13 Settembre

13 settembre 2013

« »

Paul si massaggiò le tempie alzando gli occhi dai fogli che aveva riempito di calcoli per dimostrare la sua tesi. Era l’alba: mezzanotte era passata e lui era vivo. Chiuse il testo di Kummer, piegò i fogli, ripose la pistola, strappò il testamento e dimenticò la fanciulla. Gli avvenimenti avevano trovato la soluzione: la resurrezione grazie alla dimostrazione. Aveva un debito con Fermat e il suo ultimo teorema, e decise d’istituire un premio per compensare  chi fosse riuscito a risolvere quel problema che gli aveva salvato la vita. La data che Paul Wolfskehl aveva scelto per suicidarsi era il 13 settembre

Denis Guedj, Il Teorema del Pappagallo, 1998, tr. it. L. Perria, Longanesi, 2000, pp. 459, 461

Un uomo, che ha deciso di suicidarsi a causa di un amore infelice, mette in ordine le carte sullo scrittoio e si trova ad aprire un libro, che parla di un difficile problema matematico, noto come l’ultimo teorema di Fermat. Mentre legge, gli sembra di trovare un errore nel testo che sta leggendo e si mette alacremente al lavoro per verificarlo. L’errore non c’è, ma intanto il tempo è trascorso, l’idea del suicidio si è allontanata ed è passata la mezzanotte della data che aveva scelto per compierlo, il 13 settembre, 13-9, 256° giorno dell’anno.  

Dicono del libro
“La matematica diventa in questo libro protagonista di un romanzo. Un libraio in pensione, per scoprire le strane circostanze della morte di un amico che gli ha lasciato in eredità una biblioteca interamente dedicata alle scienze matematiche, deve rimettersi a studiare aritmetica, algebra, trigonometria e logica, materie che ha sempre detestato fin da quando era studente di filosofia”.

(Dalla scheda del libro nel sito ibs)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Nella notte del 13 settembre un gruppo di dieci attori del teatro noh facevano un banchetto al chiaro di luna…”
Yamamoto Tsunetomo, Hagakure

tn-1

“… Il 13 settembre – qualche ora soltanto prima del minuto fissato da Herr Schultze per la distruzione di France-Ville…”
Jules Verne, I 500 milioni della Begum

tn-1
“… 13 settembre, ultimo giorno. Ho passato una notte tranquilla e senza incubi…”
Fred Uhlman, Un’anima non vile

tn-1

“… Così oggi è il 13 settembre 1939. I francesi pensano di aver sfondato la Linea Sigfrido…”
Philip K. Dick, Ubik

12 Settembre

12 settembre 2013

« »

Nel pomeriggio di quel giorno, nel tumulto di quel temporale, in una piccola casa sull’isola di Xaltòcan, io uscii da mia madre e cominciai così a morire.
Per rendere più chiara questa cronaca – come vedi, mi sono dato la pena di imparare anche il vostro calendario – ho calcolato che il giorno in cui nacqui sarebbe stato il dodicesimo giorno del mese da voi denominato settembre, nell’anno al quale date il numero mille quattro cento sessanta e sei

Gary Jennings, L’Azteco, 1980, tr. it. B. Oddera, Rizzoli, 1994, p. 21

Il bambino che vede la luce il 12 settembre 1466, una data che nel suo calendario ha tutt’altro nome – “il giorno di Sette Fiori, nel mese del Dio Ascendente, nell’anno del Tredicesimo Coniglio” – è Mixtli l’Azteco. Scrivano, commerciante, viaggiatore, vedrà – durante la sua vita – l’arrivo degli Spagnoli nella sua terra e si troverà a raccontare al vescovo del Messico la storia del suo paese, in un lungo memoriale che verrà letto in Spagna e gli costerà l’accusa di eresia. Racconta le usanze pacifiche e quelle cruente, le competenze astronomiche e architettoniche, il culto del Serpente Piumato, le battaglie, le feste delle popolazioni di quelle terre che – nel momento in cui parla – sono in mano ai conquistatori spagnoli. Molte pagine del suo memoriale sono dedicate alla descrizione dei complessi calendari aztechi e dei loro rapporti: quello divinatorio basato su 260 giorni e quello solare, suddiviso in 18 periodi di 20 giorni, che lasciano sospesi 5 inquietanti giorni “vuoti”. Testimone di un evento inimmaginabile quando nacque, quel 12 settembre,  Mitxli vede cambiare anche i nomi dello spazio e del tempo. 

Dicono del libro
“Mixtli l’Azteco ci racconta la sua avventurosa vicenda personale e, insieme, l’affascinante storia della meravigliosa civiltà che ebbe la sua culla in quella parte della Terra che gli Aztechi chiamavano Unico Mondo. Assistiamo con lui ai barbari massacri e alla gloria delle Guerre dei Fiori, allo splendore delle bandiere di piume che sventolano su Tenochtitlán, alla fiera civiltà del Popolo delle Nubi, a storie perverse di sangue e di passione fino all’arrivo di Hernán Cortés”.

(Dalla quarta di copertina dell’ed. Rizzoli, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1
“… Il 12 settembre 1774 il signor De Monti, console della Repubblica di Venezia a Trieste, mi consegnò un biglietto degli Inquisitori…”
Giacomo Casanova, Fuga dai Piombi

tn-1

“… Io partii da T. al principio di settembre, il dodici settembre; ricordo bene …”
Fëdor Dostoevskij, L’eterno marito

tn-1

“… La mattina del 12 settembre, giorno della grande marea, il Danebrog era pronto a riprendere il mare…”
Emilio Salgari, I pescatori di balene

tn-1

“… Il trionfo di Celia su Murphy, successivo al suo confidarsi col nonno, si era consumato a metà settembre, il giovedì 12 a essere pignoli, appena un po’ prima delle Quattro Tempora…”
Samuel Beckett, Murphy

tn-1

“… Adesso le bombe segnavano un altro 12 per il giorno della data. E lui non era partito da Parigi per Madrid la sera del 12 settembre 1936?…”
Paolo Volponi, Il sipario ducale

tn-1

“… Ieri ho visto un giornale nel mio appartamento di New York. Era il dodici settembre…”
Philip K. Dick, Ubik

tn-1

“… Sulla pagina bianca era scritta la parola ORARIO e la data del 12 settembre 1906. E sotto: Sveglia 6:00…”
Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby

tn-1

“… Quando sei nato? Il dodici settembre. E tu?…”
Niccolò Ammaniti, Io non ho paura

11 Settembre

11 settembre 2013

« »

“Camminavo sperando di incontrarlo. Ho persino attaccato dei volantini ‘All’uomo che ha comprato il tale vaso nella vendita della Settantacinquesima del tale weekend, si prega contattare…’ Ma era la settimana dopo l’11 settembre. C’erano manifesti dappertutto.”
“La mia mamma aveva attaccato la sua foto.”
“Non capisco.”
“Lui è morto l’11 settembre. È così che è morto”

Jonathan Safran Foer, Molto forte, incredibilmente vicino, 2005, tr. it. M. Bocchiola, Guanda, p. 323

Oskar ha nove anni, una domanda buona per ogni argomento, moltissime convinzioni e un padre morto nel crollo delle Torri Gemelle. Un giorno, per caso, trova una busta con una chiave e il nome “Black”: inizia una ricerca nei cinque distretti di New York, un viaggio di crescita attraverso paure e sensi di colpa e la scoperta di una storia familiare già toccata dal dolore. Ritroverà il proprietario della chiave, il rapporto con la madre e scoprirà la figura, molto poetica, del nonno.
Il tempo si snoda su diversi registri e epoche: per Oskar è una gara di velocità contro un ricordo che può svanire, per il nonno è il momento della confessione, del racconto e della riconciliazione. Il riferimento a una data storica così riconoscibile proprio per la natura dell’evento, è quasi mai esplicita, nonostante la giornata sia spesso ripercorsa nelle ore, nei minuti e nei secondi che hanno cambiato la vita di molti.
Jonathan Safran Foer non scrive un libro sull’attacco al World Trade Center, quanto piuttosto, in soggettiva dagli occhi del bambino, un romanzo intenso sul rimpianto, sul tempo perduto e sul coraggio della memoria. (Commento di Daniela Collu)

