15 Marzo

15 marzo 2014

« »

Due giorni prima del quattordicesimo compleanno di Sophie, il 15 marzo 1796, anniversario del suo fidanzamento – tuttora non autorizzato, e per la verità neanche discusso con suo padre – Fritz andò dai gioiellieri di Tennstedt per farsi fare un’ulteriore modifica al suo anello. Questo avrebbe dovuto contenere un minuscolo ritratto di Sophie, spiegò, ricavato dalla miniatura che aveva deluso tutti – non c’era altro da fare. Perlomeno c’era la sua espressione stupita, avida, e il suo misto di scuro e di chiaro. Sul lato opposto, disse loro di incidere le parole – Sophie sey mein schuz geist – “Sophie sii il mio Spirito Guardiano”. Nella poesia per il suo compleanno scrisse:
Quello che cercavo, ho trovato:
Quello che ho trovato, mi ha cercato

Penelope Fitzgerald, Il fiore azzurro, 1995, tr. it. M. d’Amico, Sellerio, 1998, p. 164

 

Il giovane Friedrich von Hardenberg, prima di diventare noto col nome d’arte di Novalis, cerca la sua strada fra gli studi universitari, le letture, i primi abbozzi delle sue riflessioni sul linguaggio e sulla natura, delle sue poesie e delle sue storie (fra cui Il fiore azzurro, che dà il titolo a questa ricostruzione romanzata della sua vita). L’incontro con la giovanissima Sophie si trasforma subito in fidanzamento. Alla fine del Settecento, quando la prospettiva di vita era breve, minata soprattutto dalla tisi – malattia di cui moriranno sia Sophie sia lo stesso Novalis – non era insolito sposarsi appena adolescenti. O almeno promettersi di farlo, come accade alla data del 15 di marzo e del suo anniversario.

Dicono del libro
Il fiore azzurro, infine, crea (…) tutto un mondo remoto, quello di una fetta di Germania provinciale nell’ultimo decennio del Settecento, dove l’eco lontana della Rivoluzione francese alimenta la ricerca dell’assoluto nel petto di un giovane predestinato, il goffo, egocentrico e geniale Friedrich von Hardenberg che in seguito assumerà il nom de plume di Novalis (…) L’episodio centrale è il rapporto di Hardenberg con la bambina che il futuro poeta idealizzò, un  po’ come Dante fece con Beatrice”
(dalla Nota di M. d’Amico nell’ed. Sellerio, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

pittura

Vincenzo Camuccini, Morte di Giulio Cesare, 1804 ca., olio su tela, Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte

tn-1
“..È il quindici marzo. Forse c’è ricevimento a Corte. Pensò alla folla che aspettava nell’aria fredda di primavera…”
Virginia Woolf, La crociera

tn-1
“… e già la data della prima rappresentazione della Tempesta era fissata per il 15 marzo…”
Karen Blixen, Tempeste

tn-1
“… Tre giorni più tardi, il 15 marzo, stavo tornando a casa. Era verso sera, un’amabile, dolce e tiepida sera di primavera che mi ricordava la Toscana…”
Fred Uhlman, Un’anima non vile

tn
“…Ci sposammo il 15 marzo lungo un viale di tigli e mimose…”
Massimo Bubola, Emmylou (segnalazione di Michele Brescia)

tn-1

“… Il 9 dicembre secondo alcuni, il 15 marzo secondo altri, perse la ragione…”
Manuel Scorza, Il cavaliere insonne

tn-1

“…Marzo significa Idi. / Ma cosa significa Idi?…”
Valerio Magrelli, Annopenanno. Un calendario

14 Marzo

14 marzo 2014

« »

Il primo testimone era il Cappellaio. Si presentò con una tazza di tè in mano e un pezzo di pane imburrato nell’altra. – Chiedo perdono, vostra Maestà, – cominciò, – se sono qui con queste cose; ma non avevo ancora finito il mio tè quando sono stato convocato.
– Dovresti aver finito, – disse il Re. – Quando iniziasti?
Il Cappellaio guardò la Lepre Marzola, che l’aveva seguito in tribunale a braccetto del Ghiro. – Il quattordici marzo, mi pare, – disse.
– Il quindici, – disse la Lepre Marzola.
– Il sedici, – disse il Ghiro.
– Prendetene nota, – disse il Re alla giuria; e la giuria diligentemente annotò sulle lavagnette tutte e tre le date, poi fece la somma e convertì il totale in scellini e penny

Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie, 1865, tr. it. A. Ceni, Einaudi, 2003, p. 107

La porta principale attraverso cui si entra nel Paese delle Meraviglie è quella del Tempo, avverte Stefano Bartezzaghi nell’introduzione all’edizione Einaudi delle Avventure di Alice. Il tempo – già di per sé una meraviglia, un indovinello senza soluzione – è il protagonista di situazioni e dialoghi paradossali. Le avventure di Alice si svolgono in maggio: lo dice la bambina, dopo aver incontrato la Lepre Marzola (“forse, poiché siamo di maggio, non matta da legare”). Più avanti, nel capitolo Un tè da matti, viene fuori la data del 4, insieme con un mirabile orologio che, invece dell’ora, segna il giorno del mese. Poiché il Paese delle Meraviglie è un luogo di discussioni, anche la data è oggetto di negoziazione, come in questo capitolo XI (Chi rubò le crostate?), in cui il testimone è contraddetto dalla Lepre Marzola e dal Ghiro e le cifre delle date sono commutate in denaro. Poiché il Paese delle Meraviglie è un luogo di non-certezze, anche la data pare il 14 marzo, ma anche il 15 o il 16. Dipende dall’unità di misura o di cambio del Tempo.

 

Dicono del libro
“Le avventure straordinarie della piccola Alice in un bizzarro mondo alla rovescia sono molto piú di un classico per l’infanzia. Se da un lato vi si può leggere una parabola che svela le assurdità e le incoerenze della vita adulta, dall’altro vi si coglie, immediata, una raffinatissima abilità linguistica, dove il gusto per il paradosso e il calembour, il nonsenso e la parodia si esprimono con impareggiabile inventiva. Un classico, quindi, cui hanno guardato molti protagonisti della letteratura del Novecento da Queneau a Nabokov”
(dalla quarta di copertina dell’ed. Einaudi, op. ci.t)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… 14 marzo. Verso le due il teatro grandissimo era affollato, platea, galleria palchetti, palcoscenico, tutto pieno gremito…”
Edmondo De Amicis, Cuore

tn-1

“… La notte del 14 marzo 1939, in un appartamento della Zeltnergasse di Praga, Jaromir Hladík, autore dell’inconclusa tragedia I nemici… sognò una lunga partita a scacchi”
Jorge Luis Borges, Il miracolo segreto

13 Marzo

13 marzo 2014

« »

Il Nautilus aveva ripreso imperturbato la rotta verso sud seguendo a grande velocità il 50° meridiano. Voleva giungere al polo? Mi pareva impossibile perché ogni tentativo fino allora compiuto di spingersi laggiù non aveva avuto successo. La stagione era inoltre molto avanzata dato che il 13 marzo nella zona antartica corrisponde al 13 settembre in quella boreale, cioè all’inizio del periodo equinoziale

Jules Verne, Ventimila leghe sotto i mari, 1870, tr. it. a cura di L. Tamburini, Einaudi,1995, p. 271

La conquista del polo Sud (“quel punto sconosciuto in cui si incrociano tutti i meridiani del globo”)da parte del Nautilus del capitano Nemo, è raccontata da Verne nella seconda  parte di Ventimila leghe sotto i mari. L’avvicinamento ha inizio il 13 marzo, a ridosso di quella che nell’emisfero boreale è la stagione primaverile, mentre nell’emisfero antartico – come non manca di far notare l’autore – è l’autunno. 

