Literary clock

Un esperimento di ricerca collaborativa sul tempo, precisamente sulle 24 ore che compongono un giorno e una notte: è Literary clock, il progetto lanciato dal quotidiano inglese The Guardian a tutti i lettori interessati alle descrizioni del tempo nella letteratura.

Wizard of Id by Parker & Hart

Wizard of Id by Parker & Hart

Il progetto è ispirato all’opera dell’artista Christian Marclay The Clock, un film-collage che monta frammenti di pellicole in cui sono visibili orologi che segnano le diverse ore della giornata: un film-installazione che dura 24 ore e viene proiettato in tempo-reale, in modo che le ore degli spettatori e quelle della finzione coincidano. I curatori di Literary clock hanno iniziato nel 2011 a raccogliere citazioni che riguardano ciascuno dei 1440 minuti di un giorno e una notte. Con l’aiuto dei lettori, la gran parte dell’impresa è stata svolta e Literary clock è stato presentato all’Edinburgh International Book Festival del 2013. I minuti mancanti, i più difficili, quelli delle ore notturne, sono l’oggetto della caccia al tesoro proposta dal Guardian in questi giorni. Diconodioggi.it, che lavora sulla scala del giorno e non del del minuto, accetta volentieri la sfida e la rilancia ai suoi lettori.

Il link a Literaryclock. A constant ticking clock made of literary quotations, con le spiegazioni del modo in cui è stato completato (ultima visita gennaio 2022, grazie a un tweet di @larsen)
a.s.

4 Luglio

4 luglio 2014

« »

Credo che fosse il quattro di luglio quando mi levarono la sedia da sotto il culo. Non una parola di preavviso. Uno dei grossi pescicani che stanno dall’altra parte dell’Oceano aveva deciso di fare economie; risparmiando sui correttori di bozze e sulle povere piccole dattilografe riusciva a pagarsi le spese dei viaggi avanti e indietro e il sontuoso appartamento che occupava al Ritz.
(…) il pensiero m’era tornato al Quattro di Luglio, quando comprai il mio primo pacco di mortaretti, e assieme i lunghi bastoncini d’esca, l’esca che si accende per fare una bella fiamma rossa, l’esca col suo odore che ti rimane attaccato alle dita per giorni e ti fa sognare strane cose

Henry Miller, Tropico del Cancro, 1934, tr. it. L. Bianciardi, Feltrinelli 1967 (ed. cons. 1973) p. 181, p.192

È il 4 luglio quando il protagonista di Tropico del Cancro – un giovane americano a Parigi tra gli anni ’20 e ’30 – viene licenziato in tronco dal giornale dove lavora come correttore di bozze, mentre cerca di avere la testa lucida dai fumi dell’alcol, del sesso e dell’immaginazione. A Parigi conduce una vita intensa e debosciata, in alberghi miseri, in compagnia di altri aspiranti scrittori, artisti, viaggiatori e viaggiatrici. È duro per lui perdere il lavoro al giornale e di nuovo andare in cerca di un modo per sbarcare il lunario: scrivere tesi di laurea o posare nudo, abbordare turisti o insegnare inglese, e attendere denaro dagli Stati Uniti. Tanto più che il 4 luglio si celebra in patria la dichiarazione d’Indipendenza e il pensiero corre alla giornata di festa, alle confezioni di mortaretti e all’odore esotico della miccia che resta attaccato alle dita e alla memoria.

Dicono del libro
” ‘È un romanzo in prima persona’, continua Orwell, ‘o, se preferite, un’autobiografia in forma di romanzo. Miller sostiene addirittura che è una vera e propria biografia, ma il ritmo e la maniera di narrare sono propri del romanzo. È la storia della Parigi americana, ma non secondo l’abituale cliché: gli americani che i compaiono, infatti, sono tutti senza un quattrino. Negli anni della prosperità, quando i dollari abbondavano, e il cambio del franco era basso, Parigi era stata invasa da un tale sciame di artisti, scrittori, studenti, dilettanti, turisti, debosciati e fannulloni di professione quale il mondo non ha probabilmente visto mai.”
(Dall’intr. non firmata all’ed. Feltrinelli, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“…l’ultimo vaporetto da turismo di ritorno dalle Isles des Lerins attraversava la baia come un pallone del 4 luglio abbandonato nei cieli…”
Francis S. Fitzgerald, Tenera è la notte

tn-1

“…preparò un punch con una mistura di Yage, hascish e Yohimbina durante un ricevimento per il 4 di luglio all’ambasciata degli Stati Uniti, provocando un’orgia…”
William Burroughs, Il pasto nudo

tn-1

“… quella sì che era stata una cosa grandiosa, impressionante, il Quattro Luglio, quarantuno gradi e una folla di uomini in maniche di camicia…”
Don DeLillo, Underworld

tn-1

“… Il loro primo gesto esplicito di intimità – goffo e frettoloso ma stranamente privo di imbarazzo – avvenne a notte fonda il 4 luglio…”
Joyce Carol Oates, Un’educazione sentimentale

tn-1

“… Carissimi culopiatti governativi. Oggi 4 luglio 2157, io capitano Eric Van Cram il vichingo, comandante la nave spaziale Langebrot, rivendico la scoperta di un pianeta naturale…”
Stefano Benni, Terra!

tn-1

“… Oggi, è il quattro luglio 1997. Sono all’Ikea di Cinisello Balsamo…”
Aldo Nove, Puerto Plata Market

3 Luglio

3 luglio 2014

« »

Era il tre luglio. C’erano un’afa e una calura insopportabili. A Velciàninov era capitata una giornata fastidiosissima; tutta la mattina aveva dovuto girare a piedi o in vettura, e in prospettiva c’era la necessità imprescindibile di far visita quella sera stessa a un signore di cui aveva bisogno, uomo d’affari e consigliere di stato, nella sua villa, da qualche parte sul Fiumicello Nero, e coglierlo in casa di sorpresa. Dopo le cinque Velciàninov entrò finalmente in un ristorante (molto dubbio, ma francese), sul Nevskij prospékt presso il ponte della Polizia, sedette nel suo solito angolo al suo tavolino e chiese il suo pranzo quotidiano

Fiodor Dostoevskij, L’eterno marito, 1870, tr. it. A. Polledro, Mondadori 1989, p. 10

È il 3 luglio di un anno dell’Ottocento, quando ha inizio la vicenda di Velciàninov, che invece di partire per la villeggiatura, decide di restare a Pietroburgo per stare dietro a una causa. È un uomo sui quarant’anni, soffre d’insonnia e da qualche tempo ha l’impressione di essere seguito. Lo aspetta in effetti l’incontro con il marito di una sua ex amante e con una bambina di otto anni, Liza, forse la figlia avuta da quella relazione. Preso da questa rivelazione e dalle sue conseguenze, Velciàninov dimentica “perfino il tempo”, in quel luglio afoso trascorso in città.

