoff riesce a scappare, con il suo gatto, a resistere al viaggio nella neve e a trovare infine riparo nel rifugio dei due uomini. Testimone di guerre, rivoluzioni, spostamenti di confini nelle terre che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, Naska misura il tempo con le feste religiose ortodosse. Anche quell’8 di ottobre ringrazia san Dimitri per tutti i giorni che le sono stati concessi, non immaginando l’avventura e le novità che ancora la attendono quel giorno e i seguenti.

Dicono del libro

Continue reading “8 Ottobre” »

22 Settembre | September 22nd

22 settembre 2024

« »

The eldest of these, and Bilbo’s favorite, was young Frodo Baggins. When Bilbo was ninety-nine he adopted Frodo and his heir, and brought him to live at Bag End; and the hopes of the Sackville-Bazgginses were finally dashed. Bilbo and Frodo happened to have the same birthday, September 22nd. ‘You had better come and live here, Frodo, my lad’, said Bilbo one day; ‘and then we can celebrate our birthday-parties comfortably together.’ At that tine Frodo was still in his tweens, as the hobbits called the irresponsible twenties between childhood and coming of age at thirty-three.

J. R. Tolkien, The Lord of the Rings, 1954-55

Il maggiore ed il preferito era Frodo Baggins. A novantanove anni Bilbo lo adottò e lo portò con sé a Casa Baggins, e tutte le speranze dei Sackville-Baggins sfumarono. Si dà il caso che tanto Bilbo quanto Frodo festeggiassero il compleanno il 22 settembre.
“Sarebbe meglio che tu venissi a stare da me”, disse un giorno Bilbo, “così potremmo festeggiare insieme i nostri compleanni”.
A quell’epoca Frodo era ancora negli enti, come gli Hobbit chiamavano gli irresponsabili anni tra l’infanzia e la maggiore età (33)

John Ronald Reuel Tolkien, Il Signore degli Anelli, 1954-55, tr. it. Q. Principe, ed. cons. Rusconi,1993, pp. 47-48

Nella terra di mezzo, mondo fantastico abitato da creature fatate, la Contea è un’isola di rustica serenità e spensieratezza abitata da piccoli esseri laboriosi chiamati hobbit. Creature per natura longeve, uno fra loro è in procinto di raggiungere la veneranda età di cento undici anni: si tratta di Bilbo Baggins, zio adottivo del protagonista Frodo e possessore di un anello incantato, oggetto della brama di re e stregoni. Ereditato il magico anello, il destino dei popoli liberi sarà nelle mani del giovane hobbit, che lascerà per la prima volta il proprio locus amoenus per un viaggio ricco di peripezie. È proprio il 22 settembre – compleanno sia del vecchio Bilbo che del giovane Frodo – che l’avventura ha inizio, con una grande festa nella giornata assolata. (Commento di Oliviero Eletti)

Dicono del libro

Continue reading “22 Settembre | September 22nd” »

20 Settembre

20 settembre 2024

« »

Settembre 20
Ecco fatto. Ho voluto ricopiare qui in questo mio giornalino il foglietto del calendario d’oggi, che segna l’entrata delle truppe italiane in Roma e che è anche il giorno che son nato io, come ci ho scritto sotto, perché gli amici che vengono in casa si ricordino di farmi il regalo

Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca, 1912 (in volume), ed. cons. Giunti, 1994, p. 5

Il 20 settembre 1870 è il giorno della breccia di Porta Pia. Ventisette anni dopo, nello stesso giorno di settembre, nasce Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca. Per il suo compleanno ha avuto in regalo dalla mamma un giornalino con la “rilegatura di tela verde e tutte le pagine bianche”. Su questo diario, racconterà le sue disavventure, le punizioni, gli slanci verso la libertà.
Per cominciare, non sapendo ancora cosa scrivere, ricopia proprio il foglietto del calendario del 20 settembre, 263° giorno dell’anno, Sant’Eustachio. Entrata delle truppe italiane in Roma. Luna piena.

Dicono del libro

Continue reading “20 Settembre” »

28 Agosto

28 agosto 2024

« »

La creatura, in qualche modo, provvide ad aiutarla, con l’anticipare di alcune settimane la propria nascita, che era prevista per l’autunno, ma invece fu alla fine di Agosto, mentre Nino si trovava a un campeggio di avanguardisti. Il 28 di agosto, quando avvertì le prime doglie, Ida era sola in casa; e, presa dal panico, senza nemmeno preannunciasi con una telefonata, si mise su un tram verso l’indirizzo della levatrice

Elsa Morante, La Storia, 1974, Einaudi, p. 94

Concepito nel gennaio del 1941, dalla maestra Ida Ramundo e da un soldato tedesco di passaggio, il 28 agosto nasce – in anticipo – il figlio di quell’unione consumata nel quartiere romano di san Lorenzo. Ida è preoccupata di come dire del suo stato al figlio grande Nino, ed è sollevata dal fatto che il parto avvenga in anticipo, mentre il ragazzo è fuori. Quando il bambino nasce, “piccirillo”, “caruccio” e “con l’intenzione di sopravvivere”, malgrado le difficoltà del momento in cui è venuto al mondo, Ida deve superare lo scoglio di dichiararlo figlio di padre ignoto. Così, scrive su un foglio a lettere stampatello “Giuseppe Felice Angiolino nato a Roma il 28 agosto 1941 da Ida Ramundo vedova Mancuso e da N. N.”