Dicono del libro
“Alla fregata americana Abramo Lincoln è affidato un compito impegnativo, quello di intercettare e catturare l’essere mostruoso che va compiendo singolari quanto misteriose imprese nei mari di mezzo mondo. I tre protagonisti della spedizione – uno scienziato, il suo servo e un fiociniere – avranno presto modo di constatare come il gigantesco pesce di cui si sono posti alla caccia altro non sia che un avveniristico sommergibile, il Nautilus, guidato da un singolare capitano, Nemo. Questa scoperta sarà l’inizio di una serie di mirabolanti avventure: i tre ospiti del misterioso capitano incontreranno e combatteranno piovre gigantesche, cacceranno in foreste sottomarine, vedranno la perduta Atlantide, assisteranno al crudele affondamento di una nave e del suo equipaggio”
(dalla quarta di copertina dell’ed. Einaudi, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Tredici marzo! Vigilia della distribuzione dei premi al teatro Vittorio Emanuele, la festa grande e bella di tutti gli anni…”
Edmondo De Amicis, Cuore

tn-1
“… Il 13 marzo, quasi tre mesi dopo, raggiunti gli 85° 15′ di latitudine, Clark, Mew w io lasciammo il Boreal…”
Matthew P. Shiel, La nube purpurea

 

tn-1

“… 13 marzo 1927. Proprio adesso che si dovrebbero vedere i primi segnali della primavera, arriva l’inverno…”
Alice Munro, In fuga (segnalazione di @la_peau_douce)

 

tn-1
“… 13 marzo 1994 Signore e signori. Moriamo perché abbiamo un corpo, ed è ogni volta l’estinzione di una cultura…”
Daniel Pennac, Storia di un corpo

12 Marzo

12 marzo 2014

« »

Durante il cattivo tempo che per tutta la settimana scorsa ha infierito lungo la costa, sulla nostra regione si è abbattuta una catastrofe che, secondo ogni umana previsione, avrebbe provocato la deplorevole perdita di vite umane oltre che di un ottimo vapore costiero perfettamente atto alla navigazione; ma all’ultimissimo momento, come per una grazia della provvidenza, più funeste conseguenze sono state felicemente scongiurate grazie al coraggio di un’animosa ragazza. Presentiamo ai nostri lettori un breve resoconto del dramma.
Mercoledì 12 marzo la nave passeggeri Sofie Hosewinckel salpò da Arendal diretta a Christianssand. La visibilità era scarsa, c’era neve con forte vento di sud-est. Nel tardo pomeriggio il vento si tramutò in fortunale e, come tutti sanno, fummo assaliti  dal peggior uragano che mai abbia, a memoria d’uomo, sconvolto la nostra costa. La Sofie Hosewinckel aveva a bordo sedici passeggeri, trai quali era il noto e stimato capocomico Herr Valdemar Soerensen con la sua compagnia, diretto a Christianssand ove avrebbe dovuto dare una rappresentazione

Karen Blixen, Tempeste, 1958,  tr. it. P. Ojetti in Capricci del destino, Feltrinelli 1984, p.82

Una piccolo compagnia teatrale, diretta dal capocomico Herr Soerensen, si sta recando a Christianssand per rappresentare La tempesta di Shakespeare. Fa parte della compagnia la giovane Malli, destinata a interpretare la parte di Ariel, lo spirito dell’aria. La prima rappresentazione è prevista per la metà di marzo e la compagnia parte da Arendal, su una nave passeggeri dell’armatore Hosewinckel, il giorno 12 marzo. È una data centrale, intorno a cui la vicenda si snoda. Fra il tardo pomeriggio e la notte – come riporta la Gazzetta di Christianssand – una violenta tempesta mette in pericolo i viaggiatori e la stessa imbarcazione ed è grazie a Malli – fedele al ruolo che le è assegnato nella Tempesta recitata –  che la nave riesce scampare dalla tempesta reale e a guadagnare il porto. 

Dicono del libro
Capricci del destino, l’ultimo libro pubblicato in vita da Karen Blixen, contiene cinque fra i suoi racconti più significativi (…) il personaggio più significativo del libro è Ariele, intorno al quale ruota Tempeste, un racconto che prende l’avvio dalla messa in scena del capolavoro di Shakespeare architettata da un artista visionario: la giovane che personifica Ariele, e insegna agli altri a vivere all’altezza dei suoi sogni, incarna anche l’inevitabilità della rinunzia di cui è vittima chi sceglie di essere anzitutto un artista”
(dalla quarta di copertina dell’ed. Feltrinelli, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“…Il dodici marzo, pochi minuti prima di mezzogiorno di una dolce giornata primaverile (…) accadde qualcosa di meraviglioso..” Fred Uhlman, Un’anima non vile

11 Marzo

11 marzo 2014

« » 

Il presidente si servì due volte senza risparmiare lodi, e andò in sollucchero per le fette di banana matura fritta e per l’insalata di avocado, anche se non spartì le nostalgie.  Lázara si rassegnò ad ascoltare fino al dolce, quando Homero si infilò senza che venisse a proposito nel vicolo cieco dell’esistenza di Dio. 
“Io ci credo che esiste” disse il presidente, “ma non ha nulla a che vedere con gli   esseri umani. E’ preso da cose molto più importanti.
 “Io credo solo negli astri” disse Lázara. E scrutò la reazione del presidente.
“Lei in  che giorno è nato?”
“Undici marzo.”
“Così doveva essere” disse Làzara con un sussulto trionfale, e domandò con garbo:
“Non saranno troppi due Pesci alla stessa tavola?”

Gabriel García Márquez, Buon viaggio, signor presidente, 1992, tr. it. A. Morino in Dodici racconti raminghi, Mondadori 1992, p.29

A Ginevra, a tavola di due connazionali emigrati, un ex presidente in esilio e in disgrazia – giunto in Svizzera dalla Martinica per curare una seria malattia – ripercorre le alterne fortune della sua vita: i rovesci politici, la lontananza dalla patria, la condizione di esule. Fuori è autunno e già freddo, mentre il cibo in tavola evoca i Caraibi e la conversazione dirige verso lo zodiaco e il destino. Lázara, la moglie dell’autista d’ambulanza che ha invitato il presidente – prima sperando di trarne qualche vantaggio economico e poi affezionandosi all’anziano malato che interroga i fondi di caffè – “aveva una fiducia cieca nei suoi pronostici astrali”. Dentro di sé ha indovinato che il presidente è del segno dei Pesci.  Come lo è, del resto, lo stesso scrittore Gabriel García Márquez.

Dicono del libro
“Frutto di una lunga e singolare elaborazione, nati come appunti ‘per scrivere sulle cose strane che succedono ai latino-americani in Europa’, abbozzati per qualche anno su un quaderno poi perduto e quindi recuperati alla memoria in un continuo ‘andar raminghi fra il tavolo e il cestino’, sono racconti che proprio nel tempo, nei meravigliosi inganni con cui la memoria si sovrappone alla realtà, trovano il presupposto della loro esistenza”
(dalla bandella dell’ed. Mondadori, op. cit.)