Dicono del libro
“Un libro commovente e irriverente, che ti lascia senza fiato eppure quel fiato lo tiri fino alla fine, come per magia”

(E. Loewenthal, dalla quarta di copertina dell’ed. Guanda, Le Fenici tascabili, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… L’infelice che vergò queste linee, morì nel manicomio di Milano l’11 settembre 1865…
Igino Ugo Tarchetti,  La lettera U

tn-1

“… la villa di Mariana Combaceres de Alvear in via Undici Settembre, in Belgrano…”
Jorge Luis Borges, L’Aleph

tn-1

“… La mattina dell’undici settembre del 1891 uscì dalla sua casa di Ponta Delgada, scese a piedi la ripida via ombreggiata fino alla Igreja Matriz…”
Antonio Tabucchi, Antero de Quental. Una vita

tn-1

“… Celebra l’11 settembre, ha detto. E che cosa c’è da celebrare? La Giornata della Catalogna, ha detto…”
Roberto Bolaño, Il Terzo Reich

tn-1
“…. Ci sono dei cracker nella credenza sul lavello. Sono lì dall’11 settembre 2001…”
Douglas Coupland, Il ladro di gomme

10 Settembre

10 settembre 2013

« »

Mio caro Hans,

ti scrivo questa lettera dalla prigione di Spandau il 10 settembre 1944, tre giorni prima di essere assassinato come i miei amici: Schulenburg, Stauffenberg, Moltke che, come me, hanno preso parte al complotto per uccidere Hitler. Non so se riceverai mai questa lettera. Mi aiuterebbe in un certo qual senso a morire; perché affronterei la morte con la coscienza più leggera, sapendo che essa può aiutarti a perdonarmi e a capire perché ho trattato te, l’unico vero amico che abbia mai avuto e amato, in modo così sleale e vigliacco. Mi ricordo come fosse oggi quando ci siamo conosciuti: poco dopo la mia iscrizione al Ginnasio Karl Alexander, in una pungente giornata invernale del 1932

Fred Uhlman, Un’anima non vile,1965 (1979),  tr. it. B. Armando, Guanda 1987, p.11

I due compagni di scuola Hans e Konradin non si vedono da diversi anni, da quando Hans, di famiglia ebrea, ha lasciato la Germania per gli Stati Uniti, appena in tempo per non subire la persecuzione nazista. Sono stati grandissimi amici, malgrado l’epoca in cui si sono conosciuti evidenziasse le differenze fra di loro: nobile e sostenitrice di Hitler la famiglia di Konradin, borghese ed ebrea quella di Hans. È soprattutto la madre di Konradin a spingere il figlio verso la carriera di ufficiale nell’esercito. Ma il giovane non condivide la politica del partito nazionalsocialista e quando viene a conoscenza dello sterminio degli ebrei, si unisce al piano di Stauffenberg per uccidere Hitler. Il complotto fallisce e Konradin è imprigionato a Spandau, in attesa dell’esecuzione. Da lì, il 10 settembre, scrive la sua ultima lettera all’amico più caro – che vive ignaro in America -, sperando che lo raggiungano, prima o poi, le ragioni delle sue scelte e le memorie della loro amicizia. 

Dicono del libro
Alla vigilia dell’esecuzione, Konradin von Hohenfels, condannato a morte per aver partecipato al complotto contro Hitler, scrive una lunga lettera all’amico di liceo Hans Schwarz, ebreo tedesco emigrato all’inizio della persecuzione nazista. Un’anima non vile viene a completare la trilogia del ritorno’ (dopo L’amico ritrovato e Niente resurrezioni, per favore).

(Dalla bandella dell’ed. Guanda, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“…essendoci stata il 10 settembre dello stesso anno una anticipata consumazione con completo rapporto carnale….”
James Joyce, Ulisse

tn-1

“… 10 settembre: piena magnificenza autunnale; i festoni verde e oro del platano ondeggiano in trasparenza contro l’alto cielo illuminato dal sole…”
Palinuro (Cyril Connolly), La tomba inquieta

tn-1

“… Però oggi è il dieci settembre. Lo so di sicuro, che oggi ho pagato l’affitto. L’affitto, dove sto io, si paga il dieci del mese…”
Paolo Nori, Bassotuba non c’è

9 Settembre

9 settembre 2013

« »

Quando, all’alba del 9 settembre del 1943, Jack era saltato dalla tolda di un LST sulla riva di Pesto, presso Salerno, s’era visto sorgere davanti agli occhi, meravigliosa apparizione, nella rossa nube di polvere sollevata dai cingoli dei carri armati, dagli scoppi delle granate tedesche, dal tumulto degli uomini e delle macchine accorrenti dal mare, le colonne del tempio di Nettuno, sul labbro di una pianura folta di mirti e cipressi, sullo sfondo dei nudi monti del Cilento simili ai monti del Lazio. Ah, quella era l’Italia, l’Italia di Virgilio, l’Italia di Enea! E aveva pianto di gioia, aveva pianto di religiosa commozione, buttandosi in ginocchio sulla riva sabbiosa, come Enea quando sbarcò dalla trireme troiana sul lido arenoso alla foce del Tevere, davanti ai monti del Lazio sparsi di castelli e di templi bianchi nel verde profondo delle antiche selve latine. Ma il classico scenario delle colonne doriche dei templi di Pesto nascondeva ai suoi occhi un’Italia segreta, misteriosa: nascondeva Napoli, quella prima terribile e meravigliosa immagine di un’Europa ignota, posta al di fuori della regione cartesiana, di quell’altra Europa di cui egli non aveva avuto, fino a quel giorno, se non un vago sospetto, e i cui misteri, i cui segreti, ora che li veniva a poco a poco penetrando, meravigliosamente lo atterrivano

Curzio Malaparte, La pelle, 1949, ed. cons. Mondadori 1984, p.32

9 settembre del 1943: il giorno dopo l’annuncio dell’armistizio, il colonnello americano Jack Hamilton è sbarcato nel golfo di Salerno, “sotto il fuoco delle mitragliatrici tedesche”, da una di quelle navi LST (Landing Ship Tank), che trasportano soldati e mezzi. La sua esperienza diretta dell’Italia comincia da lì, dalla visione di Paestum, che gli ricorda i suoi studi e l’ammirazione per la cultura classica. Guidato da un ufficiale di collegamento italiano – che racconta la storia – Jack avrà modo di conoscere Napoli, nel momento in cui la liberazione e la corruzione s’intrecciano in modo inquietante. Un luogo pericoloso, dove i carri armati statunitensi “rischiano di affondare nella melma nera dell’antichità, come in una sabbia mobile”. Mentre Jack sbarca, in mezzo al tumulto e agli spari, ancora non sa che cosa si nasconde dietro le colonne, le rovine e il paesaggio bellissimo, in quella data destinata a fissarsi  nei suoi ricordi e nella storia. 


Dicono del libro
“Quando La pelle esce, prima a Parigi nel ’49 e poi a Milano nel ’50, Malaparte è convinto solo di una cosa: di avere fatto opera d’arte, La quale arte, allora, dovette dispiacere moltissimo. L’episodio che chiude il capitolo ‘Il vento nero’, quello del soldato americano ferito al ventre, potrebbe fare ottima figura in un’antologia di neorealisti: sembra che Malaparte lo abbia quasi scritto per scommessa e proprio perché nella Pelle non ci sia niente d’intentato”.

(Dall’introduzione di L. Baldacci all’ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Il 9 settembre il ghiaccio iniziò a sgretolarsi e si udivano lontani ruggiti forti come tuono…”
Mary Shelley, Frankenstein

tn-1

“… ricordo una data che mi parve dovesse sigillare per sempre la bara in cui volevo mettere il mio vizio: ‘Nono giorno del nono mese del 1899’…”
Italo Svevo, La coscienza di Zeno

tn-1

“… Perché non riconoscevo, infatti, che dopo il comunicato del 9 settembre, e perfino dopo la circolare aggiuntiva del 22,le cose, almeno a Ferrara, erano andate avanti quasi come prima?…”
Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini

tn-1

“… Oggi, nove settembre 1978/ho preso in palmo di mano un piccolo disco/dei 361 che necessitano/per il gioco astrologico del go…”
Jorge Luis Borges, Il “Go”

tn-1

“… con l’inquieta speranza dei migratori e dei profughi / scoccando nel cielo il mezzogiorno montano / del 9 settembre ’43…”
Attilio Bertolucci, Verso Casarola

tn-1

“… Cristina de Melo Pessoa prese in mano le redini di quel mercoledì 9 del nono mese dell’anno..”
René Depestre, Samba per Cristina de Melo Pessoa

8 Settembre

8 settembre 2013

« »

Forse Anne ha un’altra settimana prima che per lei il tempo si fermi definitivamente. Quanto a me, tre settimane, forse? È strano pensare che, diciamo alle 15:47 precise dell’8 settembre, il tempo si fermerà per sempre. Un unico microsecondo scorrerà senza che nessun altro lo noti, ma per me durerà un’eternità. Farei meglio a decidere come voglio trascorrerlo!