Dicono del libro

Continue reading “28 Agosto” »

13 Agosto | 13 août

13 agosto 2024

« »

Tout ce que vous voudrez, mais avant d’écrire cette prolongation, vous devrez raconter la fin de ce 13 août 1925.
Ce ne sera pas une prolongation, ce sera un flash-back! Comprenez-moi: les cartilages sont mon chaînon manquant, articulations ambivalentes qui permettent d’aller de l’arrière vers l’avant mais aussi de l’avant vers l’arrière, d’avoir accès à la totalité du temps, à l’éternité! Vous me demandez la fin de ce 13 août 1925? Mais ce 13 août 1925 n’a pas de fin, puisque l’éternité a commencé ce jour-là

Amélie Nothomb, Hygiène de l’assassin, 1997

Tutto quello che vuole, ma prima di scrivere questa continuazione, mi deve raccontare la fine di quel 13 agosto 1925.
Non sarà una continuazione, sarà un flashback! Mi comprenda bene: le cartilagini sono il mio anello mancante, articolazioni ambivalenti che permettono di andare dall’indietro in avanti ma anche dall’avanti all’indietro, di avere accesso alla totalità del tempo, all’eternità! Mi chiedeva la fine di quel 13 agosto 1925? Ma quel 13 agosto 1925 non ha fine, perché l’eternità è cominciata quel giorno.

Amélie Nothomb, Igiene dell’assassino, 1997, tr. it. B. Bruno, Ugo Guanda editore su licenza Voland, p. 148

Dicono del libro

Continue reading “13 Agosto | 13 août” »

6 Gennaio

6 gennaio 2024

« »

L’inverno terminò quell’anno sotto il segno di una congiuntura astronomica particolarmente favorevole. I pronostici colorati del calendario fiorivano in rosso sulla neve ai bordi dei mattini. Il rosso fiammeggiante delle domeniche e delle feste gettava il suo riflesso su metà della settimana, e quei giorni bruciavano a freddo in un fuoco falso, di paglia, i cuori illusi battevano per un attimo più in fretta, accecati da quel rosso annunciatore, che non annunciava niente ed era solo un allarme prematuro, una finzione colorata del calendario dipinta in vivace cinabro sulla copertina della settimana. A partire dall’Epifania, sedevamo ogni notte alla bianca parata del tavolo risplendente di calendari e di argenti, facendo solitari senza fine.

Bruno SchulzLa cometa, 1938, Kometatr. it. A. Vivanti Salmon, in Le botteghe color cannellaEinaudi, Torino, 2001, p. 281

Dicono del libro
“Il punto di partenza della fantasia visionaria di Bruno Schulz è l’affollata e disordinata bottega di stoffe del padre: un vecchietto-demiurgo che sconvolge in modo imprevedibile tutte le regole della fisica e della ragione. Jacob si arrampica come un ragnetto per gli scaffali, inseguendo i ragni; elabora arzigogolate cosmogonie interpretando a modo suo i segni del cielo; si circonda di specie bizzarre e variopinte di volatili, diventando anche lui una sorta di feroce condor; si trasforma in pompiere con tanto di divisa rosso fiammante e alamari d’oro… Metamorfosi, travestimenti, viaggi nello spazio e nel tempo (basta come pretesto, ad esempio, un vecchio album di francobolli) si accavallano con l’ausilio di una lingua poetica scoppiettante di metafore. Scettico sulle possibilità di conoscenza umana, Schulz aveva dato libero sfogo alla fantasia e alla «mitizzazione» della realtà. Nell’infinita varietà dei suoi aspetti, l’opera di Schulz ha una sua unitarietà. I racconti, assieme ai disegni, costituiscono un Libro: una sorta di Bibbia dell’infanzia perduta”.
(Dalla postfazione di F. M. Cataluccio, ed Einaudi)

[/su_spoiler]

 

Continue reading “6 Gennaio” »