 

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Lunedì 11 marzo 1940. Effetti secondari del KO. Pressione interna sugli occhi, stamattina…”
Daniel Pennac, Storia di un corpo
pittura
Jean-Antoine Gros, Napoleone Bonaparte visita gli appestati a Giaffa l’11 marzo 1799, 1804 (olio su tela), Parigi, Louvre

10 Marzo

10 marzo 2014

« »

Mi sbagliavo nel credere che non l’avremmo mai persa. Il dieci marzo, il suo compleanno, telefonò da Santa Cruz per dirci che lei e Rick si erano sposati quel pomeriggio, e che stavano andando in Canada. La notizia mi lasciò stordito e incredulo, non potevo credere di aver sbagliato i miei calcoli e ripensai alle mie colpe  verso di lei. Per parafrasare la canzone, era così bello avere una ragazza in casa, e  ora se n’era andata. Era stata importante nel tessuto delle nostre vite, il filo luminoso che dava il colore, adorata e rispettata dai suoi fratelli, incensata e viziata da sua madre e un bellissimo mistero per suo padre

John Fante, A ovest di Roma (Il mio cane stupido), 1986 (post.) tr. it. A. Osti, Fazi Editore, Roma, 1998, p. 92

Point Dume, la “punta più a nord che forma la baia di Santa Monica”, “agglomerato suburbano” in cui il protagonista – dopo vent’anni che ci abita – ancora si perde se c’è la nebbia, è il luogo in cui lo scrittore Henry Molise vive con la sua famiglia. Nell’inverno di un anno imprecisato si susseguono incontri e abbandoni: l’arrivo di un cane di grossa taglia, inviso alla moglie, alla prole e ai vicini e l’allontanarsi dei figli, ormai cresciuti. Dopo diverse brevi fughe con il furgone del fidanzato Rick, Tina se ne va definitivamente, sposandosi il giorno del suo compleanno, il 10 marzo, una data su cui Henry Molise si trova a meditare, nella stanza della figlia, diventata ormai “una parte della casa spiritualmente morta, un luogo di tristi fantasmi”.

Dicono del libro
“Quattro figli (più o meno ribelli e scansafatiche) dediti all’erba e alla musica di Frank Zappa, una moglie stanca e annoiata, una gloriosa casa a forma di ipsilon sulla costa dell’oceano: la vita di Henry Molise, scrittore cinquantenne in crisi di ispirazione sembrerebbe destinata a una quotidianità prevedibile fatta di litigi e rappacificazioni domestiche, libri malriusciti e sbornie solenni. Ma durante una sera di pioggia qualcosa di imprevisto accade, un altro elemento si aggiunge di forza alla sua sgangherata famiglia a turbarne il già traballante equilibrio: è un gigantesco cane akita, ottuso e testardo (e irrimediabilmente, profondamente frocio). E non c’è nulla da fare: Stupido, questo il suo nome, non se ne vorrà andare, innescherà anzi un’incredibile serie di meccanismi a catena fino a portare il povero Molise sull’orlo di un tragicomico disastro”
(dalla seconda di copertina dell’ed. Fazi, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… l’ordine era di trovarsi nei dintorni di Blois il 10 marzo 1560…”
Donatien Alphonse Francçois Sade, La cospirazione d’Amboise

tn-1
“…’Ludwig von Hinckeldey, morto il 10 marzo 1856′. Come ne fu colpito!…”
Theodor Fontane, Amori, errori

pittura

Spencer Finch,  Moonlight (Venice, March 10, 2009), 2009. Installazione

tn-1
“… 10 marzo. Ho salutato il mare…”
Silvina Ocampo, Il diario di Porfiria Bernal

9 Marzo

9 marzo 2014

« »

La mattina del nove marzo attendevo la famiglia Kusano sulla banchina d’una stazione nelle vicinanze della sua casa. La fila di negozi prospiciente i binari era stata condannata dal governo a cedere il posto a una striscia di terreno sgombro, adibita a arginare le fiamme in caso d’incendio, e si poteva scorgere nei minimi particolari l’opera di demolizione già in pieno fermento, che lacerava la limpida aria primaverile con tonfi aspri, assordanti. Fra le strutture abbattute si notavano superfici di legno nudo appena scoperte, che abbagliavano gli occhi.
Le mattine erano ancora fredde

Yukio Mishima, Confessioni di una maschera, 1949, tr. it. M. Bonsanti, Feltrinelli, 1992, p. 126

Nel 1945, ultimo anno di guerra, il protagonista di Confessioni di una maschera ha vent’anni e viene mandato, come tutti i suoi coetanei, a lavorare in una fabbrica di aeroplani. A febbraio dovrebbe tornare agli studi universitari, ma una serie di attacchi aerei modifica i piani e quel marzo del 1945 è uno strano mese di “vacanza in piena guerra”. Il 9 marzo (data di un bombardamento micidiale), il ragazzo è in attesa del treno che lo porterà in visita a un amico partito volontario. In questa, come in altre date, eventi esterni si intrecciano a incontri, attrazioni, inconcludenze, creando quella memoria soggettiva che  è una sorta di “indipendenza dal tempo”.

Dicono del libro
“Un giovane cui ‘difetta in via assoluta qualsiasi forma di voglia carnale per l’altro sesso’ deve imparare a vivere celando la propria autentica identità. In pagine in cui risultano indissolubilmente commisti sessualità e candore, esultanza e disperazione, il protagonista di questo romanzo, un classico della letteratura giapponese, confessa le esperienze cruciali attraverso le quali è giunto a conoscere se stesso”
(dalla quarta di copertina dell’ed. Feltrinelli, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1
“… 9 marzo 1971. Ammissione. Scesero al pronto soccorso a mezzogiorno e si sedettero sulla panca…”
Michael Crichton, Il terminale uomo

tn

“… Ecco ritorno con la mente al tempo del primo latte/ era il 9.3.57 …”
99 Posse, Miracolo (segnalazione di Michele Brescia)

tn-1
“… 9 marzo. Mi son fatto tatuare tutto il corpo con una cartina geografica del mondo…”
Alessandro Bergonzoni, È già mercoledì e io no

Diteci di oggi, metà del mese

Gioco Diteci di oggi – Pagina99 we: settimana 8 marzo – 15 marzo (si partecipa fino al l’11 marzo)

Per il numero di sabato 15 marzo 2014 Diteci di oggi propone un gioco su una data centrale. Il 15 infatti è il centro del mese,  ed è una data particolarmente amata dagli scrittori. Citazioni del 15 marzo si trovano nelle pagine de La Crociera di Virginia Woolf, in Tempeste di Karen Blixen, ne L’amico ritrovato e Un’anima non vile di Fred Uhlman, in Giallo cromo di Aldous Huxley, ne Il fiore azzurro di Penelope Fitzgerald, dove segna un avvenimento centrale della storia, il fidanzamento fra il poeta Novalis e la giovane Sophie, e poi in poesia, nel teatro…

gioco 15 marzo L’invito è a scrivere un testo non più lungo di 800 battute circa, tenendo la data del 15 marzo come centro della storia e della pagina, equidistante (più o meno) dal principio e dalla conclusione.

