16 Settembre

16 settembre 2014

« »

“Alla sua salute… Insomma, nessuno sa cosa è successo nella notte del 16 settembre…”
“Nessuno… Era una notte di nebbia, simile alla notte scorsa. Io non ero di guardia. Ciò nonostante, fino alle nove sono stato qui a fare una partita a carte con Joris e gli amici qui presenti…”
“Vi vedete tutte le sere?”
“Quasi tutte.. A Ouistreham non ci sono divertimenti. Tre o quattro volte, quella sera, Joris si è fatto sostituire per andare ad assistere al passaggio di un battello. Alle nove e trenta, la marea era finita… Si è allontanato, nella nebbia, come se fosse diretto verso casa

Georges Simenon, Maigret e il porto delle nebbie, 1932, tr. it. R. Cantini, ed. cons. Mondadori, 1974, p. 32

Il capitano Joris, comandante del porto di Ouistreham, una piccola località della Bassa Normandia, è scomparso il 16 settembre. Ritrovato a Parigi dopo sei settimane, ha una ferita alla testa e non parla. Il commissario Maigret lo riconduce a casa, dove – la mattina dopo – verrà trovato avvelenato. L’inchiesta ha inizio, in una atmosfera avvolta dalla nebbia, fra la chiusa, il faro, la taverna della Marina. Un conto in banca improvvisamente accresciuto, l’eredità lasciata alla domestica Julie, la goletta mercantile Saint-Michel, il sindaco del paese entrano via via nell’indagine, che torna sempre inevitabilmente alla giornata – e alla notte – del 16 settembre. C’era la nebbia anche allora, mentre il capitano Joris controllava il passaggio delle navi nella chiusa e l’andamento della marea. Che cosa c’è dietro la scomparsa e la morte di questi, Maigret lo scoprirà, ricostruendo infine una delicata storia familiare, e dopo aver chiesto – ed essersi chiesto molte volte – che cosa è successo il 16 settembre.

Dicono del libro
“Per Maigret non era una novità che gente sconosciuta penetrasse nella sua vita come un colpo di vento, imponendo la sua presenza durante giorni, settimane o mesi. Ma questo caso gli procurò più grattacapi di tanti altri e gli fu difficile dimenticare ‘l’uomo’, così soprannominato perché non aveva neppure un nome e si limitava a rispondere con u sorriso vacuo alla varie domande che gli venivano rivolte. E il commissario non dimenticherà, in seguito, nemmeno Ouistreham, un piccolo nebbioso porto sull’Atlantico che vive da ottobre a maggio lungo giorni sonnolenti, noti squallide sferzate dalla pioggia e dal vento”.
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

Iconcina

“… in un raduno generale di cacciatori fu deciso di farli riposare tre giorni e di uscire il 16 settembre per una battuta…”
Lev Tolstoj, Guerra e pace

Iconcina
“… 16 settembre. – Pomeriggio delizioso, passato quasi tutto a conversare con Francesca su le logge…”
Gabriele d’Annunzio, Il piacere

Iconcina
“… Se l’è svignata il sedici settembre – disse Gregory. Era il giorno di libertà dell’autista e nessuno l’ha visto prendere la macchina…”
Raymond Chandler, Il grande sonno

Iconcina

“… cosa dev’essere stato lì da loro,quella notte del 16 settembre 1943 che bombardarono l’aeroporto…”
Antonio Pennacchi, Canale Mussolini

pittura
René Magritte, Sedici settembre, olio su tela, 1956 , Anversa, Museo reale di Belle arti (segnalazione di Elisa Bonfanti e Michele Brescia)

15 Settembre

15 settembre 2014

« »

Il 15 settembre 1840, verso le sei del mattino, il Ville-de-Montereau, sul punto di partire, lanciava grosse spire di fumo davanti al quai Saint-Bernard. Arrivava gente trafelata; barili, rotoli di corda, cesti di biancheria ingombravano il passaggio; i marinai non davan retta a nessuno; urti, spintoni; i bagagli venivano issati a bordo fra i due tamburi e il baccano si scioglieva nel fischio vago e denso del vapore che sprigionandosi tra fogli di lamiera avvolgeva tutto in una nube biancastra mentre la campana, a prua, non smetteva di rintoccare.
Finalmente la nave partì; e le due rive cominciarono a svolgersi come due larghi nastri trascinando via la loro processione di magazzini, fabbriche, cantieri. Un giovane di diciott’anni, con i capelli lunghi, se ne stava immobile vicino al timone tenendo un album sotto il braccio. Guardava passare, nella nebbia, campanili e palazzi di cui sapeva il nome; a un tratto, con un’ultima occhiata, abbracciò l’Île Saint-Louis, la Cité, Notre-Dame; poi, mentre Parigi scompariva rapidamente, si lasciò sfuggire un gran sospiro

Gustave Flaubert, L’educazione sentimentale, 1869, tr. it. G. Raboni, Garzanti 1985, p.3

Ha inizio il 15 settembre del 1840 la storia di Frédéric Moreau, diciottenne di passaggio a Parigi sul battello che lo porta a casa dopo la fine della scuola e una visita a uno zio a Le Havre. È lì, ed è quel giorno, che fa la conoscenza dell’editore e mercante d’arte Jacques Arnoux, e della moglie di questi, Marie, il cui fascino segna per sempre la sua educazione sentimentale. Frédéric incontrerà altre donne, sarà coinvolto in diverse imprese, ma l’apparizione della donna sul battello, con i capelli neri, il profilo diritto, la linea del mento, tutta la figura incisa “nel blu-cielo dello sfondo” di quel 15 settembre, rimangono e ritornano nella sua memoria in tante stagioni successive.

Dicono del libro
“Non sempre la biografia di un autore è indispensabile ai fini di una più ricca lettura dell’opera: ma nel caso di Flaubert, e dell’Educazione sentimentale in particolar modo, sì. È risaputo che l’amore ‘eterno’ di Federico e Madame Arnoux ha il suo preciso riscontro nella lunghissima, corrisposta, mai sopita e mai soddisfatta passione dello scrittore per Elise Foucault, moglie dell’editore di musica Schlésinger”.
(Dal profilo storico-critico di G. Giudici nell’ed. Garzanti, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

Iconcina

“…. Verso la fine di agosto egli rimandò la cosa a ottobre, ma Nanà furibonda dichiarò che sarebbe andata alla Mignotte il quindici settembre…”
Émile Zola, Nanà

Iconcina

“… Il mattino del 15 settembre, quando il giovane Rostov, in veste da camera, guardò fuori dalla finestra, vide che la giornata non poteva essere migliore per la caccia…”
Lev Tolstoj, Guerra e pace

Iconcina

“… Di brutto c’è solo che il 15 settembre è così lontano..”
Gabriel García Márquez, Dell’amore e di altri demoni (segnalazione di Martina Landini)

Iconcina
“… quella di una donna minuziosa che smarrì il suo unico figlio nell’affollata notte di un 15 settembre…”
Augusto Monterroso, Una su tre (Opere complete e altri racconti)

Iconcina

“… Allora esco per strada, per fare tutte le cose che devo fare, il quindici di settembre…”
Paolo Nori, Bassotuba non c’è

Iconcina

“… Nella notte del 15 settembre, Michel fece un sogno stranamente felice…”
Michel Houellebecq, Le particelle elementari

14 Settembre

14 settembre 2014

« »

Dietro un dato sguardo, in luogo del buon pensiero che avevo creduto scorgervi in passato, mi si palesava un desiderio sino allora insospettato, che mi alienava una nuova parte di quel cuore di Albertine che avevo creduto assimilato al mio. Per esempio, quando nel luglio precedente Andrée era partita da Balbec, Albertine non mi aveva detto che avrebbe dovuto rivederla presto; e io credevo anzi che l’avesse riveduta prima del previsto, a causa della grande tristezza che avevo provata a Balbec, in quella notte del 14 settembre, in cui Albertine mi aveva fatto il sacrificio di lasciare Balbec per tornare immediatamente con me a Parigi

Marcel Proust, La prigioniera (Alla ricerca del tempo perduto), 1923 (post.), tr. it. P. Serini, Mondadori 1973, pp.381-382