Il primo giorno | Day one

“Actually, I was born on the thirtieth of November very close to midnight, and my parents pushed the date so I could start off on a day one”.
Non era raro, ancora un po’ di tempo fa (quando i bambini nascevano spesso a casa o le procedure di registrazione erano meno rigide) venire a sapere che qualcuno avesse due date di nascita: quella effettiva e quella comunicata all’anagrafe.
Qui su diconodioggi Roberta Aureli ha raccontato il caso di Marina Abramović, il cui compleanno venne anticipato dai genitori per motivi politico-patriottici.
In una prospettiva meno eroica, Woody Allen – nella sua recente autobiografia Apropos of nothing, da cui è tratta la citazione in apertura – riporta le vicissitudini della sua data di nascita, spostata dai genitori dal 30 novembre al primo dicembre 1935, per l’attrazione potente esercitata dal primo giorno del mese, promessa di inizio e di sincronia. Ecco il brano, tradotto in italiano da Alberto Pezzotta: 
“Ma adesso sono pronto per nascere. Finalmente faccio il mio ingresso nel mondo. Un mondo in cui non mi sarei mai sentito a mio agio, che non avrei mai capito, che non avrei mai accettato o perdonato. Allan Stewart Konigsberg, nato il1° dicembre 1935. A dire il vero nacqui il 30 novembre, quando era quasi mezzanotte, e i miei genitori spostarono la data, in modo che potessi cominciare dal primo giorno del mese. Non ne ho ricavato alcun vantaggio, e avrei preferito che mi avessero lasciato di che vivere di rendita. Se ne parlo è solo perché, per una di quelle ironie della sorte prive di qualunque significato, otto anni dopo mia sorella nacque nello stesso giorno”.

Woody Allen, A proposito di niente. Autobiografia, trad. it. Alberto Pezzotta, La nave di Teseo 2020, p. 19

1.000.053 anni al 17 gennaio 2016: l’età dell’arte

Secondo i calcoli dell’artista francese Robert Filliou (1926-1987), il 17 gennaio del 2016 l’arte arriva a compiere 1.000.053 anni. Un milione di anni – misura remota che ci porta indietro nell’indistinto della preistoria – e 53 anni: un periodo più circoscritto, che segna il tempo trascorso da quando l’artista (vicino al movimento Fluxus) fissò la ricorrenza della nascita dell’arte, l’Art’s Birthday.
Era infatti il 1963 (cinquantatré anni fa) quando Robert Filliou diede l’input a questa ricorrenza, basata su un calendario personale, “fantastico e sovversivo” (Aldo Spinelli).
artsbirthdayLa data del 17 gennaio corrisponde al compleanno di Filliou stesso e diventa la data originaria a cui far risalire la prima traccia della capacità creativa del genere umano. Geniale inventore di opere giocabili, di paradossi e di progetti partecipativi, Filliou elabora – nella sua vita cosmopolita e imprevedibile – le idee di Création permanente, Fête permanente, Eternal network, visioni laterali e alternative dei sistemi economici, dell’organizzazione sociale, della scansione del tempo feriale e festivo.
Dal 1973, prima in Germania e in Francia e poi in una rete più ampia di paesi, l’Art’s Birthday è festeggiato con iniziative disparate: la pagina artsbirthday.net raccoglie le partecipazioni all’anniversario e il programma delle iniziative. (a.s.)

30 novembre x 2: il giorno di Abramović e Ulay

30 novembre + 30 novembre: il giorno di Marina Abramović e Ulay
di Roberta Aureli
Racconta James Westcott nella biografia Quando Marina Abramović morirà, che soltanto verso i dieci anni l’artista serba scoprì il giorno esatto della sua nascita. Per molto tempo i genitori (e soprattutto la severa mamma Danica, ex partigiana) avevano cercato di stabilire una felice coincidenza tra la sorte della Jugoslavia libera e il suo compleanno, che veniva così anticipato di un giorno.