Dicono del libro
“L’eterno marito è una delle pochissime opere, forse l’unica, in cui Dostoevskij abbia descritto l’abisso, il ‘sottosuolo’ dell’ordinario, l’abiezione del quotidiano. Velciàninov non è che un ‘piccolo peccatore’, un uomo qualunque; non è spinto da passioni stragrandi, da volontà titaniche; è un non-diverso”.
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)

 

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“…Più di tre anni fa lo vidi per la prima e ultima volta. Fu il tre di luglio, a una festa della società dei pompieri…”
Franz Kafka, Il castello (tr. it. Paola Capriolo, Einaudi)
vedi Quel fatale 3 luglio nel castello di Kafka

tn-1

“…Quando oggi abbasso gli occhi sul numero del 3 luglio 1958, tento di credere alla data, e insieme a un giorno che forse è esistito davvero…”
Ingeborg Bachmann, Malina

tn-1

“…Fu il 3 luglio che la vedova del colonnello cominciò a ricamare…”
Ingeborg Bachmann, Il caso Franza

tn-1

“… Era un giorno magnifico (il 3 luglio)…”
Matthew P. Shiel, L’isola degli inganni

2 Luglio

2 luglio 2014

« »

“Oggi ho tratto l’oroscopo” disse l’Armeno, “e ho veduto che questa sera deve portarmi qualcosa. Saturno minaccia, Marte è neutrale, Giove domina. O Klingsor Li Tai Pe, non siete voi un nato di luglio?”
“Son nato il 2 luglio.”
“Lo pensavo. C’è gran confusione nelle vostre stelle, amico, solo voi potreste interpretarle. La fecondità vi avvolge come una nuvola pronta a scoppiare. Le vostre stelle stanno in uno strano congiungimento, Klingsor; dovreste sentirlo”

Hermann Hesse, L’ultima estate di Klingsor, 1920, tr. it. B. Allason, in Romanzi, I Meridiani Mondadori 1977, p. 627

L’ultima estate del pittore Klingsor trascorre in una località “del sud” fra monti, boschi, vallate, distese di girasoli e amici, con cui parlare di arte e poesia. Il mese di luglio è particolarmente intenso per il pittore, che cerca di fissare i colori infuocati dell’estate al suo culmine, come se presentisse, di lì a poco, il volgere della stagione e della sua stessa vita. Del resto luglio è il suo mese, essendo nato – come veniamo a sapere dall’astrologo che gli fa l’oroscopo – il 2 di luglio. Lo stesso giorno in cui era nato, nel 1877, l’autore del romanzo, Herman Hesse.

Dicono del libro
“Teso disperatamente a cogliere le ultime gioie della vita, Klingsor fa convergere tutte le esperienze, tutte le sensazioni, tutte le impressioni di quell’estate infuocata nell’ultima opera. Le pagine che descrivono giorni di crescente invasamento, in cui i motivi della pittura prorompono dalle ignote profondità della sua anima, sono forse le migliori del racconto.”
(Dalla Nota introduttiva al romanzo nell’ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“…2 luglio. Scendendo lungo il Fiume pareva che l’angoscia dovesse aumentare…”
André Malraux, I conquistatori

tn-1

“… Due luglio milleottocentonovantanove, ecco la data della caccia, mormorò…”
Sándor Márai, Le braci

tn-1
“…Quella notte – il 2 luglio, dovevo lasciare l’Unione Sovietica il cinque – provai un enorme senso di sfiducia…”
Bernard Malamud, Uomo nel cassetto

Diteci di oggi, VII-12

Gioco Diteci di oggi – Pagina99 we: settimana 5 luglio – 12 luglio 2014 (si partecipa fino a lunedì 7 luglio)

Diconodioggi collabora con il giornale Pagina99 con Diteci di oggi: una rubrica di giochi e interazioni che hanno a che fare con la scrittura e con il tempo raccontato, in particolare con le date.

Tacche -giraffaelefante.it

Tacche -giraffaelefante.it

Il gioco di questa settimana prende spunto da una pagina  del romanzo Il mugnaio urlante di Arto Paasilinna (Iperborea). In una foresta della Lapponia, il protagonista, dopo diverse avventure, “incise sul fianco del pino le cifre VII, 12”. Una data di luglio, che è anche un messaggio cifrato, dove numeri arabi e romani si mescolano. L’invito di questa settimana è a comporre un testo, non più lungo di 800 caratteri, che ruoti intorno a queste cifre VII, 12.

Si partecipa fino a lunedì 7 luglio, scrivendo all’indirizzo giochi@pagina99.it
Appuntamento poi col giornale in edicola, sabato 12 luglio, per una scelta e un commento.

 

I Luglio

1 luglio 2014

« »

Primo luglio. Divide l’anno come la scriminatura divide una testa di capelli. Lo avevo previsto come un segno di confine: ieri un me, domani un me diverso. Avevo fatto le mie mosse, irripetibili. Tempo e incidenti erano entrati nel giuoco, erano parsi collaborare con me. Non avevo nemmeno cercato di nascondere a me stesso quel che stavo facendo. Nessuno mi aveva spinto a prendere la strada che avevo scelto

John Steinbeck, L’inverno del nostro scontento, 1961, tr. it. L.Bianciardi, Mondadori ed. cons. 1991, p. 264

Il primo luglio del 1960 è una data spartiacque per Ethan Hawley, discendente di una famiglia di balenieri, un tempo proprietario di un negozio di alimentari nella cittadina di New Baytown e ora commesso nel negozio gestito da Marullo, immigrato negli Stati Uniti dalla Sicilia. Scontento della sua condizione, Ethan è ossessionato dal motto che i soldi fanno i soldi, poco importa che vengano da speculazioni, quiz televisivi truccati o bravura negli affari. Per tutto l’inverno ha meditato su come cambiare la vita sua e della sua famiglia, progettando addirittura una rapina in banca per i primi di luglio. La rapina non avrà luogo, ma molte cose cambieranno a partire da quella giornata estiva, quando “il confine orlato di luce a oriente era luglio, perché giugno se n’era andato via quella notte”.

Dicono del libro
“Con un rinnovato gusto per la satira d’ambiente sociale, il libro racconta l’avventura morale di un piccolo uomo di provincia, pago del suo modesto destino che d’improvviso, quasi invasato dalla religione del successo, tesse una trama sottile e sicura attraverso la quale muove alla conquista del potere e della ricchezza. Il tutto, mascherando il proprio atteggiamento sotto le più belle e conformistiche virtù del cittadino medio americano.”
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… La sera del primo luglio, verso le dieci, stavo leggendo nella mia camera colle finestre aperte quando udii suonare sul cattivo piano della sala…”
Antonio Fogazzaro, Il mistero del poeta

tn-1

“… Ma lì ci dissero che il servizio di pullman cominciava soltanto il I luglio…”
Ernst Hemingway, Fiesta

tn-1

“… Questa mattina, quella del primo giorno di luglio del 1969, voglio tentare una preghiera che sia personale, non ereditata…”
Jorge Luis Borges, Una preghiera

tn-1
“… ROMANZO SENZA TITOLO. E sotto il mio nome. E la data: 1 luglio 1949…”
Ray Bradbury, La morte è un affare solitario

tn-1
“… Era fissato che io e il Nonno saremmo partiti a mezzanotte del 1° luglio…”
Jonathan Safran Foer, Ogni cosa è illuminata (segnalazione di Sandra Muzzolini)

 

30 Giugno

30 giugno 2014

« »

L’indomani, martedì 30 giugno, alle sei, la discesa riprese. Seguivamo sempre la galleria di lava, vera rampa naturale, dolce come quei piani inclinati che sostituiscono le scale in certi antichi palazzi. Continuammo così fino a mezzogiorno e diciassette minuti, l’istante preciso in cui Hans, che ci precedeva, si fermò.
– Ah, – esclamò mio zio, – siamo arrivati a una biforcazione!
Mi guardai intorno: eravamo al centro di uno slargo da cui partivano due strade, entrambe scure e strette. Quale scegliere?