Era un 14 settembre – dice il narratore – quando Albertine acconsente a lasciare la località balneare chiamata Balbec per tornare con lui a Parigi. È un episodio che si riaffaccia alla sua memoria, mostrando – via via che viene ricordato alla luce di dettagli allora invisibili – un significato diverso da quello che era apparso quando avvenne e un altro aspetto di Albertine, la giovane amata gelosamente e tenuta come prigioniera nella casa parigina. Quello che sembrava un gesto di generosità (lasciare il mare, accompagnare il narratore a casa) si carica di ambiguità, quando si viene a sapere che Albertine – che aspettava a Balbec l’amica Andrée – quel giorno di settembre ebbe la notizia che l’amica sarebbe rimasta a Parigi. Molte decisioni, slanci e frasi di Albertine dissimulano intenzioni sconosciute, e talvolta menzogne, come quando la sua affermazione di aver incontrato lo scrittore Bergotte “il giorno prima” – il giorno in cui Bergotte muore – fa dubitare il narratore dell’esattezza dei giornali che riportano la data del fatto. Le informazioni attraversano la trama della realtà in tutte le direzioni temporali, interne ed esterne, modificandosi a ogni passaggio. Non ci sono timbri a data né verbali nella memoria, ma solo le tracce del “gioco formidabile” fatto continuamente con il tempo.

Dicono del libro
“Proust incominciò a scrivere ordinatamente la Recherche nel 1908; concluse questo lavoro nel 1922, ultimo anno della sua vita. Tutto il romanzo si sviluppa come una ricognizione della memoria nelle vicende e nei significati che attraverso una fortissima trasfigurazione poetica, vengono a ricomporsi nello spirito del protagonista-narrante, dall’infanzia alla consapevole vigilia della morte, trovando infine un ‘supremo ordine’ nel quale dominano i poteri esercitati dal Tempo su ogni aspetto della realtà.”
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

Iconcina

“… Woldenstein, 14 settembre. Fervono, nel nostro distretto, i preparativi per le elezioni senza che ve ne sia una necessità…”
Theodor Fontane, Mathilde Möhring

Iconcina

“… E poi, il 14: ‘Mancano sette giorni alla fine dell’estate. Sono stufo. Di non stare bene e dell’estate’…”
Javier Marias, Tutte le anime

Iconcina

“… Poi vedo che invece di 15.9 ho scritto 14.9, sul modulo. Mi sono sbagliato, gli dico, ho sbagliato la data…”
Paolo Nori, Bassotuba non c’è

Iconcina

“….Lunedì 14 settembre una vicina, udendo dei pianti, cercò di entrare nella casa…”
Georges Perec, La vita istruzioni per l’uso (segnalazione di Luigi Scebba)

 

13 Settembre

13 settembre 2014

« »

Paul si massaggiò le tempie alzando gli occhi dai fogli che aveva riempito di calcoli per dimostrare la sua tesi. Era l’alba: mezzanotte era passata e lui era vivo. Chiuse il testo di Kummer, piegò i fogli, ripose la pistola, strappò il testamento e dimenticò la fanciulla. Gli avvenimenti avevano trovato la soluzione: la resurrezione grazie alla dimostrazione. Aveva un debito con Fermat e il suo ultimo teorema, e decise d’istituire un premio per compensare chi fosse riuscito a risolvere quel problema che gli aveva salvato la vita. La data che Paul Wolfskehl aveva scelto per suicidarsi era il 13 settembre

Denis Guedj, Il Teorema del Pappagallo, 1998, tr. it. L. Perria, Longanesi, 2000, pp. 459, 461

Un uomo, che ha deciso di suicidarsi a causa di un amore infelice, mette in ordine le carte sullo scrittoio e si trova ad aprire un libro, che parla di un difficile problema matematico, noto come l’ultimo teorema di Fermat. Mentre legge, gli sembra di trovare un errore nel testo che sta leggendo e si mette alacremente al lavoro per verificarlo. L’errore non c’è, ma intanto il tempo è trascorso, l’idea del suicidio si è allontanata ed è passata la mezzanotte della data che aveva scelto per compierlo, il 13 settembre, 13-9, 256° giorno dell’anno.

Dicono del libro
“La matematica diventa in questo libro protagonista di un romanzo. Un libraio in pensione, per scoprire le strane circostanze della morte di un amico che gli ha lasciato in eredità una biblioteca interamente dedicata alle scienze matematiche, deve rimettersi a studiare aritmetica, algebra, trigonometria e logica, materie che ha sempre detestato fin da quando era studente di filosofia”.
(Dalla scheda del libro nel sito ibs)

Altre storie che accadono oggi

Iconcina

“… Nella notte del 13 settembre un gruppo di dieci attori del teatro noh facevano un banchetto al chiaro di luna…”
Yamamoto Tsunetomo, Hagakure

Iconcina

“… Il 13 settembre – qualche ora soltanto prima del minuto fissato da Herr Schultze per la distruzione di France-Ville…”
Jules Verne, I 500 milioni della Begum

Iconcina
“… 13 settembre, ultimo giorno. Ho passato una notte tranquilla e senza incubi…”
Fred Uhlman, Un’anima non vile

Iconcina

“… Così oggi è il 13 settembre 1939. I francesi pensano di aver sfondato la Linea Sigfrido…”
Philip K. Dick, Ubik

Iconcina
“… Era solo il secondo sabato di settembre ma l’aria si era già rinfrescata e signor Alce pensò che era il momento buono per fare il cambio del guardaroba…”
Davide Calì, Sara Welponer, Signor Alce (segnalazione di Agata e Alice Gambini)

12 Settembre

12 settembre 2014

« »

Nel pomeriggio di quel giorno, nel tumulto di quel temporale, in una piccola casa sull’isola di Xaltòcan, io uscii da mia madre e cominciai così a morire.
Per rendere più chiara questa cronaca – come vedi, mi sono dato la pena di imparare anche il vostro calendario – ho calcolato che il giorno in cui nacqui sarebbe stato il dodicesimo giorno del mese da voi denominato settembre, nell’anno al quale date il numero mille quattro cento sessanta e sei

Gary Jennings, L’Azteco, 1980, tr. it. B. Oddera, Rizzoli, 1994, p. 21

Il bambino che vede la luce il 12 settembre 1466, una data che nel suo calendario ha tutt’altro nome – “il giorno di Sette Fiori, nel mese del Dio Ascendente, nell’anno del Tredicesimo Coniglio” – è Mixtli l’Azteco. Scrivano, commerciante, viaggiatore, vedrà – durante la sua vita – l’arrivo degli Spagnoli nella sua terra e si troverà a raccontare al vescovo del Messico la storia del suo paese, in un lungo memoriale che verrà letto in Spagna e gli costerà l’accusa di eresia. Racconta le usanze pacifiche e quelle cruente, le competenze astronomiche e architettoniche, il culto del Serpente Piumato, le battaglie, le feste delle popolazioni di quelle terre che – nel momento in cui parla – sono in mano ai conquistatori spagnoli. Molte pagine del suo memoriale sono dedicate alla descrizione dei complessi calendari aztechi e dei loro rapporti: quello divinatorio basato su 260 giorni e quello solare, suddiviso in 18 periodi di 20 giorni, che lasciano sospesi 5 inquietanti giorni “vuoti”. Testimone di un evento inimmaginabile quando nacque, quel 12 settembre, Mitxli vede cambiare anche i nomi dello spazio e del tempo.