James G. Ballard, Ricordi dell’era spaziale, 1982, tr. it. L. Briasco, in Tutti i racconti, vol. 3 1969-1992, Fanucci, 2007, p. 446

C’è ancora qualche data nel mondo del dottor Mallory, ex medico della Nasa afflitto – come la moglie Anne – da strani attacchi durante i quali il tempo sembra rallentare. Arrivato da Vancouver a Cape Kennedy in cerca di Hinton – un astronauta che ha ucciso il co-pilota – e di una spiegazione del fenomeno, Mallory si accorge che tutto il centro spaziale e l’intera Florida è coinvolta nella deformazione del passaggio del tempo. Il tempo, “come una pellicola in un proiettore difettoso, si muoveva a ritmo irregolare, rallentando a tratti fino a fermarsi”. Nei grandi alberghi vuoti, fra le rovine del centro spaziale, fra pochi esseri viventi – gli animali di uno zoo, molti uccelli, la figlia del pilota ucciso, l’astronauta Hinton che sta cercando di fuggire dal tempo attraverso la competenza nel volo – Mallory si muove in un tempo “ agglutinato”. Fra la fine di agosto e i primi giorni del mese successivo, registra ancora gli effetti di questa esperienza su di sé e sulla moglie, in attesa del momento in cui il presente si sarebbe fermato su un unico istante, forse nella luce vivida del pomeriggio dell’8 settembre.

Dicono del libro
“I temi del tempo e dello spazio, che erano stati ampiamente affrontati da Ballard nella narrativa degli anni cinquanta e sessanta, giungono a una maturazione potente e convincente in tre dei racconti di questa antologia, pubblicati tutti nello stesso anno, il 1982: Ricordi dell’era spaziale, Notizie dal sole e Miti del futuro prossimo“.

(Dalla postfazione di A. Caronia all’ed. Fanucci, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“18° anniversario della di lei nascita (8 settembre 1870)”
James Joyce, Ulisse


tn-1

“… Mi sentivo miserabile e vigliacco assai più dell’8 Settembre del 1943, quando avevamo dovuto buttare le nostre armi…”
Curzio Malaparte, La pelle

tn-1
“… L’otto settembre, nel paese festa di Maria Bambina, il simulacro di una bambina fasciata d’oro e perle portato in processione, fuochi d’artificio..”

Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo

tn-1

“… Il 45° giorno, che fu l’8 settembre 1943, gli Alleati angloamericani, padroni ormai di gran parte del sud d’Italia, avevano segnato un armistizio…”
Elsa Morante, La Storia

tn-1

“… mi disse che per l’8 settembre, festa di Piedigrotta, i lavori sarebbero stati ultimati, e la strada pronta per l’impianto delle luminarie…”
Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli

tn-1

“… Mio cugino Paride invece era rientrato in rada nel pomeriggio a Ragusa – quell’8 settembre – mentre eravamo ancora in guerra…”
Antonio Pennacchi, Canale Mussolini

7 Settembre

7 settembre 2013

« »

La sera del sette settembre, vigilia della festa di Maria, a Cherasco, a Bra, a Roreto, alla Morra, a Novello, a Roddi, a Verduno, su tutte le colline della Langa, si accendono i falò per celebrare la festa della Madonna. È un’usanza che testimonia la fede della gente, eppure quella sera le colline, coi fuochi rossi, con le cascate delle scintille che divampano all’improvviso e i cerchi urlanti e danzanti dei bambini intorno, hanno qualcosa di pagano. È come se la terra ribollisse, con la forza antica e intatta, esplodendo in rosse lingue divoratrici del cielo

Gina Lagorio, I villeggianti, in Il silenzio. Racconti di una vita, Mondadori, 1993, p. 44

 

Anche se mancano ancora alcuni giorni all’equinozio d’autunno, la data del 7 settembre segna, nella zona delle Langhe, il passaggio dell’estate. Chi è venuto in collina per le vacanze, sta per tornare a Torino o a Milano e la festa dei falò, che si accendono in quella data, e la cui origine risale ai tempi della peste, quando segnalavano – di collina in collina – la presenza di chi era ancora vivo, è l’occasione per i saluti, le dichiarazioni, le promesse fra le persone che si sono conosciute nei mesi estivi. 


Dicono del libro
“Questo volume raccoglie i racconti scritti da Gina Lagorio in un arco di oltre trent’anni. Si ritrovano tutti i luoghi e i temi più cari alla scrittrice: le Langhe e la Liguria, lo sfondo della Resistenza, la città e la campagna. E le storie di donne alle prese con l’amore e la malattia, i turbamenti, i soprassalti dell’adolescenza, i rovelli dell’età adulta, le inquietudini dell’intellettuale”.

(Dalla quarta di copertina dell’ed. . Mondadori, op. cit.)


Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… la predilezione per i giornali. Già, disse il principe, Mi procuri per favore un numero del ‘Times’ del 7 settembre…”
Thomas Bernhard, Perturbamento

tn-1
“… È una granata francese, sparata il 7 settembre 1812 alla battaglia di Borodino…”
Daniel Pennac, La fata carabina

6 Settembre

6 settembre 2013

« »

E così la stagione evolveva via via nell’estate, come uno che si addentri nell’erba alta. In questo modo finii il mio primo anno di vita nei boschi; e il secondo anno fu simile a questo. Alla fine lasciai il lago di Walden ed era il 6 settembre 1847

Henry D. Thoreau, Walden ovvero Vita nei boschi, 1854, tr. it. P. Sanavio, Rizzoli, Milano, 1994, p. 394

Per due anni e due mesi, il giovane Henry David, americano di Concord, Massachusetts, ha vissuto in una capanna, sulle sponde del lago Walden. Lontano da tutti, circondato da pochi oggetti e da un riparo che ha costruito da solo, ha cercato di vivere con il minimo indispensabile, seguendo i ritmi e le indicazioni della natura. Il 6 settembre del 1847, il suo esperimento di vita nei boschi si conclude ed egli  torna nel “consorzio civile”, nel tempo dell’agenda e dell’orologio, dopo essersi orientato – per due anni e due mesi – con la luce, il comportamento degli animali, il rumore del ghiaccio e il colore delle foglie degli aceri, calendari infallibili del tempo naturale.


Dicono del libro
“Nel luglio 1845, Henry David Thoreau, naturalista, filosofo e agrimensore, lasciava la cittadina di Concord dove abitava ed era nato, per andare a vivere in una capanna di legno, nei boschi del vicino lago di Walden. Intendeva compiere un esperimento, mostrare quanto poco costasse vivere. Il gesto, pure se non nuovo nel Massachusetts del XIX secolo, assumeva nella sua arroganza significati politici ed estetici insieme: si inseriva nella scelta di una ‘disubbidienza civile’ a una società di cui Thoreau non condivideva gli ideali mercantili (…) Nella relativa solitudine del lago, analizzando se stesso, i suoi simili e il proprio rapporto con la natura, Thoreau cercava un perduto alfabeto”

(Dalla quarta di copertina dell’ed. Rizzoli, op. cit.)