Jules Verne, Viaggio al centro della Terra, 1864, tr. it. C. Fruttero e f. Lucentini, Einaudi 1989, p. 54

Le date hanno grande importanza nel Viaggio al centro della Terra. In un antico documento ritrovato dallo scienziato tedesco Lidenbrock nel maggio del 1863, si parla di un cratere, in Islanda, che conduce al centro del pianeta. Per identificarlo, bisogna seguire l’ombra proiettata su di esso da un monte, negli ultimi giorni di giugno. Lo scienziato, insieme al nipote Axel che racconta la storia, parte subito alla volta dell’Islanda e lì, identificato il cratere, ha inizio l’esplorazione, lungo strade e gallerie di lava, come questa in cui si trovano a mezzogiorno del 30 giugno, mentre scendono in direzione sud-est.

Dicono del libro
“Si parte da un cratere spento fra i ghiacci d’Islanda e, seguendo il crittogramma di un viaggiatore e alchimista del Seicento, si arriva all’isola di Stromboli. Ma non è un viaggio per mare, bensì attraverso il centro della Terra, dove ci sono oceani vastissimi, animali preistorici, pericoli e avventure a ogni passo. Fino a quando un’esplosione e un’altissima colonna d’acqua non catapultano all’aria aperta il terzetto dei protagonisti. Il genio dell’immaginazione mescola sogni ed echi di fantascienza in un vortice di avvenimenti che germinano di continuo.”
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Einaudi, op. cit.)

 

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“…Quel giorno era il 30 giugno, il tredicesimo giacché il Grampus era salpato da Nantucket…”
Edgar Allan Poe, Le avventure di Gordon Pym

tn-1
“…La miniera apparteneva dunque a Ronalds; ma la concessione che aveva ottenuto sarebbe scaduta il 30 di giugno…”
Robert L. Stevenson, Gli accampati di Silverado

tn-1

“…Il trenta giugno andai di nuovo a Chimoto Imaidegawa per comprare del pan dolce…”
Yukio Mishima, Il padiglione d’oro

29 Giugno

29 giugno 2014

« »

Sebbene, specie da principio, lo sforzo fosse durissimo, mi feci una sorta di punto d’onore di sottostare scupolosamente ai divieti di Micòl. Basti dire che essendomi laureato il 29 di giugno, ed avendo immediatamente ricevuto dal professor Ermanno un caldo bigliettino di felicitazioni nel quale era contenuto, tra l’altro, un invito a cena, credetti opportuno rispondere di no, che mi dispiaceva ma non potevo. Scrissi che avevo mal di gola, e che il papà mi proibiva di uscire la sera. La ragione vera del mio rifiuto, tuttavia, era che dei venti giorni di esilio impostimi da Micòl, ne erano trascorsi soltanto sedici

Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, Einaudi, 1962, p. 241

Nella storia dell’amicizia del narratore con la famiglia Finzi-Contini – soprattutto con la giovane Micòl – nella Ferrara degli anni Venti e Trenta del Novecento, si incontrano poche date. Alcune richiamano avvenimenti storici, come le infauste leggi razziali contro gli Ebrei, emanate nel 1938. La data del 29 giugno appare verso la fine della vicenda, è il giorno della laurea del protagonista, la cui felicità è incrinata dalla promessa fatta a Micòl di non vedersi per un po’. Il 29 giugno richiama, come un chiasmo, il primo incontro fra i due giovani, nel giugno del ’29 quando il narratore, rimandato agli esami di licenza ginnasiale, era capitato sotto il muro di cinta della dimora dei Finzi-Contini. E Micòl, allora tredicenne, l’aveva invitato a scavalcare il muro per entrare nel giardino. Quando la vicenda viene raccontata, la famiglia Finzi-Contini è stata decimata dalla guerra e dall’Olocausto e il narratore si chiede: “Quanti anni sono passati da quel remoto pomeriggio di giugno?”

Dicono del libro
“B. è ancora un bambino quando, nel ’29, si avvicina per la prima volta al giardino dei Finzi-Contini: Micòl, la piú giovane della ricca famiglia ebraica, si affaccia dal muro di cinta e lo chiama. Dovranno passare nove anni perché si ritrovino. In una Ferrara dove la comunità israelitica è sempre piú minacciata dalle leggi razziali, Ermanno e Olga Finzi-Contini aprono le porte della loro casa agli amici dei figli, nel tentativo di ricreare nel proprio giardino le esperienze che i giovani non possono piú vivere in pubblico. E fra partite di tennis e discussioni politiche affiora l’amore tra B. e Micòl: un amore delicato e infelice che prelude alla tragica fine della famiglia, deportata poi in Germania.”
(Dalla scheda del libro sul sito Einaudi)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Ma oggi, 29 giugno, non è bruciata e si è ridotta in cenere tutta la nostra vita?…”
Ernst Weiss, L’Aristocratico

tn-1
“…29 giugno. Saigon Città desolata, deserta, provinciale..”
André Malraux, I conquistatori

tn-1

“… La notte del ventinove giugno del 1893, una limpida notte d’estate, Achille-Claude Debussy, musicista e esteta, sognò che si trovava su una spiaggia…”
Antonio Tabucchi, Sogni di sogni

 

28 Giugno

28 giugno 2014

« »

Quando fu sul marciapiede, rimase per un attimo immobile, incerto sul da farsi. Era il 28 di giugno, e gli restavano in tasca solo tre franchi e quaranta per tirare avanti fino alla fine del mese. Il che significava due pranzi senza colazione, o due colazioni senza pranzo, a scelta. Dato che i pasti del mattino costavano ventidue soldi rispetto ai trenta di quelli della sera, pensò che limitandosi ai primi gli sarebbe avanzato un franco e venti centesimi, la qual cosa significava altri due spuntini a base di pane e salame, più due boccali di birra sul boulevard. Ch’era poi tutta la spesa e tutto il piacere delle sue notti; e s’avviò lungo rue Notre-Dame de Lorette

Guy de Maupassant, Bel-Ami, 1885, tr. it. D. Selvatico Estense, Mondadori, 1993, p. 5

È una giornata calda come un forno a Parigi, il 28 giugno di un anno alla fine dell’Ottocento. Il giovane impiegato delle Ferrovie Georges Duroy, tornato dall’Algeria, con pochi soldi in tasca e molta sete, sta per incontrare l’amico ed ex commilitone Charles Forestier, che lo introdurrà nel mondo del giornalismo. Quel giorno di giugno comincia per Georges – detto Bel-Ami, amico del cuore – la personale discutibile scalata alla società parigina, dalla redazione del giornale La Vie Française, ai salotti della politica e della finanza, alle donne importanti, fra le quali anche la moglie dell’amico incontrato il 28 giugno, al principio della storia.