Dicono del libro
“Mixtli l’Azteco ci racconta la sua avventurosa vicenda personale e, insieme, l’affascinante storia della meravigliosa civiltà che ebbe la sua culla in quella parte della Terra che gli Aztechi chiamavano Unico Mondo. Assistiamo con lui ai barbari massacri e alla gloria delle Guerre dei Fiori, allo splendore delle bandiere di piume che sventolano su Tenochtitlán, alla fiera civiltà del Popolo delle Nubi, a storie perverse di sangue e di passione fino all’arrivo di Hernán Cortés”.
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Rizzoli, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

Iconcina
“… Il 12 settembre 1774 il signor De Monti, console della Repubblica di Venezia a Trieste, mi consegnò un biglietto degli Inquisitori…”
Giacomo Casanova, Fuga dai Piombi

Iconcina

“… Io partii da T. al principio di settembre, il dodici settembre; ricordo bene …”
Fëdor Dostoevskij, L’eterno marito

Iconcina

“… La mattina del 12 settembre, giorno della grande marea, il Danebrog era pronto a riprendere il mare…”
Emilio Salgari, I pescatori di balene

Iconcina

“… Il trionfo di Celia su Murphy, successivo al suo confidarsi col nonno, si era consumato a metà settembre, il giovedì 12 a essere pignoli, appena un po’ prima delle Quattro Tempora…”
Samuel Beckett, Murphy

Iconcina

“… Adesso le bombe segnavano un altro 12 per il giorno della data. E lui non era partito da Parigi per Madrid la sera del 12 settembre 1936?…”
Paolo Volponi, Il sipario ducale

Iconcina

“… Ieri ho visto un giornale nel mio appartamento di New York. Era il dodici settembre…”
Philip K. Dick, Ubik

Iconcina

“… Sulla pagina bianca era scritta la parola ORARIO e la data del 12 settembre 1906. E sotto: Sveglia 6:00…”
Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby

Iconcina

“… Quando sei nato? Il dodici settembre. E tu?…”
Niccolò Ammaniti, Io non ho paura

11 Settembre

11 settembre 2014

« »

“Camminavo sperando di incontrarlo. Ho persino attaccato dei volantini ‘All’uomo che ha comprato il tale vaso nella vendita della Settantacinquesima del tale weekend, si prega contattare…’ Ma era la settimana dopo l’11 settembre. C’erano manifesti dappertutto.”
“La mia mamma aveva attaccato la sua foto.”
“Non capisco.”
“Lui è morto l’11 settembre. È così che è morto”

Jonathan Safran Foer, Molto forte, incredibilmente vicino, 2005, tr. it. M. Bocchiola, Guanda, p. 323

Oskar ha nove anni, una domanda buona per ogni argomento, moltissime convinzioni e un padre morto nel crollo delle Torri Gemelle. Un giorno, per caso, trova una busta con una chiave e il nome “Black”: inizia una ricerca nei cinque distretti di New York, un viaggio di crescita attraverso paure e sensi di colpa e la scoperta di una storia familiare già toccata dal dolore. Ritroverà il proprietario della chiave, il rapporto con la madre e scoprirà la figura, molto poetica, del nonno.
Il tempo si snoda su diversi registri e epoche: per Oskar è una gara di velocità contro un ricordo che può svanire, per il nonno è il momento della confessione, del racconto e della riconciliazione. Il riferimento a una data storica così riconoscibile proprio per la natura dell’evento, è quasi mai esplicita, nonostante la giornata sia spesso ripercorsa nelle ore, nei minuti e nei secondi che hanno cambiato la vita di molti.
Jonathan Safran Foer non scrive un libro sull’attacco al World Trade Center, quanto piuttosto, in soggettiva dagli occhi del bambino, un romanzo intenso sul rimpianto, sul tempo perduto e sul coraggio della memoria. (Commento di Daniela Collu)
Dicono del libro
“Un libro commovente e irriverente, che ti lascia senza fiato eppure quel fiato lo tiri fino alla fine, come per magia”
(E. Loewenthal, dalla quarta di copertina dell’ed. Guanda, Le Fenici tascabili, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

Iconcina

“… L’infelice che vergò queste linee, morì nel manicomio di Milano l’11 settembre 1865…
Igino Ugo Tarchetti, La lettera U

Iconcina

“… la villa di Mariana Combaceres de Alvear in via Undici Settembre, in Belgrano…”
Jorge Luis Borges, L’Aleph

Iconcina

“… La mattina dell’undici settembre del 1891 uscì dalla sua casa di Ponta Delgada, scese a piedi la ripida via ombreggiata fino alla Igreja Matriz…”
Antonio Tabucchi, Antero de Quental. Una vita

Iconcina

“… Celebra l’11 settembre, ha detto. E che cosa c’è da celebrare? La Giornata della Catalogna, ha detto…”
Roberto Bolaño, Il Terzo Reich

Iconcina
“…. Ci sono dei cracker nella credenza sul lavello. Sono lì dall’11 settembre 2001…”
Douglas Coupland, Il ladro di gomme

Diteci di oggi, Regali

Gioco Diteci di oggi – Pagina99 we: settimana 13 – 20 settembre 2014 (si partecipa fino a lunedì 15 settembre 2014)

Il blog Diconodioggi collabora con il giornale Pagina99 con Diteci di oggi: una rubrica di giochi e interazioni che hanno a che fare con la scrittura e con il tempo raccontato, in particolare con le date. Ogni settimana lo spunto per il gioco viene da un’opera o da una pagina che parla del tempo. Ecco la nuova proposta:

bday_“20 settembre. 263° giorno dell’anno. Luna piena. Sant’Eustachio. 1870, Entrata delle truppe italiane in Roma. 1897, Nascita di Giannino”. Queste righe aprono il celebre Giornalino di Gian Burrasca dello scrittore e giornalista Luigi Bertelli – Vamba (Giunti editore). Il diario, su cui il ragazzino toscano scriverà le sue avventure, gli scontri con la famiglia, gli slanci di libertà, comincia con l’elenco dei regali ricevuti: una bella pistola da tirare al bersaglio, un vestito a quadrettini, una canna da pesca, un astuccio con le matite e il giornalino stesso.

L’invito per il prossimo numero è a elencare i regali ricevuti all’età di Gian Burrasca, intorno ai nove anni, o a immaginare quelli che riceverebbe sabato prossimo, per il suo compleanno, un nuovo Giannino Stoppani. I testi con le proposte, non più lunghi di 800 caratteri, vanno inviati all’indirizzo giochi@pagina99.it.
Su Twitter #GianBurrascacompleanno
Si partecipa fino a lunedì 15 settembre, per consentire la scelta da pubblicare nel giornale di sabato 20.

10 Settembre

10 settembre 2014

« »

Mio caro Hans,

ti scrivo questa lettera dalla prigione di Spandau il 10 settembre 1944, tre giorni prima di essere assassinato come i miei amici: Schulenburg, Stauffenberg, Moltke che, come me, hanno preso parte al complotto per uccidere Hitler. Non so se riceverai mai questa lettera. Mi aiuterebbe in un certo qual senso a morire; perché affronterei la morte con la coscienza più leggera, sapendo che essa può aiutarti a perdonarmi e a capire perché ho trattato te, l’unico vero amico che abbia mai avuto e amato, in modo così sleale e vigliacco. Mi ricordo come fosse oggi quando ci siamo conosciuti: poco dopo la mia iscrizione al Ginnasio Karl Alexander, in una pungente giornata invernale del 1932

Fred Uhlman, Un’anima non vile,1965 (1979), tr. it. B. Armando, Guanda 1987, p.11

I due compagni di scuola Hans e Konradin non si vedono da diversi anni, da quando Hans, di famiglia ebrea, ha lasciato la Germania per gli Stati Uniti, appena in tempo per non subire la persecuzione nazista. Sono stati grandissimi amici, malgrado l’epoca in cui si sono conosciuti evidenziasse le differenze fra di loro: nobile e sostenitrice di Hitler la famiglia di Konradin, borghese ed ebrea quella di Hans. È soprattutto la madre di Konradin a spingere il figlio verso la carriera di ufficiale nell’esercito. Ma il giovane non condivide la politica del partito nazionalsocialista e quando viene a conoscenza dello sterminio degli ebrei, si unisce al piano di Stauffenberg per uccidere Hitler. Il complotto fallisce e Konradin è imprigionato a Spandau, in attesa dell’esecuzione. Da lì, il 10 settembre, scrive la sua ultima lettera all’amico più caro – che vive ignaro in America -, sperando che lo raggiungano, prima o poi, le ragioni delle sue scelte e le memorie della loro amicizia.

