Appuntamenti nel passato

“E non potremmo immaginare, proseguì Austerlitz, di avere appuntamenti anche nel passato, in ciò che è già avvenuto e in gran parte è scomparso, e di dover cercare proprio nel passato luoghi e persone che, quasi al di là del tempo, hanno con noi un rapporto?”
Questa frase viene dalle ultime pagine del romanzo Austerlitz dello scrittore tedesco W. G. Sebald (1944-2001). In cerca delle vicende della sua vita trascorsa, il protagonista professor Austerlitz ne trova via via le tracce dolorose, che “sente di aver sempre ospitato in sé come una sequenza di negativi non ancora sviluppati”. 
Incontrarsi nel passato: un paradosso temporale, un sogno a occhi aperti, uno stato di alterazione del proprio presente, e anche un esercizio dell’immaginazione e del linguaggio. Quello che le parole dello scrittore evocano, si ritrova visualizzato anche in alcune immagini, risultato di ricerche e intuizioni d’artista.

Il disegnatore Saul Steinberg si incontra con sé stesso bambino: l’uomo anziano dà la mano a una sagoma con una foto di lui da piccolo ed Evelyn Hofer fotografa l’incontro delicato nello scatto Saul Steinberg with Himself as a Little Boy (1978, Museum of Fine Arts, Houston).
In questo caso, l’entità da incontrare – sé stesso nell’infanzia – è richiamata dal passato al presente dell’artista adulto. 
Moira Ricci (Orbetello, 1977) compie il viaggio nella direzione inversa: è lei che va nel passato e non per incontrare sé stessa, ma per avvicinare virtualmente la madre scomparsa. 
Nella serie intitolata  20.12.53-10.08.04 l’artista manipola digitalmente una serie di fotografie che ritraggono la madre Loriana, una per ogni suo anno di vita, inserendosi all’interno di ciascuna di loro, come testimone anacronistica, presenza anticipata, viaggiatrice lungo la linea del tempo.
Il lavoro, premiato dal Piano per l’Arte Contemporanea 2021, è stato realizzato fra il 2004 e il 2014. 
Raccolte in un volume d’artista che allude a un album di famiglia (Corraini 2023), le fotografie, come scrive Roberta Valtorta, attivano “un processo di impossessamento di tutta la vita di Loriana, dalla nascita alla morte, come il titolo del lavoro dichiara. E perché questa operazione sia vera fino in fondo, Moira si vestirà, si pettinerà, si truccherà, si atteggerà con attenzione nel modo richiesto dalle mode delle varie epoche della vita della madre”. 
Nel sito del Museo di Fotografia Contemporanea (MuFoCo, Cinisello Balsamo), sezione Digital Exhibitions, è possibile vedere un nucleo di queste potenti inserzioni, in cui l’artista affianca i suoi autoritratti alla madre, la osserva dentro casa, all’aperto, con amici e parenti, da sola, sporgendosi a volte, sempre voltandosi verso la sua figura.

A sinistra: Moira Ricci, Mamma nel giardino di nonna; a dx Ramón Salazar, La enfermedad del domingo, film, 2018, fotogramma

Un altro appuntamento col passato si incontra in un film del 2018 del regista spagnolo Ramón Salazar (Malaga, 1973). La enfermedad del domingo (tradotto in italiano come Eterna domenica) racconta le vicende di una giovane donna, Chiara, che è stata abbandonata dalla madre da piccola. Trovandosi a una svolta della sua vita, convince la madre a trascorrere con lei dieci giorni da sole, non tanto per recuperare un tempo oramai perduto, quanto per scuotersi dallo stato di “memoria immobile” in cui l’abbandono l’ha lasciata, per smettere di vivere in attesa di un ritorno, in un costante pomeriggio domenicale.
Durante la loro aspra convivenza, una sera Chiara proietta delle vecchie fotografie di famiglia: fra queste c’è un montaggio fatto da lei, in cui la madre, giovane e incinta, è affiancata da Chiara ragazza. Colpita da questa immagine che raddoppia la presenza della figlia e condensa tempi e corpi, la madre loda la perizia di Chiara nell’aver dato vita a un tale paradosso temporale (“paradoja temporal”). La figlia si schermisce, dicendo che è solo un esperimento, un semplice lavoro di taglia e incolla.
Dislocare la propria immagine in documenti del passato: un procedimento tecnico, una formula di memoria, un’iconografia che insinua la “prospettiva invisibile” del tempo nei rettangoli delle rappresentazioni. 

(a.s.)

Ruggine e tempo nelle foto di Paolo Gotti

“Rùggine s. f. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali di ferro esposti all’aria umida o a contatto con l’acqua, corrodendoli: un vecchio catenaccio, o un paletto, un chiodo, coperto di r.; un’ancora antica corrosa dalla ruggine”. Questo l’incipit della definizione che il dizionario Treccani dà della ruggine: sostanza, fenomeno, concetto che – anche nelle frasi fatte della vita quotidiana – è fatalmente legata al passaggio del tempo, tanto che (volendo dargli un colore, al tempo) quel bruno rossastro granuloso e striato potrebbe essere una buona approssimazione.


Ruggine è il titolo della mostra di fotografie dell’artista bolognese Paolo Gotti, aperta dal 15 dicembre 2017 a Bologna, nella temporary gallery di via Santo Stefano 91/a.
Sono foto scattate nel corso degli anni durante viaggi che hanno portato Gotti in giro per i due emisferi, in zone desertiche e sui lungomari, in campagna e nei centri abitati, in teatri di guerra e in parentesi di pace. Un campionario ricco di diversità architettoniche e naturali, tutte collegate fra loro dal fil-rouge della ruggine, che accosta visivamente “una carriola arrugginita abbandonata in un Brasile non lontano dall’Oceano Atlantico” e ” la carcassa di un’automobile nel deserto del Sahara, “le propaggini di una miniera d’oro che sprofonda duemila metri sotto la terra del Ghana e “una finestra rotta di una vecchia fabbrica da qualche parte in Lettonia”,  fino ai “resti della nave da crociera Tropical Dreams naufragata su una spiaggia delle Filippine”.

Tanti i mezzi di locomozione che popolano queste foto, pulmini, vecchi autobus, automobili e navi, ma anche un carrarmato in Yemen, simboli cangianti dello  “spettro cromatico dell’abbandono”, come si legge nella presentazione della mostra.

Le immagini sono accompagnate da racconti “minimi” della scrittrice e giornalista Natascia Ronchetti, composizioni in bilico fra haiku e #scritturebrevi, mentre tredici immagini, scelte fra quelle in mostra, andranno a scandire i mesi di un calendario dedicato alla ruggine, grande trasformatrice del ferro, traccia materica del tempo (cronologico e atmosferico) che passa sulle cose. (a.s.)

RUGGINE. Una mostra fotografica di Paolo Gotti
16 dicembre 2017 – 6 febbraio 2018
opening 15 dicembre 2017 ore 18.00
Temporary gallery – via Santo Stefano 91/a, Bologna
da martedì a domenica ore 10-12; 16-19
Testi di Natascia Ronchetti