 

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Gracechurch Street, 6 settembre. Mia cara nipote, ho appena ricevuto la tua lettera e dedicherò l’intera mattinata a risponderti…”
Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio

tn-1

“… per andare a Gand, dove maestro e allievo arrivarono il 6 settembre del 1492..”
William Beckford, Aldrovandus Magnus (Memorie biografiche di pittori straordinari)

tn-1

“… Il 6 settembre grande aspettazione al Palazzo..”
Antonio Fogazzaro, Malombra

tn-1
“… Non c’era dubbio: si chiamava come aveva detto ed era nato a Vigàta il 6 settembre 1920…”
Andrea Camilleri, Being here…

tn-1

“… 6 settembre. L’improvviso impeto con cui il desiderio di andare a vedere se le iniziali da me incise più di vent’anni prima nello sportello di uno dei gabinetti nel bagno dell’Art Building fossero ancora lì…”
David Foster Wallace, La scopa del sistema

5 Settembre

5 settembre 2013

« »

Il 5 settembre 1395 non ci fu milanese che non cercasse un posto nella piazza di Sant’Ambrogio. Era uno spettacolo di grandezza che rendeva pensosi gli antichi spiriti guelfi e comunali, ma che affascinava tutti. S’erano viste tante incoronazioni imperiali; ma non s’era mai visto incoronato un milanese. Nella dolce mattina appena brumosa, l’uscita della cavalleria dal castello di Porta Giovia è coloratissima, folta di principi di ambasciatori e di vescovi, seguita da una turba di cantanti e di musici che in ordine vivace si dispongono sulla piazza. Un palco ad anfiteatro coperto di tessuti purpurei occupava la parte della cittadella – le mura descritte dal Petrarca – di fronte alla chiesa. Lo riparava un gran baldacchino d’oro. Giangaleazzo e i familiari, il messo imperiale, i condottieri celebri, coloro che avevano una carica nello stato, stavano sotto il cielo d’oro; una squadra di veterani fedelissimi viscontei facevano la guardia. Sventolavano le biscie verdi sulle bandiere

Maria Bellonci, Tu vipera gentile, 1972, Mondadori 1993, p.255

La vita di Giangaleazzo Visconti – potente duca di Milano, durante il cui governo la città prospera – è costellata di date fatali. Quando morì, il 3 settembre del 1402, forse di peste o di malaria, “in cielo era apparsa una cometa”, in cui riconobbe, orgogliosamente, una specie di chiamata divina. Era stato nominato duca di Milano qualche anno prima, nel 1395, dopo lunghe trattative con il Sacro Romano Impero. La cerimonia che lo trasforma in duca si tiene il 5 settembre, una giornata di tempo sereno, appena nebbiosa al mattino, una delle date storiche rievocate – come se fosse ora –  nel libro di Maria Bellonci che segue le vicende della famiglia Visconti e della serpe rappresentata nel suo stemma. 

Dicono del libro
Tu vipera gentile, racconto visconteo che si muove sullo sfondo di una Milano tra Medioevo e primo Rinascimento, rosseggiante, ricca di traffici, di tumulti, di partiti, di fazioni”.
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1
“… Ascoltate –  disse – non è oggi il 5 settembre? – Sì – Oggi alle undici vostro padre deve pagare circa 300.000 franchi…”

Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo

tn-1

“… Così il crepuscolo del 5 di settembre svanì nella tenebra della notte, in Whitechapel…”
Virginia Woolf, Flush. Una biografia

tn-1

“… Il tempo era corso via. Ora, il 5 settembre del 1880, lo Strait Times , il giornale locale avvisa la partenza di una nave…”
Stanislao Nievo, Le isole del paradiso

4 Settembre

4 settembre 2013

 

« »

Grazie alle informazioni forniteci dalla Piccola Sarta seguimmo quasi ora per ora ciò che avvenne nel villaggio di Quattrocchi nei giorni che precedettero la sua partenza, prevista per il 4 settembre. Per essere al corrente degli eventi le bastava far la tara alle chiacchiere dei clienti, uomini  e donne, grandi e bambini, che da tutti i villaggi andavano a servirsi da lei. Niente poteva sfuggirle. Allo scopo di celebrare degnamente la fine della rieducazione, Quattrocchi e la poetessa sua madre annunciarono che il giorno prima della partenza ci sarebbe stata una magnifica festa

Dai Sijie, Balzac e la Piccola Sarta cinese, 2000, tr. it. Ena Marchi, Adelphi, Milano, 2001, p. 91

All’inizio degli anni Settanta, due ragazzi cinesi di città, figli di dissidenti, sono costretti a trascorrere un periodo di rieducazione in un villaggio di montagna. Lavorano duramente nei campi e nella miniera, trasportando secchi di letame e dormono in una povera casa costruita su palafitte. Hanno con loro un violino, portato dalla città, e una piccola sveglia che provoca l’ammirazione degli abitanti del villaggio e a cui – talvolta – spostano le lancette per dormire di più, finendo per “perdere qualunque nozione del tempo reale”. La fatica delle loro giornate è alleviata, di tanto in tanto, da uno spettacolo cinematografico, a cui il capo-villaggio li manda per poter poi ascoltare il racconto del film e dall’incontro con la piccola e vivace figlia del sarto, affascinata dai romanzi occidentali. La scoperta che un altro ragazzo in rieducazione – chiamato Quattrocchi – nasconde gelosamente nella sua abitazione un baule pieno di volumi proibiti convince i due amici a organizzare il furto dei libri, approfittando del rientro di Quattrocchi in città, fissato per la giornata spartiacque del 4 settembre. 

Dicono del libro
“La storia è remota ma parla a ciascuno di noi: perché racconta di come la lettura, grazie alla segreta malia di una misteriosa, preziosissima valigia di libri occidentali proibiti, riesca a sottrarre due ragazzi, colpevoli soltanto di essere figli di ‘sporchi borghesi’, a svariate torture e permetta anche a uno di loro di conquistare la ‘Piccola Sarta cinese’. Così, pur vivendo in mezzo agli orrori della ‘rieducazione’, i due ragazzi e la Piccola Sarta scopriranno, in virtù di qualche goccia magica di Balzac (e di Dumas, e di Flaubert, e di Kipling), che esiste un mondo fatto di pura, avventurosa bellezza”.
(Dalla bandella dell’ed. Adelphi, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Il 4 settembre mi trovavo nel giardino del console di Danimarca, uno dei punti più elevati della costa…”
Jan Potocki, Viaggio nell’impero del Marocco

tn-1
“… 4 settembre (…)  Le foglie del mio cuore ingialliscono; quelle degli alberi sono già cadute…”
Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther

tn-1

“… Il quattro di settembre, forse in seguito a uno scherzo, credette d’essere stato nominato prefetto…”
Guy de Maupassant, Pallina

tn-1

“… Quattro settembre, muore/oggi un mio caro amico e con lui cortesia/una volta di più e questa forse per sempre…”
Vittorio Sereni, Niccolò

tn-1
“… 4 settembre. Norman Bates, spaventosamente normale, mette giù il telefono. L’uomo contro la parete correva avanti col pensiero…”
Don DeLillo, Punto omega (Vai a Un film lungo 24 ore. “Psycho” per l’artista Douglas Gordon e lo scrittore DeLillo)

3 Settembre

3 settembre 2013

« »

La cosa spaventosa era la montagna che sorge alla estremità est, una strana montagna come quelle birmane con piani livellati e terrazze imbronciate e sulla cima uno strano cappello da risaia che io seguitavo a fissare sentendomi stringere il cuore anche all’inizio quando godevo di buona salute e stavo bene (e in questo canyon sarei impazzito in sei settimane nella notte del plenilunio del 3 settembre)…

Jack Kerouac, Big Sur, 1962, tr. it. B. Oddera, Mondadori, 1976, p. 20

Emanuele Bevilacqua, autore di Guida alla Beat generation e di Album Beat. La generazione di Kerouac, commenta il 3 settembre richiamato, nel libro Big Sur, dallo scrittore Jack Kerouac e racconta la storia inedita dell’incontro mancato fra lo stesso Kerouac e Henry Miller:

“E in questo canyon sarei impazzito in sei settimane nella notte di plenilunio del 3 settembre”. Jack Kerouac scrive Big Sur, uno dei suoi libri più inquieti, quando è già famoso, On the Road era uscito tre anni prima. E’ il 1960, il Re dei Beat è perseguitato dai fan, dai giornalisti, ma soprattutto dall’alcol, cerca rifugio in quest’angolo di costa della California. Chiede a Lawrence Ferlinghetti, editore e poeta, di prestargli il suo piccolo cottage di Bixby Canyon a Big Sur. 
Kerouac rimarrà turbato da quei luoghi, dove la natura trionfa e ridimensiona il ruolo dell’uomo. Jack arriva a Big Sur di notte, quei canyon a precipizio sul mare, il Pacifico che urla fra le gole e il buio quasi totale lo schiacciano. Resisterà pochi giorni, non le sei settimane programmate. Nella sua fuga proverà l’umiliazione di non essere caricato in auto da quelle famigliole che transitano sulla Highway 101. Lo scrittore famoso per la sua avventura sulla strada, è costretto a percorrere a piedi un lungo tratto di strada, ignorato forse da alcuni dei suoi stessi lettori. (e.b.)