Si partecipa fino a martedì 11 marzo inviando gli scritti a giochi@pagina99.it

8 Marzo

8 marzo 2014

« »

L’otto marzo, alle sei della mattina, con addosso tutte le sue decorazioni, stava facendosi dettare da Ascanio la minuta di una lettera a Vienna – era già la terza – e si dava da fare con grande austerità e applicazione a scriverla in bella calligrafia su un foglio di carta con il ritratto di Sua Maestà in filigrana. Nello stesso momento Fabrizio entrò nella stanza della contessa Pietranera.
“Parto,” le disse, “vado dall’Imperatore, che è anche re d’Italia. Aveva tanta amicizia per tuo marito! Passerò per la Svizzera. Vasi, quel mio amico, quello che vende barometri, mi ha dato il suo passaporto, stanotte, a Menaggio. E adesso dammi un po’ di soldi, perché ho solo due napoleoni. Ma se occorre andrò a piedi.”
La contessa si mise a piangere. Era spaventata, e felice

Stendhal, La Certosa di Parma, 1839, tr. it. E. Tadini, Garzanti, 1983, p. 24

Lasciata l’isola d’Elba, dove era stato confinato, Napoleone è sbarcato sulla costa francese il primo marzo del 1815, dando inizio a quelli che sarebbero stati chiamati i “cento giorni” del suo ritorno. La notizia si diffonde velocemente e arriva – nella storia narrata da Stendhal – nella dimora del marchese del Dongo, fedele servitore degli Austriaci. Mentre l’anziano marchese scrive a Vienna, la stessa mattina dell’8 marzo il giovane Fabrizio, vicino agli ideali napoleonici, decide di raggiungere il suo eroe, di cui vedrà la sconfitta, il 18 giugno, nella battaglia di Waterloo. 

Dicono del libro
“Con la Certosa Stendhal riprende il  tema fondamentale delle sue opere maggiori: il conflitto tra reazione e rivoluzione nella società del suo tempo. Dopo la Francia postnapoleonica (Il rosso e il nero) e quella di Luigi Filippo (Lucien Leuwen), è ora la volta dell’Italia smembrata e oppressa dai governi dispotici restaurati dalla Santa Alleanza. Teatro dell’azione è un’immaginaria Parma retta da una dinastia (i Farnese) in realtà estinta da un secolo”
(dall’introduzione di P. Bellocchio, ed. Garzanti, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1
“… Ebbè; oggi siamo agli otto di marzo…”
Renato Fucini, La fonte di Pietrarsa (All’aria aperta)


tn-1
“…Caroline era sbarcata a Milano l’8 marzo del 1987. Aveva sei anni…”
Athos Bigongiali, Avvertimenti contro il mal di terra

tn-1

“… Il novantaquattro, 8 marzo. La Sarajevo degli amanti non si arrende….”
Izet Sarajlić, Ultimo tango a Sarajevo (segnalazione di Valeria Reali)

PAZ
Andrea Pazienza, L’otto m’arzo (segnalazione di Silvia Veroli)

Comani_8 marzo 1914
” …8 marzo. Giornata internazionale della donna. Ho invitato tutte le lavoratrici e le madri della Germania a partecipare alla nona assemblea pubblica per il diritto di voto alle donne…” da Daniela Comani, Sono stata io

7 Marzo

7 marzo 2014

« »

Tranne qualche giorno in Egitto, non mi fermai una sola volta, nel corso del viaggio di ritorno; arrivai al piccolo porto di Imbro una sera tranquilla, all’ora del tramonto, il 7 marzo (secondo i miei calcoli); ormeggiai la Speranza accanto al piccolo molo; poi, con l’aiuto del motore centrale ad aria, tirai su dalla stiva la mia malconcia automobile (“malconcia” per via del tifone nell’oceano Pacifico, che aveva rotto i cavi che la sorreggevano e l’aveva sbattuta a babordo, capovolta). Percorsi in macchina la stradina senza finestre del villaggio, tra i platani e i cipressi che conoscevo bene, e le mimose del Nilo, e i gelsi, e le palme di Trebisonda

Matthew P. Shiel, La nube purpurea, 1901, tr. it. R. Wilcock, Adelphi, 1969, p. 232

Il medico inglese Adam Jeffson è l’unico superstite di una spedizione verso il Polo Nord e di una catastrofe planetaria – in forma di nube velenosa e profumata – che ha ucciso tutti (o quasi) gli abitanti della terra, lasciandolo padrone di città, miniere, tesori, territori senza confini. Preso da impeti distruttivi e desideri di ricostruzione, Adam edifica un palazzo regale nell’isola turca di Imbro, prima di scoprire – proprio in Turchia – che un altro essere vivente è sopravvissuto. La fonte delle straordinarie vicende di Adam è in una serie di quaderni scritti da una medium e trasmessi da un amico al narratore. Nelle pagine a volte lacunose, piene di salti temporali e spaziali, le coordinate geografiche e le date – come questa sera del 7 marzo – fanno da suggestive cornici al filo del racconto. 

Dicono del libro
“Immaginate un Robinson Crusoe che abbia per scena, invece di un’isola sperduta, il mondo intero; in cui il protagonista, invece di sperimentare tutte le risorse del raziocinio, passi per tutti i deliri di una solitudine allucinante, affollata di cadaveri e di relitti; immaginate che le vicende del romanzo si svolgano dopo la fine del mondo, provocata da una catastrofe di demoniaca sottigliezza, che estingue l’umanità conservandola immobile come uno sterminato museo di cere, imbalsamata in un delicato profumo di pèsca; e che la narrazione di questa fine del mondo e dell’inizio di una nuova vita sia spinta da un soffio epico, guidata da una continua lucidità visionaria”
(dalla bandella dell’ed. Adelphi, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

la grande stella incendiata…che cadde, com’è noto, dal cielo sul Palazzo, il 7 marzo dopo mezzanotte”
Victor Hugo, Notre-Dame de Paris

 

tn-1
“…La voce da imbonitore e la risata asinina della donna avevano profanato per la prima volta i locali della F.&S. il 7 marzo 1941 (Martin era un asso per le date)…”
James Thurber, Il più grand’uomo del mondo

tn-1

“7 marzo…Oggi, per la seconda volta quest’anno, la chiave era a terra, presso la libreria nello studio di mio marito…” Junichiro  Tanizaki, La chiave

tn-1
“… Per molto tempo ho creduto che Hitler avesse invaso la Polonia il 7 marzo del 1936. Mi sbagliavo, di data e di paese…”
Georges Perec, W o il ricordo d’infanzia

tn-1

“… Era il sette di marzo, la falda del cappello di Mahler si era afflosciata nella pioggerella sottile…”
Torgny Lindgren, Il pappagallo di Mahler

6 Marzo

6 marzo 2014

« »

Il 6 marzo del 1953 il maestro Bonanni disse a mia madre: “Questo bambino le darà  grandi soddisfazioni”. Mi piacciono molto le date: sono chiare e vere. Ma questa data è né più né meno che una combinazione alfabetica irrobustita da qualche cifra. Quale marzo, che 6, quale millenovecentocinquantatré? E’ un giorno di un mese e di un anno che ho davvero vissuto: Anche la frase del maestro Bonanni è stata davvero pronunciata.  Ma il loro contatto su questo foglio è arbitrario: mi serve solo per evocare una storia che è lunga poche righe

Domenico Starnone, Fuori registro, 1991, Feltrinelli, p. 32

A scuola la scansione del tempo è tutto: la “gelatina delle ore” è stabilita dall’orario definitivo e i giorni scorrono uno dopo l’altro, insieme ai registri e alle “pile di carte grigie” , che si vanno accumulando negli anni di scuola del protagonista del racconto, prima allievo e poi a sua volta insegnante.  Arbitrarie ed evocative, le date si rincorrono, e il narratore richiama il giorno del suo ingresso in prima elementare, il I ottobre del 1948, per poi tornare a quel 6 marzo 1953, un “giorno di un mese e di un anno che ho davvero vissuto”. 