Dicono del libro
“Alla vigilia dell’esecuzione, Konradin von Hohenfels, condannato a morte per aver partecipato al complotto contro Hitler, scrive una lunga lettera all’amico di liceo Hans Schwarz, ebreo tedesco emigrato all’inizio della persecuzione nazista. Un’anima non vile viene a completare la trilogia del ritorno’ (dopo L’amico ritrovato e Niente resurrezioni, per favore).
(Dalla bandella dell’ed. Guanda, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

Iconcina

“…essendoci stata il 10 settembre dello stesso anno una anticipata consumazione con completo rapporto carnale….”
James Joyce, Ulisse

Iconcina

“… 10 settembre: piena magnificenza autunnale; i festoni verde e oro del platano ondeggiano in trasparenza contro l’alto cielo illuminato dal sole…”
Palinuro (Cyril Connolly), La tomba inquieta

Iconcina

“… Però oggi è il dieci settembre. Lo so di sicuro, che oggi ho pagato l’affitto. L’affitto, dove sto io, si paga il dieci del mese…”
Paolo Nori, Bassotuba non c’è

Iconcina
“… L’autunno arrivò presto, quell’anno. Vi fu una leggera nevicata il 10 settembre…”
John Williams, Stoner

9 Settembre

9 settembre 2014

« »

Quando, all’alba del 9 settembre del 1943, Jack era saltato dalla tolda di un LST sulla riva di Pesto, presso Salerno, s’era visto sorgere davanti agli occhi, meravigliosa apparizione, nella rossa nube di polvere sollevata dai cingoli dei carri armati, dagli scoppi delle granate tedesche, dal tumulto degli uomini e delle macchine accorrenti dal mare, le colonne del tempio di Nettuno, sul labbro di una pianura folta di mirti e cipressi, sullo sfondo dei nudi monti del Cilento simili ai monti del Lazio. Ah, quella era l’Italia, l’Italia di Virgilio, l’Italia di Enea! E aveva pianto di gioia, aveva pianto di religiosa commozione, buttandosi in ginocchio sulla riva sabbiosa, come Enea quando sbarcò dalla trireme troiana sul lido arenoso alla foce del Tevere, davanti ai monti del Lazio sparsi di castelli e di templi bianchi nel verde profondo delle antiche selve latine. Ma il classico scenario delle colonne doriche dei templi di Pesto nascondeva ai suoi occhi un’Italia segreta, misteriosa: nascondeva Napoli, quella prima terribile e meravigliosa immagine di un’Europa ignota, posta al di fuori della regione cartesiana, di quell’altra Europa di cui egli non aveva avuto, fino a quel giorno, se non un vago sospetto, e i cui misteri, i cui segreti, ora che li veniva a poco a poco penetrando, meravigliosamente lo atterrivano

Curzio Malaparte, La pelle, 1949, ed. cons. Mondadori 1984, p.32

9 settembre del 1943: il giorno dopo l’annuncio dell’armistizio, il colonnello americano Jack Hamilton è sbarcato nel golfo di Salerno, “sotto il fuoco delle mitragliatrici tedesche”, da una di quelle navi LST (Landing Ship Tank), che trasportano soldati e mezzi. La sua esperienza diretta dell’Italia comincia da lì, dalla visione di Paestum, che gli ricorda i suoi studi e l’ammirazione per la cultura classica. Guidato da un ufficiale di collegamento italiano – che racconta la storia – Jack avrà modo di conoscere Napoli, nel momento in cui la liberazione e la corruzione s’intrecciano in modo inquietante. Un luogo pericoloso, dove i carri armati statunitensi “rischiano di affondare nella melma nera dell’antichità, come in una sabbia mobile”. Mentre Jack sbarca, in mezzo al tumulto e agli spari, ancora non sa che cosa si nasconde dietro le colonne, le rovine e il paesaggio bellissimo, in quella data destinata a fissarsi nei suoi ricordi e nella storia.
Dicono del libro
“Quando La pelle esce, prima a Parigi nel ’49 e poi a Milano nel ’50, Malaparte è convinto solo di una cosa: di avere fatto opera d’arte, La quale arte, allora, dovette dispiacere moltissimo. L’episodio che chiude il capitolo ‘Il vento nero’, quello del soldato americano ferito al ventre, potrebbe fare ottima figura in un’antologia di neorealisti: sembra che Malaparte lo abbia quasi scritto per scommessa e proprio perché nella Pelle non ci sia niente d’intentato”.
(Dall’introduzione di L. Baldacci all’ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

Iconcina

“… Il 9 settembre il ghiaccio iniziò a sgretolarsi e si udivano lontani ruggiti forti come tuono…”
Mary Shelley, Frankenstein

Iconcina

“… ricordo una data che mi parve dovesse sigillare per sempre la bara in cui volevo mettere il mio vizio: ‘Nono giorno del nono mese del 1899’…”
Italo Svevo, La coscienza di Zeno

Iconcina

“… Perché non riconoscevo, infatti, che dopo il comunicato del 9 settembre, e perfino dopo la circolare aggiuntiva del 22,le cose, almeno a Ferrara, erano andate avanti quasi come prima?…”
Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini

Iconcina

“… Oggi, nove settembre 1978/ho preso in palmo di mano un piccolo disco/dei 361 che necessitano/per il gioco astrologico del go…”
Jorge Luis Borges, Il “Go”

Iconcina

“… con l’inquieta speranza dei migratori e dei profughi / scoccando nel cielo il mezzogiorno montano / del 9 settembre ’43…”
Attilio Bertolucci, Verso Casarola

Iconcina

“… Cristina de Melo Pessoa prese in mano le redini di quel mercoledì 9 del nono mese dell’anno..”
René Depestre, Samba per Cristina de Melo Pessoa

Buon Anno Patafisico 142

L’8 settembre del 1873, nasceva a Laval (Mayenne) lo scrittore e drammaturgo francese Alfred Jarry (1873-1907). A lui si deve l’elaborazione del “personaggio prodigioso” di Ubu – che fa la sua comparsa nella rappresentazione teatrale Ubu Roi del 1896 – e della Patafisica, la scienza delle soluzioni immaginarie, delle eccezioni, delle infinite interpretazioni.
Dissacrante e paradossale, la forza di Ubu cresce nel tempo e dà origine al College de ‘Pataphysique di Francia nel 1948, all’Institutum Patafisicum Mediolanense nel 1964 e via via ad altre filiazioni, fra le quali anche il Collage de ‘Pataphysique.

Almanach illustré du Père Ubu, 1900

Ispirandosi ai calendari che compaiono nell’Almanach illustré du Père Ubu, in cui le festività e i nomi dei santi sono reinterpretati (e l’8 settembre è la Nativité du Père Ubu), il College de Pataphysique in Francia realizza un Calendario Patafisico Perpetuo, composto di 13 mesi e fissa l’inizio dell’Era Patafisica a partire dalla data di nascita di Jarry.
L’8 settembre è il capodanno di questa nuova scansione del tempo che ha inizio nel mese chiamato Absolu – Assoluto. Secondo questo calendario, l’8 settembre 2014 (volgare) corrisponde all’anno patafisico 142.

Il calendario patafisico nel sito del College de pataphysique e la versione italiana nel sito del Collage de Pataphysique curato da Tania Lorandi. 

Antonella Sbrilli (@asbrilli)

 

 

8 Settembre

8 settembre 2014

« »

Forse Anne ha un’altra settimana prima che per lei il tempo si fermi definitivamente. Quanto a me, tre settimane, forse? È strano pensare che, diciamo alle 15:47 precise dell’8 settembre, il tempo si fermerà per sempre. Un unico microsecondo scorrerà senza che nessun altro lo noti, ma per me durerà un’eternità. Farei meglio a decidere come voglio trascorrerlo!