 

Dicono del libro
“Accolto al suo apparire – nel 1885 – con scandalo e polemiche per i riferimenti diretti a certi ambienti corrotti e spregiudicati del giornalismo e del mondo politico -finanziario della Terza Repubblica. Bel-Ami è in realtà un grande affresco sociale alla manieradi Balzac e di Flaubert, e il suo eroe, Georges Duroy, il prototipo dell’arrampicatore sociale d’ogni tempo.”
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Ti fisso nell’albo con tanta tristezza, ov’è di tuo pugno / la data: ventotto di giugno del mille ottocentocinquanta…”
Guido Gozzano, L’amica di nonna Speranza

tn-1
“…28 giugno, antipenultimo giorno del mese, col cambiamento di luna venne anche il cambiamento del tempo…”
Jules Verne, Viaggio al centro della Terra

tn-1

“…Bene: quant’anni avremo lui il 15 e io il 28 di giugno dell’anno venturo?…”
Luigi Pirandello, Il capretto nero

 

tn-1

“… Vi andai il 28 giugno, per Argegno. Trovai la valle così fresca e verde, l’aria così pura!…”
Antonio Fogazzaro, Il mistero del poeta

tn-1

“…’Al a Mildred. 28 giugno 1938. Con tutto il mio amore…”
Raymond Chandler, In fondo al lago

27 Giugno

27 giugno 2014

« »

Un tardo pomeriggio radioso. Un sole quasi languido nelle strade tranquille della Rive Gauche. E ovunque la gioia di vivere, sui visi, nei mille rumori familiari della strada.
Ci sono giorni come questo, in cui l’esistenza è meno banale, e i passanti sui marciapiedi, i tram e le auto sembrano uscire da una fiaba.
Era il 27 giugno. Quando Maigret arrivò alla postierla della Santé, la guardia osservava intenerita un gattino bianco che giocava con il cane della lattaia.
E ci sono giorni in cui anche il selciato dev’essere più sonoro. I passi di Maigret risuonarono nell’immenso cortile

Georges Simenon, La balera da due soldi, 1931, tr. it. E. Vicari, Adelphi e-book 2012

Come spesso accade nelle storie del commissario Maigret, l’atmosfera della giornata è una cornice in cui tutti gli eventi narrati si dispongono, sia i crimini che vengono commessi, sia la vita simultanea della città e soprattutto le mosse, i pensieri, i tragitti dello stesso commissario. Il 27 giugno – un giorno di luce straordinaria, che contrasta con il luogo in cui si dirige – Maigret varca la porta della prigione per incontrare il condannato a morte Jean Lenoir, per il quale quel 27 giugno è l’ultimo giorno. Ma l’incontro fra i due è anche l’ingresso in un’altra storia, accaduta anni prima e segnata da altre date da ricostruire, mentre l’estate si fa più calda e Maigret rimanda le ferie in campagna di giorno in giorno.

Dicono del libro
“Alla vigilia dell’esecuzione Jean Lenoir, un famoso capobanda di Belleville ha voglia di confidarsi indicando a Maigret una ‘balera da due soldi’ dove avrebbe trovato un uomo colpevole di un vecchio assassinio. Dopo un mese dall’esecuzione Maigret incontra per caso un uomo che parla della ‘balera da due soldi’. Al commissario non resta che seguirlo. Sulla Senna, vicino a Morsang, trova questa balera e una festosa compagnia di benestanti parigini che ogni fine settimana si ritrova sul fiume per fare baldoria. Ma troverà anche un nuovo delitto e un’atmosfera angosciosa e assurda, in cui si cammina senza meta, ‘senza sforzo, senza gioia, senza tristezza, brancolando in una coltre di nebbia’.”
(Dalla scheda del libro sul sito Adelphi)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“…Siamo al Queen’s Hotel, a Ennis, contea di Clare, dove Rudolph Bloom (Rudolf Virag) morì nella notte del 27 giugno 1886, a un’ora imprecisata…”
James Joyce, Ulisse

tn-1

“… Lunedì 27 giugno Marullo entrò subito dopo che ebbi aperto…”
John Steinbeck, L’inverno del nostro scontento

tn-1

“…La mattina del 27 giugno era limpida e assolata…”
Shirley Jackson, La lotteria (segnalazione di @AlittleLibrary)

tn-1

“… Il giorno previsto per il 1862 era il 27 giugno, e le invitate al ballo emersero da nuvole di garza e si sollevarono nell’aria in delicate spirali…”
Antonia S. Byatt, Morpho Eugenia (Angeli e insetti)

26 Giugno

26 giugno 2014

« »

Una mattina calda, affannosa, il 26 del giugno, capitarono le prime notizie di una battaglia orribile: l’Austria era disfatta, diecimila morti, ventimila feriti, le bandiere perdute, Verona ancora nostra, ma vicina a cedere, come le altre fortezze, all’impeto infernale degli Italiani.
Mio marito era in villa, e doveva starci una settimana. Suonai con furia; la cameriera non veniva; tornai a suonare; si presentò all’uscio il domestico.
“Dormite tutti? maledetti poltroni. Fammi venire subito il cocchiere, ma subito, intendi?”
Qualche minuto dopo entrò Giacomo sbigottito, abbottonandosi la livrea.
“Da qui a Verona quante miglia ci sono?”

Camillo Boito, Senso, 1883, in Senso Storielle vane, Garzanti, 1990, pp. 359-60

La giovane e seducente contessa Livia, sposata a un uomo molto più anziano di lei, racconta nel suo diario (“lo scartafaccio segreto”) l’adulterio commesso con un ufficiale dell’esercito austriaco, Remigio Ruz. Sullo sfondo della guerra italo – austriaca del 1866, fra Venezia, Trento e Verona, si consuma la relazione della donna con il tenente, basata sull’interesse, da parte di lui, al denaro con cui pagare i vizi e l’esonero dalla vita militare. Il 26 giugno è il giorno fatale della vicenda, nel quale Livia, arrivate le notizie di una terribile battaglia (la data è prossima a quella della battaglia di Custoza, vinta dagli Austriaci, con ingenti perdite da entrambe le parti), decide di recarsi di sorpresa dall’amante a Verona. Trovatolo con un’altra donna, ricambia la sua slealtà con una denuncia ai superiori, segnandone così la fine, in poche ore di quel giugno afoso.

Dicono del libro
“Mai pubblicato in rivista, Senso chiude il secondo volume delle novelle, edito nel 1883. Posto a conclusione della raccolta (come sarà poi Il maestro di Setticlavio), Senso appare come uno dei racconti meglio strutturati di Boito e tra quelli che hanno avuto maggiore fortuna. Certo non estranea al suo successo la riduzione cinematografica del 1954, per la regia di Visconti. La vicenda narrata da Boito è storia comune: una passione a finale drammatico nel topico binomio di amore e morte.”
(dal Profilo a c. di R. Bertazzoli nell’ed. Garzanti, op. cit.)

