Temporanea: un’antologia decennale

Nel 2013, questo blog iniziò a pubblicare – in tempo reale – i frammenti di narrazioni collegati al giorno in corso. Accanto a questo nucleo di crononimi, già uscito in antologia cartacea presso Giunti col titolo Il gioco dei giorni narrati (1994), il blog proponeva (e continua a proporre) segnalazioni, riflessioni, appunti, sul tema della presenza del tempo nelle arti, raccolte nella sezione Dicono del tempo
Da quell’incipit sono passati dieci anni, durante i quali sono stati pubblicati circa 200 post, articoli sintetici arricchiti di collegamenti, che riguardano mostre, ricerche specialistiche, rassegne e convegni, libri, applicazioni, approfondimenti. 
Una scelta di questi testi è riportata ora  in un libro stampato dall’editore Bernacca Immagine (Roma, 2023), dal titolo Temporanea. Indagini e incontri su arte e tempo da Diconodioggi.it.
I testi compaiono in ordine cronologico, dal più recente al più antico, dal trattato di Cronosofia del filosofo belga Pascal Chabot, tradotto in italiano da Treccani Libri nel 2023, al calendario del 2013 dell’illustratore Paolo Bernacca, che ogni anno interpreta la cifra dell’anno nuovo con un gioco verbo-visivo. In mezzo, si dispiega la varietà degli incontri, con il filosofo Franco Rella alla Galleria Nazionale di Roma per il suo libro L’arte e il tempo, con Julius T. Fraser e la sua rete internazionale e interdisciplinare di studi sul tempo, con il Centro di Studi sulla memoria dell’Università di San Marino, con gli automi cellulari a cui lo scienziato Domenico Parisi insegnava a capire le scansioni temporali, con le iniziative sulla percezione del tempo durante la pandemia, con tanti artisti e artiste, curatori e curatrici.
Un aspetto rilevante del blog è che è stato popolato negli anni da contributi di specialisti, di filosofia e linguistica, di letterature, di musica, di arti, di spettacolo: i loro interventi – anche se non trascritti in questa antologia – sono sempre leggibili nel blog e l’elenco dettagliato è riportato in fondo al volume. 

 


“Perché stampare questo materiale su carta?” si è chiesta a suo tempo  anche Valentina Tanni, quando nel 2011 ha dato alle stampe una selezione dei dieci anni del suo blog Random, importante osservatorio quotidiano sulla net art avviato nel 2001: la forzatura del passaggio dall’ipertesto alla pagina era compensata, secondo lei, dalla ricostruzione di un percorso e di un quadro d’insieme. Come nelle traduzioni, qualcosa si perde e qualcosa permane: stampare il blog diventa così anche una verifica di consistenza dei singoli interventi e delle loro relazioni reciproche, nel tempo.
Per un’altra impresa simile, la stampa del blog Ideasonair che l’artista Chiara Passa ha tenuto vivo on line dal 2005 al 2012, Antonello Tolve – nel volume che raccoglie i materiali del blog –  sottolinea che la “dislocazione lineare dal web al cartaceo” rivela anche una riflessione sull’archiviazione, “intesa come territorio stabile, come corazza protettiva contro il tempo e contro i dissapori dell’evanescenza che a volte non lascia scampo e rende instabile una lettura, cancellandone i contenuti”.
Nato come traccia quotidiana di una cronomania, il blog diventa temporaneamente un libro, mentre la sua casa-madre continua a registrare gli affacci dei linguaggi sul tempo.

a.s.

 

Una tesi su Diconodioggi

Dal Gioco dei giorni narrati (Giunti, 1994) alla versione in Realtà Virtuale Oculus Rift della mostra Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea (Museo Macro di Roma, 2016), passando – nell’arco di venti anni – per il database della raccolta di citazioni sui giorni, per questo blog e per la rete dei social: è questo il tema di una lusinghiera – per Diconodioggi – tesi di laurea discussa in quest’anno accademico presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone.

tesi Accademia Frosinone

L’autrice è Martina Frattarelli e la sua relatrice Loredana Finicelli, docente presso il Corso di laurea in Conservazione e restauro dei materiali dell’arte contemporanea.

Titolo della tesi: “Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea. Caratteri di innovazione nella comunicazione multimediale dell’esposizione.

La tesi ripercorre con chiarezza l’origine e l’evoluzione del progetto e il suo riversamento su canali editoriali, mezzi e situazioni diverse: un libro antologico, un database relazionale, una mostra animata da eventi e interazioni, una ricostruzione VR, un blog collaborativo. Ecco l’indice:

Capitolo 1: I progetti editoriali
1.1 Il Gioco dei giorni narrati
1.2 La Bustina di Minerva
1.3 Il Database
1.4 Dicono di oggi: “Era una notte buia e tempestosa. Va bene, ma in quale data?”
1.5 Da Toni A. Brizi ad Antonella Sbrilli

Capitolo 2: La Mostra.Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea
2.1 Le nuove concezioni temporali nel ‘900
2.2. Il tempo nell’arte del ‘900. La performance, l’happening. Fluxus
2.3 L’arte di Alighiero Boetti
2.4 Alighiero Boetti e il tempo
2.5 La mostra: sviluppo e caratteri innovativi
2.5.1 Lo sponsor Bulgari
2.5.2 I percorsi tematici. Un rapido sguardo alla mostra
2.5.3. La comunicazione. La didattica e l’interazione con il pubblico

Capitolo 3: L’applicazione multimediale
3.1 La premessa: “Nel Cerchio dell’arte”
3.2. Realizzazione del progetto virtuale
3.3. Arte e tecnologie

Bibliografia e sitografia chiudono questo lavoro, che – speriamo – trovi diffusione e seguito.
(a.s.)