James G. Ballard, Ricordi dell’era spaziale, 1982, tr. it. L. Briasco, in Tutti i racconti, vol. 3 1969-1992, Fanucci, 2007, p. 446

C’è ancora qualche data nel mondo del dottor Mallory, ex medico della Nasa afflitto – come la moglie Anne – da strani attacchi durante i quali il tempo sembra rallentare. Arrivato da Vancouver a Cape Kennedy in cerca di Hinton – un astronauta che ha ucciso il co-pilota – e di una spiegazione del fenomeno, Mallory si accorge che tutto il centro spaziale e l’intera Florida è coinvolta nella deformazione del passaggio del tempo. Il tempo, “come una pellicola in un proiettore difettoso, si muoveva a ritmo irregolare, rallentando a tratti fino a fermarsi”. Nei grandi alberghi vuoti, fra le rovine del centro spaziale, fra pochi esseri viventi – gli animali di uno zoo, molti uccelli, la figlia del pilota ucciso, l’astronauta Hinton che sta cercando di fuggire dal tempo attraverso la competenza nel volo – Mallory si muove in un tempo “ agglutinato”. Fra la fine di agosto e i primi giorni del mese successivo, registra ancora gli effetti di questa esperienza su di sé e sulla moglie, in attesa del momento in cui il presente si sarebbe fermato su un unico istante, forse nella luce vivida del pomeriggio dell’8 settembre.

Dicono del libro
“I temi del tempo e dello spazio, che erano stati ampiamente affrontati da Ballard nella narrativa degli anni cinquanta e sessanta, giungono a una maturazione potente e convincente in tre dei racconti di questa antologia, pubblicati tutti nello stesso anno, il 1982: Ricordi dell’era spaziale, Notizie dal sole e Miti del futuro prossimo”.
(Dalla postfazione di A. Caronia all’ed. Fanucci, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

Iconcina

“18° anniversario della di lei nascita (8 settembre 1870)”
James Joyce, Ulisse

Iconcina

“… Mi sentivo miserabile e vigliacco assai più dell’8 Settembre del 1943, quando avevamo dovuto buttare le nostre armi…”
Curzio Malaparte, La pelle

Iconcina
“… L’otto settembre, nel paese festa di Maria Bambina, il simulacro di una bambina fasciata d’oro e perle portato in processione, fuochi d’artificio..”
Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo

Iconcina

“… Il 45° giorno, che fu l’8 settembre 1943, gli Alleati angloamericani, padroni ormai di gran parte del sud d’Italia, avevano segnato un armistizio…”
Elsa Morante, La Storia

Iconcina

“… mi disse che per l’8 settembre, festa di Piedigrotta, i lavori sarebbero stati ultimati, e la strada pronta per l’impianto delle luminarie…”
Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli

Iconcina

“… Mio cugino Paride invece era rientrato in rada nel pomeriggio a Ragusa – quell’8 settembre – mentre eravamo ancora in guerra…”
Antonio Pennacchi, Canale Mussolini
pittura

8 settembre 2014 (volgare) = 1 assoluto 142 del Calendario Patafisico Perpetuo

Compiere gli anni, di Gianluca Giraudo

Compiere gli anni*
di Gianluca Giraudo

Tempo fa una mia conoscente mise al mondo un bambino, era un giorno qualunque per tutti, era un giorno che da quel momento non sarebbe più stato qualunque per quella nuova vita. Qualche settimana dopo, venni a sapere che sua madre aveva riposto in un cassetto il quotidiano del giorno del parto, pagine che molti anni dopo avrebbero sfogliato insieme, madre e figlio, per rimirare ciò che il mondo fuori aveva discusso e opinato in quella data speciale.

bdayLa mia è una storia meno romantica: nato in una famiglia giornalisticamente inattrezzata, ho dovuto ricercare da me le notizie sul giorno del mio compleanno. A condividere con me la gioia di questa ricorrenza c’è, incredibilmente, Angelina Jolie: me lo comunicò la mia Comix al liceo, notificandomi la coincidenza insieme al promemoria delle interrogazioni di fine anno. A scuola imparai che nel mio giorno, qualche decina d’anni prima, le truppe alleate avevano liberato Roma dall’occupazione nazista. Su Wikipedia ho poi scoperto che il mio compleanno era anche quello di alcuni sconosciuti cantanti americani, nonché di una pornostar piuttosto famosa: ero già all’università e questa notizia aprì un divertente e futile dibattito tra me e i miei amici durante una lezione decisamente noiosa.
Oggi scopro che trent’anni fa esatti è uscito uno dei dischi più amati e ascoltati di Bruce Springsteen. Cose che portano la data del mio compleanno succedono anche nelle storie, immaginarie o meno, dei libri: «Il 4 giugno – si è verso la fine della vicenda – Van è imbarcato su una nave, dove si trova anche la sorella minore di Ada, Lucette, che va incontro al suo destino». Questo passo di Ada o ardore di Nabokov mi è ricordato da un meraviglioso progetto editoriale che quotidianamente mi rispolvera la mente, oltre che lo scaffale più alto della libreria.
Dal passato ci aspettiamo sempre che dica qualcosa in più su di noi, sul nostro presente. Dimenticandoci che, la maggior parte della vita, la passiamo nel tentativo di liberarcene, del passato: «If it was worth forgetting, it’s not worth remembering» dice la scrittrice Pat Cadigan. Abbiamo alternative? Nel bel libro di Valeria Parrella Tempo di imparare  una madre ha un rapporto problematico con il figlio, i passi delle sue giornate sono scanditi dalle paure, dalle cadute d’umore, dalle gioie incondizionate dei momenti passati insieme. Trecentosessantaquattro giorni uguali fra loro. Ma nel dì del suo compleanno la madre va a prendere il figlio a scuola un po’ prima che la campanella suoni. Si ritrova in un bar con gli amici, genitori come lei, a festeggiare. «Io […], guance gonfie e pronta al soffio, alzo gli occhi per guardarli mentre cantano». È adulta, intorno a lei nessun giornale, né una connessione a Wikipedia, niente che le riporti il passato, solo gli amici. «Dentro, un desiderio da esprimere per ognuno di loro. Fuori le candeline, e loro che sanno quanto tempo ci ho messo per accenderle tutte». È tempo di chiedere agli altri qualcosa di noi, di leggerlo nei loro occhi, nelle loro mani, nelle loro rughe rassicuranti.  È il tempo di farci insegnare la storia da chi, anno dopo anno, la vive con noi. Perché ogni compleanno sia, sempre, tempo di imparare. (g. g.)
* pubblicato il 4 giugno 2014 col titolo Tempo di compiere gli anni, tempo di imparare  nel blog Posticci

7 Settembre

7 settembre 2014

« »

La sera del sette settembre, vigilia della festa di Maria, a Cherasco, a Bra, a Roreto, alla Morra, a Novello, a Roddi, a Verduno, su tutte le colline della Langa, si accendono i falò per celebrare la festa della Madonna. È un’usanza che testimonia la fede della gente, eppure quella sera le colline, coi fuochi rossi, con le cascate delle scintille che divampano all’improvviso e i cerchi urlanti e danzanti dei bambini intorno, hanno qualcosa di pagano. È come se la terra ribollisse, con la forza antica e intatta, esplodendo in rosse lingue divoratrici del cielo

Gina Lagorio, I villeggianti, in Il silenzio. Racconti di una vita, Mondadori, 1993, p. 44

Anche se mancano ancora alcuni giorni all’equinozio d’autunno, la data del 7 settembre segna, nella zona delle Langhe, il passaggio dell’estate. Chi è venuto in collina per le vacanze, sta per tornare a Torino o a Milano e la festa dei falò, che si accendono in quella data, e la cui origine risale ai tempi della peste, quando segnalavano – di collina in collina – la presenza di chi era ancora vivo, è l’occasione per i saluti, le dichiarazioni, le promesse fra le persone che si sono conosciute nei mesi estivi.

Dicono del libro
“Questo volume raccoglie i racconti scritti da Gina Lagorio in un arco di oltre trent’anni. Si ritrovano tutti i luoghi e i temi più cari alla scrittrice: le Langhe e la Liguria, lo sfondo della Resistenza, la città e la campagna. E le storie di donne alle prese con l’amore e la malattia, i turbamenti, i soprassalti dell’adolescenza, i rovelli dell’età adulta, le inquietudini dell’intellettuale”.
(Dalla quarta di copertina dell’ed. . Mondadori, op. cit.)