 

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Prendemmo il “rapido” un giovedì’ sera, il 26 giugno….”
Guy de Maupassant, Le sorelle Rondoli

tn-1

“…Comunque siano andate le cose, il 26 giugno 1859 Černyševskij arrivò a Londra (tutti credevano che si trovasse a Saratov)…”
Vladimir Nabokov, Il dono

tn-1
“…dopo aver fatto scalo a Sant’Elena … il 26 giugno 1806 l’Alexander approda a Gravesend, sul Tamigi…”
Claudio Magris, Alla cieca (segnalazione di Sandra Muzzolini)

Diteci di oggi, i.

Gioco Diteci di oggi – Pagina99 we: settimana 28 giugno – 5 luglio 2014 (si partecipa fino a lunedì 30 giugno)

Diconodioggi collabora con il giornale Pagina99 con Diteci di oggi: una rubrica di giochi e interazioni che hanno a che fare con la scrittura e con il tempo raccontato, in particolare con le date.
Immagine 1
I primi giorni di luglio sono costellati di dichiarazioni di Indipendenza: il 4 luglio quella americana, il 5 luglio quella dell’Algeria e quella del Venezuela, quest’ultima ricordata dallo scrittore Adolfo Bioy Casares nel romanzo L’invenzione di Morel.

“I” come Indipendenza, “N” come… l’invito di questa settimana è a comporre un acrostico, cioè una composizione in cui la parola iniziale di ciascuna delle 12 righe di un vostro scritto cominci con una delle 12 lettere di I.n.d.i.p.e.n.d.e.n.z.a. Si può inviare un elenco di parole singole o un testo, dedicato a una piccola o grande dichiarazione di indipendenza, che non sia più lungo di 800 caratteri.

Si partecipa fino a lunedì 30 giugno, scrivendo all’indirizzo giochi@pagina99.it
Appuntamento poi col giornale in edicola, sabato 5 luglio, per una scelta e un commento.

25 Giugno

25 giugno 2014

« »

Verso le quattro di quel 25 giugno tutto sembrava pronto per la consacrazione di Talù VII, imperatore del Ponukelé, a re del Drelchkaff. Il sole era tramontato; il calore era tuttavia opprimente in quella regione dell’Africa vicina all’equatore, e tutti noi sentivamo il greve peso dell’aria temporalesca, che nessuna brezza alleviava. Davanti a me si stendeva l’immensa piazza dei Trofei, situata proprio nel cuore di Ejur, imponente capitale formata da innumerevoli capanne e bagnata dall’Oceano Atlantico, di cui sentivo alla mia sinistra i lontani muggiti

Raymond Roussel, Impressioni d’Africa, 1910, tr. it. L. Lovisetti Fuà, Rizzoli, 1964, p. 7

Con la consacrazione dell’imperatore Talù sulla piazza dei Trofei, che sta per avere luogo nel pomeriggio del 25 giugno in un paese africano, mentre arriva un temporale, ha inizio il libro Impressioni d’Africa dell’artista francese Raymond Roussel. Per nove capitoli sono descritte dettagliatamente le fasi della cerimonia e nominate persone e circostanze bizzarre e surreali. Quando si arriva verso la metà del libro, la storia torna indietro di qualche mese, al viaggio della nave Lycée, partita da Marsiglia nel marzo precedente e naufragata sulla costa atlantica dell’Africa. I viaggiatori sono introdotti uno per uno e si riconoscono alcuni dei dettagli nominati nella prima parte. Anche se niente è chiarito e le frasi mantengono un’aria estranea. Il racconto – come spiega lo stesso scrittore – è costruito attraverso un procedimento che segue le immagini prodotte dal suono delle parole, come accade nei rebus. E intanto arriva di nuovo il 25 giugno, le vingt cinque juin: una data, o un suono, scelta chissà per quale artificio o incontro casuale.

Dicono del libro
“Impressions d’Afrique apparve a puntate su ‘Gaulois du Dimanche’ e passò del tutto inosservato. E anche quando apparve in libreria, nessuno vi fece attenzione. Uno solo, Edmond Rostand, a cui avevo inviato una copia, la capì immediatamente, se ne appassionò e ne parlò a tutti, giungendo a leggerne dei frammenti ad alta voce ai familiari.”
(R. Roussel in Come ho scritto alcuni miei libri, in Locus Solus, Einaudi p. 281)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… E avrò pochissimo tempo, perché al venticinque di giugno devo partire per il mio nuovo impiego…”
George Eliot, Il mulino sulla Floss

tn-1

“…Sono nato il 25 giugno 19…, verso le quattro del mattino, a R. una borgata di tre case nei pressi di A…”
Georges Perec, W o il ricordo d’infanzia

24 Giugno

24 giugno 2014

« »

Il ventiquattro di giugno vedeva sorgere un’alba strana sulle case vecchie della città. Non si udivano, nella prima luce del giorno, le grida dei cassonieri o i camion diretti alle fabbriche, e nemmeno si alzavano le saracinesche dei negozi o sbattevano le persiane delle case. Silenzio fino a mezzogiorno, persino sulle osterie. Sembravano borgate di morti. Ma dietro le facciate impenetrabili, non era la morte, bensì l’attesa di un momento di vita vera, sfrenata, libera; perché la gente cercava di dormire qualche ora in più per essere più sveglia la notte quando, con il primo buio, le porte si spalancavano, le strade si illuminavano a giorno e la gente correva fuori, nelle strade, nei campi, sugli argini, verso le colline. Sull’erba si mangiava, si beveva, ed era l’amore per se stesso quello che imponeva l’ebbrezza comune, libero da distinzioni, da pudori, dalle oscure radici dell’intimità e dell’egoismo. Era una follia antica, che s’interrompeva allorché dai campanili arrivava il suono della mezzanotte

Alberto Bevilacqua, La califfa, 1964, Rizzoli 1980, pp.69-70 (altra ed. I Meridiani Mondadori, 2010, pp. 238-239)

Nella Parma dei primi anni Sessanta rievocata nel romanzo La califfa (trasposto anche in film con Ugo Tognazzi e Romy Schneider), il 24 giugno è un giorno franco, in cui – per ventiquattro ore – le lotte operaie, le liti familiari, i contrasti accaniti fra le classi sono sospesi. Si celebra allora, fra gli abitanti della zona povera dell’Oltretorrente, un rituale misto di fede e superstizione, appena tollerato dai preti: “loro credono che per San Giovanni, la notte del ventiquattro di giugno…gli cada in testa la manna. La manna dal cielo… che li renda fortunati come un terno al lotto”. È un momento di vita sfrenata, che somiglia al carattere della protagonista Irene Corsini, detta Califfa, nel senso di donna dominatrice e spregiudicata. Molte vicende la attendono, fra cui la morte del marito e la relazione con il padrone della fabbrica, appena dopo quella data magica del 24 giugno. Dicono del libro “Califfa o slandra viene chiamata, in certe zone padane, la donna libera ma simpatica, tutta istinto, che obbedisce a una sua regola di vita; si potrebbe dire che la sua immoralità è pura, o che la sua purezza è immorale, il suo anticonformismo spesso si risolve in una rivolta individuale, ma simbolica” (in Notizie sui testi a c. di A. Bertoni nell’ed. I Meridiani Mondadori op.cit.)