Cadevano infatti il 29 novembre gli anniversari dell’istituzione della nuova Democrazia Federale di Jugoslavia da parte del Consiglio Antifascista di Liberazione Popolare (nel 1943) e della proclamazione della Repubblica Socialista di cui Tito divenne primo ministro (nel 1945). “Non avendo motivo di dubitare dei suoi genitori, Marina era convinta che il 29 novembre fosse davvero il suo compleanno. Tutti gli anni, quindi, restava puntualmente delusa quando non la invitavano a partecipare alla parata della festa nazionale, non riceveva adulazione pubblica né regali in più e non le era permesso di incontrare Tito come tutti gli altri bambini nati in quel fausto giorno”.
Abramovic Aureli
Nella vicenda personale e artistica della coppia Marina Abramović/Ulay ha sempre avuto una certa importanza la data del loro compleanno, che per entrambi cade il 30 novembre. A dividerli sono l’anno e il luogo di nascita: Ulay (pseudonimo di Frank Uwe Laysiepen) è nato a Solingen, in Germania, nel 1943, mentre Abramović è nata a Belgrado nel 1946.
Coincidenza o destino, il primo incontro tra Marina e Ulay è avvenuto proprio in quella data nel 1975. Abramovic era stata invitata dalla galleria de Appel di Amsterdam a esibirsi per un programma televisivo dedicato alla performance; la fondatrice andò a prenderla all’aeroporto accompagnata dall’artista tedesco, il quale avrebbe dovuto assisterla nei preparativi. Ulay, racconta Westcott, “portava i lunghi capelli tirati indietro e fermati da bastoncini dello shanghai, proprio come Marina, che notò immediatamente la coincidenza”. Più tardi, al ristorante, lei accennò alla coincidenza di aver ricevuto l’invito a esibirsi proprio nel giorno del suo compleanno; Ulay, stupito, “tirò fuori l’agendina e le fece vedere che aveva strappato la pagina del 30, come faceva ogni anno. Marina gli mostrò che anche nella sua agendina mancava la stessa pagina”.
Tra i due iniziò presto un legame personale oltre che un fecondo sodalizio artistico. Da quel momento il 30 novembre smise di essere l’odioso promemoria della fuga del tempo e divenne piuttosto il simbolo di un’unione felice vissuta quasi simbioticamente. In una lettera spedita dall’Australia nel 1980 Marina raccontava alla madre: “Quest’anno festeggeremo il compleanno nel deserto attorno a un falò. Io compirò trentaquattro anni e Ulay trentasette. Non mi sono mai sentita così giovane come adesso”.
Il 30 novembre 1976 fu segnato quindi da un doppio anniversario: entrambi compivano gli anni ed era trascorso un anno esatto dal loro incontro. Marina e Ulay prepararono per l’occasione Talking about Similarity, il primo di una serie di lavori con cui fu inaugurata la tradizione della ‘performance di compleanno’. Di fronte a un pubblico ristretto accolto nello studio di un amico fotografo ad Amsterdam, lui si cucì le labbra con ago e filo mentre lei si occupava di rispondere alle domande degli amici dando voce ai pensieri del compagno come in un test di empatia o telepatia.
Nel 1977 la performance ebbe come scenario la sede prestigiosa dello Stedelijk Museum, dove i due riproposero il pezzo Breathing In/Breathing Out respirando l’uno nella bocca dell’altra. Durante Three, presentata l’anno dopo alla Harlekin Gallery di Wiesbaden, cercarono dagli angoli opposti della sala di catturare l’attenzione di un pitone lungo quasi un metro e mezzo per capire da chi dei due si sarebbe sentito più attratto. La performance di compleanno del 1979 fu invece organizzata nella nuova casa che Ulay e Marina avevano acquistato lungo uno dei canali di Amsterdam. Tra caviale, sekt e certificati anagrafici, Communist Body/Fascist Body era una riflessione sulle opposte ideologie che avevano segnato la loro nascita.
Dopo aver posto fine alla loro relazione nel 1988 (con The Lovers, la storica camminata lungo la Grande Muraglia cinese), Abramović e Ulay affrontarono anni di ostilità e battaglie soprattutto di natura professionale. La riappacificazione pubblica avvenne in occasione del loro compleanno nel 1996: Marina compiva cinquant’anni e la festa coincideva con l’inaugurazione della retrospettiva dedicatale dallo Stedelijk Museum voor Actuele Kunst di Gand. Tra esibizioni di tango e una torta con le sue sembianze, durante la serata l’artista ricevette l’invito a rappresentare Serbia e Montenegro alla Biennale di Venezia dell’estate successiva (anche se nei mesi che seguirono la sua candidatura fu ritirata e Balkan Baroque fu presentata in uno spazio neutro dei Giardini). Il momento clou dei festeggiamenti coincise con la ripresa di A Similar Illusion, uno dei tableaux vivants che Marina e Ulay avevano realizzato nei primi anni ‘80: sebbene fosse trascorso molto tempo dall’ultima volta, era pur sempre una performance nel giorno del loro compleanno.
Ancor più grandioso fu il sessantesimo compleanno di Marina, celebrato nel 2006 con un evento mondano per trecentocinquanta persone al Guggenheim di New York. L’artista “aveva reso democraticamente casuale l’assegnazione dei posti: come alla lotteria, gli ospiti estraevano il numero del loro tavolo da una grande urna di vetro non appena entravano nella rotonda”, forse in omaggio alle fortunate coincidenze che hanno segnato gran parte della sua vita.
Roberta Aureli

Tutte le citazioni sono tratte dal libro di James Westcott, Quando Marina Abramovic morirà (Johan & Levi 2011).

28 agosto: il compleanno del compleanno

Massimo poeta e drammaturgo tedesco, osservatore della natura e di sé stesso,  Wolfgang Goethe al suo compleanno ci teneva molto.
Era nato a Francoforte sul Meno il 28 agosto 1749 – come gli stesso racconta – “a mezzogiorno, al dodicesimo rintocco della campana”, sotto una congiunzione astrale favorevole e ogni anno faceva attenzione alla ricorrenza, che era per lui occasione di bilanci e previsioni, oltre che di auguri e regali da parte di familiari e amici. Piccoli dolci lievitati, tipici bretzel tedeschi e anche – più avanti nel tempo – la torta di compleanno, che era per allora una assoluta novità.
Goethe Tischbein
Sì, perché il compleanno di Goethe – secondo gli storici – segna l’affermarsi di un nuovo modo, moderno e a noi familiare –  di festeggiarsi.
Dal divieto cristiano di celebrare la propria nascita terrena (in attesa di una nascita ben più importante), all’abitudine di fare gli auguri per ogni anno aggiunto alla linea della vita, ne sono passate di esperienze nei secoli. Le racconta con diversi esempi lo storico Jean – Claude Schmitt nell’Invenzione del compleanno (edizione italiana Laterza) che rintraccia “il lento costituirsi della pratica del compleanno, dei suoi riti – auguri, canzoncina, dolcetti, regali, candeline -” prima fra gli aristocratici, poi nella borghesia del XIX secolo e infine, ma solo nel Novecento, anche nelle classi popolari.