 

Altre storie che accadono oggi

Iconcina

“… la predilezione per i giornali. Già, disse il principe, Mi procuri per favore un numero del ‘Times’ del 7 settembre…”
Thomas Bernhard, Perturbamento

Iconcina

“… È una granata francese, sparata il 7 settembre 1812 alla battaglia di Borodino…”
Daniel Pennac, La fata carabina

6 Settembre

6 settembre 2014

« »

E così la stagione evolveva via via nell’estate, come uno che si addentri nell’erba alta. In questo modo finii il mio primo anno di vita nei boschi; e il secondo anno fu simile a questo. Alla fine lasciai il lago di Walden ed era il 6 settembre 1847

Henry D. Thoreau, Walden ovvero Vita nei boschi, 1854, tr. it. P. Sanavio, Rizzoli, Milano, 1994, p. 394

Per due anni e due mesi, il giovane Henry David, americano di Concord, Massachusetts, ha vissuto in una capanna, sulle sponde del lago Walden. Lontano da tutti, circondato da pochi oggetti e da un riparo che ha costruito da solo, ha cercato di vivere con il minimo indispensabile, seguendo i ritmi e le indicazioni della natura. Il 6 settembre del 1847, il suo esperimento di vita nei boschi si conclude ed egli torna nel “consorzio civile”, nel tempo dell’agenda e dell’orologio, dopo essersi orientato – per due anni e due mesi – con la luce, il comportamento degli animali, il rumore del ghiaccio e il colore delle foglie degli aceri, calendari infallibili del tempo naturale.
Dicono del libro
“Nel luglio 1845, Henry David Thoreau, naturalista, filosofo e agrimensore, lasciava la cittadina di Concord dove abitava ed era nato, per andare a vivere in una capanna di legno, nei boschi del vicino lago di Walden. Intendeva compiere un esperimento, mostrare quanto poco costasse vivere. Il gesto, pure se non nuovo nel Massachusetts del XIX secolo, assumeva nella sua arroganza significati politici ed estetici insieme: si inseriva nella scelta di una ‘disubbidienza civile’ a una società di cui Thoreau non condivideva gli ideali mercantili (…) Nella relativa solitudine del lago, analizzando se stesso, i suoi simili e il proprio rapporto con la natura, Thoreau cercava un perduto alfabeto”
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Rizzoli, op. cit.)

 

Altre storie che accadono oggi

Iconcina

“… Gracechurch Street, 6 settembre. Mia cara nipote, ho appena ricevuto la tua lettera e dedicherò l’intera mattinata a risponderti…”
Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio

Iconcina

“… per andare a Gand, dove maestro e allievo arrivarono il 6 settembre del 1492..”
William Beckford, Aldrovandus Magnus (Memorie biografiche di pittori straordinari)

Iconcina

“… Il 6 settembre grande aspettazione al Palazzo..”
Antonio Fogazzaro, Malombra

Iconcina
“… Non c’era dubbio: si chiamava come aveva detto ed era nato a Vigàta il 6 settembre 1920…”
Andrea Camilleri, Being here…

Iconcina

“… 6 settembre. L’improvviso impeto con cui il desiderio di andare a vedere se le iniziali da me incise più di vent’anni prima nello sportello di uno dei gabinetti nel bagno dell’Art Building fossero ancora lì…”
David Foster Wallace, La scopa del sistema

5 Settembre

5 settembre 2014

« »

Il 5 settembre 1395 non ci fu milanese che non cercasse un posto nella piazza di Sant’Ambrogio. Era uno spettacolo di grandezza che rendeva pensosi gli antichi spiriti guelfi e comunali, ma che affascinava tutti. S’erano viste tante incoronazioni imperiali; ma non s’era mai visto incoronato un milanese. Nella dolce mattina appena brumosa, l’uscita della cavalleria dal castello di Porta Giovia è coloratissima, folta di principi di ambasciatori e di vescovi, seguita da una turba di cantanti e di musici che in ordine vivace si dispongono sulla piazza. Un palco ad anfiteatro coperto di tessuti purpurei occupava la parte della cittadella – le mura descritte dal Petrarca – di fronte alla chiesa. Lo riparava un gran baldacchino d’oro. Giangaleazzo e i familiari, il messo imperiale, i condottieri celebri, coloro che avevano una carica nello stato, stavano sotto il cielo d’oro; una squadra di veterani fedelissimi viscontei facevano la guardia. Sventolavano le biscie verdi sulle bandiere

Maria Bellonci, Tu vipera gentile, 1972, Mondadori 1993, p.255

La vita di Giangaleazzo Visconti – potente duca di Milano, durante il cui governo la città prospera – è costellata di date fatali. Quando morì, il 3 settembre del 1402, forse di peste o di malaria, “in cielo era apparsa una cometa”, in cui riconobbe, orgogliosamente, una specie di chiamata divina. Era stato nominato duca di Milano qualche anno prima, nel 1395, dopo lunghe trattative con il Sacro Romano Impero. La cerimonia che lo trasforma in duca si tiene il 5 settembre, una giornata di tempo sereno, appena nebbiosa al mattino, una delle date storiche rievocate – come se fosse ora – nel libro di Maria Bellonci che segue le vicende della famiglia Visconti e della serpe rappresentata nel suo stemma.

Dicono del libro
“Tu vipera gentile, racconto visconteo che si muove sullo sfondo di una Milano tra Medioevo e primo Rinascimento, rosseggiante, ricca di traffici, di tumulti, di partiti, di fazioni”.
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)

 

Altre storie che accadono oggi

Iconcina
“… Ascoltate – disse – non è oggi il 5 settembre? – Sì – Oggi alle undici vostro padre deve pagare circa 300.000 franchi…”
Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo

Iconcina

“… Così il crepuscolo del 5 di settembre svanì nella tenebra della notte, in Whitechapel…”
Virginia Woolf, Flush. Una biografia

Iconcina

“… Il tempo era corso via. Ora, il 5 settembre del 1880, lo Strait Times , il giornale locale avvisa la partenza di una nave…”
Stanislao Nievo, Le isole del paradiso

4 Settembre

4 settembre 2014

 « »

Grazie alle informazioni forniteci dalla Piccola Sarta seguimmo quasi ora per ora ciò che avvenne nel villaggio di Quattrocchi nei giorni che precedettero la sua partenza, prevista per il 4 settembre. Per essere al corrente degli eventi le bastava far la tara alle chiacchiere dei clienti, uomini e donne, grandi e bambini, che da tutti i villaggi andavano a servirsi da lei. Niente poteva sfuggirle. Allo scopo di celebrare degnamente la fine della rieducazione, Quattrocchi e la poetessa sua madre annunciarono che il giorno prima della partenza ci sarebbe stata una magnifica festa

Dai Sijie, Balzac e la Piccola Sarta cinese, 2000, tr. it. Ena Marchi, Adelphi, Milano, 2001, p. 91

All’inizio degli anni Settanta, due ragazzi cinesi di città, figli di dissidenti, sono costretti a trascorrere un periodo di rieducazione in un villaggio di montagna. Lavorano duramente nei campi e nella miniera, trasportando secchi di letame e dormono in una povera casa costruita su palafitte. Hanno con loro un violino, portato dalla città, e una piccola sveglia che provoca l’ammirazione degli abitanti del villaggio e a cui – talvolta – spostano le lancette per dormire di più, finendo per “perdere qualunque nozione del tempo reale”. La fatica delle loro giornate è alleviata, di tanto in tanto, da uno spettacolo cinematografico, a cui il capo-villaggio li manda per poter poi ascoltare il racconto del film e dall’incontro con la piccola e vivace figlia del sarto, affascinata dai romanzi occidentali. La scoperta che un altro ragazzo in rieducazione – chiamato Quattrocchi – nasconde gelosamente nella sua abitazione un baule pieno di volumi proibiti convince i due amici a organizzare il furto dei libri, approfittando del rientro di Quattrocchi in città, fissato per la giornata spartiacque del 4 settembre.