Altre storie che accadono oggi

  tn-1
“… C’era una data, 24 giugno 1879, incisa all’interno. ‘Un impenetrabile mistero è destinato ad avvolgere per sempre’…”
Joseph Conrad, L’agente segreto

tn-1

“…La partenza fu stabilita per il 24 giugno, giorno di S. Giovanni e Rosvita aiutò Effi a far le valigie…”
Theodor Fontane, Effi Briest

tn-1

“…La data era rimasta ben fissa nella memoria di Winston perché cadeva, per caso, proprio il 24 giugno, e cioè il solstizio d’estate, il cosiddetto midsummer’s day…”
George Orwell, 1984

tn-1

“… La festa di San Giovanni all’ospedale psichiatrico di Oulu non ricordava per niente la gioiosa festa della luce nel cuore dell’estate…”
Arto Paasilinna, Il mugnaio urlante

tn-1

“… In tutta quella zona del Surrey le Rosse dei boschi scelsero il giorno di San Giovanni per il volo nuziale…”
Antonia S. Byatt, Morpho Eugenia (Angeli e insetti)

23 Giugno

23 giugno 2014

Una pagina speciale per un giorno – il 23 giugno – che compare sia nel romanzo di Georges Perec, La vita istruzioni per l’uso, sia ne Il pendolo di Foucault di Umberto Eco.  Stefano Bartezzaghi ha scritto per Diconodioggi un commento speciale, che segue questa data nelle due storie, in tempi diversi, nella stessa città di Parigi. 

« »

È il 23 giugno millenovecentosettantacinque, e stanno per scoccare le otto. Seduto davanti al suo puzzle, Bartlebooth è morto.
Sul panno del tavolo, chissà dove nel cielo crepuscolare del quattrocentonovantesimo puzzle, lo spazio nero dell’unico pezzo non ancora posato disegna la sagoma quasi perfetta di una X

Georges Perec, La vita istruzioni per l’uso, 1978, tr. it. D. Selvatico Estense, ed. cons. Rizzoli 1989, pp. 501-502

È il 23 giugno, ed è Parigi. Siamo nel XVII arrondissement, due isolati a nord del Parc Monceau. La casa è un palazzo di sette piani, compreso il rez-de-chaussée, più due piani di chambres de bonne, più il piano interrato delle cantine. Siamo nell’ora fra il lusco e il brusco, alla fine di un pomeriggio estivo: nel palazzo si svolgono ancora attività, la portinaia ha cambiato delle valvole, un tecnico si occupa della caldaia, in un appartamento si stanno ultimando i preparativi di un party, qualcuno cena già; è una delle giornate più lunghe dell’anno e a Parigi ci sarà ancora luce fino a oltre le ventidue.
«Manca poco alle otto di sera… Presto saranno le otto di sera… Fra poco saranno le otto di sera… Sono quasi le otto di sera … Fra un attimo saranno le otto di sera… Stanno per scoccare le otto di sera»: è nell’incipit appena variato degli ultimi sei paragrafi che Georges Perec fa in modo che il lettore che sta per voltare l’ultima pagina del suo romanzo La Vita istruzioni per l’uso (così il titolo, senza virgole punti o trattini; edizione originale 1978) si accorga che il romanzo si espande verso il passato a partire da un solo, luminescente punto temporale: appunto le otto meno pochi minuti o istanti del 23 giugno 1975. È in quel momento che l’occhio del narratore ha fatto a meno della facciata del palazzo sito all’11 di rue Simon-Crubélier (una via immaginaria che taglia in diagonale un quadrilatero di vie realmente esistenti) e ha esplorato gli ambienti che danno verso la strada: dieci per ognuno dei dieci piani, per un totale di novantanove capitoli, perché in Perec c’è sempre un elemento che sparisce. Le vite delle persone che occupano o occuparono quegli ambienti hanno lasciato tracce nella griglia del caseggiato, griglia che ricorda una cassetta da tipografi, o anche uno dei cruciverba di cui Perec era autore e che spesso erano proprio del formato 10 x 10. Un altro legame tra questo libro e il cruciverba è il fatto che proprio grazie a un contratto per fornire un cruciverba settimanale al giornale Le Point Perec ha potuto abbandonare il suo lavoro da documentalista in un istituto scientifico e scrivere così il romanzo che aveva in mente da tempo. Persone al posto delle lettere, incroci di storie anziché di parole; un istante, prima delle otto di sera, contiene la memoria e il racconto di centosette vicende umane (se non ho sbagliato a contare) che in media non demeritano l’aggettivo «rocambolesco», e si riavvolgono da quel 1975 al 1833. (Stefano Bartezzaghi)

« »

In quel momento, alle quattro del pomeriggio del 23 giugno, il Pendolo smorzava la propria velocità a un’estremità del piano d’oscillazione, per ricadere indolente verso il centro, acquistar velocità a metà del suo percorso, sciabolare confidente nell’occulto quadrato delle forze che ne segnava il destino

Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, 1988, Bompiani 1988, p.10

Ora teniamo ferma la data del 23 giugno ma spostiamoci di nove anni e tre arrondissement (a Sud-Est) più in là. Ora siamo nel III°, 292 rue Saint-Martin, ed è il 1984 (l’anno, peraltro, in cui il romanzo di Perec uscì in traduzione italiana). «Pim» Casaubon (Pim è un nomignolo, il primo nome del personaggio non è noto) è chiuso dalle cinque del pomeriggio nella garitta di un periscopio del Conservatoire des Arts et Métiers, dopo l’orario di chiusura, a qualche sala di distanza dal Pendolo di Foucault che da titolo al romanzo di Umberto Eco che stiamo leggendo ora. Mentre il tempo scorre lentamente Casaubon ci racconta una storia che aveva avuto inizio nel 1972: l’invenzione giocosa e l’incredibile avveramento di un piano esoterico che a partire dai Templari avrebbe coinvolto tutte le sette, i cabalismi, le alchimie, gli ermetismi, i complotti, il «Pensiero Pirla» (così lo stesso Eco, nei corsi universitari che teneva all’epoca della stesura del romanzo) dell’Occidente e non solo di quello. All’ora in cui nove anni prima Perec aveva scattato la sua istantanea, Casaubon è ancora chiuso vicino al periscopio, a ricapitolare la sua vicenda: ne uscirà verso le dieci di sera, e il romanzo che ha appena rievocato entrerà in presa diretta nella cronaca dei terribili eventi che lo concludono.

