L’attrazione del 5 di agosto

L’attrazione del 5 di agosto: Ettore Majorana e Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
È stato lo storico dell’arte Mario Ursino (1944-2019) ad avvicinare la figura del fisico Ettore Majorana, scomparso senza lasciare traccia nel 1938, al racconto La Sirena, dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957).
Nel 2017, per ricordare l’autore del Gattopardo a sessant’anni dalla morte, Ursino pubblica un articolo denso di raffinati collegamenti fra letteratura, pittura, arti decorative, storia culturale della Sicilia e dell’Italia della prima metà del Novecento. Dopo aver ripercorso, come si legge nel titolo, la figura, le opere, i drammi, i misteri dell’esistenza di Tomasi di Lampedusa, Ursino dedica un’analisi ai riferimenti iconografici rintracciabili nelle sue pagine: descrizioni di sontuosi interni siciliani, dipinti incastonati nella narrazione, similitudini che rendono plastici i protagonisti delle vicende.
Oltre al Gattopardo, l’indagine tocca anche La Sirena, un racconto scritto nel 1956-57, a cui Tomasi teneva particolarmente. 
La vicenda del racconto inizia a Torino, nel 1938, quando il giovane giornalista Paolo Corbera di Salina conosce il senatore catanese Rosario La Ciura, illustre studioso di greco, autore di scritti da cui trapela un senso “quasi carnale dell’antichità classica”. Nel corso di alcuni incontri, il giovane raccoglie le considerazioni dell’uomo, i suoi ricordi nitidissimi della Sicilia dagli “inesauribili Agosti” e infine la narrazione di un evento prodigioso, risalente all’estate eccezionalmente calda del 1887.

L’allora ventiquattrenne Rosario La Ciura, già laureato in lettere antiche, si prepara al concorso per una cattedra universitaria di letteratura greca. Studia come un pazzo, nutrendosi di olive nere e caffè, e per salvarsi dal caldo infernale, si trasferisce nella casa di un amico, ad Augusta, in un paesaggio dove i libri di greco sembrano mettere in comunicazione il presente con il mito. Ed è nel mare di Augusta che il giovane studioso entra in contatto con la creatura che dà il titolo al racconto, la sirena Lighea. Emersa alla superficie per aver sentito il professore declamare versi nella sua lingua, la sirena stringe con l’uomo una relazione d’amore semidivina e, al momento di allontanarsi, lo invita a riunirsi a lei, quando vorrà, sporgendosi sul mare e chiamandola. 

Lo storico dell’arte fa trapelare, dietro e dentro le parole dello scrittore, una carrellata di sirene tardo-ottocentesche, di artisti come Sartorio, Böcklin, Klinger, fino a de Chirico. Proprio in chiusura del pezzo, Ursino aggiunge una sua considerazione inedita su “questo splendido racconto”: l’idea che “esso dovette essere stato ispirato anche dalla improvvisa scomparsa del giovane scienziato catanese Ettore Maiorana nel 1938”. 
A sostegno, Ursino riporta una testimonianza del figlio adottivo di Tomasi di Lampedusa, Gioacchino Lanza Tomasi, che ricorda quanto lo scrittore fosse rimasto colpito dalla scomparsa di Majorana, tanto da fissare l’inizio del racconto in quel fatidico – e per tanti versi infausto – anno 1938. 
Ricercatore di straordinarie capacità, laureatosi nel 1929 con Enrico Fermi con una tesi su La teoria quantistica dei nuclei radioattivi, Majorana fece parte del gruppo di scienziati dell’Istituto di Fisica di via Panisperna a Roma, per poi allontanarsene.
Sulla sua sparizione, avvenuta fra la partenza e l’arrivo di un viaggio per mare da Palermo a Napoli, un altro scrittore siciliano, Leonardo Sciascia, nel 1975, avrebbe scritto un libro-indagine che ne scandaglia le possibilità, così sintetizzate nell’edizione Adelphi del volume: “suicidio, come gli inquirenti dell’epoca vogliono far credere e lasciar credere, o volontaria fuga dal mondo e dai terribili destini che una tale mente può aver letto nel futuro della scienza?”. 
Lo storico dell’arte Mario Ursino vede una coincidenza fra il contesto della scomparsa di Majorana e la conclusione del racconto La Sirena, in cui il grecista La Ciura cade in mare dal transatlantico Rex mentre è in viaggio da Genova verso Napoli, senza che il suo corpo venga ritrovato.

A questa considerazione, non priva di radicamenti nella fisionomia geografica e nell’indole dei protagonisti, veri e finzionali, si può aggiungere un’altra coincidenza, collegata al tempo.
Nel racconto La Sirena c’è un crononimo, “un giorno narrato”, che risalta in modo speciale, tanto da essere associato – da alcuni anni – a eventi legati allo scrittore: per esempio il “Premio letterario internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa” si svolge annualmente a Santa Margherita di Belice nella prima settimana di agosto, proprio intorno a tale data.
Essa compare nel punto cruciale del racconto di Rosario La Ciura a Corbera, quando viene evocato l’incontro fra l’allora giovane professore e la creatura immortale: 

“E, a dir il vero, il sole, la solitudine, le notti passate sotto il roteare delle stelle, il silenzio, lo scarso nutrimento, lo studio di argomenti remoti, tessevano attorno a me come una incantazione che mi predisponeva al prodigio. Questo avvenne la mattina del cinque Agosto, alle sei”.

Se davvero lo scrittore rimase colpito dalle vicende di Majorana, è probabile che avesse notato anche la sua data di nascita, avvenuta a Catania, una domenica dell’inesauribile estate etnea: il 5 agosto 1906. 

Antonella Sbrilli 

 

Riferimenti:
Mario Ursino, Tomasi di Lampedusa a 60 anni dalla morte. La figura, le opere, i drammi e i misteri della sua esistenza, “About Art on Line”, settembre 2017
Le citazioni dal racconto La Sirena sono tratte da G. Tomasi di Lampedusa, I racconti, Feltrinelli, Milano 1993 (I ed. 1961)
Un’introduzione all’opera dello scrittore, a firma Gioacchino Lanza Tomasi, è riportata nell’edizione delle Opere, a cura di Nicoletta Polo, I Meridiani, Mondadori, Milano 1997
L’intervista di Antonio Gnoli a Gioacchino Lanza Tomasi, Tutti i fantasmi del Gattopardo sono qui a farmi compagnia, è apparsa sulla Repubblica, 12 ottobre 2014. 

L’immagine riproduce il disegno Il gentleman e la sirena di V’Eletti, china su carta, 1985

CondividiTweet about this on TwitterShare on Facebook0Share on LinkedIn0Email this to someone