Dicono del libro
“La storia è remota ma parla a ciascuno di noi: perché racconta di come la lettura, grazie alla segreta malia di una misteriosa, preziosissima valigia di libri occidentali proibiti, riesca a sottrarre due ragazzi, colpevoli soltanto di essere figli di ‘sporchi borghesi’, a svariate torture e permetta anche a uno di loro di conquistare la ‘Piccola Sarta cinese’. Così, pur vivendo in mezzo agli orrori della ‘rieducazione’, i due ragazzi e la Piccola Sarta scopriranno, in virtù di qualche goccia magica di Balzac (e di Dumas, e di Flaubert, e di Kipling), che esiste un mondo fatto di pura, avventurosa bellezza”.
(Dalla bandella dell’ed. Adelphi, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

Iconcina

“… Il 4 settembre mi trovavo nel giardino del console di Danimarca, uno dei punti più elevati della costa…”
Jan Potocki, Viaggio nell’impero del Marocco

Iconcina
“… 4 settembre (…) Le foglie del mio cuore ingialliscono; quelle degli alberi sono già cadute…”
Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther

Iconcina

“… Il quattro di settembre, forse in seguito a uno scherzo, credette d’essere stato nominato prefetto…”
Guy de Maupassant, Pallina

Iconcina

“… Quattro settembre, muore/oggi un mio caro amico e con lui cortesia/una volta di più e questa forse per sempre…”
Vittorio Sereni, Niccolò

Iconcina
“… 4 settembre. Norman Bates, spaventosamente normale, mette giù il telefono. L’uomo contro la parete correva avanti col pensiero…”
Don DeLillo, Punto omega (Vai a Un film lungo 24 ore. “Psycho” per l’artista Douglas Gordon e lo scrittore DeLillo)

Diteci di oggi, Indietro

Gioco Diteci di oggi – Pagina99 we: settimana 6 – 13 settembre 2014 (si partecipa fino a lunedì 8 settembre 2014)

Il blog Diconodioggi collabora con il giornale Pagina99 con Diteci di oggi: una rubrica di giochi e interazioni che hanno a che fare con la scrittura e con il tempo raccontato, in particolare con le date. Ogni settimana lo spunto per il gioco viene da un’opera o da una pagina che parla del tempo. Ecco la proposta:

IndietroNel romanzo di Philip K. Dick, Ubik, pubblicato nel 1969 (edizione italiana Fanucci), in un futuristico 1992 gli individui hanno sviluppato capacità di leggere nel pensiero e di contrastarne la lettura, mentre la realtà regredisce nel passato, come in questa pagina in cui alcuni personaggi si trovano nel giorno13 settembre del 1939: “per qualche motivo la realtà è regredita. Ha perduto il suo sostegno interno ed è rifluita indietro a sue forme precedenti. Forme che esistevano 53 anni fa…”.

L’invito per il prossimo numero è a immaginare (o ricordare) un settembre di 53 anni fa e di elencare che cosa si vorrebbe recuperare di allora – nella politica, nella musica, nella moda, ecc. – e che cosa invece lasciare dov’è. I testi con le proposte, non più lunghi di 800 caratteri, vanno inviati all’indirizzo giochi@pagina99.it

Si partecipa fino a lunedì 8 settembre, per consentire la scelta da pubblicare nel giornale di sabato 13.

3 Settembre

3 settembre 2014

« »

La cosa spaventosa era la montagna che sorge alla estremità est, una strana montagna come quelle birmane con piani livellati e terrazze imbronciate e sulla cima uno strano cappello da risaia che io seguitavo a fissare sentendomi stringere il cuore anche all’inizio quando godevo di buona salute e stavo bene (e in questo canyon sarei impazzito in sei settimane nella notte del plenilunio del 3 settembre)…

Jack Kerouac, Big Sur, 1962, tr. it. B. Oddera, Mondadori, 1976, p. 20

Emanuele Bevilacqua, autore di Guida alla Beat generation e di Album Beat. La generazione di Kerouac, commenta il 3 settembre richiamato, nel libro Big Sur, dallo scrittore Jack Kerouac e racconta la storia inedita dell’incontro mancato fra lo stesso Kerouac e Henry Miller:

“E in questo canyon sarei impazzito in sei settimane nella notte di plenilunio del 3 settembre”. Jack Kerouac scrive Big Sur, uno dei suoi libri più inquieti, quando è già famoso, On the Road era uscito tre anni prima. E’ il 1960, il Re dei Beat è perseguitato dai fan, dai giornalisti, ma soprattutto dall’alcol, cerca rifugio in quest’angolo di costa della California. Chiede a Lawrence Ferlinghetti, editore e poeta, di prestargli il suo piccolo cottage di Bixby Canyon a Big Sur.
Kerouac rimarrà turbato da quei luoghi, dove la natura trionfa e ridimensiona il ruolo dell’uomo. Jack arriva a Big Sur di notte, quei canyon a precipizio sul mare, il Pacifico che urla fra le gole e il buio quasi totale lo schiacciano. Resisterà pochi giorni, non le sei settimane programmate. Nella sua fuga proverà l’umiliazione di non essere caricato in auto da quelle famigliole che transitano sulla Highway 101. Lo scrittore famoso per la sua avventura sulla strada, è costretto a percorrere a piedi un lungo tratto di strada, ignorato forse da alcuni dei suoi stessi lettori.

Jack Kerouac scrive Big Sur in omaggio a Henry Miller, considerato un po’ il padre della Beat generation. In quegli anni Miller viveva proprio a Big Sur, lo scrittore di Tropico del Cancro e Tropico del Capricorno aveva scelto quei luoghi impervi per isolarsi e scrivere, lontano dalla leggerezza di Los Angeles. Fra l’altro qui scrive anche Big Sur e le arance di Hieronymous Bosch. È curioso che, nonostante la stima reciproca, i due non si siano mai incontrati e che, anzi, Kerouac sia stato protagonista di un appuntamento mancato clamorosamente a Big Sur.
Miller lo aveva invitato a trascorrere qualche giorno da lui, ma Jack non si presentò mai.
L’incontro lo aveva organizzato Lawrence Ferlinghetti. Jack è entusiasta dell’idea, finalmente l’allievo potrà conoscere il suo maestro spirituale.
Kerouac parte da San Francisco, esce dalla libreria di Ferlinghetti, la City Lights Books ma non fa che pochi passi, lì accanto c’è (e c’è ancora) il Vesuvio, ritrovo di perditempo e di artisti. Decide di bere qualcosa prima di incamminarsi. Telefona a Miller per avvisare che sta arrivando. Poi beve un altro goccetto, si fa tardi. Jack non riesce proprio a uscire dal locale. Forse sente il peso dell’incontro, forse è solo l’alcol che lo impigrisce. Telefona di nuovo annunciando il ritardo, poi beve ancora e ancora, e ancora telefona, fino a notte tarda, mentre a Big Sur la cena si fredda e anche gli animi. Non lascerà il Vesuvio se non all’alba e il grande incontro non si farà, né allora né mai più. (Emanuele Bevilacqua)

 

Altre storie che accadono oggi

Iconcina

“… Il tre settembre, alle dieci di sera, un gendarme che risaliva al galoppo la via principale, svegliò tutta Verrières…”
Stendhal, Il rosso e il nero

Iconcina

“…queste parole segnate con misteriose abbreviazioni sulla fondina d’una di quelle armi: “Armance ha provato a sparare con quest’arma, oggi 3 settembre 182…”
Stendhal, Armance

Iconcina

“… Giunse così settembre, e con esso il giorno del mio compleanno, che era il giorno tre…”
José Maria Eça de Queiroz, La città e le montagne

Iconcina
“… Registrazione 28: 3 settembre. Ho perso dei giorni. Non sono più quasi consapevole dello scorrere del tempo…”
James G. Ballard, Ricordi dell’era spaziale

Iconcina

“… 3 settembre 1939, mentre da Downing Street Chamberlain annunciava alla radio che il paese era entrato in guerra, la quattordicenne Lily si trovava alla piscina…”
Ian McEwan, Sabato

Iconcina

“… Il 3 settembre si portava con sé una leggera brezza di estate che se ne va e di quasi autunno…”
Teresa Ciabatti, Adelmo, torna da me