Per due volte, a Parigi, in due sere del 23 giugno, il tempo della narrazione ha concentrato in un punto le storie che attraversano i piani edilizi immaginati da Perec, i piani ermetici immaginati da Eco: sincronia di diacronie, giorno che contiene decenni e secoli, tempo nel tempo. (Stefano Bartezzaghi)

22 Giugno

22 giugno 2014

« »

Marie Roget aveva lasciato l’abitazione della madre, in Rue pavé Saint-André, la domenica 22 giugno 18.., alle nove circa del mattino. Uscendo, aveva informato un certo Monsieur St. Eustache, e lui solo, di passare la giornata con una zia che risiedeva nella Rue des Drômes, che è un’arteria breve ma affollata, non lontana dalle rive del fiume e a una distanza di due miglia in linea d’aria dalla pensione di Marie Roget. St. Eustache era il corteggiatore ufficiale di Marie, che alloggiava e prendeva i pasti alla pensione. Egli doveva andare prima di sera a riprendere e riaccompagnare la ragazza. Nel pomeriggio tuttavia si mise a piovere dirottamente e, nella supposizione che essa sarebbe rimasta la notte con la zia (come altre volte aveva fatto in circostanze analoghe) egli non ritenne necessario di mantenere la promessa

Edgar Allan Poe, Il mistero di Marie Roget, 1842, tr. it. G. Cambon e A. Guidi, in Racconti, Garzanti, 1982, p.350

Il mistero di Marie Roget è uno dei casi polizieschi a cui si dedica Auguste Dupin, gentiluomo francese, le cui capacità logiche e intuitive gli consentono di venire a capo di enigmi e problemi, rivelandone il funzionamento nascosto. Nel caso della morte di Marie, una giovane ritrovata nella Senna, Dupin si accorge di indizi tralasciati dagli investigatori. Ripercorre circostanze passate della vita della ragazza, che a ventidue anni era stata assunta come commessa in una profumeria del centro. In passato, la giovane era già scomparsa di casa per alcuni giorni senza rivelare il motivo ed è analizzando questo episodio all’apparenza secondario, le cronache apparse sui giornali, così come le mosse fatte nella giornata della scomparsa, il 22 giugno, che Dupin smonta e rimonta i meccanismi sia del caso (ispirato a un fatto realmente accaduto a New York) sia dell’indagine che lo affronta.  

Dicono del libro
“Ma sia ch’egli si avventuri fin sulla soglia del cuore umano e se ne tragga indietro, impietrato dal terrore dei fantasmi che l’assediano, sia che procrei tutta un’umanità nuova e sfigurata, abitatrice d’un mondo che esiste solo negli allucinati scenari che gli compone e scompone l’immaginazione, il tema fondamentale dei racconti di Poe rimane quello d’una estrema angoscia la quale ha origine ed alimento solo da se stessa e dalla propria poetica fertilità”.
(Dal profilo storico-critico di G. Baldini nell’ed. Garzanti, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“…se aspettassimo il 22 giugno, arriveremmo troppo tardi per vedere l’ombra dello Scartaris lambire il cratere dello Sneffels…”
Jules Verne, Viaggio al centro della Terra

tn-1

“… La mattina del 22 giugno fu grigia e nebbiosa. Peter Elliot si svegliò alle sei e vide il campo già in attività…”
Michael Crichton, Congo

tn-1

“… Il 22 giugno, il giorno in cui lo Svedese si diplomò al liceo di Weequahic…”
Philip Roth, Pastorale americana

21 Giugno

21 giugno 2014

« »

“Naturale!”
“Niente affatto, è una beffa, invece! A partire dall’inverno i giorni si allungano, e quando arriva il più lungo di essi, il 21 giugno, ossia l’inizio dell’estate, subito cominciano a calare, si accorciano e si va verso l’inverno. Tu dici che tutto questo è naturale, ma se provi a prescindere dall’idea che sia naturale, rischi, a tratti, di provare angoscia e paura, e con tutte le tue forze vorresti aggrapparti a qualcosa. È come se un burlone avesse arrangiato le cose in modo tale da far cominciare la primavera all’inizio dell’inverno e l’autunno all’inizio dell’estate… Veniamo menati per il naso e presi letteralmente in giro dalla speranza di qualcosa che è nuovamente una svolta… una svolta in un cerchio. E infatti il cerchio consiste solo di svolte che non hanno estensione, la curvatura non è misurabile, la direzione è priva di durata, e l’eternità non è ‘avanti, sempre avanti’, bensì ‘in tondo, sempre in tondo’.”

Thomas Mann, La montagna magica, 1924, tr. it. R. Colorni, Mondadori 2010, ed. cons. 2011, p. 547

Ventuno giorni doveva durare la visita di Hans Castorp al cugino Joachim, malato di tubercolosi e ricoverato in un sanatorio sulle Alpi svizzere. Ma proprio prima di ripartire, Hans si scopre anch’egli ammalato e rimane nella casa di cura per anni, stringendo relazioni con gli altri ospiti e acquisendo il ritmo cadenzato e dilatato della vita sulla montagna magica, o incantata. Il mistero del tempo si introduce in ogni discorso, dalla domanda “Che cos’è mai un giorno?”, alla descrizione delle stagioni che “si confondono, per così dire, e non si attengono al calendario”, fino alle riflessioni come questa sul paradosso del 21 giugno.   

Dicono del libro
“Con il titolo ‘La montagna incantata’, il capolavoro di Mann, uscito a Berlino nel 1924, venne tradotto in Italia nel 1932 e poi da Ervino Pocar nel 1965. Con questa pubblicazione, il romanzo di Mann – una vera e propria “opera-mondo” – ritorna in libreria in una nuova traduzione corredata da un vasto commento analitico, viatico per penetrarne la complessità anche filosofica. La traduzione di Renata Colorni – traghettatrice dell’opera di Freud presso il pubblico italiano a partire dagli anni Settanta, oltre che traduttrice di numerose e importanti opere della narrativa tedesca – grazie all’attenzione verso i suoi caratteri linguistici distintivi, restituisce al dettato manniano la sua caleidoscopica unicità”.
(dalla scheda del libro nel catalogo Amazon)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“…mi spedì a letto, sebbene fossero soltanto le due del pomeriggio del 21 giugno, il giorno più lungo dell’anno, nel nostro emisfero…”
Herman Melville, Moby Dick

tn-1

“… 21 giugno (giorno di san Luigi Gonzaga), quando il sole sorge alle ore 3.33 antimeridiane e tramonta alle ore 8.29, pomeridiane…”
James Joyce, Ulisse

tn-1

“… Erano entrambe lettere scritte dalla fluente grafia di Ash, entrambe con l’intestazione del suo indirizzo di Great Russell Street e datate 21 giugno….”
Antonia S. Byatt, Possessione

tn-1

“… Testo e musica del Gruppo Filadelfia, ospite tra l’altro di Iva Zanicchi su Rete Quattro il pomeriggio di domenica 21 giugno 1997…”
Aldo Nove, Puerto Plata Market

20 Giugno

20 giugno 2014

« »

Per il 20 giugno 1845 era stata fissata, già da tempo, l’inaugurazione della nuova strada di 80 chilometri tra la capitale e San Piero, grosso paese di 40.000 abitanti sito quasi ai confini del regno, in posizione isolata, tra spopolate lande. Il lavoro era stato iniziato dal vecchio governatore. Il nuovo, eletto da appena due mesi, non si era eccessivamente interessato dell’impresa e col pretesto di un’indisposizione si fece rappresentare alla cerimonia dal conte Carlo Mortimer, ministro degli Interni. Il viaggio inaugurale avvenne sebbene la strada non fosse completamente pronta e negli ultimi venti chilometri, verso San Piero, consistesse ancora in una rudimentale massicciata; ma il direttore dei lavori garantì che le carrozze sarebbero potute arrivare fino in fondo. D’altra parte non sembrò opportuno rinviare una cerimonia tanto attesa