Jack Kerouac scrive Big Sur in omaggio a Henry Miller, considerato un po’ il padre della Beat generation. In quegli anni Miller viveva proprio a Big Sur, lo scrittore di Tropico del Cancro e Tropico del Capricorno aveva scelto quei luoghi impervi per isolarsi e scrivere, lontano dalla leggerezza di Los Angeles. Fra l’altro qui scrive anche Big Sur e le arance di Hieronymous Bosch. È curioso che, nonostante la stima reciproca, i due non si siano mai incontrati e che, anzi, Kerouac sia stato protagonista di un appuntamento mancato clamorosamente a Big Sur.
Miller lo aveva invitato a trascorrere qualche giorno da lui, ma Jack non si presentò mai.
L’incontro lo aveva organizzato Lawrence Ferlinghetti. Jack è entusiasta dell’idea,  finalmente l’allievo potrà conoscere il suo maestro spirituale.
Kerouac parte da San Francisco, esce dalla libreria di Ferlinghetti, la City Lights Books ma non fa che pochi passi, lì accanto c’è (e c’è ancora) il Vesuvio, ritrovo di perditempo e di artisti. Decide di bere qualcosa prima di incamminarsi. Telefona a Miller per avvisare che sta arrivando. Poi beve un altro goccetto, si fa tardi. Jack non riesce proprio a uscire dal locale. Forse sente il peso dell’incontro, forse è solo l’alcol che lo impigrisce. Telefona di nuovo annunciando il ritardo, poi beve ancora e ancora, e ancora telefona, fino a notte tarda, mentre a Big Sur la cena si fredda e anche gli animi. Non lascerà il Vesuvio se non all’alba e il grande incontro non si farà, né allora né mai più. (Emanuele Bevilacqua)

 

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Il tre settembre, alle dieci di sera, un gendarme che risaliva al galoppo la via principale, svegliò tutta Verrières…”
Stendhal, Il rosso e il nero

tn-1

“…queste parole segnate con misteriose abbreviazioni sulla fondina d’una di quelle armi: “Armance ha provato a sparare con quest’arma, oggi 3 settembre 182…”
Stendhal, Armance

tn-1

“… Giunse così settembre, e con esso il giorno del mio compleanno, che era il giorno tre…”
José Maria Eça de  Queiroz, La città e le montagne

tn-1
“… Registrazione 28: 3 settembre. Ho perso dei giorni. Non sono più quasi consapevole dello scorrere del tempo…”
James G. Ballard, Ricordi dell’era spaziale

tn-1

“… 3 settembre 1939, mentre da Downing Street Chamberlain annunciava alla radio che il paese era entrato in guerra,  la quattordicenne Lily si trovava alla piscina…”
Ian McEwan, Sabato

tn-1

“… Il 3 settembre si portava con sé una leggera brezza di estate che se ne va e di quasi autunno…”
Teresa Ciabatti, Adelmo, torna da me

tn-1

“… Così, il 3 settembre dice: “Oggi è il mio compleanno. Sono riuscito ad arrivare ai trentotto. Non sono più giovane…”
Javier Marias, Tutte le anime

tn
“… It was the third of September / that day I’ll always remember…

Papa was a rolling stone, The Temptations

tn

“… Il 3 settembre 1973, alle 18, 28 minuti e 32 secondi, una mosca della famiglia dei Calliphoridi, capace di 14.670 battiti d’ali al minuto, plana su rue Saint-Vincent…”
Il favoloso mondo di Amélie  del regista J.-P. Jeunet, nato il 3 settembre 1953  (segnalazione di Valeria Reali)

2 Settembre

2 settembre 2013

« »

Nella vita di ognuno esistono momenti – quando la porta sbattuta all’improvviso e senza alcun visibile motivo di colpo si riapre, quando lo spioncino chiuso un attimo fa viene di nuovo aperto, quando un brusco “no” che sembrava irrevocabile si muta in “forse” -, momenti in cui il mondo intorno a noi si trasfigura, e noi stessi ci riempiamo di speranza come di nuovo sangue. È stata concessa una proroga a qualcosa di ineluttabile, definitivo; il verdetto del giudice, del dottore, del console, è stato rinviato. Una voce ci avverte che non tutto è perduto. E con gambe tremanti e lacrime di gratitudine passiamo nel locale adiacente, dove ci pregano di “aspettare un poco” prima di spingerci nel baratro. Così accadde anche a me quella sera, quando accanto a Ejnar facevo la fila aspettando l’autobus che avrebbe portato all’aeroporto Le Bourget i passeggeri in partenza per Stoccolma. Lui partiva, io restavo. Tra la folla, nel buio crocevia parigino (era il 2 settembre 1939), alle nove di sera, non c’erano altri accompagnatori oltre me

Nina Berberova, Il giunco mormorante, 1988, tr. it. D. Sant’Elia, Adelphi 1990, pp.11-12

Parigi, 2 settembre del 1939:  la notizia dell’inizio della guerra induce molti stranieri a lasciare la città. Un autobus, pieno di cittadini svedesi, percorre i boulevard in direzione dell’aeroporto Le Bourget. Fra di loro c’è una passeggera in più, una ragazza russa emigrata a Parigi, che non partirà per Stoccolma. Ha accompagnato Ejnar, il suo innamorato svedese, alla fermata dell’autobus ed è riuscita a salire, prolungando così i saluti per il tempo del percorso. Seduti in fondo al pullman, lei e Ejnar vedranno scorrere la città – insieme – per l’ultima volta. La guerra li separa, anche se lei non smetterà di conservare il ricordo di quell’uomo e, finito il conflitto, lo andrà a cercare a Stoccolma. Lo ritroverà sposato e distante, mentre il suo pensiero torna a quella giornata fatale: “Era davvero così necessario precipitarsi via dalla Francia allora, il 2 settembre di quel terribile anno?”.

Dicono del libro
“Due amanti si separano a Parigi all’inizio dell’ultima guerra. Anni dopo si ritrovano a Stoccolma. La loro storia è cominciata in quella ‘terra di nessuno dove l’uomo vive nella libertà e nel mistero’. Poi quella vita segreta era stata a poco a poco messa in ombra dalla ‘seconda vita’, la vita comune. E viene il momento di chiedersi: che cosa sussite di quella storia?
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Adelphi, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1
“… Quel giorno era il due di settembre, e il discorso sarebbe continuato se non fosse stato l’anniversario di Sedan…”
Theodor Fontane, Effi Briest

tn-1

“… L’alba di mercoledì 2 settembre sorgeva sulle ‘Cornacchiaie’ di Whitechapel. A poco a poco i vetri rotti si soffusero di grigio sporco…”
Virginia Woolf, Flush. Una biografia

tn-1
“… Il due settembre doveva essere un giorno diverso dagli altri, in tutto, persino nei più insignificanti particolari…”
Bernardo Atxaga, Klaus Hanhn (Obabakoak)

tn-1

“… Il 2 settembre partiva per Le Havre a dare il via al Chandernagor. La fantastica avventura cominciava..”
Stanislao Nievo, Le isole del paradiso

1 Settembre

1 settembre 2013

« »

La mattina del primo settembre Rossella si svegliò con una soffocante sensazione di terrore, un terrore che la sera prima aveva dimenticato nel sonno. Ancora assonnata pensò: “Di che cosa ero tanto preoccupata ieri sera? Ah sì, della battaglia. Stavano combattendo, ieri. Chi avrà vinto?”. Si drizzò a sedere in fretta, strofinandosi gli occhi; e il suo cuore turbato sentì nuovamente tutto il peso che lo angosciava il giorno prima. L’aria era opprimente anche in quell’ora mattutina, calda della promessa di un meriggio infocato. La strada era silenziosa. Nessun carro cigolava, nessun soldato sollevava col suo calpestio la polvere rossa. Nessuna pigra voce di schiavo dalle cucine del vicinato, nessun rumore piacevole di preparativi per la colazione, perché tutti i vicini, eccetto le signore Meade e Merriwether, si erano rifugiati a Macon. […] Mentre guardava dalla finestra, giunse alle sue orecchie un suono distante, debole come il brontolio di un temporale lontano. “Pioggia” pensò in un primo momento; e il suo spirito campagnolo aggiunse: “Ne abbiamo proprio bisogno”. Ma dopo un attimo: “Pioggia? Ma no! E’ il cannone!”