“La storia del compleanno appartiene alla lunga durata” – prosegue Schmitt – “ e bisogna attendere le 53 candeline della torta di compleanno di Goethe nel 1802, per assistere all’invenzione del compleanno più o meno come lo conosciamo oggi”.
Un giorno speciale, che dà un ritmo al tempo individuale e di gruppo, il giorno del compleanno: con i suoi riti ha preso via via sempre più forza e ora sono i social network ad allertarci sulle scadenze e a ricordarci quest’obbligo, allargandolo dalla cerchia di parenti e amici a tutti i contatti, fino agli elenchi dei “nati oggi”.
Su twitter l’hashtag di compleanno di artisti e personalità pubbliche è una presenza rilevante e riguarda sia i vivi, che effettivamente compiono gli anni, sia i morti di cui ricorre l’anniversario: come una calamita, l’hashtag del compleanno invita a unirsi a una celebrazione diffusa, lasciando il proprio contributo nel flusso dei retweet e delle menzioni. Non per niente “compleanno” è una delle parole discusse dall’antropologo Marino Niola nel suo libro Hashtag. Cronache di un paese connesso (Bompiani), per descrivere come cambia l’esperienza di “fare gli anni”, quando è comunicata e condivisa in rete e accompagnata da fette di torta e candeline immateriali.
Alla radice delle quali c’è – non dimentichiamolo – la torta di Goethe, #natooggi.

Sul tema del compleanno, in diconodioggi, leggi il post di Gianluca Giraudo, Compiere gli anni.

Antonella Sbrilli @asbrilli

19 Gennaio

19 gennaio 2015

« »

E così fu deciso. Lasciai la scuola a Natale e il 19 gennaio, giorno del mio compleanno, circa un anno dopo che Konradin era entrato nella mia vita, partii per l’America. Prima della partenza ricevetti due lettere. La prima, in versi, era il prodotto degli sforzi congiunti di Bollacher e di Schulz: 
Piccolo Yid – vogliamo dirti addio / che tu raggiunga all’inferno i senzadio / Piccolo Yid – ma dove te ne andrai? / Nel paese da cui non si torna giammai? / Piccolo Yid – non farti più vedere / se vuoi crepare con le ossa intere.
La seconda invece, diceva:

Mio caro Hans, questa è una lettera difficile. Prima di tutto voglio dirti quanto mi dispiaccia che tu stia per partire per l’America. Non dev’essere facile per te, che ami tanto la Germania, ricominciare una nuova vita in un paese con cui né io né te abbiamo niente in comune e mi immagino l’amarezza e l’infelicità che devi provare. Tuttavia, questa è la soluzione più saggia, date le circostanze

Fred Uhlman, L’amico ritrovato, 1971, tr. it. M. Castagnone, Feltrinelli 1986, p. 83

La data del 19 gennaio segna la fine di una fase felice della vita di Hans, giovane studente ebreo, mandato dalla famiglia negli Stati Uniti per salvarsi dalle persecuzioni naziste incombenti. È la data della partenza, che lo allontana dall’amico Konradin (l’amico che “ritroverà”, in un modo inaspettato e toccante alla fine del racconto); è la data del suo compleanno ed  è anche la data di nascita dello scrittore Fred Uhlman, nato a Stoccarda il 19 gennaio del 1901. 

Dicono del libro
“Due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L’uno è figlio di un medico ebreo, l’altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un’amicizia del cuore, un’intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato. Questo accade in Germani, nel 1933… Racconto di straordinaria finezza e suggestione, L’amico ritrovato è apparso nel 1971 negli Stati Uniti”
(dalla quarta di copertina delled. Feltrinelli, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“…Le cinque erano appena suonate, quel mattino del 19 gennaio, quando Bessie entrò con una candela…”
Charlotte Brontë, Jane Eyre

tn-1
“… Così fino al diciannove gennaio. Fu una di quelle giornate di Buenos Aires in cui l’uomo si sente non soltanto maltrattato e oltraggiato dall’estate…”
Jorge Luis Borges, There are more things. Il libro di sabbia