Iconcina

“… Così, il 3 settembre dice: “Oggi è il mio compleanno. Sono riuscito ad arrivare ai trentotto. Non sono più giovane…”
Javier Marias, Tutte le anime

tn
“… It was the third of September / that day I’ll always remember…
Papa was a rolling stone, The Temptations

tn

“… Il 3 settembre 1973, alle 18, 28 minuti e 32 secondi, una mosca della famiglia dei Calliphoridi, capace di 14.670 battiti d’ali al minuto, plana su rue Saint-Vincent…”
Il favoloso mondo di Amélie del regista J.-P. Jeunet, nato il 3 settembre 1953 (segnalazione di Valeria Reali)

2 Settembre

2 settembre 2014

« »

Nella vita di ognuno esistono momenti – quando la porta sbattuta all’improvviso e senza alcun visibile motivo di colpo si riapre, quando lo spioncino chiuso un attimo fa viene di nuovo aperto, quando un brusco “no” che sembrava irrevocabile si muta in “forse” -, momenti in cui il mondo intorno a noi si trasfigura, e noi stessi ci riempiamo di speranza come di nuovo sangue. È stata concessa una proroga a qualcosa di ineluttabile, definitivo; il verdetto del giudice, del dottore, del console, è stato rinviato. Una voce ci avverte che non tutto è perduto. E con gambe tremanti e lacrime di gratitudine passiamo nel locale adiacente, dove ci pregano di “aspettare un poco” prima di spingerci nel baratro. Così accadde anche a me quella sera, quando accanto a Ejnar facevo la fila aspettando l’autobus che avrebbe portato all’aeroporto Le Bourget i passeggeri in partenza per Stoccolma. Lui partiva, io restavo. Tra la folla, nel buio crocevia parigino (era il 2 settembre 1939), alle nove di sera, non c’erano altri accompagnatori oltre me

Nina Berberova, Il giunco mormorante, 1988, tr. it. D. Sant’Elia, Adelphi 1990, pp.11-12

Parigi, 2 settembre del 1939: la notizia dell’inizio della guerra induce molti stranieri a lasciare la città. Un autobus, pieno di cittadini svedesi, percorre i boulevard in direzione dell’aeroporto Le Bourget. Fra di loro c’è una passeggera in più, una ragazza russa emigrata a Parigi, che non partirà per Stoccolma. Ha accompagnato Ejnar, il suo innamorato svedese, alla fermata dell’autobus ed è riuscita a salire, prolungando così i saluti per il tempo del percorso. Seduti in fondo al pullman, lei e Ejnar vedranno scorrere la città – insieme – per l’ultima volta. La guerra li separa, anche se lei non smetterà di conservare il ricordo di quell’uomo e, finito il conflitto, lo andrà a cercare a Stoccolma. Lo ritroverà sposato e distante, mentre il suo pensiero torna a quella giornata fatale: “Era davvero così necessario precipitarsi via dalla Francia allora, il 2 settembre di quel terribile anno?”.

Dicono del libro
“Due amanti si separano a Parigi all’inizio dell’ultima guerra. Anni dopo si ritrovano a Stoccolma. La loro storia è cominciata in quella ‘terra di nessuno dove l’uomo vive nella libertà e nel mistero’. Poi quella vita segreta era stata a poco a poco messa in ombra dalla ‘seconda vita’, la vita comune. E viene il momento di chiedersi: che cosa sussite di quella storia?”
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Adelphi, op. cit.)

 

Altre storie che accadono oggi

Iconcina
“… Quel giorno era il due di settembre, e il discorso sarebbe continuato se non fosse stato l’anniversario di Sedan…”
Theodor Fontane, Effi Briest

Iconcina

“… L’alba di mercoledì 2 settembre sorgeva sulle ‘Cornacchiaie’ di Whitechapel. A poco a poco i vetri rotti si soffusero di grigio sporco…”
Virginia Woolf, Flush. Una biografia

Iconcina
“… Il due settembre doveva essere un giorno diverso dagli altri, in tutto, persino nei più insignificanti particolari…”
Bernardo Atxaga, Klaus Hanhn (Obabakoak)

Iconcina

“… Il 2 settembre partiva per Le Havre a dare il via al Chandernagor. La fantastica avventura cominciava..”
Stanislao Nievo, Le isole del paradiso

1 Settembre

1 settembre 2014

« »

La mattina del primo settembre Rossella si svegliò con una soffocante sensazione di terrore, un terrore che la sera prima aveva dimenticato nel sonno. Ancora assonnata pensò: “Di che cosa ero tanto preoccupata ieri sera? Ah sì, della battaglia. Stavano combattendo, ieri. Chi avrà vinto?”. Si drizzò a sedere in fretta, strofinandosi gli occhi; e il suo cuore turbato sentì nuovamente tutto il peso che lo angosciava il giorno prima. L’aria era opprimente anche in quell’ora mattutina, calda della promessa di un meriggio infocato. La strada era silenziosa. Nessun carro cigolava, nessun soldato sollevava col suo calpestio la polvere rossa. Nessuna pigra voce di schiavo dalle cucine del vicinato, nessun rumore piacevole di preparativi per la colazione, perché tutti i vicini, eccetto le signore Meade e Merriwether, si erano rifugiati a Macon. […] Mentre guardava dalla finestra, giunse alle sue orecchie un suono distante, debole come il brontolio di un temporale lontano. “Pioggia” pensò in un primo momento; e il suo spirito campagnolo aggiunse: “Ne abbiamo proprio bisogno”. Ma dopo un attimo: “Pioggia? Ma no! E’ il cannone!”

Margaret Mitchell, Via col vento, 1936, tr. it. A. Salvatore, E. Piceni, ed. cons. Mondadori 1989, pp. 299-300

Dopo un’estate di tempo cupo e di terribili battaglie, il primo settembre 1864 il fronte della guerra fra Nordisti e Confederati ha quasi raggiunto la città di Atlanta, dove Rossella O’Hara è rimasta ad assistere Melania, sorella di suo marito (morto al principio della guerra) e moglie di Ashley, il grande amore della stessa Rossella. Appena alzata, la giovane protagonista sente i colpi di cannone e teme per la sua famiglia rimasta a sud, a Tara. Melania entra nel travaglio del parto mentre la città cade in mano ai Nordisti; Rossella tenta la fuga, aiutata da Rhet Butler, l’uomo che infine sposerà – in terze nozze – per poi separarsene e, di nuovo, desiderare di riconquistarlo. Una giornata cruciale, quella del primo settembre, vissuta da Rossella con la naturale adesione al presente che la caratterizza, per cui ogni giorno è un altro giorno.

Dicono del libro
“Ambientato nel Sud degli Stati Uniti nel periodo della Guerra Civile, forse l’evento più significativo nella storia degli Stati Uniti, Via col vento apparve nel 1936, quando il ricordo del sanguinoso evento era ancora ben vivo nella coscienza di molti americani. Rossella O’Hara, la giovane donna capricciosa e senza scrupoli protagonista del romanzo, affronta le avversità con spirito di conquista; incapace come il suo popolo di ‘riconoscere la sconfitta anche quando se la trova di fronte’, si appresta ad andare incontro al futuro pensando che ‘dopo tutto, domani è un altro giorno’. La società americana che si stava risollevando dalla profonda crisi economica iniziata dopo il crollo della borsa del 1929 accolse con un entusiasmo senza precedenti il messaggio del romanzo”.
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

Iconcina

“… I settembre 1659, lo stesso giorno in cui, otto anni prima, a Hull, ero fuggito dalla casa dei miei genitori, vestendo i panni del ribelle…”
Daniel Defoe, Robinson Crusoe

Iconcina

“… Già il primo di settembre, ho visto, attraverso lo stagno, due o tre piccoli aceri divenuti scarlatti…”
David H. Thoreau, Walden, ovvero Vita nei boschi

 

Iconcina“… Mi ricordo quando si tornava dalle vacanze, il I° settembre, e che c’era ancora tutto un mese senza scuola…”
Georges Perec, Mi ricordo

Iconcina

“… Il 1 settembre siamo saliti in macchina… Quel giorno non l’ho mai dimenticato…”
Rosetta Loy, 1939

Iconcina

“… Questo è il biglietto per Hogwarts – disse – I settembre Kings’ Cross…”
Joanne K. Rowling, Harry Potter e la Pietra Filosofale

 

Per altri suggerimenti vai alla pagina Parole e musica per il I settembre