Margaret Mitchell, Via col vento, 1936, tr. it. A. Salvatore, E. Piceni, ed. cons. Mondadori 1989, pp. 299-300

Dopo un’estate di tempo cupo e di terribili battaglie, il primo settembre 1864 il fronte della guerra fra Nordisti e Confederati ha quasi raggiunto la città di Atlanta, dove Rossella O’Hara è rimasta ad assistere Melania, sorella di suo marito (morto al principio della guerra) e moglie di Ashley, il grande amore della stessa Rossella. Appena alzata, la giovane protagonista sente i colpi di cannone e teme per la sua famiglia rimasta a sud, a Tara. Melania entra nel travaglio del parto mentre la città cade in mano ai Nordisti; Rossella tenta la fuga, aiutata da Rhet Butler, l’uomo che infine sposerà – in terze nozze – per poi separarsene e, di nuovo, desiderare di riconquistarlo. Una giornata cruciale, quella del primo settembre, vissuta da Rossella con la naturale adesione al presente che la caratterizza, per cui ogni giorno è un altro giorno. 

Dicono del libro
“Ambientato nel Sud degli Stati Uniti nel periodo della Guerra Civile, forse l’evento più significativo nella storia degli Stati Uniti, Via col vento apparve nel 1936, quando il ricordo del sanguinoso evento era ancora ben vivo nella coscienza di molti americani. Rossella O’Hara, la giovane donna capricciosa e senza scrupoli protagonista del romanzo, affronta le avversità con spirito di conquista; incapace come il suo popolo di ‘riconoscere la sconfitta anche quando se la trova di fronte’, si appresta ad andare incontro al futuro pensando che ‘dopo tutto, domani è un altro giorno’. La società americana che si stava risollevando dalla profonda crisi economica iniziata dopo il crollo della borsa del 1929 accolse con un entusiasmo senza precedenti il messaggio del romanzo”.
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… I settembre 1659, lo stesso giorno in cui, otto anni prima, a Hull, ero fuggito dalla casa dei miei genitori, vestendo i panni del ribelle…”
Daniel Defoe, Robinson Crusoe

tn-1

“… Già il primo di settembre, ho visto, attraverso lo stagno, due o tre piccoli aceri divenuti scarlatti…”
David H. Thoreau, Walden, ovvero Vita nei boschi

tn-1

“… Mi ricordo quando si tornava dalle vacanze, il I° settembre, e che c’era ancora tutto un mese senza scuola…”
Georges Perec, Mi ricordo

tn-1

“… Il 1 settembre siamo saliti in macchina… Quel giorno non l’ho mai dimenticato…”
Rosetta Loy, 1939 

tn-1

“… Questo è il biglietto per Hogwarts – disse – I settembre Kings’ Cross…”
Joanne K. Rowling, Harry Potter e la Pietra Filosofale

 

Per altri suggerimenti vai alla pagina Parole e musica per il I settembre

31 Agosto

31 agosto 2013

« »

Il 31 agosto, sabato, in casa Rostov tutto era sottosopra. Tutte le porte erano spalancate, tutti i mobili portati fuori o spostati, specchi e quadri tolti dalle pareti. Nelle camere c’erano ovunque bauli, mucchi di paglia, carta da imballaggio e corde. I contadini e i domestici che trasportavano la roba camminavano a passi pesanti sul parquet. In cortile si ammassavano i carri dei contadini, alcuni già stracarichi e legati, altri ancora vuoti

Lev Tolstoj, Guerra e pace, 1867-69, tr. it.P. Zveteremich, ed. cons. Garzanti, 1985, vol. III, p. 1283

Dopo la battaglia di Borodino, le truppe di Napoleone stanno avanzando verso Mosca e la città è “in subbuglio e in movimento”. Fra notizie incerte, voci e dicerie, gli abitanti si preparano a lasciare le loro dimore. Anche in casa dei Rostov, una delle famiglie di cui si raccontano le vicende in Guerra e pace, ci si prepara  alla partenza, imballando porcellane, cristallerie, vestiti e caricando i carri. È il 31 agosto, secondo il calendario giuliano ancora in uso nella Russia ortodossa, e la battaglia di Borodino– sempre secondo questo computo del tempo – è avvenuta il 26 agosto. Per i paesi cattolici che avevano attuato la riforma del calendario di Papa Gregorio XIII, la battaglia cade il giorno 7 settembre 1812. E l’ultimo giorno che i Rostov trascorrono nella loro casa, è contemporaneamente il 12 settembre e il 31 agosto del 1812.

Dicono del libro
“In una prefazione rimasta incompiuta a Guerra e pace, Tolstoj scriveva: ‘La mia intenzione in questo libro non era di fare una cronaca storica, e neppure di descrivere in modo romanzato le vicende di questo o quel personaggio, ma piuttosto di mostrare la vita e il carattere del popolo russo’.”
(Dall’introduzione all’ed. Garzanti, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Il trentuno d’agosto, si trovò a far ritorno al campo, non però con l’intera brigata, bensì con due batterie. Per tutta la strada continuò a fantasticare…”
Anton Čechov, Un bacio 

tn-1

“… L’ultimo giorno di agosto giunsero voci che riferivano come si stesse combattendo la più fiera battaglia dopo Atlanta…”
Margaret Mitchell, Via col vento

tn-1

“… Sabato 31 agosto, a una settimana dal ritorno di Jim a Wrightsville, Jim e Nora furono uniti in matrimonio dal reverendo Doolittle nella chiesa metodista…”
Ellery Queen, Il paese del maleficio 

tn-1

“… Rivedo il 31 agosto. Ingeborg dice quello che pensa e pensa che me ne sia andato…”
Roberto Bolaño, Il Terzo Reich

tn-1
“… Tra tutti i suoi incarichi, il più prestigioso era certamente quello di direttore della corsa dei barchini, che aveva luogo ogni 31 agosto …”
Teresa Ciabatti, Adelmo, torna da me

tn

“… Il 31 agosto, alle 4 del mattino, a un tratto, Amélie ha un’idea luminosa…”
Il favoloso mondo di Amélie, regia J.-P. Jeunet, 2001 (segnalazione di Valeria Reali)

30 Agosto

30 agosto 2013

« »

Una volta all’anno, ma sempre in un bel mese, mi arrivano per posta dieci cartoline illustrate di Napoli. Le ricevo tutte insieme, un pacchetto di immagini, un piccolo film; dietro ogni cartolina leggo semplicemente la data e una firma: Luigi De Manes. È un mio vecchio amico, fu giovane con me; scrive il mio indirizzo e il suo nome sulle cartoline e per il resto si rimette a ciò che esse presumibilmente resusciteranno nel destinatario, solo che costui voglia degnare di una affettuosa occhiata i luoghi riprodotti. Bene. Dieci “illustrate al platino”, ossia lucide e lisce come i medaglioni; dunque, caro Luigi, ecco i facilissimi pensieri che mi sono derivati dalle tue cartoline del 30 agosto, senti”

Giuseppe Marotta, Cartoline, in L’oro di Napoli, 1947, ed. cons. Bompiani, 1961, p. 79

Il 30 agosto, come ogni anno, il narratore – trasferitosi da Napoli a Milano – riceve dieci cartoline della sua città. Senza messaggi, portano solo la firma dell’amico che le invia e la data estiva, del “bel mese” di agosto, quando “l’aria odora di alberi e di carne giovane, non so, come se le foglie crescessero sul capo di un bambino”.
Tutte insieme, costituiscono un “piccolo film”, fatto di diversi episodi accaduti nelle strade, sulle spiagge, in barca. Memoria e nostalgia si condensano nelle dieci immagini che aprono un varco nel tempo e subito lo richiudono: “il passato non serve a niente e l’avvenire sembra o è altrettanto inutile”.