pittura
“Io che prendo il sole a Torino il 19 gennaio 1969”
Alighiero Boetti

Le Sorelle Marinetti da un 8 settembre all’altro

Le Sorelle Marinetti da un 8 settembre all’altro
Silvia Veroli

Il progetto del trio canoro en travesti “Sorelle Marinetti” è un viaggio nel tempo rigorosissimo: le tre signorine di molto riguardo, al secolo (scorso) Nicola Olivieri, Andrea Allione e Marco Lugli, parto trigeminodi Giorgio Bozzo (P-Nuts), incarnano in modo filologicamente ineccepibile non solo la musica ma anche il mood degli Anni Trenta di un Novecento, perbene e finto naif; quello dell’EIAR e del Minculpop, dei Papaveri e delle Papere, dei Gatti morti Maramao e dei Pinguini Innamorati che aggiravano la censura con testi nonsense, l’epoca delle maschiette sugli sci che fumavano e scoprivano il collo con tagli alla Zelda.

sorelle marinetti

Dopo sei anni sul palcoscenico dietro al microfono, le Sorelle si cimentano con Risate sotto le bombe uno spettacolo teatrale, a intarsi musicali, e una storia originale firmata Bozzo e Gianni Fantoni che si dipana dentro una data fatidica: l’8 settembre del 1943. Durante un attacco aereo una compagnia teatrale si rifugia nello scantinato di un teatro di provincia e gli attori per ammazzare il tempo (e la fame) e non finire ammazzati che fanno? provano e ci provano a stare su ballando e cantando. I Quaranta sono iniziati e si rimpiangono i Trenta (quando le Marinetti erano all’apice della carriera radiofonica) per tacere dell’Ottocento (quando alle donne bastava un gingillino e un cerchietto d’or per essere felici). Viene in mente Midnight in Paris di Woody Allen (altra trama sulla ricerca perenne dell’età d’oro) e viene in mente ogni epoca, compresa la presente e viva il suon di lei, quando in chiusura il cast ricorda, tra le altre cose, che siamo tutti vivi per miracolo e il capocomico Fantoni riannoda il tempo passato all’attuale cercando tra il pubblico uno spettatore che sia nato se non l’8 settembre del 1943 perlomeno da quelle parti. E quando lo trova gli fa un regalo di non compleanno. (s.v.)

Compiere gli anni, di Gianluca Giraudo

Compiere gli anni*
di Gianluca Giraudo

Tempo fa una mia conoscente mise al mondo un bambino, era un giorno qualunque per tutti, era un giorno che da quel momento non sarebbe più stato qualunque per quella nuova vita. Qualche settimana dopo, venni a sapere che sua madre aveva riposto in un cassetto il quotidiano del giorno del parto, pagine che molti anni dopo avrebbero sfogliato insieme, madre e figlio, per rimirare ciò che il mondo fuori aveva discusso e opinato in quella data speciale.

bdayLa mia è una storia meno romantica: nato in una famiglia giornalisticamente inattrezzata, ho dovuto ricercare da me le notizie sul giorno del mio compleanno. A condividere con me la gioia di questa ricorrenza c’è, incredibilmente, Angelina Jolie: me lo comunicò la mia Comix al liceo, notificandomi la coincidenza insieme al promemoria delle interrogazioni di fine anno. A scuola imparai che nel mio giorno, qualche decina d’anni prima, le truppe alleate avevano liberato Roma dall’occupazione nazista. Su Wikipedia ho poi scoperto che il mio compleanno era anche quello di alcuni sconosciuti cantanti americani, nonché di una pornostar piuttosto famosa: ero già all’università e questa notizia aprì un divertente e futile dibattito tra me e i miei amici durante una lezione decisamente noiosa.
Oggi scopro che trent’anni fa esatti è uscito uno dei dischi più amati e ascoltati di Bruce Springsteen. Cose che portano la data del mio compleanno succedono anche nelle storie, immaginarie o meno, dei libri: «Il 4 giugno – si è verso la fine della vicenda – Van è imbarcato su una nave, dove si trova anche la sorella minore di Ada, Lucette, che va incontro al suo destino». Questo passo di Ada o ardore di Nabokov mi è ricordato da un meraviglioso progetto editoriale che quotidianamente mi rispolvera la mente, oltre che lo scaffale più alto della libreria.
Dal passato ci aspettiamo sempre che dica qualcosa in più su di noi, sul nostro presente. Dimenticandoci che, la maggior parte della vita, la passiamo nel tentativo di liberarcene, del passato: «If it was worth forgetting, it’s not worth remembering» dice la scrittrice Pat Cadigan. Abbiamo alternative? Nel bel libro di Valeria Parrella Tempo di imparare  una madre ha un rapporto problematico con il figlio, i passi delle sue giornate sono scanditi dalle paure, dalle cadute d’umore, dalle gioie incondizionate dei momenti passati insieme. Trecentosessantaquattro giorni uguali fra loro. Ma nel dì del suo compleanno la madre va a prendere il figlio a scuola un po’ prima che la campanella suoni. Si ritrova in un bar con gli amici, genitori come lei, a festeggiare. «Io […], guance gonfie e pronta al soffio, alzo gli occhi per guardarli mentre cantano». È adulta, intorno a lei nessun giornale, né una connessione a Wikipedia, niente che le riporti il passato, solo gli amici. «Dentro, un desiderio da esprimere per ognuno di loro. Fuori le candeline, e loro che sanno quanto tempo ci ho messo per accenderle tutte». È tempo di chiedere agli altri qualcosa di noi, di leggerlo nei loro occhi, nelle loro mani, nelle loro rughe rassicuranti.  È il tempo di farci insegnare la storia da chi, anno dopo anno, la vive con noi. Perché ogni compleanno sia, sempre, tempo di imparare. (g. g.)
* pubblicato il 4 giugno 2014 col titolo Tempo di compiere gli anni, tempo di imparare  nel blog Posticci