Dicono del libro
“Tra tutti i ripetenti, l’insegnante è il più ripetente di tutti. Gli studenti, come sassi in una fionda, fanno un po’ di giri e poi fischiano via. L’insegnante resta, anno scolastico dietro anno scolastico, imbambolato dalla giostra su cui è salito a sei anni senza sapere che non sarebbe sceso più”
(dalla quarta di copertina dell’ed. Feltrinelli, op. cit.)

 

Altre storie che accadono oggi

tn-1
“… nel primo pomeriggio del 6 marzo di tre anni fa persi in un sol colpo due incisivi…”
Domenico Starnone, Denti

tn-1
“… Che data porta? – Ecco lì, rispose Puck. Sechsdrei. Il sei di marzo. Abbiamo decifrato tutto il materiale di questa settimana…” Robert Harris, Enigma

tn

Jonas Mekas, Tuesday March 6, 2007 Peter Kubelka plays a Tibetan gong, 365 Day Project

tn-1
“…un pranzo per festeggiare il 60° compleanno del padrone di casa, sabato 6 marzo alle ore sette…”
Erich Segal, Love story

5 Marzo

5 marzo 2014

« »

“Iside mi chiamano, Iside regina. Sono qui, ora, dopo tutte le tue miserabili avventure – ci sono io ora, benevola, propizia. Basta con i pianti, dimentica i lamenti, scaccia la tristezza!  Invece sta’ attento, attento a quanto ti ordino. Il giorno che nascerà proprio da questa notte, da sempre mi è sacro. Questo, sì,  è il giorno in cui si placa il tempo d’inverno, in cui le tempeste d’onde del mare si quietano, in cui sulla calma distesa marina ora possono correre le navi – e una nuova nave mi dedicano i miei sacerdoti, con tutto il suo carico di primizie. Questo giorno sacro tu devi attendere, senza ansia, sereno, fidandoti di me. Ci sarà un sacerdote in testa al corteo, e porterà un serto di rose in mano, insieme al sistro. Non esitare – scosta la folla e, rapido, avvicinati al sacerdote, per baciargli la mano; strappagli le rose e, subito, ecco che sei libero della pelle  di questa orribile bestia, odiosa da tempo anche a me” 

Apuleio, L’asino d’oro o Metamorfosi, XI, 5-6, traduzione di Monica Centanni

Il 5 marzo è, nel racconto di Apuleio, il giorno della liberazione di Lucio dalle sembianze d’asino in cui l’aveva imprigionato un incantesimo venuto male.
Dopo innumerevoli avventure, incontri, storie nelle storie (fra cui quella, bellissima, di Amore e Psiche), nell’XI libro dell’Asino d’oro o Metamorfosi – grazie all’intervento della dea Iside – Lucio ritorna finalmente se stesso. Il 5 marzo è la festa di Iside, la dea che percorre il mondo per rimettere insieme i pezzi sbranati del figlio Osiris, e infine riesce nell’impresa, inaugurando il culto misterico che dall’Egitto si diffonde in tutto il mondo ellenistico e romano. A Roma il 5 marzo è la festa  del Navigium Isidis – il corteo al seguito di una nave ornata di fiori e di primizie che sfilava sul Tevere in mezzo a una folla mascherata e festosa, a festeggiare la fine dell’inverno e la rinascita della natura. Su quella festa guidata da un ‘currus navalis’ si sovrimporrà  il calendario cristiano con il ‘carnevale’ che precede l’attesa della Pasqua di resurrezione. È questo, scrive Apuleio, un “giorno sereno, pieno di sole, tanto che gli uccelli rallegrati dal tepore primaverile si mettono dolcemente a cantare, festeggiando anch’essi con tutta la loro gioia la madre degli astri, la signora delle stagioni, la regina di tutto l’universo”. (m.c.)

Dicono del libro
“Più che alle opere oratorie e filosofiche la gloria di Apuleio è naturalmente affidata al suo romanzo: Metamorfosi o Asino d’oro (…) Composto nella piena maturità, il romanzo, in 11 libri, è intitolato nella tradizione manoscritta Metamorphoseon libri, cioè  ‘Libri delle trasformazioni, delle metamorfosi’ o semplicemente ‘Metamorfosi’, ma fin dall’antichità è noto anche con il titolo, che secondo Sant’Agostino risalirebbe ad Apuleio stesso, di Asinus aureus, ‘Asino d’oro’, dove non sappiamo se l’epiteto aureo sia riferito al pregio letterario o all’utilità edificante dello scritto o se non indichi invece che l’asino di cui si tratta è una creatura eccezionale, un asino dotato di ragione”
(Federico Roncoroni, dall’introduzione all’ed. Garzanti, Milano 1974)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Ci siamo incontrati per la prima volta il 5 marzo dell’era Hiei (1710).
Quanto è distante da questo mondo il ciliegio selvatico?…”
Yamamoto Tsunetomo, Hagakure

tn-1
“… Ho l’onore d’essere, oggi mercoledì 5 Marzo allo spuntar del giorno di V. E. L’umil. dev. oss. Servitore G.C….”
Giacomo Casanova,  Il duello

tn-1

“… era una mattina orribile, il mercoledì delle Ceneri, sulla discesa della Courtille…”
Alfred de Musset, Le confessioni di un figlio del secolo

 tn-1

“…Poi che ora so che il tempo è sempre il tempo
E che lo spazio è sempre ed è soltanto spazio…”
Thomas Stearns Eliot, Mercoledì delle ceneri

 

tn-1

“… Quella non è una donna, è un mercoledì di ceneri, stermina il buonumore di chiunque…”
Jorge Amado, Dona Flor e i suoi due mariti

tn-1
“… Tanto per cominciare, mercoledì delle Ceneri sulla Centoventicinquesima Strada…”
John Cheever, Una specie di solitudine

tn-1
“…. Quando muore Stalin, il 5 marzo 1953, Eduard ha dieci anni. I genitori hanno passato tutta la vita nella sua ombra…”
Emmanuel Carrère, Limonov (segnalazione di @atrapurpurea)

tn

“…Elena il 5 di marzo ha venduto il paltò…” Cristiano De André (segnalazione di Michele Brescia)

 

4 Marzo

4 marzo 2014

« »

Era il 4 marzo  (e io ho i miei buoni motivi per ricordarmene). Mi alzai un po’ prima del solito e trovai Sherlock Holmes che ancora non aveva finito la prima colazione. La padrona di casa si era tanto assuefatta alle mie abitudini di dormiglione  che non mi aveva preparato il posto a tavola. Con l’irragionevole petulanza del genere umano, suonai il campanello e annunciai bruscamente che aspettavo il caffè, poi presi una rivista che era sulla tavola e tentai di ammazzare il tempo leggendo, mentre il mio compagno sbocconcellava in silenzio il pane tostato. Uno degli articoli aveva un segno a matita vicino al titolo e, naturalmente, cominciai a scorrerlo

Arthur Conan Doyle, Uno studio in rosso, 1887, tr.it. A. Tedeschi, Mondadori, 2012, p. 22

Il dottor John H. Watson, ex ufficiale medico dell’esercito britannico tornato dall’Afghanistan, al cui diario è affidata la narrazione di Uno studio in rosso, ha buoni motivi per ricordare la data del 4 marzo. Da alcune settimane è andato ad abitare al numero 221 B di Baker Street, condividendo l’alloggio con Sherlock Holmes, di cui ancora non ha individuato la professione. Il 4 di marzo ha l’occasione di vedere per la prima volta all’opera Holmes, chiamato a collaborare dalla polizia londinese alle indagini per un omicidio accaduto nella notte. Passo dopo passo, Watson è coinvolto e ammirato dal metodo di Holmes, basato sull’osservazione dei minimi dettagli, sulla scomposizione analitica dei fatti, sul dipanamento della “matassa incolore della vita”, da cui isolare – come un artista che dipinga – i fili rossi del crimine. Grazie a tale metodo, il tempo accaduto è ripercorso all’indietro, smontato e rimontato, e alcuni giorni (il 4 marzo, il 4 maggio, il 4 agosto) fanno da perno a questa ricostruzione, che porta la vicenda da Londra allo Utah e di nuovo a Londra, a quel 4 di marzo che tanto doveva colpire Watson.