Dino Buzzati, L’inaugurazione della strada, in Sessanta racconti, 1958, ed. cons. Mondadori, 1994, p. 365

Grandi feste sono pronte per il 20 giugno nella cittadina di San Piero, per l’apertura della strada che la unisce alla capitale del regno. Almeno così credono i viaggiatori che si sono avviati in carrozza e a cavallo lungo la nuova strada per assistere ai festeggiamenti. Ma la strada si fa sempre più disagevole e incerta, finché non scompare del tutto, mentre la cittadina di San Piero resta ancora invisibile all’orizzonte. Alcuni viaggiatori tornano indietro, i cavalli si rifiutano di proseguire. Come in un sortilegio, più distanza si percorre, più la mèta – sotto il sole caldo di giugno – si allontana, in un deserto “che sembrava dovesse continuare in eterno”.

Dicono del libro
“Riuniti in raccolta dallo stesso Buzzati nel 1958, i Sessanta racconti vengono a ragione considerati una vera ‘summa’ del mondo poetico dello scrittore. Vi si trova rappresentata l’intera gamma dei suoi motivi ispiratori, dalla visione surreale della vita all’orrore per la città, dagli automatismi esistenziali introdotti dall’uomo tecnologico alla suggestione metafisica”
(dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“…ho già fissato il posto su una nave mercantile che farà vela per le Indie Orientali il 20 giugno…”
Charlotte Brontë, Jane Eyre

tn-1

“… Lasciate che descriva la scena gioiosa di quel 20 giugno, come si presenta ancora una volta al mio cuore dolente…”
Mary Shelley, L’ultimo uomo

tn-1

“… La mattina del 20 giugno, lunedì, alle dieci, incominciò la pubblica vendita…”
Gabriele D’Annunzio, Il piacere

tn-1

“… 20.6.1931 Questa è una giornata nella quale mi pesa, come un ingresso in carcere, la monotonia di tutto…”
Fernando Pessoa, Il libro dell’inquietudine

 

tn-1

“…E? Disse Benjamin,anche se pensava di sapere già la risposta. 1972. 20 Giugno 1972…”
Jonathan Coe, La banda dei brocchi (segnalazione di Federica @cutierudegirl)

19 Giugno

19 giugno 2014

« »

Oggi posso farlo. Per la prima volta oggi, 19 giugno 1913, alle ore 11, poiché mi innalzo al di sopra della Morte, contemplo senza bisogno di protezione il fulgore del sole col massimo entusiasmo di vivere. Lascia che il sole sfolgori tumultuoso, lascialo traboccare  mi dico – che debordi pure, con la sua luce e il suo calore: può pure essere più grande di me, ma non più forte –  non oggi almeno

Ernst Weiss, L’Aristocratico, 1928, tr. it. M. De Pasquale, edizioni e/o, 1985, p. 42

Le vicende narrate nel racconto si svolgono fra il giugno e l’agosto del 1913, periodo in cui si compie la formazione del protagonista. Il giovane Boëtius, discendente di una famiglia aristocratica decaduta, in quell’estate termina i suoi studi e sceglie, uscito dal collegio, di andare a lavorare in una fabbrica di turbine, passando così da origini principesche a una condizione operaia. Il 19 giugno il ragazzo, che si trova ancora nel collegio, riesce a domare un cavallo nel maneggio della scuola, mettendo così alla prova il suo coraggio, che dovrà usare anche in altre occasioni, in quello stesso giorno e nei successivi. È una giornata indimenticabile – come ripete più volte  –  sospesa nel primo caldo esaltante dell’inizio dell’estate. 

Dicono del libro
“Ernst Weiss, scrittore ebreo di lingua tedesca, medico, a Vienna studiò con Freud, amico di Kafka a Praga, si spostò a Berlino, poi a Parigi, dove si uccise il 15 giugno 1940, mentre i nazisti occupavano la Francia (..) Nella sua vasta opera, il romanzo L’Aristocratico è forse il punto più alto, ‘un’elegia purissima sulla tomba dell’aristocrazia europea’ – scrive Marino Freschi nell’introduzione al volume. È la storia di un giovane, Boëtius von Orlamünde, ultimo discendente di una nobile casata, della sua educazione in un severo collegio, delle dure prove a cui è sottoposto, sopra tutte quella di portare sulle proprie spalle fragili il peso di una tradizione prestigiosa.”
(Dalla quarta di copertina dell’ed. edizioni e/o, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Dal quartiere generale, vicino al ponte della Sainte, il 19 giugno 1815…”
Stendhal, La Certosa di Parma

pitturatn-1

“…Il 19 giugno 1799, passeggiando a tarda sera in giardino insieme a un amico, durante il trapasso dal crepuscolo in una notte chiara, notammo che in prossimità e sui fiori del papavero orientale …si poteva osservare qualcosa di simile a delle fiamme…”
Wolfgang Goethe, La Teoria dei colori

tn-1
“…La sera del 19 giugno (sera per modo di dire, essendo il cielo chiarissimo e il sole ancora fisso a mezzo il mare, con uno sguardo intento)..”
Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli

tn-1

“… Così il 19 giugno partì il corteo inaugurale. Era formato da un drappello di guardie a cavallo…”
Dino Buzzati, L’inaugurazione della strada

tn-1
“… Due ragazzi si trovavano nella galleria del principe consorte, e ne guardavano un terzo, più in basso. Era il 19 giugno 1895…”
Antonia Byatt, Il libro dei bambini (segnalazione di Raffaella Belletti)

Diteci di oggi, souvenir

Gioco Diteci di oggi – Pagina99 we: settimana 21 – 28 giugno 2014 (si partecipa fino a lunedì 23 giugno)

Diconodioggi collabora con il giornale Pagina99 con Diteci di oggi: una rubrica di giochi e interazioni che hanno a che fare con la scrittura e con il tempo raccontato, in particolare con le date.
pescirossi
Il gioco di questa settimana prende spunto da una lirica di Guido Gozzano, L’amica di nonna Speranza, in cui compare la data del “vent’otto di giugno del mille ottocento cinquanta” insieme con l’elenco delle buone cose di pessimo gusto presenti nel salotto della casa: “le scatole senza confetti /i frutti di marmo protetti dalle campane di vetro”.
L’invito per il prossimo numero è a inviare – in non più di 800 caratteri – un elenco di buone (o cattive) cose di pessimo gusto, oggetti ricordo, soprammobili trovati, acquisti di cui ci si è pentiti.

Si partecipa fino a lunedì 23 giugno, scrivendo all’indirizzo giochi@pagina99.it
Appuntamento poi col giornale in edicola, sabato 28 giugno 2014, per una scelta e un commento.

PS Sul tema delle cose, fino a settembre si può partecipare al gioco poetico proposto dal blog Vibrisse: Le cose che ci sono in casa, a cura di Giulio Mozzi e di Alessandra Celano, col suo blog Piove sul bugnato.