Dicono del Tempo
con il patrocinio del Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo della Sapienza (ora Dipartimento SARAS) - presenta informazioni e studi sul tempo nelle arti visive

Il Tempo nel Cerchio dell’Arte, a Bolzano

Il 17 maggio 2016  si è inaugurata al Centro Trevi di Bolzano Tempo e denaro – Nel Cerchio dell’Arte la mostra multimediale che fino al 31 maggio 2017 accompagna i visitatori alla scoperta del tempo e del denaro nell’arte, da Giotto a Kentridge. Alla sua IV edizione, Nel Cerchio dell’Arte offre un’esperienza di approccio […]

Donare tempo al tempo: l’antologia di Alma Gattinoni e Giorgio Marchini

È stata la poetessa Wislawa Szymborska a suggerire che il calendario è il libro best-seller per eccellenza, puntuale, di elevata tiratura, umile ed epico al tempo stesso. E proprio con un calendario – un calendario dell’anno nuovo messo in valigia come un talismano –  si conclude l’antologia Dare tempo al tempo. Variazioni sul tema nella […]

Tagli del tempo, di Martina Maggi

Tagli del tempo. Invito a una classificazione
Da un secondo a un milione di anni, dal più breve intervallo dell’attenzione a un tempo che supera l’immaginazione umana. A partire dagli anni Cinquanta del Novecento (senza contare le incursioni futuriste), alle esperienze più recenti, è possibile rinvenire opere – performance, azioni e tracce di azioni, video e […]

Prima del selfie: gli autoscatti di Karl Baden

Lucrezia Sinigaglia ha chiesto a Karl Baden perché da 28 anni scatta una foto al giorno del suo viso, nel progetto dal titolo Every Day: “ho iniziato Every Day perché volevo semplicemente vedere cosa sarebbe successo…”
Karl Baden, newyorkese, classe ‘51, formatosi dapprima presso la Syracuse University, poi presso l’University of Illinois in cui ha ultimato […]

1971 Diary di Ian Breakwell

Presso la sede istituzionale del British Council di Roma, si conserva un’opera dell’artista inglese Ian Breakwell (Derby, 1943 – Londra, 2005).
Si tratta di 1971 Diary, parte del Continuous Diary iniziato nel 1965, manifesto della produzione del video-artista, scrittore e fotografo britannico, tutta incentrata sulla registrazione dello scorrere del tempo e, di riflesso, sul diario.
La particolarità […]

L’Eco delle date. Piccolo ricordo del professore

Il genio di Umberto Eco (5 gennaio 1932 – 19 febbraio 2016) ha toccato – con erudizione e creatività – il tema enorme del tempo, intrecciato alla storia, riflesso nel pensiero filosofico, indagato dalle scienze, connaturato al linguaggio e alla narrazione, interno alla memoria di sé.
Il tempo del racconto, con i suoi andirivieni; i tempi dei verbi; i crononimi; le date […]

1.000.053 anni al 17 gennaio 2016: l’età dell’arte

Secondo i calcoli dell’artista francese Robert Filliou (1926-1987), il 17 gennaio del 2016 l’arte arriva a compiere 1.000.053 anni. Un milione di anni – misura remota che ci porta indietro nell’indistinto della preistoria – e 53 anni: un periodo più circoscritto, che segna il tempo trascorso da quando l’artista (vicino al movimento Fluxus) fissò la ricorrenza della nascita […]

100 modi di considerare il Tempo: l’esperienza di Marilyn Arsem

Cento modi di considerare il tempo: l’esperienza di Marilyn Arsem
di Lucrezia Sinigaglia
“If viewers have the time to allow themselves to slow down with me, small details will become visible”, così afferma Marilyn Arsem invitando il pubblico dell’MFA (Museum of Fine Arts) di Boston a prendere parte alle sue performance, in corso fino al febbraio 2016.
Marylin […]

30 novembre x 2: il giorno di Abramović e Ulay

30 novembre + 30 novembre: il giorno di Marina Abramović e Ulay
di Roberta Aureli
Racconta James Westcott nella biografia Quando Marina Abramović morirà, che soltanto verso i dieci anni l’artista serba scoprì il giorno esatto della sua nascita. Per molto tempo i genitori (e soprattutto la severa mamma Danica, ex partigiana) avevano cercato di stabilire una felice coincidenza tra […]

L’horror vacui cronologico di Federico Galeotti

Tra ossessione per il tempo, elenchi di date, calcoli sul tempo e la creazione di un vasto “database d’artista”, si svolge la ricerca di Federico Galeotti, dall’eloquente titolo “Encase Time Project”. Lucia Signore lo racconta in questo post:
Federico Galeotti, giovanissimo artista formatosi presso l’Accademia delle Belle Arti di Carrara, ha sin dal periodo di formazione […]

L’ora in più – Cambio dell’ora

Mentre la fine di ottobre porta con sé “il rito annuale di mettere indietro gli orologi, una stretta alla morsa delle tenebre sui pomeriggi” come scrive Ian McEwan nel romanzo Miele, il programma radiofonico Pascal (Radio2 Rai), nella puntata del 23 ottobre 2015, regala una piccola storia fatta apposta per il cambio dell’ora, da legale a solare.
Condotto […]

Dieci giorni scomparsi e ritrovati, di Chiara Camoni

Dieci giorni cancellati da calendari, agende, libri di conti, diari: sono quelli fra il 5 e il 14 ottobre 1582, quando entrò in vigore la Riforma del calendario di Papa Gregorio XIII.
Elaborata per correggere l’invecchiamento del calendario istituito da Giulio Cesare, sistemare i calcoli sull’Equinozio e sulla data della Pasqua, la Riforma che introduce il calendario […]

28 agosto: il compleanno del compleanno

Massimo poeta e drammaturgo tedesco, osservatore della natura e di sé stesso,  Wolfgang Goethe al suo compleanno ci teneva molto.
Era nato a Francoforte sul Meno il 28 agosto 1749 – come gli stesso racconta – “a mezzogiorno, al dodicesimo rintocco della campana”, sotto una congiunzione astrale favorevole e ogni anno faceva attenzione alla ricorrenza, che […]

24 ore di fotografie: Erik Kessels

L’installazione di Erik Kessels, 24 Hours in Photos, materializza la porzione di un giorno della quantità di immagini presenti sui social. Inserita nella grande mostra itinerante Big Bang Data (partita da Barcellona nel 2014) è attualmente visibile a Buenos Aires. Ne parla in questo post Camilla Federica Ferrario:
Una giornata: 24 ore, 1440 minuti, 86400 secondi. […]

Il futuro del lusso è il Tempo, di Sandra Muzzolini

Il tempo è uno dei temi della mostra in corso al Victoria & Albert Museum di Londra, dal titolo What i s Luxury?. Attraverso esempi di preziosi manufatti del passato accostati a esclusivi prodotti del design contemporaneo e a progetti concettuali, la mostra si interroga sulla definizione stessa di lusso, sulla sua produzione e sul suo futuro.
Uno […]

Che combinazione, oggi: Diego Zuelli – Contemporary locus

“The Simple Combinations” è il titolo di un intervento artistico di Diego Zuelli per il progetto Contemporary Locus, curato da Paola Tognon e Elisa Bernardoni.
“Ogni giorno un disegno per te”, recita un sottotitolo che accompagna l’opera, insieme a due date, 2015 – 9999: questo ampio intervallo temporale – dall’anno in corso all’ultimo anno identificabile da quattro […]