 

Dicono del libro
“Il 1887 rappresenta una data di grande importanza per la letteratura poliziesca. Nel novembre di quell’anno, infatti, Arthur Conan Doyle, all’epoca sconosciuto medico di periferia, dava alle stampe Uno studio in rosso, il romanzo che vedeva l’esordio di due tra i più famosi personaggi letterari di tutti i tempi: il dottor Watson, sotto le cui modeste spoglie si celava un alter ego dell’autore, e il geniale e inimitabile Sherlock Holmes, il detective per antonomasia”
(dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1
“…Il 4 marzo è il giorno chiave” continuò Jericho. (Io dov’ero il 4 marzo? In un altro mondo: leggevo Sherlock Holmes a Cambridge davanti a un fuoco a gas...”
Robert Harris, Enigma

tn-1

“… La grande attesa di Toio si volgeva ora all’ultimo di carnevale, al corso dei carri allegorici e delle carrozze…”
Giani Stuparich, Cuore adolescente

tn-1

“…Oggi è martedì grasso , ma a Bouville questo non significa gran che…”
Jean-Paul Sartre, La nausea

tn-1

“… Dopo una domenica grigia e ventosa, con raffiche di pioggia gelida, invernale, di colpo ci si era svegliati in primavera, anche se era soltanto il 4 marzo…”
Georges Simenon, Maigret è prudente (segnalazione di Alessandra Celano)

tn

Lucio Dalla – Paola Pallottino, 4/3/1943 (1971)

3 Marzo

3 marzo 2014

« »

Un mozzo dall’alto della coffa gridò: “Terra!”. Era il suolo della Grecia, con le montagne della Morea che si scorgevano all’orizzonte. Un vento fresco portava la nave, che correva veloce. Il nome della Grecia risvegliò il coraggio di Octave: “Ti saluto, “si disse “o terra degli eroi!”. E a mezzanotte, il 3 di marzo, mentre la luna sorgeva dietro il monte Kalos, una mistura d’oppio e di digitale preparata da lui stesso liberò dolcemente Octave da quella vita che era stata così agitata per lui. All’alba lo trovarono senza moto sul ponte, sdraiato su alcuni cordami. Aveva il sorriso sulle labbra, e la sua rara bellezza colpì persino i marinai incaricati di seppellirlo. La causa della sua morte fu sospettata in Francia dalla sola Armance

Stendhal, Armance, 1827, tr. it. M. Bonfantini, Einaudi 1976, p.180

Il tre marzo è la data che chiude la storia di una coppia di giovani francesi al tempo della Restaurazione. Lui è Octave de Malivert, “gentiluomo ventenne” affascinante e tormentato; lei è la cugina Armance de Zohiloff. La loro attrazione reciproca attraversa ostacoli esterni e interni. Dopo sposati, Octave decide di andare a combattere per la libertà del popolo greco, lasciando la moglie in Francia. Si darà la morte sulla nave che lo porta in Grecia, dopo aver scritto, ogni giorno del viaggio, una lettera. 

Dicono del libro
“Storia del tormentato amore tra due giovani, ‘Armance’ (1827) è il primo romanzo di Stendhal, che vi prova i temi che gli sono cari, gli abbandoni amorosi e poetici, l’arguzia sottile. Tanto da offrire un esempio tipico in ogni storia stendhaliana, del rapporto tra interessi sociali e politici, da un lato, e sfrenato individualismo, esclusiva passione d’amore, dall’altro”

(dalla quarta di copertina dell’ed. Einaudi, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Il giorno dopo, il 3 marzo, passata l’una dopo mezzogiorno, duecentocinquanta membri del club e cinquanta invitati attendevano per il pranzo il caro ospite…”
Lev Tolstoj, Guerra e pace

tn-1

“… Quanti profumi, in quella sera del 3 marzo, dopo unora di pioggia!…”
Vitaliano Brancati, Paolo il caldo

tn-1

“… La lettera portava la data del 3 marzo. Dopo aver finito di leggere restai seduto sulla veranda a guardare il giardino…”
Murakami Haruki, Norwegian Wood

tn-1
“… Era stata quell’anno la loro prima festa da ballo e avevano deciso di parteciparvi quasi alla fine del carnevale…”
Arthur Schnitzler, Doppio sogno

tn-1 pittura
“…Nascono allora i disegni delle corse dei barberi: a carnevale, da piazza del Popolo quando i cavalli partono insieme…”
Marisa Volpi, Cavaliere senza destino (sul pittore Theodore Géricault)

2 Marzo

2 marzo 2014

« »

In questo 2 marzo 1937 fa ancora molto freddo, ma gli aromi acerbi della primavera incipiente sono già nell’aria. In nessun luogo della terra il preludio della primavera è profumato più che in questa città prossima alle Prealpi. Teta ha spedito il suo bagaglio ben sigillato alla sorella, la vedova del signor Zikan, controllore capo delle privilegiate Ferrovie Meridionali. In quel bagaglio si trova anche la cetra che tanto le sta a cuore

Franz Werfel, Il cielo rubato, 1938, tr. it. G. Bianchetti, Piemme, 1992, p. 109

Il due marzo si chiude una fase della vita della cuoca Teta Linek, originaria di Hustopec in Moravia. Per anni è stata a servizio presso la famiglia Argan, fra Vienna e la tenuta di Grafenegg. Mentre i giorni trascorrono sempre simili uno dopo l’altro, Teta investe tutto il suo lavoro e i suoi guadagni di domestica in un progetto che ha a che fare con l’eternità: mantiene agli studi un nipote perché diventi sacerdote e preghi per la sua anima. Il piano non andrà secondo le previsioni di Teta che ancora, quel due di marzo, mentre lascia il servizio, non sospetta che il giovane nipote la stia ingannando. E neppure che la attende -verso la fine del pontificato di Pio XI – uno straordinario viaggio a Roma, nel cuore della religione cattolica e al termine dei suoi giorni. 