Dicono del libro
“Napoli, io, certe pietre e certa gente: ecco quanto, forse si troverà in questo libro. Nella vita di ogni uomo di penna, poeta, giullare o quel che è, arriva sempre un momento (che può durare poco o molto) in cui la sua materia decide di somigliargli, rivelandosi esclusivamente composta di fatti e di volti che gli appartennero o che lo sfiorarono”.
(Dalla Prefazione all’ed. Bompiani, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Ufficio Stampa Militare, 30 agosto, ore 10,30 antimeridiane. Oggi, domenica, la gigantesca battaglia prosegue…”
Karl Kraus, Gli ultimi giorni dell’umanità

tn-1

“… 30 agosto: tornano le lacrime mattutine, morale a terra. Vicino ai quaranta, senso di fallimento totale…”
Cyril Connolly (Palinuro), La tomba inquieta

tn-1

“… La notte del trenta agosto 2039 un’ondata di caldo eccezionale soffocava gli Stati Uniti…”
Stefano Benni, Terra!

 

 

29 Agosto

29 agosto 2013

« »

Pietro  la tira più dentro nel garage “Io ti sposo, sai” le dichiara (lo farà tra una licenza e l’altra, nel ’42, e per raggiungerlo lei salirà e scenderà da un numero incredibile di treni nelle stazioni più disparate, in Grecia, in Albania, a Sebenico). Le mani le rialzano i capelli e reggono la sua testa come il calice del Santo Graal, Pia lo guarda e nella notte è in realtà bellissima, gli occhi e i capelli sembrano crepitare di luce propria, e mentre gli risponde la sua voce ha l’odore dell’erba e delle prugne, dell’edera lungo il muro. Una notte da ricordare per sempre. Per sempre il garage, l’edera, il giorno: 29 agosto 1939 

Rosetta Loy, La ragazza venuta per l’estate, 1984, in All’insaputa della notte, Garzanti 1990, p.126

Mentre la seconda guerra mondiale è sempre più vicina, in una famiglia in vacanza nella campagna di Casale nasce l’amore fra Pia Marcon, la ragazza venuta per l’estate a badare ai ragazzi, e Pietro, il figlio maggiore. Da una parte le notizie della guerra, i treni con i soldati, l’inquietudine, dall’altra i giochi in giardino, le letture di svago, i desideri. La notte del 29 agosto, Pia lascia il fidanzato del suo paese per Pietro che le promette di sposarla, come effettivamente farà, anche se quel “matrimonio di guerra, come si diceva allora”, sarà di breve durata. E la casa, il frutteto, il garage della promessa di matrimonio del 29 agosto verranno distrutte dai tedeschi. 

Dicono del libro
“Le storie che si intrecciano in questo libro sono tutte ambientate nell’estate del 1939, quando i destini delle persone che viaggiano il mondo, visitano Parigi e villeggiano a Cortina si ritrovano improvvisamente a confronto, sospinti dall’avvicinarsi della tempesta che travolgerà l’Europa”.
(Dalla quarta di copertina dell’ed. Garzanti, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

 tn-1

“… Parto il 29 agosto col piroscafo Normannia…”
Edward M. Forster, Maurice

tn-1
“… Di che segno è? mi chiese lei. Della Vergine: sono nato la notte del 29 agosto, in pieno ciclone…”
René Depestre, L’invitato di una serata di giugno

 

28 Agosto

28 agosto 2013

« »

La creatura, in qualche modo, provvide ad aiutarla, con l’anticipare di alcune settimane la propria nascita, che era prevista per l’autunno, ma invece fu alla fine di Agosto, mentre Nino si trovava a un campeggio di avanguardisti. Il 28 di agosto, quando avvertì le prime doglie, Ida era sola in casa; e, presa dal panico, senza nemmeno preannunciasi con una telefonata, si mise su un tram verso l’indirizzo della levatrice

Elsa Morante, La Storia, 1974, Einaudi, p. 94

Concepito nel gennaio del 1941, dalla maestra Ida Ramundo e da un soldato tedesco di passaggio, il 28 agosto nasce – in anticipo – il figlio di quell’unione consumata nel quartiere romano di san Lorenzo. Ida è preoccupata di come dire del suo stato al figlio grande Nino, ed è sollevata dal fatto che il parto avvenga in anticipo, mentre il ragazzo è fuori. Quando il bambino nasce, “piccirillo”, “caruccio” e “con l’intenzione di sopravvivere”, malgrado le difficoltà del momento in cui è venuto al mondo, Ida deve superare lo scoglio di dichiararlo figlio di padre ignoto. Così, scrive su un foglio a lettere stampatello  “Giuseppe Felice Angiolino nato a Roma il 28 agosto 1941 da Ida Ramundo vedova Mancuso e da N. N.”

Dicono del libro
“A questo nuovo romanzo – pensato e scritto in tre anni (dal 1971 al 1974) e preceduto immediatamente da ‘Il mondo salvato dai ragazzini’ (1968) che in qualche modo ne rappresenta l’apertura – Elsa Morante consegna la massima esperienza della sua vita ‘dentro la Storia’ quasi a spiegamento totale di tutte le sue precedenti esperienze narrative”.

(Dalla quarta di copertina dell’ed. Einaudi, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… il gruppo di amici che aveva voluto festeggiare con molta cortesia il 28 agosto, mio compleanno…”
Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia

tn-1
“… Il 28 agosto: il giorno in cui vedemmo cinque iguanodonti vivi in una raduda della Terra di Male White…”
Arthur Conan Doyle, Il mondo perduto

tn-1
“… Ventotto agosto. Benone! Pochi giorni ancora: meno che un mese. Benone! E riponeva da parte il fogliolino del calendario…”
Luigi Pirandello, Pallottoline

tn-1
“… Oggi, 28 agosto 1913, alle due, prende l’anello e, per la prima e l’ultima volta dalla morte di mio nonno, lo sfila dall’indice…”
Ernst Weiss, L’Aristocratico
tn-1

“… Quello che sto per raccontarle qui a Vienna, oggi, il 28 agosto 1985, corrisponde a sacrosanta verità…”

Paolo Maurensig, Canone inverso (segnalazione di Sandra Muzzolini)
tn
“… Lo sai che è già passato un anno dal 28 di agosto…”
Dente, 28 agosto

27 Agosto

27 agosto 2013

« »

Era il 27 agosto 1926, alle quattro del pomeriggio, i negozi erano affollati, nei magazzini le donne facevano ressa, nelle case di moda le mannequins giravano su se stesse, nelle pasticcerie chiacchieravano gli sfaccendati, nelle fabbriche sibilavano gli ingranaggi, lungo le rive della Senna si spidocchiavano i mendicanti, nel Bois de Boulogne le coppie d’innamorati si baciavano, nei giardini i bambini andavano in giostra. A quell’ora il mio amico Franz Tunda, trentadue anni, sano e vivace, un uomo giovane, forte, dai molti talenti, era nella piazza davanti alla Madeleine, nel cuore della capitale del mondo, e non sapeva cosa dovesse fare.  Non aveva nessuna professione, nessun amore, nessun desiderio, nessuna speranza, nessuna ambizione e nemmeno egoismo. Superfluo come lui al mondo non c’era nessuno

Joseph Roth, Fuga senza fine, 1927,  tr. it. M. G. Paci Manucci, ed. cons. Adelphi 2010, p. 151

Il 27 agosto del 1926 si chiude il racconto di dieci anni di vita del tenente austriaco Franz Tunda. Le vicende narrate hanno inizio nell’agosto del 1916, quando Tunda è fatto prigioniero dai russi, riesce a fuggire dal campo con l’aiuto di un polacco, vive dimenticato nella taiga, cerca di tornare a Vienna, è catturato, liberato, coinvolto nella rivoluzione bolscevica. Senza dimenticare la sua fidanzata viennese, conosce diverse donne, si sposa anche, nella città di Baku. Ma ogni sosta – com’è stato detto – “è solo un momento di sospensione nel turbine di una fuga senza fine”, che si ferma a Parigi, dove – “gli pareva, era il suo posto e la sua fine” e dove  il narratore della sua storia lo incontra il 27 agosto.