Sherlock Holmes e il 6 gennaio: indizi di un compleanno

Sherlock Holmes e il 6 gennaio: indizi di un compleanno
di Caterina Marrone

The game is afoot, “il gioco è in atto”, “la partita è cominciata”. Questa è la frase shakespeariana (dall’Enrico V) con la quale Sherlock Holmes, ne L’avventura di Abbey Grange,  interloquisce con Watson. E questa è la frase con la quale gli sherlockiani di tutto il mondo spesso iniziano i loro meeting. Il gioco è cominciato! Ma quale gioco?
Un gioco che prevede due regole di base: 1. Sherlock Holmes è vivo; e 2. il dr. Watson è l’autore del Canone, la collezione originaria dei racconti.  Orbene, se Holmes è vivo bisognerà pur sapere qualcosa di più di un uomo tanto speciale,  per esempio: in che giorno è nato?  in che anno?Holmes Sulla sua data di nascita si è ingaggiata, nel tempo, una vera e propria gara (o gioco) per poi stabilire, da parte del suo pseudo-biografo più importante, W. S. Baring-Gould (1913-1967) – con la generale approvazione della maggioranza degli sherlockiani USA – che il famoso investigatore era nato il 6 gennaio, la Dodicesima Notte (dopo il Natale) del 1854. Si lasci da parte l’anno, che qualche sua ragione ce l’ha e che concorda con il parere di un altro pseudo-biografo M. Hardwick (1916-2003), e ci si concentri invece sul giorno, il 6 gennaio, l’Epifania, che sembra provenire dal nulla. Tale data si origina dal fatto che, secondo Baring-Gould, nel Canone, Holmes cita per due volte una frase tratta proprio dalla commedia La Dodicesima Notte di Shakespeare e che, per ciò, l’opera doveva essere  assai cara al detective. E perché gli era così congeniale?  Elementare! (frase celebre ma fuori Canone). Ma perché Sherlock era nato proprio in quella notte! Era il suo compleanno!  Non è priva di humor questa “deduzione” (si ricordi il metodo deduttivo holmesiano) che, procedendo però da premesse  incerte, non può che diventare illazione. Cos’ha di particolare il 6 gennaio? Ammettendo il trasporto di Holmes per il Bardo inglese, citato 28 volte nel Canone,  che rapporto c’è o può esserci tra Shakespeare, la Dodicesima Notte e Holmes?
ShakespeareAlcuni studiosi pensano che Shakespeare abbia scritto La Dodicesima Notte espressamente per le celebrazioni del periodo che assommava sia feste pagane sia cristiane legate al solstizio  d’inverno, culminanti nella dodicesima notte dopo il Natale. Era un’occasione per bere, per banchettare, per scambiarsi ruoli, per divertirsi, e il tradizionale plum pudding inglese, o Dolce della Dodicesima Notte, in cui si nascondeva un fagiolo nell’impasto del dolce che sarebbe poi stato trovato dal più fortunato,  può ben essere visto come paradigmatico della magia di quella nottata. Chi lo trovava veniva eletto Re del Fagiolo o della Dodicesima Notte e aveva per sudditi i partecipanti al banchetto; in chiave femminile poi era un pisello ad essere messo nel dolce e la donna che lo trovava diventava Regina del Pisello. In alcune zone, ancor oggi, nel plum pudding si mette  una moneta, un anello o un ditale.  È una notte speciale questa, buona per nascite speciali e fuori dal comune. Di fatto però il 6 gennaio è sì una data fittizia e immaginaria per il compleanno di Sherlock Holmes, ma è anche convenzionalmente abbastanza accettata, ove più ove meno:  le incongruenze, si sa, nel gusto del gioco si estinguono volentieri per poi risorgere al momento opportuno. E il bello sta proprio qui, nel fatto che, siccome non tutti i fans di Holmes sono completamente d’accordo sul giorno dell’Epifania come dies natalis di Holmes, si continui a congetturare e a discutere. È  così che the game is afoot. (c. m.)