Dicono del libro
“Il romanzo è la vicenda d’una povera domestica che per tutta la vita insegue un sogno ingenuo e scaltro, pio e sacrilego al tempo stesso: assicurarsi la salute eterna, un posticino personale in paradiso, grazie alle continue preghiere e intercessioni d’un sacerdote di sua proprietà: un nipote da lei fatto studiare con sacrifici durissimi. Werfel segue questa povera vicenda di eroismo e di meschinità con l’acutezza di uno psicanalista”
(dalla quarta di copertina dell’ed. Piemme, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… Eccoci dunque a Kew; e oggi (il 2 marzo) vi mostrerò un grappolo di giacinto, sotto il prugno, e anche un croco, e anche un germoglio sul mandorlo…”
Virginia Woolf, Orlando

tn-1
…Fu un altro imbroglio. Credevo che fosse il 30 e invece era il 2 marzo…”
Gabriel García Márquez, Racconto di un naufrago

tn-1

“…Il 2, prossimo a diventare 3, marzo 1968, il North Dormitory…aveva organizzato una festa mista…”
David Foster Wallace, La scopa del sistema

 

1 Marzo

1 marzo 2014

«  »

Già da parecchio il tempo cattivo era finito; ci inoltravamo nella bella stagione e d’un tratto fiorirono i mandorli. Era il primo di marco. Di mattina scendo in Piazza di Spagna. I contadini hanno spogliato la campagna di tutti i suoi rami bianchi e i fiori di mandorlo riempiono le ceste dei venditori. L’incanto che provo è tale che ne compro tanti da riempire un giardino. Tre uomini me li portano a casa. Rientro con tutta questa primavera. I rami si impigliano nelle porte; alcuni petali cadono come neve sul tappeto

 André Gide, L’immoralista, 1902, tr. it. E. Scarpellini, Garzanti, ed. cons. 1982, p. 237

La data del primo marzo compare verso la fine del racconto che il protagonista, Michel, fa ad alcuni amici per spiegare gli ultimi decisivi avvenimenti della sua vita. Il matrimonio con Marceline, il soggiorno in Africa, fatto di lunghi “giorni senza ore”, la malattia ai polmoni da cui si è ripreso, la scoperta dell’omosessualità. E poi, in una specie di simmetria, la malattia della moglie che, incinta, perde il bambino, e di nuovo i viaggi, il lago di Como, Firenze, Roma, dove arrivano alle soglie della primavera, per proseguire ancora verso sud. 

Dicono del libro
“Opera di rottura con ogni esercizio letterario fine a se stesso, il simbolismo disinteressato, l’abbandono lirico del primo Gide, L’immoralista si presenta come un forte documento umano”.
(Dall’introduzione all’ed. Garzanti, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“…1 marzo*. Insoliti fenomeni si verificarono ad indicarci che entravamo in una regione di novità e di meraviglioso…” Edgar Allan Poe, Le avventure di Gordon Pym

tn-1

“… Il I marzo al più tardi sarò definitivamente installato a Parigi…”
Jean-Paul Sartre, La nausea 

tn-1

“… serve a dire quanto malinconico e  presso a poco simile a un labirinto fosse, in quel Primo di Marzo, ore quindici pomeridiane – di già! -, l’animo mio…”
Anna Maria Ortese, La casa nel bosco (In sonno e in veglia)

tn-1
“La sera di Carnevale, ormai piuttosto tardi, mentre stavo seduto al buio in una stanzetta della fureria, qualcuno mi telefonò…”
Giampiero Comolli, La foresta intelligente

tn-1

“… Appelbaum sostiene che la storia cominci il primo marzo 1877, mentre Mentz il primo marzo 1873, e nessuno dei due cede…”
Isaac Asimov, I banchetti dei Vedovi Neri (segnalazione di Aldo Spinelli)
tn

“…Il primo marzo sì me lo rammento / saremo stati millecinquecento…”
Paolo Pietrangeli, Valle Giulia (segnalazione di ag@alegissi)

#oggihaiku

“Forma poetica minuscola e infinita nello stesso tempo”, lo haiku è la composizione giapponese di tre versi (ku), che coglie un’immagine, una situazione, un pensiero, senza mai tralasciare un riferimento alla stagione in corso.
“Con solo tre ku di 5-7-5 sillabe, poeti e filosofi zen da più di trecento anni uniscono la brevità di twitter e le immagini di instagram in un colpo solo. Gli haiku, componimenti pensati da monaci viaggiatori già alla fine del diciassettesimo secolo, riescono a fotografare anche la nostra realtà, i nostri giorni, le nostre miserie”.
dailyhaikuNel suo blog Dailyhaiku e attraverso il suo account twitter, Susanna Tartaro – appassionata di haiku e curatrice di Fahrenheit su Radio3 – sceglie nel repertorio degli haiku quelli che sembrano cogliere un aspetto del presente. Li trascrive dando loro un titolo che fa scattare, in chi legge, il cortocircuito fra poesia e attualità. Un esempio: Nella taverna / la disputa scoppia di nuovo / luna velata, un haiku del poeta Shiki (1867-1902) si collega al presente grazie al titolo Bagarre e insulti al Parlamento.
In collaborazione con Dailyhaiku, proponiamo ai lettori del blog e di Pagina99 un gioco da fare in questi primi giorni di marzo, giorni di primavera incombente, di anniversari più o meno retorici, di mimose e altri fiori..

Il gioco si chiama #oggihaiku e consiste nel trovare un titolo attuale a queste composizioni, scelte da Susanna Tartaro:

Un canarino è scappato / questa giornata di primavera / volge al termine (Shiki 1867-1902)
Cadendo nell’acqua / i petali scompaiono – / pruno sulla riva (Yosa Buson 1716-1784)
Ah! L’usignolo / per cantare non apre che / il suo minuscolo becco (Yosa Buson 1716-1784)
Affaticato / mentre cerco albergo / mi scopro sotto i fiori di glicine (Basho 1644-1694)
Profumo di fiori di pruno: / sorge improvviso il sole / sul sentiero di montagna (Basho 1644-1694)
Dormo, mi sveglio / sbadiglio, sotto / i ciliegi in fiore (Issa 1763-1827)
Rondine di sera / non so cosa farò / in avvenire (Issa 1763-1827)
Mattina luminosa / sandali di paglia / sto bene (Santoka 1882 – 1902)
Nessuna strada / solo questa / neve primaverile che cade ((Santoka 1882 – 1902)

Scegliete lo haiku che vi ispira, dategli un titolo che richiami una situazione presente e poi, con l’hashtag #oggihaiku, postatelo su twitter entro martedì 4 marzo. Per approfondire: A lezione di haiku
Nel numero del giornale Pagina99 we in edicola l’8 marzo, è pubblicata una scelta dei titoli arrivati e un commento. E qui il tweetbook.
Antonella Sbrilli (@asbrilli)
oggihaiku

Stefano Pace, studioso di social media, dedica all’iniziativa il saggio  La Struttura del Remix. Il caso #Oggihaiku

28 Febbraio

28 febbraio 2014

« »

“Oggi quanti ne abbiamo del mese?” domandò Dantès a Jacopo che era venuto a sedere vicino a lui dopo aver perduto di vista il castello d’If.  
“Il 28 febbraio”, rispose questi. 
“Di che anno?” domandò ancora Dantès.
“Come di che anno?… Voi domandate di che anno?”
“Si,” rispose il giovane, “vi domando di che anno”
“Avete dimenticato in che anno siamo?”
“Che volete? E’ stata così grande la paura di questa notte,” disse ridendo Dantès, “in cui poco è mancato che non perdessi la vita, che la mia memoria ne è rimasta sconvolta; vi domando dunque di quale anno siamo noi ai 28 di febbraio?”
“Dell’anno 1829”, rispose Jacopo.
Erano 14 anni precisi, giorno per giorno, che Dantès era stato arrestato. Era entrato nel castello d’If  a 19 anni, e ne usciva a 33. Un doloroso sorriso passò sulle sue labbra

Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo1844-46, tr. it. E. Franceschini, BUR, 2006, pp. 153-154

Fuggito dal castello d’If, dove è stato tenuto ingiustamente prigioniero molti anni, e salvato in mare da un bastimento di contrabbandieri a cui dice di essere un naufrago, Edmond Dantès ha perso la cognizione del tempo e la prima notizia che chiede riguarda proprio la data. Nel febbraio di quattordici anni prima – 1815 -aveva avuto inizio la narrazione, con l’arrivo di Dantès a Marsiglia, il suo fidanzamento, il complotto dei suoi nemici e l’arresto. 