Dicono del libro
“Dalla steppa siberiana all’asfalto di Parigi e Berlino, fra amori facili e amori impossibili: il romanzo del disincanto e dello smarrimento nell’aria di Weimar. «Io so soltanto che non è stata, come si dice, la ‘inquietudine’ a spingermi, ma al contrario – una assoluta quiete. Non ho nulla da perdere. Non sono né coraggioso né curioso di avventure. Un vento mi spinge, e non temo di andare a fondo» Joseph Roth”.

(Dalla scheda del libro nel sito Adelphi)

 

Altre storie che accadono oggi

 tn-1

“… 27 agosto, fu una delle date più importanti del viaggio sotterraneo. Quando me lo rammento, ancora mi batte il cuore dallo spavento…”
Jules Verne, Viaggio al centro della Terra

 

tn-1

“… presso all’orlo, portava una scritta ancora leggibile: ‘Le more: 27 agosto 1880. Memento!’…”
Gabriele D’Annunzio, L’innocente (segnalazione di Sandra Muzzolini)

tn-1

“… Caro Mainardi – coraggio, l’estate sta per finire. Siamo al 27 agosto e il gran caldo di questi giorni non è che lo spasimo culmine…”
Elio Vittorini, Il garofano rosso

tn-1

“…. Una notte di agosto, di quelle agitate da un vento tiepido e tempestoso, camminavamo sul marciapiede indugiando e scambiando rade parole…”
Cesare Pavese, Fine d’agosto

26 Agosto

26 agosto 2013

« »

– Niente è accaduto, i fatti sono sempre quelli. I fatti sono lì; – era tornato alla tavola e premeva con le palme aperte sullo scartafaccio del Diario – quel che importa, che mi sconvolge, non sono i fatti, tutti li sanno; sono i rapporti, le concorrenze, la interpretazione; è qui – e con l’indice, lungo e secco che pareva un bastone, picchiava sui margini coperti di note minutissime in inchiostro rosso.
Maurizio ricordò i vaneggiamenti sul ventisei di agosto, che a suo tempo Carmela gli aveva raccontati, e respirò. Carmela uscì in un riso ebete, ma l’abate la fulminò. Narcisa rimaneva fredda e attenta. Poiché ora lo sguardo febbrile dell’abate era arrivato su lei, ella disse rigidamente:
– Per conto mio, le prometto il più rigoroso segreto.
– Ecco; lo confesso, io m’ero ingannato allora, quando ho trovato quella coincidenza di date


Massimo Bontempelli, Gente nel tempo, 1937, ed. cons. Mondadori 1942, pp. 114-115

“È a forza di anniversari che il tempo se ne va tanto presto, invece gli uomini ci hanno una vera passione”. Nella storia della famiglia Medici, le date hanno una fatale importanza, scandendo la successione della scomparsa dei componenti, a partire dalla nonna delle due protagoniste (le sorelle Nora e Dirce),  la “Gran Vecchia”, morta il 26 agosto del 1900. È una suggestione collettiva che coinvolge, oltre alla famiglia, l’intero paese e soprattutto l’abate Clementi, che registra su un Diario il ritmo “astrale” delle date di famiglia, a partire da quel 26 agosto di inizio secolo, per poi ammettere che “non importa morire, importa non sapere quando”. “Se uno quando c’è ci pensasse forte, ma ben forte, mi pare che il tempo non dovrebbe andarsene a questo modo”.

Dicono del libro
“La storia ha inizio il 26 agosto 1900, a Colonna, una cittadina dell’entroterra ligure, alla villa La Coronata, il giorno della morte della Gran Vecchia, e si snoda seguendo le vicende di personaggi tutti appartenenti alla stessa famiglia, per chiudersi allo scadere del 1925, all’alba, nello stesso luogo della scena iniziale, sulla drammatica sorte di follia e di morte delle sorelle Nora e Dirce. Autentiche e straordinarie figure femminili, vittime e insieme artefici del proprio destino”.
(Dalla scheda dell’ed. SE sul sito Amazon)

 

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Decisi dunque di fuggire la notte dal 26 al 27 agosto…”
Giacomo Casanova, Fuga dai Piombi

tn-1

“… Dal 14 al 26 agosto, pioggia incessante, cosicché mi vidi costretto a non uscire…”
Daniel Defoe, Robinson Crusoe

tn-1
“… 26 agosto 17** Hai letto questa storia terrorizzante e bizzarra, mia Margaret?…”
Mary Shelley, Frankenstein

tn-1

“… Avvistai la costa il 26 agosto, di mattina; non lontano, credo, da Hornsea, ma non vidi alcuna città…”
Matthew P. Shiel, La nube purpurea

tn-1
“… ‘Suonano le loro conche, chiamano Lighea per le feste della bufera’. Questa ci assalì all’alba del giorno ventisei…”

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, La sirena

25 Agosto

25 agosto 2013

« »

“Che strano” diceva, “siamo due e siamo la stessa persona. Ma nulla è strano nei sogni. ”
Chiesi sgomento: “Allora, tutto questo è un sogno?”
Con la mano mostrò il flacone vuoto sul marmo del comodino.
“Tu avrai molto da sognare, però, prima di giungere a questa notte. In che data sei?”

“Non saprei con precisione” gli dissi confuso, “Ma ieri ho compiuto sessantun anni.”
“Quando la tua veglia arriverà a questa notte, ne avrai compiuti ieri ottantaquattro. Oggi è il 25 agosto 1983.”
“Tanti anni bisognerà aspettare” mormorai

Jorge Luis Borges, 25 agosto 1983, 1977, tr. it. G. Guadalupi, Franco Maria Ricci, 1980, ora anche in Tutte le opere, I Meridiani Mondadori, 1985, vol. II, p. 1122

Uno sdoppiamento del tempo (e del sogno) mette accanto due date: il 25 agosto del 1960 che è il presente del viaggiatore sessantunenne che entra nell’Hotel Las Delicias del paese di Adrogué e il 25 agosto del 1983, che è il presente del vecchio che il viaggiatore trova nella stanza 19. Hanno lo stesso nome e si somigliano, sono la stessa persona – lo scrittore Borges – presente contemporaneamente in due tempi diversi, che entrano in contatto. Nel dialogo fra i due personaggi, lo scrittore fa riferimento al suo giorno effettivo di nascita, il 24 agosto: “ieri”, rispetto alla data del 25, in cui il racconto si svolge. 

Dicono del libro
“’Prego Birmah e Bramah di conservarti sino a 130 anni, età oltre la quale la vita diventa un peso’. Leggendo questa graziosa frase nelle Lettres d’Amabed di Voltaire, ho pensato a Borges, innamorato di Voltaire, e ho voluto inviargli l’augurio del bramino Amabed attraverso questo volume che festeggia i suoi 80 anni. Tre dei quattro racconti qui raccolti sono inediti per l’Italia; il quarto, Utopia di un uomo che è stanco, l’ho incluso perché Borges mi confidò di considerarlo la sua méjor pagina”.
(Dall’ed. Franco Maria Ricci, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1
“… Il 25 agosto del 1940 mi raggiunse a Freising la notizia che si era spento il resto di una vita la quale era stata il contenuto essenziale della mia…”
Thomas Mann, Doctor Faustus

tn-1

“… Era il 25 di agosto dappertutto, e c’era il sole che entrava dentro gli astucci, dentro i negozi…”
Aldo Nove, Amore mio infinito

tn-1
“… Quella particolare mattina, il 25 agosto, alle otto in punto, i commercianti algerini stavano iniziando la loro giornata…”

Bruce Chatwin, Che ci faccio qui?

 

tn-1

“… La mia prima apparizione in pubblico avvenne il 25 di agosto 1927: fu una sola serata alla Fiera della Pawnee County….”
Paul Auster, Mr Vertigo


tn-1
“… Così il giorno dopo, era il 25 di agosto, madre e figlia presero un taxi e arrivarono lì…”

Haruki Murakami, Norwegian Wood (segnalazione di @atrapurpurea)

 

pittura      Guttuso Funerali Togliatti MAMbo

Renato Guttuso, I funerali di Togliatti (25 agosto 1964), 1972, Bologna, MAMbo

pittura

Alighiero Boetti, Oggi venticinquesimo giorno dell’ottavo mese dell’anno millenovecentoottantotto