Dicono del Tempo
con il patrocinio del Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo della Sapienza (ora Dipartimento SARAS) - presenta informazioni e studi sul tempo nelle arti visive

In un tempo così breve: 5 secondi di Andrea Martinucci

“a marble rolling across wooden floor could be as portentous as a passing comet”
John Ashbery, 1967
Se ne era accorto alla fine degli anni Sessanta l’economista e informatico statunitense Herbert A. Simon (Premio Turing 1975 e Premio Nobel per l’Economia nel 1978) che la ricchezza crescente di informazioni, nel mondo occidentale, avrebbe portato a un deficit […]

Ora legale

Nella notte fra il 29 e il 30 marzo 2025, nei paesi che la adottano, va in vigore l’ora legale: in Italia è più di un secolo – salvo qualche lunga interruzione – che l’espediente per allungare le giornate primaverili ed estive è attivo.
Gli effetti di questo jet-lag, ridotto ma concreto, si risentono nei ritmi circadiani […]

Here: da McGuire a Zemeckis

“What Am I Doing Here”? – Che ci faccio qui? è il titolo di un celebre libro di Bruce Chatwin che raccoglie alcune delle storie dei suoi viaggi, mettendo l’accento sull’avverbio di luogo, qui, che serve a orientarci nello spazio e anche nel tempo. Il libro uscì nel 1988, mentre il poliedrico artista statunitense Richard […]

Una cifra in cornice per il 2025

Dal 1988, l’artista, illustratore, grafico ed editore Paolo Bernacca accoglie l’anno nuovo con un calendario d’autore. In una singola pagina, i dodici mesi  sono condensati graficamente seguendo un’idea-guida che caratterizza le cifre dell’anno. Con lo sguardo creativo di chi riesce a vedere storie nei segni impaginati, per Bernacca i numeri diventano racconti: lo zero un barometro […]

L’altezza del tempo: Measuring The Universe di Roman Ondak

di Cecilia Fabbri
“È come un orologio che indica ore e minuti: ogni momento ha lo stesso grado di importanza”: così l’artista concettuale slovacco Roman Ondak definisce la sua opera Measuring The Universe, presentata alla Pinakothek der Moderne a Monaco nel 2007, replicata nel 2009 al MoMA di New York e alla Tate St. Ives nel […]

Tempo dodici. Un libro di Marco Malvaldi

Lo scrittore e chimico Marco Malvaldi, autore della saga del BarLume (Sellerio) e di argute incursioni trasversali nel mondo della cultura, dedica un piccolo volume di dodici capitoli al numero 12. Un numero “dai molti significati, a volte contraddittori, anche all’interno della matematica”, un numero che accompagna le attività di contare e di raggruppare, di […]

Dodici in agosto

“A giudicare dai primi 12 giorni di agosto si vede come saranno i 12 mesi dell’anno; per Vìtacia Milut scorrevano i 12 mesi in base ai quali si poteva indovinare come sarebbe stata la sua vita”.
È una delle tante osservazioni sui legami fra il tempo, i calendari, la vita degli individui e delle famiglie, […]

Nel tempo a Villa Panza

La straordinaria villa Panza, donata al FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) nel 1996 dai collezionisti d’arte contemporanea  Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo, ospita una mostra che raccoglie le opere di 23 artisti della collezione, collegate da una profonda relazione col tema del tempo. 
Curata da Gabriella Belli con Marta Spanevello, Nel Tempo – questo il […]

Frottage del tempo: Xu Bing a Roma

Tutti e tutte, da piccoli abbiamo praticato, senza conoscerne il nome, la tecnica del frottage (strofinamento), passando pastelli e matite morbide su fogli di carta appoggiati a superfici e oggetti diversi, per vedere emergere forme, macchie e dettagli. Reso famoso negli anni Venti dalle pratiche surrealiste di Max Ernst, il frottage, in inglese rubbing, ha una […]

Tempo e computer science: un convegno a Montpellier

C’è tempo fino al 21 giugno 2024 per presentare una proposta di partecipazione al 31° Simposio dedicato ai rapporti fra tempo e informatica. Time. Temporal Representation and Reasoning, organizzato dal Laboratoire d’Informatique, de Robotique et de Microélectronique de Montpellier (LIRMM), si svolge dal 28 al 30 ottobre al Campus Triolet dell’Université de Montpellier.
TIME, si legge nel […]

Date in coincidenza: Joyce, Svevo e un libro di Enrico Terrinoni

Date in coincidenza: Joyce, Svevo e un libro di Enrico Terrinoni
di Sandra Muzzolini
Nella recensione al libro di Antonella Sbrilli Il gioco dei giorni narrati, primo nucleo del progetto editoriale di cui fa parte questo blog, Umberto Eco scrive: “Si sa di autori che hanno situato la loro vicenda in una data precisa per ragioni magico-sentimentali, […]

Time’s News 2024

È uscito in stampa, come ogni anno, il magazine dell’International Society for the Study of Time, con una panoramica delle attività svolte dall’associazione nel corso del 2023-24. Curato dall’artista e ricercatrice Emily DiCarlo, “Time’s News” di quest’anno, dopo una introduzione della sociologa Carmen Leccardi, presidente attuale dell’ISST, documenta la 18ma Conferenza triennale, svoltasi a Yamaguchi […]

Lento e lontano nel futuro 2

di Sandra Muzzolini
“L.T.A.P., Long-term Art Projects”, è un network di progetti indipendenti tra loro ma tutti destinati a compiersi in un orizzonte di tempo molto lontano. Sono progetti artistici che si concluderanno tra decenni o anche tra secoli e chi li ha ideati ha messo in conto di non poterne seguire l’evoluzione, ma di doverli […]

Lento e lontano nel futuro 1

“C’è un’intesa segreta fra le generazioni passate e la nostra.
Noi siamo stati attesi sulla terra”
Walter Benjamin
Un’intesa profonda fra le generazioni è quella auspicata da diverse opere d’arte contemporanea di lunga durata, progettate per concludersi nel futuro, in un passaggio di consegne fra generazioni distanti e nell’attesa di futuri interlocutori.
La Biblioteca futura (Future […]

Appuntamenti nel passato

“E non potremmo immaginare, proseguì Austerlitz, di avere appuntamenti anche nel passato, in ciò che è già avvenuto e in gran parte è scomparso, e di dover cercare proprio nel passato luoghi e persone che, quasi al di là del tempo, hanno con noi un rapporto?”
Questa frase viene dalle ultime pagine del romanzo Austerlitz dello […]

Francesco Di Tillo, oggi come oggi

“Quanti, di qui a molti anni, avranno la ventura di rivedere risorte Reggio e Messina dal terribile disastro del 28 dicembre 1908, non potranno mai figurarsi l’impressione che si aveva, allorché, passando in treno, pochi mesi dopo la catastrofe, cominciava a scoprirsi, tra il verde lussureggiante dei boschi d’aranci e di limoni e il dolce […]

Temporanea: un’antologia decennale

Nel 2013, questo blog iniziò a pubblicare – in tempo reale – i frammenti di narrazioni collegati al giorno in corso. Accanto a questo nucleo di crononimi, già uscito in antologia cartacea presso Giunti col titolo Il gioco dei giorni narrati (1994), il blog proponeva (e continua a proporre) segnalazioni, riflessioni, appunti, sul tema della presenza […]