Dicono del libro
“Le trame della gelosia spezzano la vita del giovane Edmond Dantès: appena nominato capitano di bastimento, in procinto di sposare la bella Mercedes, perde tutto a causa del complotto ordito contro di lui da tre uomini rosi dall’invidia. Viene accusato di tradimento e incarcerato, il suo nome macchiato d’infamia. Ma nelle opprimenti segrete del Castello d’If il desiderio di riscatto si fa strada grazie all’incontro con il sapiente abate Faria e alla promessa di un favoloso tesoro nascosto sull’isola di Montecristo. Un luogo fiabesco e carico di mistero, in nome del quale Edmond costruirà la sua nuova vita, cambiando identità per preparare meglio un’inesorabile vendetta”.
(Dalla scheda del libro sul sito BUR)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“… 28 febbraio (sera) Tornato a Roma, ho potuto assistere alle Feste Equirrie, in onore dei cavalli…”
Luca Canali, Diario segreto di Giulio Cesare

tn-1

“… alitarci sopra per poter prendere la penna e scrivere: ‘Roma, 28 febbraio 1933 – Dettato…”
Giovanni Mosca, Ricordi di scuola (segnalazione di Sandra Muzzolini)

tn-1

“…stabilii di incidere con le chiavi (…) una tacca per ogni giorno che passava e segnare la data. Tracciai la prima e ci misi un numero: 28…”
Gabriel García Márquez, Racconto di un naufrago

tn-1

“… 28 febbraio Ore undici. Si chiama Nina: è qualcosa di più di una donna, qualcosa di diverso da una femmina, è quasi un manfrotto…”
Alessandro Bergonzoni, È già mercoledì e io no

tn-1

“… Sa che Tanja se n’è andata il 22 febbraio 1976 e che lui si è svegliato in una stanza dell’Hotel Winslow…”
Emmanuel Carrère, Limonov (segnalazione di @atrapurpurea)

 

tn

“…Roma 28 febbraio 2035…” Articolo 31  (segnalazione di Michele Brescia)

27 Febbraio

27 febbraio 2014

« »

27 febbraio
Solo ventidue giorni ci dividono dalla primavera. Giuro che il 21 marzo mi toglierò i panni invernali e, quale che sia il tempo, ci fosse anche una tempesta di neve, me ne andrò a spasso per il Jackson Park senza cappello e senza guanti

Saul Bellow, L’uomo in bilico, 1944, tr. it. G. Monicelli, Mondadori 1976, p.130

In attesa di prendere servizio nell’esercito, fra il 1942 e il 1943, Joseph, il protagonista del libro, registra gli avvenimenti, i cambi di prospettiva, la nuova misura del tempo derivante da questa attesa. In aprile verrà chiamato sotto le armi, “affrancato da ogni dovere di decidere di me stesso” e nei due mesi che precedono questo cambio di stato, passa da grandi temi – come la libertà o la responsabilità – ad annotazioni sul carattere di singoli irripetibili giorni di quel periodo.

Dicono del libro
Questo romanzo-diario è un viaggio interiore oscuro e tormentato alla ricerca di sé. L’uomo in bilico è il primo romanzo di Saul Bellow, una sorta di diario in cui confluiscono, in massima parte, gli elementi costitutivi del suo “pensiero”, la ricerca speculativa sulle ragioni dell’esistenza umana e del proprio essere. I suoi personaggi, sono, spesso, uomini con poche qualità, frustrati dalle loro stesse ambizioni, in conflitto con gli schemi del contesto sociale in cui vivono. Il protagonista è Joseph, un giovanotto ventisettenne, impiegato presso l’Inter-American Travel Bureau, diplomato in Storia all’Università del Wisconsin e coniugato da 5 anni. Egli trascorre nove mesi inattivo “in attesa burocratica” delle pratiche ministeriali prima di essere chiamato alle armi (siamo nel dicembre 1942) e in questa pausa riflette sulla propria vita”.
(Dalla recensione al libro su sololibri.net)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“…La giovane che vedo là è la stessa che si presentò da me la sera del sabato 27 febbraio…”
George Eliot, Adam Bede

tn-1

“… Il 27 febbraio 1874 Arthur Orton (alias Tom Castro) fu condannato a quattordici anni di lavori forzati. In carcere si fece voler bene…”
Jorge Luis Borges, Tom Castro, l’impostore inverosimile (Storia universale dell’infamia)

tn-1

“… Aveva preso la polmonite quella fredda, gelida primavera, quella tremenda giornata del 27 febbraio…”
Nina Berberova, La sovrana (segnalazione di @atrapurpurea)

tn-1
“… ero fermo con la mia pila per osservare come il Carnevale fosse finalmente iniziato nonostante quel buio e quel silenzio…”
Giampiero Comolli, La foresta intelligente

26 Febbraio

26 febbraio 2014

« »

“Siamo già nel golfo”, mi disse uno dei miei compagni quando mi alzai per far colazione, il 26 febbraio. Il giorno prima avevo avuto un po’ di paura per le condizioni del tempo nel golfo del Messico. Ma il cacciatorpediniere, anche se si muoveva un poco, scivolava via dolcemente. Pensai tutto contento che i miei timori erano  infondati e salii in coperta. Il profilo della costa era svanito. Solo il mare verde e il  cielo azzurro si stendevano intorno a noi

Gabriel García Márquez, Racconto di un naufrago, 195 (1970), tr. it. C. Acutis, Mondadori 1987, p.29

“Racconto di un naufrago che andò per dieci giorni alla deriva in una zattera senza mangiare né bere, che fu proclamato eroe dalla patria, baciato dalle reginette di bellezza e reso ricco dalla pubblicità, e poi aborrito dal governo e dimenticato per sempre”: il lungo sottotitolo di questo libro percorre tutte le fasi della vicenda del marinaio Velasco, imbarcato sul cacciatorpediniere Caldas alla volta di Cartagena. Il 26 febbraio 1955 è nel golfo del Messico, e tutto deve ancora succedere. 

Dicono del libro
“Pubblicato a puntate nel 1955 sul giornale colombiano ‘El Espectador’, il Racconto di un naufrago fu ristampato nel 1970 a cura di Gabriel Garcia Márquez, il giornalista che lo aveva allora ricostruito dalla narrazione del marinaio Luis Alejandro Velasco. Più  ancora che quella di un naufragio, l’esperienza che Velasco riportava dalla sua avventura era quella di una perdizione. Unico sopravvissuto degli otto marinai scaraventati in mare da un’ondata che aveva divelto un carico di casse male assicurato alle basi dell’alberatura di un cacciatorpediniere colombiano, l’uomo aveva raggiunto lentamente, un giorno dopo l’altro, sulla sua zattera bianca, quelle acque dove i naufraghi perdono la nozione del tempo e dello spazio”
(Cesare Acutis, dalla quarta di copertina dell’ed. Mondadori, op. cit.)

Altre storie che accadono oggi

tn-1

“…Ebbene, Sire, l’usurpatore ha lasciato l’isola d’Elba il 26 febbraio ed è sbarcato il primo marzo…”
Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo 

tn-1

“… Il 26 (febbraio) la fortuna lo abbandonò di nuovo…” Robert Harris, Enigma

pittura

Humphrey Jennings, Ritratto di Lord Byron con un libro, 1935, collage su carta, 20 x 14, Gerusalemme, The Israel Museum, The Vera and Arturo Schwarz


Spencer_Finch_2007

Spencer Finch, West (Sunset in my motel room, Monumnet Valley, February 26, 2007, 5:36 – 6:06 PM), 2007