7 Gennaio

7 gennaio 2013

 

« »

Per le anatre avevo inventato una specie di amo, fatto con spille e con acini di granturco, che mettevo a galleggiare nell’acqua sopra delle foglie che tenevo fissate con una bacchetta infilzata nel fango della riva; ma erano poche le anatre che abboccavano e se una rimaneva prigioniera, le altre andavano via con i loro voli che disegnavano una lettera altissima nel cielo.
Queste lettere delle anatre erano altri segnali del mutare dell’invernata, finché mi trovai al 7 gennaio, giorno del mio compleanno

Paolo Volponi, La macchina mondiale, 1965, Garzanti 1973, p. 206

Dal suo angolo di campagna marchigiana, Anteo Crocioni – scienziato e filosofo autodidatta, fine osservatore della natura – riflette sul sistema dell’esistente, sulle generazioni di individui che, come macchine autopoietiche, producono altri individui, ripetendo autonomamente l’opera dei progettisti dell’universo. Lavora a un trattato sulla “genesi e sulla palingenesi”, per la costituzione di una “nuova Accademia dell’Amicizia”, corredato di schemi e disegni, e ragiona sulla costruzione di macchine esperte in grado di migliorare l’evoluzione dell’uomo stesso. Emarginato e avversato dalla famiglia di origine e da quella della moglie Massimina, che scappa a Roma, Anteo pellegrina fra le Marche e la capitale, sempre inseguendo le sue ricerche e la donna amata, finché viene rimandato a casa con un foglio di via. Il giorno del compleanno, 7 gennaio, è una data immersa nella natura, nella neve, nelle tracce degli animali. Una data naturale, tanto diversa dalle date burocratiche dei verbali dei tribunali, con cui il romanzo si apre, e da quelle di cronaca nera, che si affollano verso la fine della storia. 

Dicono del libro
“La macchina mondiale (1965) è il secondo romanzo di Paolo Volponi, che vi intreccia magistralmente i temi e i modi espressivi che gli sono cari: il rapporto fra mondo contadino e mondo industriale-cittadino, la carica eversiva dell’ideologia contro i ritardi, le chiusure e le sordità morali della società italiana, la fervida sperimentazione linguistica e stilistica. Per Volponi, come per Anteo, la vera pazzia è di quanti accettano l’infelicità e l’ingiustizia senza accorgersi della possibilità di una vita rinnovata e felice”

 

Altre storie che accadono oggi

 

tn-1

“… Tuttavia il mattino successivo, sette gennaio, un martedì, la cerca riprese…”
Rainer Maria Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge

 

tn-1

“… Il 7 gennaio, alle 4 e 14 a.m., sobriamente camuffato da andino boliviano, salii sul Panamericano…”
Jorge Luis Borges, Adolfo Bioy Casares, Le notti di Goliadkin 

« »

Per le anatre avevo inventato una specie di amo, fatto con spille e con acini di granturco, che mettevo a galleggiare nell’acqua sopra delle foglie che tenevo fissate con una bacchetta infilzata nel fango della riva; ma erano poche le anatre che abboccavano e se una rimaneva prigioniera, le altre andavano via con i loro voli che disegnavano una lettera altissima nel cielo.
Queste lettere delle anatre erano altri segnali del mutare dell’invernata, finché mi trovai al 7 gennaio, giorno del mio compleanno

Paolo Volponi, La macchina mondiale, 1965, Garzanti 1973, p. 206

Dal suo angolo di campagna marchigiana, Anteo Crocioni – scienziato e filosofo autodidatta, fine osservatore della natura – riflette sul sistema dell’esistente, sulle generazioni di individui che, come macchine autopoietiche, producono altri individui, ripetendo autonomamente l’opera dei progettisti dell’universo. Lavora a un trattato sulla “genesi e sulla palingenesi”, per la costituzione di una “nuova Accademia dell’Amicizia”, corredato di schemi e disegni, e ragiona sulla costruzione di macchine esperte in grado di migliorare l’evoluzione dell’uomo stesso. Emarginato e avversato dalla famiglia di origine e da quella della moglie Massimina, che scappa a Roma, Anteo pellegrina fra le Marche e la capitale, sempre inseguendo le sue ricerche e la donna amata, finché viene rimandato a casa con un foglio di via. Il giorno del compleanno, 7 gennaio, è una data immersa nella natura, nella neve, nelle tracce degli animali. Una data naturale, tanto diversa dalle date burocratiche dei verbali dei tribunali, con cui il romanzo si apre, e da quelle di cronaca nera, che si affollano verso la fine della storia. 

Dicono del libro
“La macchina mondiale (1965) è il secondo romanzo di Paolo Volponi, che vi intreccia magistralmente i temi e i modi espressivi che gli sono cari: il rapporto fra mondo contadino e mondo industriale-cittadino, la carica eversiva dell’ideologia contro i ritardi, le chiusure e le sordità morali della società italiana, la fervida sperimentazione linguistica e stilistica. Per Volponi, come per Anteo, la vera pazzia è di quanti accettano l’infelicità e l’ingiustizia senza accorgersi della possibilità di una vita rinnovata e felice”