Dicono del Tempo
con il patrocinio del Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo della Sapienza (ora Dipartimento SARAS) - presenta informazioni e studi sul tempo nelle arti visive

Alla ricerca di una cronosofia

 
Cronosofia: una saggezza del tempo che si dimostri adatta alle forme che il rapporto con la dimensione temporale ha preso nel mondo contemporaneo, dove quattro regimi competono e si affollano sulle nostre vite: il Fato ineludibile dei ritmi biologici, l’imperativo del Progresso, l’onnipresenza tirannica dell’Ipertempo tecnologico, la minaccia della Scadenza legata alla catastrofe ecologica.
Il filosofo […]

Come il tempo si rivela nell’arte: un libro di Beatrice Peria

“Parlare di prospettiva invisibile significa riconoscere l’esistenza di un’altra prospettiva“, scrive la storica dell’arte Beatrice Peria in un libro importante, in cui l’autrice affronta da docente e da iconologa il tema immenso della presenza del tempo nelle espressioni artistiche dal medioevo al contemporaneo.  Accanto alla prospettiva geometrica che organizza l’esperienza e la rappresentazione dello spazio, […]

Il gioco dei giorni narrati ad Esquilibri 2023: leggere al passo col tempo

Esquilibri è la rassegna romana dedicata al libro usato e d’antiquariato che si tiene nella zona di piazza Vittorio, nel multietnico e letterario quartiere Esquilino. Una rassegna diffusa sotto i portici, nelle librerie e articolata in mostre ed eventi. Fra questi, diconodioggi è lieta di segnalare una conversazione sul Gioco dei giorni narrati, la raccolta […]

L’anno dei petali appuntiti: l’orologio floreale di Ridler

L’immagine statica che si vede riprodotta non restituisce se non in minima parte la natura dell’opera dell’artista Anna Ridler dal titolo Anno oxypetalum: il titolo è traducibile come “l’anno dei petali appuntiti”, con riferimento al nome di un cactus a fioritura notturna, i cui petali hanno una tipica forma a punta, acuta (in greco ὀξύς […]

Il clima dei giorni

Lo scrittore islandese Andri Snær Magnason, nei suoi libri e nelle sue conferenze, ripete che non ci sono parole abbastanza grandi per esprimere la portata dei cambiamenti in corso, ghiacciai che si sciolgono, innalzamento degli oceani, riscaldamento globale ecc. Sono previsioni  di modifiche immense che potrebbero aver luogo nell’arco della vita della prossima generazione. Il […]

The Age/L’Età

The Age/L’Età è il titolo di una mostra dell’artista inglese Emma Talbot (Stourbridge, UK, 1969), vincitrice dell’ottava edizione del Max Mara Art Prize for Women, nato dalla collaborazione fra Whitechapel Gallery, Max Mara e la Collezione Maramotti di Reggio Emilia.
Proprio alla Collezione Maramotti l’artista  presenta  un’opera complessa, realizzata con varie tecniche e materiali (dal disegno su seta […]

IDEA: visualizzare la storia

IDEA è l’acronimo di Interdisciplinary Discourses, Education and Analysis, una pubblicazione annuale del London Centre for Interdisciplinary Research. Animato da studiose e studiosi accademici e indipendenti, il Centro promuove confronti nelle aree interconnesse che interessano “memory studies, historiography, migration studies, gender studies, anthropology, narratives, creativity, media and film studies, and medical humanities”.
Dopo un primo numero sul […]

Trasformare le date in immagini con l’IA

Le multiformi ricerche in corso sull’Intelligenza Artificiale e il machine learning stanno aprendo nuove strade anche alla creazione di immagini generate a partire da grandi database di riproduzioni. Le così dette reti generative avversarie (GAN) hanno prodotto esempi plausibili di ritratti in stile sette-ottocentesco, che assomigliano, senza replicarle, alle immagini di addestramento (uno di questi […]

Per Anna Martinatti il tempo è

Fra i tanti completamenti della frase “Il tempo è” (tiranno, denaro, galantuomo, relativo ecc.), Anna Martinatti ne ha scelti alcuni collegati al tema del valore e li ha presi a oggetto di un’azione artistica trasformativa. 
Le frasi fatte sul tempo che ripetiamo nei discorsi quotidiani, spesso senza più pensare agli strati di significato che contengono, sono […]

C’è tempo e tempo: Nevio Mengacci ad Arezzo

In tedesco il termine Tempo indica velocità, ritmo.
Qualunque sia il motivo per cui il termine fu scelto per nominare la marca di fazzolettini che ancora oggi immette sul mercato le morbide confezioni di carta a più veli, la parola si porta dietro consistenti strati di senso: il tempo che cambia, il tempo che passa.
Per l’artista […]

Un anno di tempo: Time’s News n. 52

Un anno di studi, ricerche, mostre ed esperimenti sul tempo: sono raccolti e presentati nel numero 52 di “Time’s News”, una pubblicazione collegata strettamente all’ISST (l’International Society for the Study of Time) e curata dall’artista-ricercatrice Emily DiCarlo.
Il volume si apre in copertina un’installazione monumentale di Tim Etchells (ne abbiamo parlato anche qui) in cui l’artista britannico […]

Calendaria 2022

A gennaio troviamo ricordate la prima donna medico del mondo antico, la greca Agnodice, poi la dottoressa olandese Jacobs, pioniera della contraccezione, un’altra olandese, d’Eaubonne, considerata la fondatrice dell’ecofemminismo, l’attivista politica lussemburghese Thomas-Clement, e la storica e sociologa croata Sklevicky.
A febbraio la scrittrice e traduttrice bulgara Gabe, l’insegnante irlandese Herlihy, attiva nella nascita delle cooperative […]

Ti con zero per l’anno nuovo

Un post breve per ricordare che a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, la grande mostra “Tre stazioni per Arte-Scienza” ci accompagna nel passaggio dal 2021 al 2022. Aperta fino alla fine di febbraio, la mostra offre tre diversi percorsi nel rapporto fra l’arte e la scienza. Uno segue il filo della storia, rintracciando nella città […]

Nelle tappe del tempo, con Franco Rella (il 27 ottobre 2021)

In copertina c’è la riproduzione di una scatola di Joseph Cornell, della serie Aviary (voliera), in cui la sagoma di un pappagallo ci guarda da una incastellatura di quadranti d’orologio (marca Elgin), fra molle, spirali e un carillon rotto. È l’ingresso visivo, quanto mai pertinente, al libro del filosofo Franco Rella, L’arte e il tempo […]

Il Gioco dei giorni narrati, edizione 2021

Dopo 27 anni dalla prima edizione, la casa editrice Giunti ripubblica Il gioco dei giorni narrati, l’antologia che è all’origine del blog diconodioggi.  Ecco la nuova Introduzione:
Il gioco dei giorni narrati è stato pubblicato per la prima volta nel 1994 dalla casa editrice Giunti, complice l’allora direttore editoriale Lucio Felici. Negli anni ha avuto una sua diffusione in […]

Sidney: solstizio d’inverno 2021

“L’inverno è arrivato ed è tempo di riscaldare gli animi”, si legge nella newsletter della galleria Dominik Mersch, che si trova a Ruschcutters Bay, Sidney, Australia.
Con le sue mostre in corso (Atmosfera e Another Dawn), la galleria di arte contemporanea partecipa – in questi giorni di giugno – ai festeggiamenti del solstizio d’inverno 2021 e […]